1863 - Cent. 15 litografico - Stampe doppie e smosse

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da marco castelli »

Salve amici,
riapro questo Topic per non iniziarne altri con argomenti simili, e per chiedervi un parere
e un commento a questo piego, completo di testo, da Chiari a Brescia, affrancato con un
15c I Tipo con leggerissima doppia stampa della A di POSTALE e falla di stampa sull'ovale
che racchiude il profilo del Re.
Ogni vostro commento è gradito, salutoni,
Marco Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da spcstamps »

Ciao

è interessante in quanto fu pesato, trovato doppio porto, quindi in difetto, e tassato per il doppio del mancante, ovvero centesimi 30.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da marco castelli »

Ciao Paolo,
grazie, sei sempre gentile, l'ho accattata ieri a Piacenza, miè piaciuta sia per la tassazione sia
quella falla di stampa; e poi il prezzo era davvero interessante...
Un salutone,
Marco Ciao: Ciao:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
mddmddmdd
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 novembre 2008, 17:47
Località: Sanremo (IM)

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da mddmddmdd »

Buon sabato a tutti. Mi sono appena iscritto e colleziono Sardegna e Mataire di Regno.
Ho una puccola collezione su busta del II tipo litografico e mi piacerebbe plattarli. Esiste una pubblicazione?
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da Erik »

Ciao mddmddmdd,
benvenuto sul forum :-)
Per il plattaggio del 15 centesimi litografico secondo tipo puoi fare riferimento all'ottimo studio di Franco Filanci "Un medaglione per la nuova Italia", pubblicato su "Storie di Posta" volume 13 (Speciale Cronaca Filatelica n. 17, novembre-dicembre 2002).

http://img201.imageshack.us/img201/1953/17zb5.jpg
17zb5.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
mddmddmdd
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 novembre 2008, 17:47
Località: Sanremo (IM)

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da mddmddmdd »

Ti ringrazio.
Ma dove puo' essere reperita? :f_???:

Erik ha scritto:Ciao mddmddmdd,
benvenuto sul forum :-)
Per il plattaggio del 15 centesimi litografico secondo tipo puoi fare riferimento all'ottimo studio di Franco Filanci "Un medaglione per la nuova Italia", pubblicato su "Storie di Posta" volume 13 (Speciale Cronaca Filatelica n. 17, novembre-dicembre 2002).

Immagine

Ciao:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da ari »

mddmddmdd ha scritto:Ti ringrazio.
Ma dove puo' essere reperita? :f_???:

Erik ha scritto:Ciao mddmddmdd,
benvenuto sul forum :-)
Per il plattaggio del 15 centesimi litografico secondo tipo puoi fare riferimento all'ottimo studio di Franco Filanci "Un medaglione per la nuova Italia", pubblicato su "Storie di Posta" volume 13 (Speciale Cronaca Filatelica n. 17, novembre-dicembre 2002).

Immagine

Ciao:

Da Vaccari:
http://www.vaccari.it/editoria/libreria ... _c=ser.sto
EUR 6,20
mddmddmdd
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 novembre 2008, 17:47
Località: Sanremo (IM)

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da mddmddmdd »

Grazie.
Spero di poterti essere utile anch'io prima o poi...
mdd
mddmddmdd
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 novembre 2008, 17:47
Località: Sanremo (IM)

Re: 15 c. Litografico 2° emissione doppia stampa

Messaggio da mddmddmdd »

Finalmente ho recuperato la rivista che mi avete indicato per i plattaggi e in una sera (non vi dico fino a che ora!) ho posizionato quella cinquantina di buste e quegli esemplari sciolti che ho. Ma non esiste un'opera analoga per il I tipo?
Grazie di nuovo per le indicazioni.
Marco

Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

15 cent. litografico, forse doppia stampa nel lato superiore?

Messaggio da francesco losinno »

Buona sera a tutti,
mi voglio sbilanciare doppia stampa.
Ciao: Ciao: :desp: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 15 cent. litografico, forse doppia stampa nel lato superiore?

Messaggio da karkostas »

No mi spiace, sono macchie tipiche della Unità 19 del blocco da 25 inferiore del litografico II tipo.
come puoi vedere in questo angolo inferiore destro del foglio da 50 con le posizioni 19 - 20 e 24 - 25, l'unità 19 (riconoscibile anche da un punto di colore sulla cornice interna in corrispondenza della fine della seconda O di BOLLO) presenta in alto le stesse macchie di colore.
Ciao: Ciao:
lito II - angolo foglio inf dx.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: 15 cent. litografico, forse doppia stampa nel lato superiore?

Messaggio da francesco losinno »

Grazie, si impara sempre qualcosa di nuovo!
Ciao: Ciao: :cof:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da marco castelli »

Poco fa sulla Baia è stato venduto in asta un Lito II Tipo con parziale doppia stampa.
Si tratta dello stesso identico francobollo che possiedo in coppia di cui allego la scansione assieme a quello aggiudicato.

Ne esiste anche un'altro appartenente alla collezione di Luigi Guido. Lo invito a postarlo...

Tutti e tre sono pos.12 del III Gruppo e dimostrano, come già spiegato da Paolo Cardillo in un suo articolo apparso
nel volume Filatelica 2008 pag.159, che si tratta di varietà costante, essendo più fogli stampati riportanti la varietà.

Complimenti al vincitore dell'asta..., spero sia un forumista.

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5700
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da cirneco giuseppe »

Interessante!
:clap: :clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

nel campo dei "difetti di stampa", (in Rotoc. è certo,e,mi sembra, più in generale) regna sovrana "la confusione".
Titolare "Doppia Stampa parziale" una "Varietà di Riporto",a mio parere,aggiunge confusione dove ce ne già troppa.
La Litog. è una stampa in piano, per cui, le doppie stampe, o sono totali o..........mangime per i polli.
Oddio,in verità,alla doppia battuta potrebbe coincidere un'inchiostrazione "parziale"....ma credo più facile vincere al Superenalotto. Ed in ogni caso,difficilmente,molto, si presenterebbe così.

Quindi,anche senza bisogno di scomodare chicchessia, un fb. così, se originale, può SOLO essere una varietà di riporto.
E di Litog. non ci capisco niente.

Ciao: Simone
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da Antonello Cerruti »

pinco1 ha scritto:Ciao,

nel campo dei "difetti di stampa", (in Rotoc. è certo,e,mi sembra, più in generale) regna sovrana "la confusione".
Titolare "Doppia Stampa parziale" una "Varietà di Riporto",a mio parere,aggiunge confusione dove ce ne già troppa.
La Litog. è una stampa in piano, per cui, le doppie stampe, o sono totali o..........mangime per i polli.
Oddio,in verità,alla doppia battuta potrebbe coincidere un'inchiostrazione "parziale"....ma credo più facile vincere al Superenalotto. Ed in ogni caso,difficilmente,molto, si presenterebbe così.

Quindi,anche senza bisogno di scomodare chicchessia, un fb. così, se originale, può SOLO essere una varietà di riporto.
E di Litog. non ci capisco niente.

Ciao: Simone
:clap: :clap: :clap: :clap:
Costantino Caruso (Karkostas) ha scritto un testo bellissimo svelando tutti i misteri sul litografico del I tipo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco degli esemplari del I e del II tipo abbastanza interessanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

è un peccato che non ci proviate neanche ad approfondire la questione.
Il primo mostrato da Antonello è sicuramente più "doppio" di quello postato da Marco. Però entrambi mostrano "sbordi", per me, molto simili, per cui è "probabile" che abbiano stessa origine.
Certo bisogna vedere cosa si intende per Doppia Stampa. "Canonicamente", credo, preveda la re-inchiostrazione, e questo li esclude entrambi.
Potrebbe però essere un "doppio tocco" (non noto strascichi,per cui escluderei lo spostamento), dove il secondo, per forza di cose, più "scarico" del primo. Ed entrambi si presentano così. Teoricamente,questo,terrebbe ancora aperta la porta della Doppia Stampa anche per il primo.
Naturalmente resta aperta anche la Varietà di Riporto (un accidente occorso in fase di "moltiplicazione". Che per contro ha il numero,fb. direi comune,per cui se ne dovrebbero trovare di più.
Però, se fossi io il tipografo, e mi accorgessi di un'impronta come quella di Antonello, penserei a correggerla immediatamente.
Dovevano rifare l'intera Tavola?? Potevano rilevigare e reincidere una singola impronta?? Potevano, più semplicemente, cancellare l'errore ricoprendolo, in modo che non ricevesse più inchiostro?? BOOH! Manco ce l'ho questo fb.

Sarebbe fondamentale, Marco, che tu riuscissi a procurarti le immagini dei 3 esemplari di cui parli, e mostrarle.
Se perfettamente identici,sarebbe confermata la V. di Riporto, e per analogia lo sarebbe anche il fb. postato da Antonello, evidentemente corretto velocemente.

Ciao: Simone
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7023
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le doppie stampe sono sempre occasionali e quindi difficilmente ne troverai due perfettamente identiche.
Gli errori di riporto sono tutti evidenziati nell'ampio testo di Costantino Caruso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Lito. II Tipo varietà doppia stampa parziale

Messaggio da pinco1 »

Dipende dal tipo di Doppia Stampa.

Se con re-inchiostrazione, appariranno per forza identiche.

Se da Doppio Tocco,saranno per forza diverse (dipende da quanto rimasto dopo il primo, per cui sicuramente non omogenee su tutta la Tavola.)

Per questo sarebbe utile visionare i 3 fb.

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM