Le alluvioni in Val di Vara, Cinque Terre e Genova
Re: Disastro con morti in val di Vara
Ho visto le immagini dall'alto al telegiornale , impressionante.
Un disastro !
Non ho parole.
Lino
Un disastro !
Non ho parole.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- SerenissimaVe56
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
- Località: Venezia città
Re: Disastro con morti in val di Vara
Eugenio, innanzitutto un grande abbraccio a te e a tutte le popolazioni colpite da questa ennesima tragedia. Purtroppo la natura a volte è davvero cattiva , ma è anche aiutata dalla scelleratezza dell'uomo che non si ferma davanti a speculazioni edilizie di tutti i tipi e ai mancati interventi per mettere a riparo le popolazioni dai fenomeni naturali sempre più intensi ed estremi dei tempi in cui viviamo. Guardando le tue immagini non ho potuto fare a meno di ricordarmi la disperazione di mia nonna e dei miei zii che nell'alluvione di Venezia del 1966 (ero un bambino ma me lo ricordo come ora) ha perso gran parte del mobilio sommerso dal fango ed acqua che ha invaso la loro casa. Sono davvero vicino a tutti voi e spero che passi presto questo brutto momento.
Adriano
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea
SOSTENITORE 2013
SOSTENITORE 2013
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Disastro con morti in val di Vara
Sono cose terribili per chi le vive, ti senti abbandonato dal mondo e da tutti, a volte ti trovi di fronte ad eventi della natura a cui non sai come far fronte anche a causa della stupidità umana. Fortunatamente il nostro Eugenio ha potuto documentarci dal vivo di ciò che accaduto senza esserne coinvolto direttamente. Un
ad Eugenio, solidarietà
a chi è stato coinvolto direttamente.
Andrea




Re: Disastro con morti in val di Vara




Mi dispiace moltissimo per te e per tutte le persone che stanno vivendo questo incubo..........ti mando un forte abbraccio e ti sono vicino




...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120
S T A F F
Re: Disastro con morti in val di Vara
mamma mia che disastro, mi ricorda tanto quando è successo qui da noi in Piemonte nel 94,
un grande augurio a tutti voi

un grande augurio a tutti voi






- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Disastro con morti in val di Vara
Caro Giuseppe, è vero quello che dici ma i Comuni prima di autorizzare delle costruzioni vicino ai torrenti dovrebbero pensare bene i rischi che si corre, tutto quello spazio che oggi il torrente si è preso è in effetti il suo letto originale, ma l'uomo crede di poter modificare a suo piacimento il territorio, i fatti di ieri dimostrano il contrario.
Anche Brugnato ha lo stesso problema, già nei secoli scorsi si erano verificati simili eventi solo che il letto dei tre torrenti era molto largo, mentre oggi lo hanno costretto in uno spazio non sufficiente.
Un'altro problema che io ritengo detterminante è il dragare i torrenti abbassando il letto sarebbe necessario invece non si può fare è proibito, queste sono decisioni senza senso, come la proibizione di raccogliere la legna negli alvei, tutte regola sballate, a Rocchetta oggi nel letto ci saranno 3000 quintali di legna e questa ha contribuito al disastro.
Purtroppo i nostri amministratori il più delle volte non sono lungimiranti.
Eugenio
Anche Brugnato ha lo stesso problema, già nei secoli scorsi si erano verificati simili eventi solo che il letto dei tre torrenti era molto largo, mentre oggi lo hanno costretto in uno spazio non sufficiente.
Un'altro problema che io ritengo detterminante è il dragare i torrenti abbassando il letto sarebbe necessario invece non si può fare è proibito, queste sono decisioni senza senso, come la proibizione di raccogliere la legna negli alvei, tutte regola sballate, a Rocchetta oggi nel letto ci saranno 3000 quintali di legna e questa ha contribuito al disastro.
Purtroppo i nostri amministratori il più delle volte non sono lungimiranti.
Eugenio
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: Disastro con morti in val di Vara
eugenioterzo ha scritto:Caro Giuseppe, è vero quello che dici ma i Comuni prima di autorizzare delle costruzioni vicino ai torrenti dovrebbero pensare bene i rischi che si corre, tutto quello spazio che oggi il torrente si è preso è in effetti il suo letto originale, ma l'uomo crede di poter modificare a suo piacimento il territorio, i fatti di ieri dimostrano il contrario.
Anche Brugnato ha lo stesso problema, già nei secoli scorsi si erano verificati simili eventi solo che il letto dei tre torrenti era molto largo, mentre oggi lo hanno costretto in uno spazio non sufficiente.
Un'altro problema che io ritengo detterminante è il dragare i torrenti abbassando il letto sarebbe necessario invece non si può fare è proibito, queste sono decisioni senza senso, come la proibizione di raccogliere la legna negli alvei, tutte regola sballate, a Rocchetta oggi nel letto ci saranno 3000 quintali di legna e questa ha contribuito al disastro.
Purtroppo i nostri amministratori il più delle volte non sono lungimiranti.
Eugenio
Ciao Eugenio
Puoi anche dire semplicemente...non capiscono un ..azzo
è roba da matti, dragare i fiumi per tenere l'alveo pulito e in quota è una cosa che l'uomo ha fatto da millenni, oggi quattro improvvisati politici arrivati lì non si sà come fanno delle leggi...ASSURDE
e oltremodo pericolose...i nostri vecchi si rigirano nelle tombe pensando a come ci comportiamo.
Ci caschiamo sempre più frequentemente
NON HO PAROLE

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Disastro con morti in val di Vara
Caro Massimo tu sei stato più preciso e diretto.
Grazie a tutti domani mattina cercherò di arrivare a Brugnato attraverso un'antica mulattiera che oggi torna utile, chiamata (REIGADA) circa 40 minuti di cammino attraverso i boschi.
Saluti Eugenio
Grazie a tutti domani mattina cercherò di arrivare a Brugnato attraverso un'antica mulattiera che oggi torna utile, chiamata (REIGADA) circa 40 minuti di cammino attraverso i boschi.
Saluti Eugenio
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: Disastro con morti in val di Vara
Non ci sono parole....


Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Disastro con morti in val di Vara
Grazie Paolo, questa mattina è fallito il tentativo di arrivare a Brugnato attraverso la mulattiera.
Eugenio
Eugenio
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Disastro con morti in val di Vara
Ciao Eugenio
Immagino il tentativo sia fallito per lo stato in cui si trova la mulattiera con queste piogge torrenziali.
Vi è un altra strada alternativa?
Si potrebbe sentire il circolo CAI di competenza. Magari loro riescono a sistemarla adeguatamente in tempi brevi.
Ricordo che quando facevo trekking chiamavamo sempre il CAI per avere informazioni sui sentieri da seguire e lo stato di agibilità ed erano molto disponibili e precisi.
Molte volte sono stato sulle Apuane ed il CAI di La Spezia è sempre stato molto disonibile:
http://www.cailaspezia.it/portale/index.php
Prima di loro dovrebbe intervenire la protezione civile però, magari, chissà........... con tutto quello che hanno da fare.......
Valerio
Immagino il tentativo sia fallito per lo stato in cui si trova la mulattiera con queste piogge torrenziali.
Vi è un altra strada alternativa?
Si potrebbe sentire il circolo CAI di competenza. Magari loro riescono a sistemarla adeguatamente in tempi brevi.
Ricordo che quando facevo trekking chiamavamo sempre il CAI per avere informazioni sui sentieri da seguire e lo stato di agibilità ed erano molto disponibili e precisi.
Molte volte sono stato sulle Apuane ed il CAI di La Spezia è sempre stato molto disonibile:
http://www.cailaspezia.it/portale/index.php
Prima di loro dovrebbe intervenire la protezione civile però, magari, chissà........... con tutto quello che hanno da fare.......
Valerio
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: Disastro con morti in val di Vara
Caro Eugenio, un forte abbraccio, siamo anche noi scossi dal tuo racconto e dalle immagini che hai postato.
Ti siamo vicino. Si forte..
Francesco e Alessandra
Ti siamo vicino. Si forte..
Francesco e Alessandra


Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Disastro con morti in val di Vara
Oggi, sono riuscito attraverso un'altra strada che hanno liberato a raggiungere Sesta Godano, per fare il pieno di benzina e comprare alcuni generi alimentari, la benzina oltre alla macchina serve per le motoseghe, visto che la quuantità di alberi è enorme.
Anche oggi ho assistito ad un comportamento che mi sembra demenziale, i mezzi della Provincia stavano liberando le strade dalla terra franata mista a tantissime piante anche di alto fusto, invece di portare il legname in qualche spazio dove sia possibile recuperarlo per bruciare, buttavano tutto quanto fuori dai bordi della strada dove vi sono dei canaloni d'acqua.
Questo atteggiamento è proprio il motivo di questi disastri, anche la terra dovrebbe essere ammucchiata in luoghi ben precisi dove non crei problemi, invece tutto il contrario.
Come facciamo a cambiare le cose in questo paese se i comportamenti sono questi?
Eugenio
Anche oggi ho assistito ad un comportamento che mi sembra demenziale, i mezzi della Provincia stavano liberando le strade dalla terra franata mista a tantissime piante anche di alto fusto, invece di portare il legname in qualche spazio dove sia possibile recuperarlo per bruciare, buttavano tutto quanto fuori dai bordi della strada dove vi sono dei canaloni d'acqua.
Questo atteggiamento è proprio il motivo di questi disastri, anche la terra dovrebbe essere ammucchiata in luoghi ben precisi dove non crei problemi, invece tutto il contrario.
Come facciamo a cambiare le cose in questo paese se i comportamenti sono questi?
Eugenio
Re: Disastro con morti in val di Vara

al telegiornale mentre scorrevano le immagini del disastro,l'inviato ha dato la notizia dell'arresto di 2 sciacalli.
certe gente non si ferma davanti a niente


- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Disastro con morti in val di Vara
Purtroppo, durante queste tragedie gli sciacalli si fanno sempre vedere, speriamo siano processati e condannati in maniera esemplare.
Eugenio
Eugenio
Re: Disastro con morti in val di Vara
Eugenio, siamo con Te. Se posso fare qualche cosa dimmelo. Intanto sono contento che tu sia sano e salvo. Non voglio dire quello che penso dei nostri amministratori, puoi solo immaginarlo....... Posta le foto e tienici aggiornati per favore.


Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
Re: Disastro con morti in val di Vara
Eugenio, se puoi tienici informato. Tra giovedì e venerdì dovrebbe arrivare una nuova ed intensa perturbazione: speriamo che il terreno sia in grado di assorbire l'acqua.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Disastro con morti in val di Vara
Caro Luca, la situazione è drammatica, malgrado ci siano diversi interventi per aprire le strade, il pericolo che incombe nei prossimi giorni è fonte di grande preocupazione, sotto un certo aspetto attualmente i pericoli sono tantissimi, ci sono i canali completamente intasati non potevano in così poco tempo liberare tutto, adesso vi sono centinaia di piante che stanno in piedi per miracolo in quando lo zoccolo è completamente scardinato, perciò queste con la prima acqua vanno via, poi ci sono frane aperte che sicuramente sono in bilico, ne ho vista una che saranno grosso modo 3 o 4 mila metri cubi, immaginati il disastro quando comincerà a partire.
Purtroppo i nostri amministratori capiscono poco, vedrai che ripeteranno gli stessi errori, ieri parlando con un titolare di impresa che stanno facendo i lavori, gli ho detto che è assurdo e sbagliato mettere dei tubi in questi rivi, perchè la portata dell'acqua è quasi incalcolabile sarebbe più opportuno fare dei ponti in modo che il rischio di occlusione dei tombini non ci sia, mi ha risposto che non ci sono soldi per fare i ponti, io non credo sia una questione di spesa, oggi ci sono ditte che vendono i ponti prefabricati da 7 m di campata o anche dei multipli, e si fà molto presto a montarli, ma certamente questa soluzione eviterebbe altri disastri, che sono come sappiamo fonte di lauti guadagli, perciò dovremo rassegnarci a vedere i soliti pasticci.
Ti allego alcune foto attuali, tutta la terra che vedi ai margin delle strade nel tempo o con la prossima acqua va a finire nei torrenti che portano a Brugnato, così aggiunge disastro a disastro.
La foto n°1 è la frana che stà per partire, ha un fronte di 70 metri per un'altezza di 15 metri, la 7° foto è ripresa con lo zum per vedere la frattura dalla montagna, le altre immagini sono della strada e dei canali tombinati, il tutto in un raggio di un km.
Nel nostro comune ci sono tra piccole e grosse oltre 50 frane, due strade sono ancora interrotte.
Eugenio
Purtroppo i nostri amministratori capiscono poco, vedrai che ripeteranno gli stessi errori, ieri parlando con un titolare di impresa che stanno facendo i lavori, gli ho detto che è assurdo e sbagliato mettere dei tubi in questi rivi, perchè la portata dell'acqua è quasi incalcolabile sarebbe più opportuno fare dei ponti in modo che il rischio di occlusione dei tombini non ci sia, mi ha risposto che non ci sono soldi per fare i ponti, io non credo sia una questione di spesa, oggi ci sono ditte che vendono i ponti prefabricati da 7 m di campata o anche dei multipli, e si fà molto presto a montarli, ma certamente questa soluzione eviterebbe altri disastri, che sono come sappiamo fonte di lauti guadagli, perciò dovremo rassegnarci a vedere i soliti pasticci.
Ti allego alcune foto attuali, tutta la terra che vedi ai margin delle strade nel tempo o con la prossima acqua va a finire nei torrenti che portano a Brugnato, così aggiunge disastro a disastro.
La foto n°1 è la frana che stà per partire, ha un fronte di 70 metri per un'altezza di 15 metri, la 7° foto è ripresa con lo zum per vedere la frattura dalla montagna, le altre immagini sono della strada e dei canali tombinati, il tutto in un raggio di un km.
Nel nostro comune ci sono tra piccole e grosse oltre 50 frane, due strade sono ancora interrotte.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Disastro con morti in val di Vara
eugenioterzo ha scritto:Purtroppo, durante queste tragedie gli sciacalli si fanno sempre vedere, speriamo siano processati e condannati in maniera esemplare.
Eugenio
Difficile che accada. Siamo in Italia. I maggiori sciacalli sono quelli che ci governano. Ma tu Eugenio come stai? e i tuoi? Facci sapere dai....


Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!
sostenitore 2013
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Disastro con morti in val di Vara
Come ho già riferito, io stò bene, abbiamo ancora qualche disguido, a dire il vero incomprensibile, l'ufficio postale del nostro paese è aperto riceve tutta la posta, ma non la può inviare ne ricevere, in quanto le poste non mandano nessuno a fare questo servizio, il postino della zona probabilmente ha chiesto permesso, oltre tutto fa l'assessore nel Comune di Rocchetta, così niente posta.
Per il resto me la stò cavando abbastanza bene, resteremo senza tv, perchè da domani passano al digitale, e noi non sappiamo ancora quale decoder serve, i commercianti ci riferiscono che ci sono problemi con i ripetitori Mediaset, devono mettersi daccordo, cosa che al momento sembra in alto mare, vedremo nei prossimi giorni.
Vi ringrazio per il Vostro interessamento Eugenio
Per il resto me la stò cavando abbastanza bene, resteremo senza tv, perchè da domani passano al digitale, e noi non sappiamo ancora quale decoder serve, i commercianti ci riferiscono che ci sono problemi con i ripetitori Mediaset, devono mettersi daccordo, cosa che al momento sembra in alto mare, vedremo nei prossimi giorni.
Vi ringrazio per il Vostro interessamento Eugenio