Le soprastampe AMG-FTT
Moderatore: Stefano T
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: Un insolito quesito AMG-FTT
Buongiorno Maurino,
mi piacerebbe controllare dal vero il francobollo per poterlo eventualmente inserire nel catalogo specializzato Sassone. In passato ne' avevo trovati un paio ma la soprastampa era falsa. Se lo ritiene opportuno me lo mostri a Verona. Grazie e saluti, Gianni Carraro.
mi piacerebbe controllare dal vero il francobollo per poterlo eventualmente inserire nel catalogo specializzato Sassone. In passato ne' avevo trovati un paio ma la soprastampa era falsa. Se lo ritiene opportuno me lo mostri a Verona. Grazie e saluti, Gianni Carraro.
Re: Un insolito quesito AMG-FTT
Grazie signor Carraro del suo parere. Non mancherò di portarlo a Verona per farglielo esaminare.




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Un insolito quesito AMG-FTT
valerio66vt ha scritto:anche per me è assolutamente una R1ND
Bel ritrovamento!
![]()
![]()
![]()
Valerio
Filigrana ND, Soprastampa Falsa
Re: Un insolito quesito AMG-FTT
Ciao Valente.
Mi puoi dare una dritta sul riconoscimento della soprastampa?


Mi puoi dare una dritta sul riconoscimento della soprastampa?




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Un insolito quesito AMG-FTT

Ho visto ora il topic.
Direi che la soprastampa non sia originale e sembra apposta sopra l'annullo.
Uno degli elementi diversi dagli originali, ad esempio, è la forma della G, che dovrebbe essere più chiusa.
L'apice dovrebbe presentarsi leggermente arrotondato o con una propaggine verso l'interno e non con un taglio netto come in questo caso, inoltre il segmento rosso dovrebbe essere di lunghezza simile a quello verde.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un insolito quesito AMG-FTT
Grazie a Stefano e a Valente per gli ultimi pareri chiarificatori.
Peccato, sono rimasto a bocca asciutta..

Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Peccato, sono rimasto a bocca asciutta..




Revised by Lucky Boldrini - January 2016
_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
soprastampa disallineata
Osservando le soprastampe della sezione di sinistra da quelle di destra noto un disallineamento.
I cataloghi non ne parlano.Secondo Voi e' una cosa normale?
Grazie
Mario
I cataloghi non ne parlano.Secondo Voi e' una cosa normale?
Grazie
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: soprastampa disallineata


mi sembrano poco originali.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: soprastampa disallineata
Questo e' sicuramente originale.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: soprastampa disallineata
pescatorediperle ha scritto:Questo e' sicuramente originale.
Mario
Mi sembrano diverse le due sovrastampe.
Questa che posto è originale e disallineata.
http://i59.tinypic.com/20itfva.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: soprastampa disallineata
...Eppure ricordo d'aver fatto firmare il pezzo a Raybaudi.Probabilmente ha sbagliato.
Mario

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: soprastampa disallineata
pescatorediperle ha scritto:...Eppure ricordo d'aver fatto firmare il pezzo a Raybaudi.Probabilmente ha sbagliato.
Mario
Attenzione, quello che ho detto è un mio parere, che lascia il tempo che trova. Ho visto che il pezzo porta la firma di Raybaudi.
Le due sovrastampe mi sembrano diverse.
Re: soprastampa disallineata

Le soprastampe appaiono tutte originali.
Sulla prima pacchi di Trieste è naturale trovare soprastampe che si differenziano per spessore e inchiostrazione dei caratteri.
Il fatto poi che le soprastampe siano disallineate sulle due sezioni di uno stesso francobollo è abbastanza comune proprio a causa del metodo di soprastampa dei fogli, o meglio dei mezzi fogli.
Venivano infatti utilizzate due composizioni non affiancate di 50 sigle AMG-FTT, in tal modo la fila centrale degli esemplari di ogni foglio riceveva sulla "matrice" l'ultima fila di sigle della composizione di sinistra e sulla "figlia" la prima fila di di quelle della composizione di destra.
Per questo si trovano esemplari con le scritte AMG FTT ad altezze diverse sulle due sezioni.
Interessante quando il disallineamento appare molto evidente come nell'esemplare firmato Raybaudi.
Ecco altri esempi:
Lire 1 con soprastampe disallineate
Lire 2 con soprastampe diverse sulle due sezioni per spessore e inchiostrazione
Due esemplari del Lire 50 di cui quello di destra con soprastampa più inchiostrata, inclinata verso il basso e con salto di perforatore che ha originato un francobollo più alto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: soprastampa disallineata
Grazie Stefano.Quale miglior esperto dei francobolli di Trieste...di un triestino!
Mario


--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: soprastampa disallineata

Diciamo che per me è più facile trovare confronti e studiare su del materiale che ha generalmente una provenienza "DOC"

Il mio problema, al contrario, è quello di trovare molti e validi confronti per la IV di Sardegna, e in questo invidio gli amici piemontesi, liguri, siciliani, toscani e della Sardegna

Revised by Lucky Boldrini - September 2016



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
P. A. CAMPIDOGLIO 26A e 26 ?
Amici del furum
Vi chiedo una conferma in merito a come ho identificato i due francobolli in allegato.
Quello di sinistra, per colore e dentellatura (verificata con odontometro) l'ho "battezzato" come un n. 26A (firma Raybaudi e sigla A. Diena).
Quello di destra per la dentellatura è un n. 26, ma il fatto che vi siano alcune firme (tra cui noto in alto Oliva) dovrebbe suggerirmi qualche cosa in più?
Il fatto che su entrambi al verso è indicata la sigla "III" si riferisce alla filigrana terzo tipo?
Grazie a tutti e Buon Anno.
Luca
Vi chiedo una conferma in merito a come ho identificato i due francobolli in allegato.
Quello di sinistra, per colore e dentellatura (verificata con odontometro) l'ho "battezzato" come un n. 26A (firma Raybaudi e sigla A. Diena).
Quello di destra per la dentellatura è un n. 26, ma il fatto che vi siano alcune firme (tra cui noto in alto Oliva) dovrebbe suggerirmi qualche cosa in più?
Il fatto che su entrambi al verso è indicata la sigla "III" si riferisce alla filigrana terzo tipo?
Grazie a tutti e Buon Anno.
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: P. A. CAMPIDOGLIO 26A e 26 ?
Ciao Luca,
il 1000 L. di P.A. è un calcografico,quindi solo R2.
Poi per distinguerli,oltre alla dentellatura,immagino anche differenze di sovrastampa.
Ma non ho ancora affrontato l'argomento.
buon pro
il 1000 L. di P.A. è un calcografico,quindi solo R2.
Poi per distinguerli,oltre alla dentellatura,immagino anche differenze di sovrastampa.
Ma non ho ancora affrontato l'argomento.
buon pro
Re: P. A. CAMPIDOGLIO 26A e 26 ?

Molto belli i due francobolli

Sui PA L.1000 Campidoglio esiste, come detto da pierpa, solo la Ruota 2.
Quello di sinistra è un 26A, confermato anche dal tuo odontometro, quello di destra è un 26.
Il tipo di soprastampa utilizzato per PA L.1000 è, secondo il Sassone Specializzato, il tipo X di cui esistono 5 sottotipi (A, B, B1, C e D) che su questo valore di posta aera possono essere solo B ( L.1000 con gomma avorio e dent. 14 1/4 x 14 1/4) e C ( L.1000 con gomma biancastra e dent. 14 x 13 1/4, cioè il 26A, oppure il L.1000 con carta rossastra al verso e dent. 14 x 14).
La catalogazione originale seguita dai collezionisti e grandi periti del passato come Mondolfo, A.Diena,... prevedeva invece che il tipo di soprastampa X fosse indicata con XIII e i sottotipi con i temini Tipo I, II, IIA, III, IV. Quindi i tuoi 2 francobolli, segnati con il III, rientrano correttamente nell'attuale sottotipo C.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: P. A. CAMPIDOGLIO 26A e 26 ?
Vi ringrazio per dettagliate ed esaurienti risposte.
Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Help per Campidoglio su due righe
Non posto il retro.
la sovrastampa vi sembra originale? Grz per i pareri.
la sovrastampa vi sembra originale? Grz per i pareri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.