Ciao,
è un peccato che non ci proviate neanche ad approfondire la questione.
Il primo mostrato da Antonello è sicuramente più "doppio" di quello postato da Marco. Però entrambi mostrano "sbordi", per me, molto simili, per cui è "probabile" che abbiano stessa origine.
Certo bisogna vedere cosa si intende per Doppia Stampa. "Canonicamente", credo, preveda la re-inchiostrazione, e questo li esclude entrambi.
Potrebbe però essere un "doppio tocco" (non noto strascichi,per cui escluderei lo spostamento), dove il secondo, per forza di cose, più "scarico" del primo. Ed entrambi si presentano così. Teoricamente,questo,terrebbe ancora aperta la porta della Doppia Stampa anche per il primo.
Naturalmente resta aperta anche la Varietà di Riporto (un accidente occorso in fase di "moltiplicazione". Che per contro ha il numero,fb. direi comune,per cui se ne dovrebbero trovare di più.
Però, se fossi io il tipografo, e mi accorgessi di un'impronta come quella di Antonello, penserei a correggerla immediatamente.
Dovevano rifare l'intera Tavola?? Potevano rilevigare e reincidere una singola impronta?? Potevano, più semplicemente, cancellare l'errore ricoprendolo, in modo che non ricevesse più inchiostro?? BOOH! Manco ce l'ho questo fb.
Sarebbe fondamentale, Marco, che tu riuscissi a procurarti le immagini dei 3 esemplari di cui parli, e mostrarle.
Se perfettamente identici,sarebbe confermata la V. di Riporto, e per analogia lo sarebbe anche il fb. postato da Antonello, evidentemente corretto velocemente.

Simone