Specializzazione della serie Siracusana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da Jan80 »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Dopo tutto questo bel vedere, devo assolutamente organizzarmi anch'io!!!!!
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

arrgianf ha scritto:io invece suggerirei di inserire anche la carta vergata :) ne ho trovati tanti per ogni valore.
...

Come sapete, la carta vergata, nelle stelle I tipo, è una carta in cui si notano una sorta di rigature visibili soprattutto al retro. Queste rigature sono ortogonali alla direzione delle stelle, quindi la vergatura è verticale per i valori in rotocalco (da 1 ad 80 Lire) ed è orizzontale per i valori calcografici (100 e 200 Lire)
turr carta groff.jpg


E' anche una carta molto porosa e quasi sempre si nota nell'impronta un'irregolarità nella stampa dei fondi omogenei.
turr 5L carta groff.jpg
turr 5L carta groff part.jpg

turr carta groff foglio.jpg
intestazione.jpg


Questa irregolarità dei fondi pieni può vedersi ingrandendo i particolari della serie.
turr grof 1 - 12 L.jpg

turr grof 13 - 25 L.jpg

turr grof 30 - 50 L.jpg

turr grof 60- 80 L.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da Spiderstamp »

Ciao: Davvero interessanti le vostre specializzazioni sulla Siracusana COMPLIMENTI :clap: :clap: :clap:

P.S. qualcosina su busta???
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Volendo risalire alla genesi del soggetto bisogna guardare al periodo della Magna Grecia ed a Siracusa. Qui vediamo una moneta da un decadrammo d'argento, con uno dei soggetti ricorrenti nelle monete di quel periodo.
Moneta siracusana.jpg

Un piccolo dettaglio significativo, notate la foggia della collana di perle riportata anche nel francobollo.
15L stelle I part2.jpg
15L stelle I part1.jpg

A questo soggetto, riportato anche nel valore da 2c della serie Donne nell'arte si è fusa l'immagine dell'Italia turrita, immagine simbolica che troviamo spesso rappresentata tra fine ottocento ed inizio novecento, soprattutto nella propaganda dell'unità nazionale.
Siracusana e Turrita.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 4 aprile 2012, 7:58, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Ritornando alle tirature con aspetti interessanti non a tutti noti, guardate questa selezione di 10 Lire filigrana ruota, ma vale anche per la filigrana stelle I e più raramente II tipo.

Notate qualcosa di particolare :??:
confronto 53-55 fluor R.jpg



Guaradate cosa succede avvicinando una lampada di Wood, la fila inferiore ha un inchiostro che diviene luminescente.

Confr-fluorescenza.JPG

Da notare che la prima fila è stata usata nel 1953 e la seconda nel 1955.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da Jan80 »

wooooooooow :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo:
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
dani60
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 18:26
Località: Acireale

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da dani60 »

Ciao Michele,
Innanzi tutto mi volevo complimentare per avere portato questo studio sicuramente interessante e molto intrigante dal punto di vista filatelico, spesso in casa si ha molto materiale della serie Siracusana ed è molto interessante poterlo catalogare dal punto di vista sia della filigrana che della posizione specializzata di filigrana ed anche dal punto di vista di varietà di tonalità di colore.
Sul catalogo CEI ho notato che vengono riportati alcune differenze di tonalità per quanto riguarda la filigrana stelle I° tipo, stelle II° tipo, stelle II° tipo per macchinette distributrici, mentre nessuna tonalità di colore è menzionata sulla filigrana stelle IV° tipo, l'unica pecca è che non vengono riportati le foto dei vari francobolli che corrispondono alle varie differenze di tonalità.
Per quanto riguarda la filigrana stelle II° tipo con posizione orientamento a destra io posseggo un solo esemplare del 50 L. , mentre nessuno del 80 L., poi molti esemplari del 13 L. , 25 L. e dei bassi valori .


Daniele
Colleziono Repubblica Italiana nuova ed usata , specializzazioni e varietà della Repubblica Italiana , REGNO, TRIESTE AMG-FTT, AMG - VG, LUOGOTENENZA
Cerco studi e notizie su fluorescenza nei francobolli italiani
Socio:AFIS-AIFS-ACS-CIFO-CLUB FILATELIA D'ORO ITALIANA

SAITTA DANIELE

sostenitore 2010 - 2012



Uploaded with ImageShack.us

Immagine
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Ciao Daniele, uno vero studio sistematico sulla Siracusana non l'ho ancora messo a punto. Ho aperto questo topic proprio per cercare, insieme ad altri appassionati al tema :f_love: , di cominciare a farlo insieme :-))
Come ho detto all'inzio di questo topic, ho pensato di cominciare da quanto riportato nei fogli specializzati che trovate sull sito I bolli (vedi e scarica
https://www.ibolli.it/php/album_dl.php? ... ana-sp.pdf).

Io per il momento ho archiviato molto materiale con il sistema che vedete in immagine
Archiviazione st II 80L.jpg
Buste da CD (100 x 1€) bollini colorati autoadesivi (bianchi = note; gialli O = comuni; azzurri O = poco comuni valore di catalogo sotto i 10€; rossi O = rari valore di catalogo fino a 100€; 2 rossi OO=particolarmente rari oltre i 100€ di valore di catalogo). Nell'immagine stelle II tipo pos sinistra (giallo) e destra (doppio rosso).

Io amo molto ricercare le varietà di riporto e le tonalità di colore caratteristiche del periodo di uso, ma l'intervento di Gianni Carraro mi ha fatto accendere il desiderio :) :wub: di rintracciale le stelle mancanti e le stelle anomale, per posizione o forma. Spero presto di aprire anche questo discorso con immagini.

Proseguendo con i fogli specializzati,
Fl 1-90 L st I lcarta liscia.jpg
Fl st I lcarta liscia part.jpg
Fil I liscia 1-12L.jpg
Fil I liscia 13-20L.jpg
Fil I liscia 25-30L.jpg
Fil I liscia 35-60L.jpg
Fil I liscia 70-90L.jpg
Quello senza filigrana non l'ho ancora neanche cercato, è troppo difficile per la presenza delle filigrane stelle IV tipo poco legibili, per poterlo rintracciare sarebbe opportuno individuare il periodo d'uso e le località in cui è stato utilizzato :f_???:, e questo è un buono spunto di ricerca.

Come ho detto prima questa classificazione potrebbe essere solo quella di base su cui approfondire ulteriori elementi caratteristici.


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Vorrei affrontare il tema delle varietà di riporto, sperando che non abbia su di voi questo effetto :f_inc: :f_zz:

Lo trovo un argomento interessante, in quanto c'è molto spazio per la ricerca come possiamo vedere sull' 1 Lira.
Per l' 1 Lira stelle II ho la fortuna di avere 2 o 3 fogli per ognuno dei quattro quarti della tavola e posso fare un confronto tra due fogli e verificare posizione per posizione se vi sono difetti ricorrenti.
Qui vediamo il metodo: metto due finestre a confronto una per ogni foglio
varietà di riporto es 0.jpg

ingrandendo confronto la stessa posizione sulle due finestre, qui vediamo la posizione 91 con a fianco il puntino che segna il primo quarto.
varietà di riporto es 1.jpg


Voglio ricordare, rischiando la banalità, che le posizioni sono quelle riportate nella foto.
varietà di riporto posizioni.jpg


Il Sassone Catalogo delle Specializzazioni e varietà della Repubblica Italiana e Trieste di Gianni Carraro (io ho la versione del 2008) riporta in coda l'elenco delle varietà queste sono le varietà per l'1 Lira:
Sass Spec 1L stelle II tipo var rip.jpg

_________________________________________________________________________________________
Qui vediamo le immagini delle varietà classificate, ho indicato con la freccia rossa la varietà primaria e con quelle azzurre l'eventuali secondarie:
1L fil st II qua 2 pos 03.jpg
1L fil st II qua 2 pos 03 F.jpg

1L fil st II qua 2 pos 13.jpg
1L fil st II qua 2 pos 13 F.jpg

1L fil st II qua 2 pos 23.jpg
1L fil st II qua 2 pos 23 F.jpg

1L fil st II qua 2 pos 97.jpg
1L fil st II qua 2 pos 97 F.jpg

1L fil st II qua 3 pos 48.jpg
1L fil st II qua 3 pos 48 F.jpg

1L fil st II qua 3 pos 58.jpg
1L fil st II qua 3 pos 58 F.jpg

1L fil st II qua 4 pos 48.jpg
1L fil st II qua 4 pos 48 F.jpg


____________________________________________________________________________________
Qui vediamo alcune varietà di riporto che non ho trovato classificate.
1L fil st II qua 1 pos 06.jpg
1L fil st II qua 1 pos 06 F.jpg

1L fil st II qua 1 pos 10.jpg
1L fil st II qua 1 pos 10 F.jpg

1L fil st II qua 1 pos 30.jpg
1L fil st II qua 1 pos 30 F.jpg

1L fil st II qua 1 pos 86.jpg
1L fil st II qua 1 pos 86 F.jpg

1L fil st II qua 3 pos 06.jpg
1L fil st II qua 3 pos 06 F.jpg

1L fil st II qua 3 pos 09.jpg
1L fil st II qua 3 pos 09 F.jpg

1L fil st II qua 4 pos 25.jpg
1L fil st II qua 4 pos 25 F.jpg


queste che vi ho mostrato sono solo alcune varietà di riporto tra quelle che ho rintracciato. Ho notato che almeno il 40-50% delle posizione ha, se pur minimi, elementi che identificano e caratterizzano la posizione.

Penso che una classificazione sistematica sia un buon tema di ricerca, che va esteso ad altri valori utilizando anche la rete per raccogliere immagini (possibilmente a 600 dpi) dei fogli da confrontare. Prossimamente vi segnalo i valori di cui ho solo un foglio, per poter scambiare immagini con qualcuno di voi interessato a questa ricerca.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 9 aprile 2012, 6:57, modificato 3 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da arrgianf »

mikonap ha scritto:Vorrei affrontare il tema delle varietà di riporto, sperando che non abbia su di voi questo effetto :f_inc: :f_zz:



ottimo!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo:

Non mi era mai capitato di trovare varietà di riporto sulla siracusana, solo perchè quando leggevo le frasi che hai scritto tu io intendevo dei PUNTONI!!! Quei puntini minuscoli pensavo fossero insignificanti, mi sa che alla luce della tua spiegazione devo rivederli :)
l'ho detto tante volte, nei cataloghi spiegano la varietà ma non la fanno vedere; un immagine spesso vale più di mille parole...
ancora complimenti Mikonap :clap:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da francyphil »

Ciao Michele
il catalogo da cui prendi alcuni estratti è il sassone specializzato? ne ho uno del 92 ma non mi sembra riporti tutti queste varietà di riporto :mmm: . Mi sa che è il momento opportuno per aggiornarlo. :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

arrgianf ha scritto: ...
Non mi era mai capitato di trovare varietà di riporto sulla siracusana, solo perchè quando leggevo le frasi che hai scritto tu io intendevo dei PUNTONI!!!
...

parli di macchie così?
Macchie occasionali part.jpg


queste ci dicono solo che una bollicina, prima di scoppiare, non ha consentito al colore di raggiungere la carta.

Le varietà di riporto ci dicono quale è la loro origine nel foglio e a volte ci parlano di un uomo con una lente su l'occhio che ha eseguito un ritocco, hanno cioè una storia ricostruibile in cui uomini applicano le loro capacità per rendere queste piccole immagini perfette.

francyphil ha scritto:...
il catalogo da cui prendi alcuni estratti è il sassone specializzato? ne ho uno del 92 ma non mi sembra riporti tutti queste varietà di riporto :mmm: . Mi sa che è il momento opportuno per aggiornarlo. :-))


Il mio è del 2008 speriamo che, con il tempo, le varietà di riporto non rimangano sempre nella coda del Catalogo.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Nella speranza che qualcuno si appassioni alla ricerca delle anomalie sull'impronta, con la possibilità di scambiarci immagini di fogli interi che vadano a fare coppia con quelle in mio possesso, vi mostro alcuni aspetti tecnici sulla stampa per meglio comprendere la ragione di alcune cose che a volte notiamo.

