Annullo di Cabras su Cent. 15 tipo Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Annullo di Cabras su Cent. 15 tipo Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

fausto1947 ha scritto:Ciao Antonello,
tutto esatto quanto hai scritto.
Solo un paio di precisazioni:
1 - Nessuno ha mai parlato di un timbro in metallo.
2 - Non sono riuscito a trovare conferma che l'ufficio di Cabras abbia mai avuto in dotazione il 15 cent tipo Sardegna.
Fausto



Un timbro in gomma non può essere perchè lasciano impronte assolutamente diverse e prive di quei dettagli.
Un annullo impresso da una stampante non può essere perchè taluni particolari si perdono.
Non credo sia possibile disporre di un elenco preciso di tutti gli uffici periferici in cui sia stato distribuito il 15 centesimi tipo Sardegna; inoltre, poichè dal 1° gennaio 1863, la tariffa era 15 centesimi, non credo che sia possibile che per tutto l'anno abbiano continuato ad usare solo il 5 ed il 10 centesimi di Sardegna.
Infine, non potrebbe il mittente aver usato un francobollo acquistato altrove?

Ricordiamo sempre che i falsi e la loro produzione costano e si fanno solo per aumentare il valore di un francobollo.
Cosa aggiunge il bollo CABRAS ad un rottame di quel genere?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Annullo di Cabras su Cent. 15 tipo Sardegna

Messaggio da Pri »

Antonello Cerruti ha scritto:Cosa aggiunge il bollo CABRAS ad un rottame di quel genere?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


A questo rottame sicuramente nulla!
Ma se fosse quel 15 centesimi ciò che rimane di una lettera costruita ad hoc, magari con una combinazione volutamente rara? :$$: :$$:
Poco probabile, ma non si può escluderla come ipotesi. :mmm:

Purtroppo l'annullo postato da Enrico ha ben visibile e in comune con l'altro soltanto il numero 6 del datario, ma nonostante questo ci sono dei particolari che mi paiono alquanto strani. Sicuramente mi sbaglio, ma per informazione li ho segnati in modo da aver un confronto con ciò che scrivo.
Come potete vedere dall'immgine, la curvatura superiore del 6 mi sembra anomala, molto diversa dall'altra.
Ho notato anche il trattino centrale del 3 che mi pare corretto a mano e per finire la distanza tra la G e la E del mese, mi sembra diversa, molto più larga di quanto sia la distanza dalla E alla N.
Naturalmente sono solo mie impressioni, ma perchè non condividerle? :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annullo di Cabras su Cent. 15 tipo Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Stefano T ha scritto:Ciao: Valerio

Faresti una scansione del verso? Potrebbe aiutare portando ulteriori elementi alla discussione.


Certo Stefano :abb:
Nessun problema.

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Annullo di Cabras su Cent. 15 tipo Sardegna

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

io sono d'accordo con Antonello, riguardo all'autenticità dell'annullo, per varie ragioni:
- condivido innanzitutto le osservazioni di carattere tecnico espresse da Antonello a cui aggiungo che, se ci fosse un annullo falso in giro, si sarebbero trovati senz'altro ulteriori esempi di annulli (con la medesima data, vedi il noto "ORBETELLO 2 GEN 1863 o quelli su Sardegna, tipo CHIAVARI e SUSA su III emissione etc.);
- Il Sassone non è la "verità assoluta" e non viene sempre aggiornato rispetto ai ritrovamenti che invece continuamente si segnalano, ma è sicuramente una utile fonte di preziose indicazioni;
- A Cabras, come in tutti i paeselli dei dintorni (provincia di Oristano), gli annulli su 15 cent tipo Sardegna e anche quelli sul litografico risultano (sul Sassone) rarissimi o introvabili, ma anche quelli sulla IV di Sardegna e sui dentellati del '62: ciò denota una bassa attività epistolare (ma non una mancata distribuzione dei francobolli) che si innalza (ma solo di poco) con i DLR, e che quindi giustifica la difficoltà (ma non l'impossibilità) di trovare un 15 cent come quello di Valerio annullato.

Per concludere, a mio parere l'esemplare di Valerio è genuino, così come l'annullo, sul quale in tutta onestà non ci vedo particolari magagne. Peccato che il francobollo sia veramente malridotto :desp:, quindi il suo valore venale sarà sempre rapportato a tale condizione, per il resto ha un enorme valore se considerato ai fini dello studio della storia postale di Cabras. :clap:

Ciao: Ciao: Ciao: :cool:

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM