fausto1947 ha scritto:Ciao Antonello,
tutto esatto quanto hai scritto.
Solo un paio di precisazioni:
1 - Nessuno ha mai parlato di un timbro in metallo.
2 - Non sono riuscito a trovare conferma che l'ufficio di Cabras abbia mai avuto in dotazione il 15 cent tipo Sardegna.
Fausto
Un timbro in gomma non può essere perchè lasciano impronte assolutamente diverse e prive di quei dettagli.
Un annullo impresso da una stampante non può essere perchè taluni particolari si perdono.
Non credo sia possibile disporre di un elenco preciso di tutti gli uffici periferici in cui sia stato distribuito il 15 centesimi tipo Sardegna; inoltre, poichè dal 1° gennaio 1863, la tariffa era 15 centesimi, non credo che sia possibile che per tutto l'anno abbiano continuato ad usare solo il 5 ed il 10 centesimi di Sardegna.
Infine, non potrebbe il mittente aver usato un francobollo acquistato altrove?
Ricordiamo sempre che i falsi e la loro produzione costano e si fanno solo per aumentare il valore di un francobollo.
Cosa aggiunge il bollo CABRAS ad un rottame di quel genere?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti