De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Antonio59 »

Paolo Bagaglia ha scritto:Antonio ,
.... *se questa interruzione, a volte visibile come una debole intaccatura verticale, in alto a destra nella cartella contenente ITALIANO è completamente assente l'esemplare è della tiratura di Londra* .....


Grazie a te Paolo, ho imparato qualcosa di nuovo ! :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da aurelio »

ciao amici
leggo solo ora questo interessante post, e credo proprio che mi accingerò, nel pomeriggio, a fare una bella analisi degli esemplari in mio possesso, per verificare questa faccenda della cartella interrotta. Era da tanto che anch'io avevo questo dubbio sul come valutare l'appartenenza a Londra o Torino del 20 cm, anche perchè tutte le altre presunte differenze di caratteristiche su colore, pastosità, stampa, fondino etc. non è che mi convincono più di tanto!

Innanzitutto BRAVI!! :clap: :clap: :clap: , e poi colco l'occasione per augurarvi un
FELICE ANNO NUOVO!!

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Paolo e Antonio, visto che ci divertiamo che dite, andiamo avanti ;-)
L. o T.
Ciao:
p.s. scusate la pochezza dei fb. :OOO:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Stefano T »

Paolo Bagaglia ha scritto:*se questa interruzione, a volte visibile come una debole intaccatura verticale, in alto a destra nella cartella contenente ITALIANO è completamente assente l'esemplare è della tiratura di Londra*

Sempre rimanendo validi, ovviamente, i ragionamenti sul colore, la qualità e pastosità degli elementi stampati che però, queste ultime valutazioni potendo essere d'interpretazione soggettiva e dipendenti dal tipo d'inchiostrazione e stato di conservazione del francobollo, data la loro aleatorietà, possono rimanere semplici speculazioni qualitative, soprattutto quando espresse da una immagine,
e sempre tendendo presente che le tinte in azzurro chiaro si trovano anche nelle tirature di Torino.

A meno che, ovviamente, non si trovi una eccezione che non conferma la "regola" -- ma, come sopra, io non ne ho ancora trovate.

Ciao: Paolo
:clap: Complimenti per la scoperta.
Ho controllato tutti i miei esemplari (una quarantina in tutto) e tutto corrisponde. Anche alcuni esemplari dubbi di colore celeste, molto simili a quelli di Londra, presentano la caratteristica da te individuata e, quindi, direi che si possano classificare come Torino.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da psycopis »

Ciao,

certo che in questi due miseri giorni ne avete scritte di informazioni!! :f_si: :f_si:

Apparte il fatto che sto perdendo 0,01 decimo a francobollo credo di aver capito che:

1) se è azzurro chiaro ci sono molte possibilità che il francobollo sia di Londra ma ciò non è effettivamente vero poiche anche un Torino può essere chiaro. Lasciando un attimo da parte la stampa, posso dire che se il francobollo non presenta interruzione o assottigliamento, in alto a destra nella cartella, allora questo francobollo è della tiratura di Londra!!! quindi Uno individuato!!! Non interuzione + chiaro = Londra


2) Può però succedere che il francobollo pur essendo di Londra può presentare assottigliamento o rottura. Problema è dato dal colore visto che, pur essendo il francobollo chiaro, non è detto che questo sia un segno identificativo univoco di Londra poichè anche dei Torino sono chiari e tutti i Torino, almeno per ora hanno almeno l'assottigliamento!! Quindi interruzione + chiaro = indecisione

3)Per individuare un Torino sicuramente il francobollo deve essere bello scuro!
colore scuro + non rotto o non assottigliato= Torino

4) Se invece il francobollo è rotto in alto o quasi, ed il colore è incerto, cioè chiaro, devo vedere la qualità della stampa!! Per far questo dovrei confrontare un Londra sicuro con un Torino sicuro e vedere cosa cambia...dopo aver individuato i paramentri potrei confrontare i francobolli con i due modelli ed il gioco è fatto!!! Apparte il fatto che questo è molto oggettivo e non avendo esperienza sicuramente farò un bel casino!!! ma il bello dopotutto è anche questo!!

Giusto??



P.s.: mentre sto perdendo un pò la vista ho trovato questo francobollo!! Come potete osservare in basso presenta un assottigliamento del quadrato!! Visto che siete molto preparati in merito o pensato di sottoporvi quato esemplare!!

http://img61.imageshack.us/img61/9984/1001hc5.jpg
1001hc5.jpg


saluti
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
Alex
Messaggi: 878
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
scusate la domanda, qualcuno di voi nell'ambito dello studio dettagliato del T26 / L26 ha provato a contare i trattini lungo l'effigie ?
Io non l'ho mai fatto anche perchè non dispongo di ottiche che mi permettono di vedere bene i dettagli, quindi nel contare sbaglierei senz'altro, ma voi visto che disponete di attrezzature adeguate penso possiate farlo.
Non escludo che oltre alle differenze di colore ( che da sole non bastano, come già evidenziato ) possano esisterne altre legate agli stereotipi ( avete tentato un plattaggio ? )
come ad esempio la linea d'interruzione già individuata e commentata da Antonio59 , Massimo e Paolo Bagaglia.
Mi sembra strano che 2 tirature diverse siano indistinguibili, esisterà qualcosa !
Secondo me anche la 'definitiva' DLR - TO del 1863 deve ancora svelarci tutti i suoi segreti.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Antonio59 »

Alex ha scritto:Ciao a tutti,
scusate la domanda, qualcuno di voi nell'ambito dello studio dettagliato del T26 / L26 ha provato a contare i trattini lungo l'effigie ? ...


Ciao Alex,
mi ricordo di aver provato a contare i trattini ma non non aver riscontrato differenze.

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da aurelio »

ciao amici,

approfittando della pausa pranzo, ho riattaccato il cervello e ho provato a ragionare un pò su questa storia delle differenze.
Per prima cosa ho riesumato il libro delle Poste sulla DLR, dove si spiega che il conio è quasi sicuramente unico, e la predisposizione delle tavole, con le prime tirature è stata effettuata a Torino, e che solo successivamente, in seguito all'emergenza di richieste sul mercato, era stato chiesto alla DLR di produrre un ulteriore quantitativo portando soccorso alla neonata OCV di Torino. Quindi i T26 sono usciti sul mercato prima dei L26.
Poi ho guardato "random" su alcuni pezzi di "ESTERO" del 1874, sicuramente preparati a Torino.
Quindi, sempre "random" su alcuni pezzi del Regno, sia nuovi (pochissimi) che usati (tanti) e sul "SaGGIO" sul Decreto di Emissione.
Ne ho concluso che l'anomalia si riscontra praticamente sempre, dove più e dove meno, perchè presente sul clichè originale. Ritengo quindi che la presunta differenza sia dovuta ad una questione di inchiostrazione, più che ad una reale differenza nelle tavole.
Infine, penso che l'unica via per distinguere le due tirature sia l'inchiostro (tipo e colore) e la gomma, perchè effettivamente peculiari del luogo di produzione, mentre tutte le altre presunte diversità mi lasciano parecchio perplesso.
Per la DLR del '63, effettivamente poteva considerarsi, nella distinzione delle tirature, il miglior dettaglio e definizione nel disegno della tiratura di Londra, dovuto alla freschezza delle tavole, che poi a Torino man mano andava perdendosi, ma per l'emissione del '67, stampata per prima a Torino.... mah!

Sperando di non essere stato tedioso.....

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Antonio59 »

aurelio ha scritto:..............Sperando di non essere stato tedioso.....


Assolutamente no ! :clap: :clap:
Grazie. Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da cirneco giuseppe »

Tanto per tornare sul 26
20cent-1.jpg

a sinistra un'affrancatura del 1868 che mi sembra Torino, a destra una del 1869 che mi pare Londra :mmm: dal colore.

A destra c'è l'interruzione della linea, a sinistra no
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti!
Ho fatto un riposino pomeridiano e mi sveglio per trovare moltissimi nuovi messaggi! :clap:
Ora torno indietro e rileggo tutto meglio.
Ah, a proposito, il *conio era unico* anche per la prima emissione di Toscana (però di circa 15 anni prima e con tavole di stampa ottenute in modo diverso che non con il metodo di riproduzione galvanoplastico), il che, comunque, è tutto dire!
In ogni caso, quel piccolo difetto tipografico di cui ho parlato alla pagina 1 e 2 è presente *in una parte* delle tirature. Non mi risulta fosse stato notato prima, in tutta la letteratura sull'argomento che ho letto. Magari però mi è sfuggito un articolo su una rivista filatelica...
A tra poco!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto:Tanto per tornare sul 26
20cent-1.jpg

a sinistra un'affrancatura del 1868 che mi sembra Torino, a destra una del 1869 che mi pare Londra :mmm: dal colore.

A destra c'è l'interruzione della linea, a sinistra no

Ciao: Pino

:mmm: Dalle caratteristiche del francobollo di destra direi più Torino, nonostante il colore celeste chiaro.
La stampa non mi sembra proprio di qualità, i contorni sembrano sfumati e poco dettagliati.
E' solo un'impressione, naturalmente.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da cirneco giuseppe »

Io ho sempre grandi problemi nel distinguere Londra da Torino sia nell'emissione del '63 che in questa e quindi tutto ciò che leggo mi serve.
E mi tolgo tanto di cappello di fronte a chi è capace di dividere le due emissioni con precisione chirurgica.
Ciao: Ciao:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto:E mi tolgo tanto di cappello di fronte a chi è capace di dividere le due emissioni con precisione chirurgica.
Ciao: Ciao:

Pino, nel mio caso mi sa che sia meglio che il cappello tu lo tenga ben saldo in testa: visto il freddo di questi giorni è meglio non prendere freddo :-))

Ho appena scaricato queste due immagini dal sito d'asta http://stampauctionnetwork.com/F/f987.cfm (suggerito da Sergio in un altro topic).
Si vede come i colori possano ingannare! Inoltre se con un qualsiasi programma si ingrandiscono alcune volte i particolari della cornice con ITALIANO (l'immagine si sgrana, ma si riesce comunque a vedere) si vede che in quello di Londra l'interruzione scoperta da Paolo non c'è, mentre in quello celeste chiaro di Torino invece sì.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao Pino
con precisione chirurgica è un parolone
specie se non li vedi dal vero
l'argomento è molto vasto
io ho imparatomolto dalla stampa e dagli usati certi
se trvi ( cosa facile ) una serie con annulli leggibili come avevo io
partendo da quelle basi si capiscono molte cose
ripeto precisione chirurgica è un'altra cosa
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da cirneco giuseppe »

Allora se i miei due son di Torino cade l'ipotesi dell'interruzione del bordo del rettangolo destro come indicazione per attribuire l'emissione a Torino. Infatti su uno c'è e sull'altro manca.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non ricordo si sia mai parlato di tavole trasportate da Londra a Torino, mentre fu il conio originale a fare questo viaggio.
Lo stesso conio dal quale furono preparati i nuovi punzoni del 15 cent con i puntini.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto:Allora se i miei due son di Torino cade l'ipotesi dell'interruzione del bordo del rettangolo destro come indicazione per attribuire l'emissione a Torino. Infatti su uno c'è e sull'altro manca.

Sarebbe da capire se quello di sinistra può essere di Londra. Il tratto ben definito e alcune caratteristiche della stampa potrebbero far pensare proprio così (il colore come abbiamo visto, non sempre è una discriminante).

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao Pino
sono certo di tavole preparate a Londra ed ultimate a Torino
ricordo di averlo anche letto recentemente in merito alle diciture sui bordi esterni dei fogli che cambiarono carattere
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da cirneco giuseppe »

Stefano T ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:Allora se i miei due son di Torino cade l'ipotesi dell'interruzione del bordo del rettangolo destro come indicazione per attribuire l'emissione a Torino. Infatti su uno c'è e sull'altro manca.

Sarebbe da capire se quello di sinistra può essere di Londra. Il tratto ben definito e alcune caratteristiche della stampa potrebbero far pensare proprio così (il colore come abbiamo visto, non sempre è una discriminante).

Ciao: Ciao: Ciao:


Potrebbe, dato che quelli di Londra furono usati dopo di quelli di Torino e questo è usato nel 1869.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM