cirneco giuseppe ha scritto:Osservando gli spazi, noto che c'è ne uno maggiore rispetto agli altri.

a tutti,
prima di tutto mi scuso del ritardo nel partecipare
e mi fà piacere vedere che qualcuno si è cimentato nel guardare bene questi blocchi: tutti avete identificato il clichè n. 13 e facilmente nella stessa striscia e nei blocchi potete identificare il n. 12 ( cornice esterna intaccata in alto a dx )e il n 15 ( B di baj intaccata); il n.11 e il n 14 sono un pò più ostici.
Pino, tra tutti , ha colto il nocciolo della questione e la curiosità : se guardate la striscia di 5 vedete che tra il primo e il secondo, c'è come recita l'asta da cui è ripresa l'immagine (da catalogo), l'INTERSPAZIO DI GRUPPO. Ma è prorpio così? I clichè erano mobili, siamo d'accordo, ma è possibile che il 12-13 e 15 siano stati "traslati" nelle stesse posizioni relative tra di loro in altra parte della composizione tipografica fatta di 100 clichè? E' dunque questa striscia la prova che ci furono più composizioni?
IO NON CREDO... e la prova c'è l'ho guardando gli altri blocchi proposti dove il n. 12-13 e 15 sono sempre nelle posizioni n.12-13 e 15 . Poi c'è un altro fatto osservabile bene nel blocco intitolato PARTICOLARE FOGLIO , che una parte di un grandissimo blocco. In particolare vi invito a guardare l'esemplare sotto il n. 13,ormai famoso, cioè il 23 ( che tra l'altro dovrebbe essere l'altro esemplare di Pino...quello che si dice telepatia

). Potete notare che il 23 alla sua sx presenta il n.22 ben lontano, a una distanza che ho potuto misurare essere pari alla larghezza dell'interspazio di gruppo.
E' proprio il caso di dire che questi clichè del 7 bajocchi avevano le gambe

...e si sono mossi sia in senso verticale che orizzontale ( guardate sottoil n.23 e guradate quanto è vicino al n.33)....cosa che non ho MAI riscontrato in valori senza filetti divisori come questo , quali il 2 e 5 bajocchi.
Che il primo sia stato rullato ( vibrazioni) e i secondi torchiati?
Revised by Lucky Boldrini - May 2009