Ciao Lucio,
ti ringrazio per il pensiero di aver cercato la mia data storica familiare tra i tuoi pezzi.
In realtà io l'ho trovata ...... ma non su una targhetta. Cose che capitano.
Decisamente piacevole anche il secondo pezzo pneumatico che mostri, anche se cromaticamente preferisco il primo abbinamento.
Sai che sono un fissato coi datari, per cui non nascondo che la prima cosa che ho fatto è stato dare un'occhiata alla situazione dei Roma Ferrovia con stella.
Nel 1937 ne avevamo uno in circolazione, in attesa di avere altri due fratelli giunti nel 1938 ( la forma delle lettere R ed M di ROMA, la curvatura della dicitura FERROVIA e la posizione delle stelle permettono di riconoscere i 3 tipi ) ed un ultimo nel 1942, noto a me soltanto con le 7 linee diritte.
Nel '37 quindi, tra l'inizio di ottobre e la fine di dicembre abbiamo i Visitate l'Italia, preceduti dalla lotteria di Merano e seguiti dai Telegrammi Treno ( entrambe le targhette impiegate continuativamente piuttosto a lungo, come era uso fare già da un pò negli anni '30 ).
Nel 1938 rivediamo il Visitate l'Italia sul primo dei due nuovi datari ( arrivato sulla scena col Fvhrer Dvx nel mese di maggio ), tra la fine di ottobre e i primi mesi del 1939 per poi tornare nel febbraio del 1940, mentre sul datario su cui venne usata nel 1937 non sarebbe stata montata più.
Sull'altro datario, apparso nell'ottobre del 1938 ( le prime date di cui dispongo sono coi telegrammi treno ), la troviamo solo quando arriviamo ......... alla primavera del 1939 ( fine maggio ) per poi tornare in autunno ( ottobre ) !!!
Altri periodi d'uso del Visitate l'Italia, per adesso, su questi datari non me ne sono noti.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.