Come sapete, questi francobolli, parliamo di quelli in rotocalco, sono stampati con una macchina da stampa Goebel a 2 colori, in seguito per alcuni valori fluoresenti macchina da stampa Goebel a 4 colori. Anche se appaiono monocromatici in realtà sono stampati con due cilindri: il primo stampa un'immagine a basso contrasto (A nelle foto), il secondo un'immagine molto contrastata (B nella foto).
40L originale.jpg
40L cilindri.jpg

Come si vede in quest'immagine un corpo estraneo ha causato una rigatura nella stampa del cilindro A ma, ovviamente, non ha avuto nessun effetto sulla stampa del cilindro B che appare integra nella sovrapposizione sul difetto.
40L striscia.jpg

Le due immagini (riproponendo una foto già presentata) possono anche avere uno spostamento di registro che causa un effetto ombreggiato del disegno.
5 Lire stelle I - sfasamento.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7699
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da somalafis »

mikonap ha scritto:.... Anche se appaiono monocromatici in realtà sono stampati con due cilindri: il primo stampa un'immagine a basso contrasto (A nelle foto), il secondo un'immagine molto contrastata (B nella foto).
Le due immagini possono anche avere uno spostamento di registro che causa un effetto ombreggiato del disegno.

Caro Michele, oltre ad esprimere la mia sconfinata ammirazione per la tua abilita' nello sfruttare le potenzialita' dell'elettronica per valorizzare le specializzazioni, sono rimasto colpito da questa tua indicazione. Non avevo mai sentito nulla dell'utilizzo dei due cilindri nelle stampe rotocalco monocrome e mi ero quindi sempre interrogato sull'origine degli esemplari che presentano, secondo la tua efficace definizione, l'effetto ombreggiatura. Come hai scoperto questo utilizzo di due cilindri?
:clap: :clap:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da arrgianf »

mikonap ha scritto:Il mio è del 2008 speriamo che, con il tempo, le varietà di riporto non rimangano sempre nella coda del Catalogo.

Ciao: michele


interessante la tua frase sulle varietà di riporto :) :clap:

su questo fatto del catalogo anche io tempo fa feci notare la cosa... ogni volta devo girare e rigirare il catalogo quando invece basterebbe mettere direttamente sotto ogni emissione tutte le varietà di riporto.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

somalafis ha scritto:... Come hai scoperto questo utilizzo di due cilindri?

Riaccardo, grazie per le belle parole.
Per quanto riguarda le tecniche di stampa, premettendo che non conosco proprio la machina da stampa in rotocalco e sperando di non aver utilizzato termini tecnici improri, c'è da dire che sul tema abbiamo discusso in altri topic.


Trovo molto bella quest'immagine di un Fb dell'Africa Orientale Italiana in cui si vede una stampa parziale del cilindro che precedentemente abbiamo definito A (guarda la cornice interrotta), confrontato con un Fb normale, tratto da un altro interessante topic:
25c File0013.jpg

25c base.jpg


Qui vediamo l'effetto ombreggiato su un Fb della Repubblica Sociale (fratelli Bandiera).
Conf sp reg.jpg

Quella delle due stampe sovrapposte (una chiara e poco contrastata, l'altra più scura e molto contrastata) è una tecnica che serve a dare più profondità all'immagine. Nelle stampe monocromatiche in cui le sfumature vengono date dalla retinatura (tecnica fotografica che consente di avere punti più piccoli nelle parti più chiare e più grandi ed intensi nelle parti più scure) non si riescie facilmente ad avere al tempo stesso colori sfumati ed intensità dei colori scuri. La tecnica con due immagini sovrapposte, che massimizzano rispettivamente la prima e la seconda qualità richiesta, consente brillantemente di ottenere immagini contemparaneamente ricche di particolari e di profondità. A questo si può aggiunga che essendo la macchina a due colori si può usare una tonalità più chiara nella fase A ed una più scura nella fase B.

Qualche giorno fa ho visto in un topic del Forum un bellissimo filmato del Poligrafico dello Stato negli anni '50, che non sono riuscito a trovare più, in cui si potevano vedere alcune tecniche dal vero (qualcuno si ricorda dov'è?).

Per il resto mi sono affidato all'intuito :holmes:
:abb: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da Cinzia62& »

:clap: :clap: Interessantissimo lavoro Michele!!
Mi sono ricordata di questa busta e l'ho osservata attentamente.
Mi pare che l'ultimo francobollo in basso a destra da 1 lira sia visibilmente
più chiaro degli altri e non mi spiego il motivo.
Scusate se la domanda è banale :abb:


doc790.jpg




Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da mikonap »

Cinzia62& ha scritto:...
Mi sono ricordata di questa busta e l'ho osservata attentamente.
Mi pare che l'ultimo francobollo in basso a destra da 1 lira sia visibilmente
più chiaro degli altri e non mi spiego il motivo.
Scusate se la domanda è banale .
...

La tua domanda non è affatto banale ed è anche complesso trovare una risposta.
part cinzia.jpg

Come si può vedere dall'ingrandimento il Fb indicato dalla freccia è più chiaro di quelli che lo precedono sulla striscia.

L'annullo è del 1963, probabilmente fil stelle IV ( :??: ). In un foglio con questa filigrana, ma vale per tutte, si può notare che la tonalità non è uguale in tutte le posizioni.
stelle IV qua A - T1 Rid.jpg


Come si vede confrontando le due posizioni riquadrate hanno intensità di colore diverse. Ma in questo caso le posizioni sono distanti, mentre nei tuoi sono contigue.
stelle IV qua A - T1 Part.jpg


Penso che abbiamo bisogno di un aiuto di qualcuno più esperto in tecniche di stampa :pray: :-)) .

Mentre aspettiamo qualche altro intervento voglio fare alcune riflessioni. Nel filmato sul Poligrafico di cui vi ho parlato precedentemente (speriamo che qualcuno lo rintracci) dopo aver fatto vedere l'immagine grande su lastra fotografica, il commentatore diceva che questa immagine era fotogratata ed una macchina provvedeva a riprodurla in piccolo tante volte quanti erano i Fb del foglio.

Da un'immagine grande con toni di grigio sfumato si passava a tante immagini allineate per righe e colonne, monocromatiche e retinate, fino a costituire il foglio (400 Fb per la siracusana).

:f_???: A questo punto, :mmm: mettendo in campo tanta fantasia ed un pizzico di buon senso, provo a dare una prima ipotesi. Immagino la macchina come un ingranditore (in questo caso impicciolitore) fotografico in cui si sovrappongono il negativo del bozzetto ed il retino (formato da una fitta rete di puntini trasparenti su fondo scuro). Più luce passa attraverso i due negativi sovrapposti e più i puntini in una singola area diventano grandi. A questo punto una prima ipotesi :rolleyes: mentre si stampava l'impronta che poi è risultata più chiara c'è stato un calo di tensione, è passata meno luce ed i puntini del retino sono risultati più piccoli e quindi il Fb appare più chiaro. Sarà così :??: Se questa è l'ipotesi questa caratteristica dovrebbe essere una varietà di riporto ricorsiva.

Dite anche la vostra.

Io comunque trovo questa striscia con un esemplare chiaro interessante.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da luciano garagnani »

somalafis ha scritto:
mikonap ha scritto:.... Anche se appaiono monocromatici in realtà sono stampati con due cilindri: il primo stampa un'immagine a basso contrasto (A nelle foto), il secondo un'immagine molto contrastata (B nella foto).
Le due immagini possono anche avere uno spostamento di registro che causa un effetto ombreggiato del disegno.

Caro Michele, oltre ad esprimere la mia sconfinata ammirazione per la tua abilita' nello sfruttare le potenzialita' dell'elettronica per valorizzare le specializzazioni, sono rimasto colpito da questa tua indicazione. Non avevo mai sentito nulla dell'utilizzo dei due cilindri nelle stampe rotocalco monocrome e mi ero quindi sempre interrogato sull'origine degli esemplari che presentano, secondo la tua efficace definizione, l'effetto ombreggiatura. Come hai scoperto questo utilizzo di due cilindri?
:clap: :clap:



Ho letto con interesse ma non mi ha convinto. L'effetto "ombra" è dovuto ad altre cause. Secondo me la stampa è stata effettuata con un solo cilindro rotocalcografico. Ciao: Ciao:
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Specializzazione Siracusana

Messaggio da francyphil »

mikonap ha scritto:Ritornando alle tirature con aspetti interessanti non a tutti noti, guardate questa selezione di 10 Lire filigrana ruota, ma vale anche per la filigrana stelle I e più raramente II tipo.

Notate qualcosa di particolare :??:
confronto 53-55 fluor R.jpg



Guaradate cosa succede avvicinando una lampada di Wood, la fila inferiore ha un inchiostro che diviene luminescente.

Confr-fluorescenza.JPG

Da notare che la prima fila è stata usata nel 1953 e la seconda nel 1955.

Ciao: michele

Ciao Michele
Dall'immagine non capisco, è la carta o l'inchiostro ad essere luminescente? :mmm:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM