Isole di tutto il mondo e territori estremi

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

COCOS: Keeling e Costa Rica

Messaggio da fabiov »

A pagina 46 una mia cartolina della isla del Coco, con anche il francobollo del Costa Rica, ma con un brutto annullo:
http://www.fabiovstamps.com/forum46.html#cocoancora
sembra che Robinson Crusue fosse naufragato lì. In realtà è più probablie che ciò fosse avvenuto nelle isole Juan Fernadez (vedi cartolina ed annullo nella stessa pagina...)
Per Cocos Keeling invece ho messo molte cover, anche di Tin Can Mail, a pagina 95:
http://www.fabiovstamps.com/forum95.html
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
nady80

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da nady80 »

Per essere un'isola è un'isola, ma non è proprio estrema.... :fii: non so se puo' entrare nella raccolta;mi è appena giunta questa cartolina da Formentera:
cartolina formentera003.jpg

E questo è l'annullo:
annullo formentera004.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquarius

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Acquarius »

Bella Formentera!!!
Mi ricorda pure un brano dei King Crimson "Formentera lady" in un album (così allora si chiamavano i 33 giri) il cui titolo casualmente era Island! (tanto per restare in tema!)
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: un MILANISTA alle Mauritius

Messaggio da azteco1 »

Ciao:
Riccardo Amarante ha scritto:Ciao Fabiov,
......
Simpatico l' aneddoto del Milan all'ufficio postale, chissà cosa ne pensa Saverio..... :lol:
.....
Ciao: Ciao: Ciao:

:evil: :evil: Cosa volete che pensi :?: :?: :shock:

... ma anche a me è successo una cosa analoga :P :P

Lo scorso anno, a seguito di un naufragio, mi sono ritrovato su un'isola sperduta del Pacifico "dove non c'erano cartoline da spedire ;) " insieme ad un solo altro naufrago...
Questi per rompere il ghiaccio mi disse:
Ciao, Io essere di Manchester...Campione d'Europa..
Io l'ho abbracciato e ho detto:
Ciao, Io sono dell'Inter...
E Lui....Inter :?: Anche Inter Campione d'Europa....Il Secolo scorso :( :(

:P :P :P

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

nady80 ha scritto:Per essere un'isola è un'isola, ma non è proprio estrema.... :fii: non so se puo' entrare nella raccolta;mi è appena giunta questa cartolina da Formentera.......
Ciao nady80 :clap: bella cartolina ed anche il posto, l'isola di Formentera che fa parte dell'arcipelago delle Baleari, anche se non estrema fa pur sempre parte della Lista di Charles Veley anche se mi sembra che non sia stata ancora visitata da lui.

Molto interessante è anche l'isoletta vicino a Formentera, l'isola di Espalmador meta dei turisti che amano le bellezze incontaminate, si può raggiungere anche a piedi da Formentera, quando la c'è la bassa marea.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao! Ciao: Ciao:
Ecco due cartoline ed una busta del Territorio francese di Wallis&Futuna islands:

http://www.fabiovstamps.com/forum69a.html#wallisancora
Buona visione... e magari aggiungete qualche annullo!
ciao Fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi! Ciao: Ciao:
Ecco una QSL card del 1988 relativa all'isola finlandese di Malyj Vysotskij. Si tratta di un'isola russa, ma essa è stata data in "leasing" alla Finlandia. Bisognerebbe fare una ricerca, magari su wikipedia del perchè e percome, ma da quello che c'è scritto sulla QSL card, la Finlandia avrebbe siglato questo accordo con la Russia (allora URSS) già nel 1962: l'affitto comprende anche il canale di Saimaa che serve da gataeway per la navigazione dal "distretto finnico del laghi" sino ai "sette mari". L'isola è lunga un miglio ed è desolata e disabitata. Guardate una QSL card del 1988, quando si fece la prima spedizione di radioamotori in quel posto estremo, con la sua posizione geografica a pagina 132:
http://www.fabiovstamps.com/forum132.html
C'è anche un "timbrimo" dell'isola in mancanza di un uffcio postale.
Chi ha una bella cartolina di questa strana isola? In fondo è un'isola "estrema" qui in Europa!
Ciao Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

cartoline rare di isole ESTREME

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi!
Se avete un attimo di tempo andate a pagina 132:
http://www.fabiovstamps.com/forum132.html
Lì c'è una selezione di cartoline che io stesso definisco ECCEZIONALI. Sono le prime che vedo in assoluto di questi posti (o almeno per molti di essi). Sono state stampate in tiratura limitata e si riferiscono a isole ESTREME.
Iniziamo con l'incontro di due Continenti, quello asiatico e quello americano nello stretto di Bering. Lì ci sono le isole Diomede. La Little Diomede appartiene agli USA (Alaska), la Big Diomede alla Russia. In russo le Diomede si chiamano: Gvozdev Islands. Nella prima cartolina di pagina 132 si vedono entrambe. Un'altra curiosità è che la nave si trova sulla linea di cambiamento di data! Quindi sul meridiano 180° E. Ciò crea una situazione molto particolare: guardando dall'Alaska (Little Diomede), verso la Big Diomede, si vede il DOMANI!

Bene, ora cito solo il nome di altre isole presenti a pagina 132,
- Canton island
- Fernando di Noronha
- Glorioso island
- Palmyra Atoll
- Marcus Minami Tori Shima
- Howland island
- Laysan island
- Swains island
i dettagli, ripeto, sono a pagina 132.
Per quanto riguarda i reperti filatelici, posso dire che per molte di esse ho già postato qualche cosa in altre pagine del mio sito. Metterò il link ad essi appena ho tempo anche a pagina 132 per semplificare l'abbinamento cartolina-annulli. Ma chi volesse avere subito altre informazioni su queste isole quali: QSL card, postmark, cover, non deve fare altro che interrogare, con il nome dell'isola desiderata, il motore di ricerca sul mio sito, che è a fondo di pagina 132.
BUONA VISIONE!
Al primo fra voi, che dopo aver visto queste meravigliose cartoline decidesse di iniziare una raccolta di postcard e cover di isole ESTREME, come già alcuni hanno fatto, gli regalerò un set di cartoline di isole estreme!
Ciao fabio V. Ciao: Ciao:
P.S. non vendo cartoline... ;-) ;-) tutt'alpiù le regalo o le scambio!
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da ppozzo68 »

Come sempre bellissimo lavoro :clap: :clap:
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

BOTSWANA

Messaggio da fabiov »

Eccoci con un altro territorio ESTREMO:
il Botswana (o si dice la Botswana?), non è proprio un territorio estremo, ma comunque è molto difficle procurarsi delle cartoline e degli annulli non filatelici. Il Botswana si chiamava Basutoland, quando era colonia britannica.
Date un occhio a pagina 132 al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum132.html#botswanaancora
Lì, oltre la cartolina troverete un annullo della sua capitale.
A proposito, come si chiama la capitale del Botswana? :mmm: :mmm: :mmm: :desp: :desp: :desp:

Basta andare a pagian 132 per scoprirlo!
Chi posta l'annullo di una capitale un po' particolare??

Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ho montato un ultimo acquisto:
Si tratta di una QSL card dell'isola di Leguan, che si trova in Guyana alla foce del fiume Essequibo.
Guardatela al:
http://www.fabiovstamps.com/forum132.html#leguanancora
Fai conto che ci sono dei francobolli con ESSEQUIBO in sovrastampa, perchè ci sono state dispute sui confini.
CHI NE SA DI PIU' SULL'ESSEQUIBO e queste sovrastampe?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

TRISTAN DA CUNHA!!!!!!!

Messaggio da fabiov »

Ieri ho lavorato per questo TOPIC, ma in un'altra zona geografica... :mmm: :mmm:
Infatti ho voluto riorganizzare le mie conoscenze e le mie cover su una delle isole che mi hanno affascinato di più:
TRSTAN DA CUNHA nel Sud dell'Oceano Atlantico, vicino al circolo polare....
Vari sono i motivi di questa "fascinazione":
1) il fatto che il famoso POTATO stamp, cioè il francobollo Locale che si poteva pagare in penny ma anche con 4 patate, è proprio di quest'isola misteriosa
2) perchè il POTATO stamp, dentello LOCALE, pur non essendo mai stato emesso (era un saggio) fu poi riproposto su molti francobolli di tutto il mondo (vero Plinio? Quanti SOS hanno come soggetto il nostro pinguino e le 4 patate?), dando così lustro ai "LOCALS."
3) perchè mi ricorda uno dei miei primi post sul FORUM fu proprio sugli "strani valori facciali" incluso le patate...
4) perchè un giorno passeggiando per Camogli scoprii l'esistenza di una piazzetta intitola a Tristan da Cuhna e cercai di capire perchè...
5) perchè scrittori come Edgard A. Poe e Giulio Verne la richiamarono in alcuni dei loro romanzi.

Quindi se volete avere una panoramica AGGIORNATA di tipo:
- geografico
- storico
- filatelico
- fotografico (oltre 500 fotografie disponibili)
- letterario (seguendo un link)
- e con link di approfondimento (anche in inglese)
- con anche un blog -affiascinate- tenuto da due abitanti dell'isola...
andate alla mia pagina http://www.fabiovstamps.com/forum133.html
Prendetevi mezz'ora di tempo e poi postate i vostri commenti...
Mi piacerebbe sapere se una ricerca fatta (in fretta) in questo modo
è apprezzabile o è troppo fuori tema per il nostro forum, anche se qui raccontiamo STORIE DIETRO I FRANCOBOLLI e ciò che si cela dietro le isole ESTREME.
A voi la parola!
fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Matteo2
Messaggi: 6
Iscritto il: 15 luglio 2007, 18:44

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Matteo2 »

Come sempre un articolo molto interessante! :clap:
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Plinio Richelmi »

Ciao Fabio,
ti allego la MIA Tristan da Cunha.
Come puoi notare ci sono ben due valori in patate 4+4 = 8 patate (un bel sacchetto).
Putroppo mi manca la prefilatelica del 2001 (epoca della Regina Vittoria) Y&T n°669: LETTERA del 1846.
La data dell'emissione delle "patate" è sbagliata (1946) devo correggerla.

Scan10001.JPG


Scan10002.JPG


Scan10003.JPG


Scan10004.JPG


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

ciao! Ciao: Ciao:
Un tempo si chiamavano Trucials States (o Stati della Tregua), ora si chiamano EMIRATI ARABI UNITI e sono sette gli Emirati che lo compongono. Ve ne ricordate i nomi a memoria? Secondo me qualcuno conoscerà il DUBAI...ma gli altri?
Scopritene i nomi a pagina 134 e guardate le varie postcard,
non facili da trovare. Poi metteremo i francobolli di ogni Emirato quando emetteva francobolli con il proprio nome, e cercheremo, -con il vostro aiuto- anche gli annulli di tutti i SETTE. Aggiungerò anche qualche altra curiosità geografica, come l'enclave di Ras Musandam che in realtà è un pezzo di Oman, ma separato dalla mainland proprio dallo Stato degli UAE.
Andate a pagina 134 per avere una bella panoramica e incominciate a cercare bolli ed annulli dei vari Emirati e postateli qui. ;-) ;-)
http://www.fabiovstamps.com/forum134.html
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. Ringrazio l'amico Jaison :clap: :clap: che vive in Dubai e che mi ha aiutato a trovare le cartoline di questi posti.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

ISOLA DEI FAMOSI

Messaggio da fabiov »

ciao! Ciao: Ciao: Ciao:
QUIZ: Ma sapete dove tengono quest' anno il reality show L'ISOLA DEI FAMOSI?
In Honduras direte voi... ed io vi dico di sì e che esattamente si tiene nelle isole di cayo Cochinos...
e naturalmente noi abbiamo già fatto vedere una postcard di quelle isole ... tempo fa..
andate a pagina 112:
http://www.fabiovstamps.com/forum112.html#cayocochinosancora
un posto bellissimo, molto più bello di Samanà i a Santo Domingo.
Qui si fanno anche immersioni discrete...
caio fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Matteo2
Messaggi: 6
Iscritto il: 15 luglio 2007, 18:44

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Matteo2 »

Ho trovato un link relativo al mistero di Oak Island nel quale vengono fatte nuove ipotesi sui motivi che possono aver portato alla costruzione del pozzo:


http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100405
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Matteo, il link che hai segnalato è del Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale). Il loro atteggiamento a tali problematiche è agnostico. Le loro teorie hanno il solo fine di banalizzare tutta la storia con semplici deduzioni logiche. Innanzi tutto, non si affronta minimamente il problema di come, e chi, abbia realizzato il canale che convogli l'acqua di mare al pozzo. La storia ci dice, che dopo i primi scavi del 1795 la Onslow Company decise di ripredere i medesimi nel 1803, durante i quali rimosse la pavimentazione di copertura (la pietra di porfido con le iscrizioni) con il risultato di mettere in comunicazione il canale di adduzione con lo scavo (effetto Bernoulli) ed il pozzo si allagò. Prima di effettuare ulteriori scavi, nel 1849 la "Truro Company" costruì una diga e scoprì che erano state realizzate sotto il terreno cinque scatole di spurgo, disposte a ventaglio come le dita di una mano, dalle quali partivano dei canali discendenti che convogliavano l’acqua in un unico canale diretto verso il pozzo. Chi può aver costruito un opera idraulica così rilevante? Sembra improbabile che il capitano William Kidd abbia avuto la probabilità di seppellire un tesoro sull'isola della quercia. Ha passato poco tempo vicino a Nuova Scozia e certamente non abbastanza per costruire il pozzo dei soldi. Sembra molto improbabile che un pirata possa essere l’autore di un complesso come il pozzo, che necessitava di molti mesi di lavoro; i pirati seppellivano un tesoro dove era facile e veloce nasconderlo ed, in seguito, altrettanto facilmente, recuperarlo. Vi sono teorie che vogliono le strutture antiche di migliaia di anni; assegnate addirittura ai Vichinghi. Forse costruite da una civiltà avanzata di cui non conosciamo ancora niente. Il meccanismo costruito per allagare il pozzo, attraverso canali sotterranei, ricorda molto il sistema in uso nelle tombe egiziane per impedirne l’accesso. Ma al di là delle innumerevoli speculazioni restano numerosi dubbi; con il passar del tempo, i particolari della storia sono stati dimenticati, aggiunti, modificati, cancellati, inoltre dopo anni di scavi, la topologia dell'isola è profondamente cambiata, non si riconoscono più i luoghi originari del pozzo. Negli ultimi anni gli studi si sono basati su saggi effettuati su tutta l'isola. Reperti archelogici di natura imprecisata sono ritornati alla luce, ma di tesori per ora niente. Di certo non si può negare che l’isola di Oak sia divenuta quella del "Tesoro"; quantomeno per i milioni di dollari spesi nell’affannosa ricerca del niente. Un costo elevato se contiamo anche le sei vite perse.


Alla prossima

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

OAK ISLAND E I TESORI

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ottimo Matteo2 e ottimo l'approfondimento di Riccardo. :clap: :clap:
Ho subito riportato a pagina 136 i vostri post, poi ho aggiunto dei link ad altri tesori di cui abbiamo parlato nel FORUM, ed anche alcune cartoline spedite da Franco, che guarda caso, rappresentano tre isole diverse che, però, si chiamano tutte e tre "TREASURE ISLAND". Io ricordo anche un bell'albergo a Las Vegas che si chiamava (o si chiama tuttora?) "Treasure island". :$$: :$$: :$$:
Date un'occhiata pagina 136: http://www.fabiovstamps.com/forum136.html#treasureancora
La cosa particolare è che Franco ha lanciato una doppia sfida che non dobbiamo lasciare cadere. Ovviamente parte da elementi filatelici.
Sono due specie di QUIZ.
Il primo mostra un set di 4 francobolli emesso nelle isole Turks & Caicos nel 1973, il set è inserito in un minisheet che porta la scritta:-Turks& Caicos island "Treasures"- (vedi il foglietto sempre a pagina 136)
La domanda è: quale storia si nasconde dietro i quattro francobolli ivi rappresentati? :mmm: :oo: :mmm:
Il secondo QUIZ è più sibillino e dice:
"in Francia c'è un'isola tutta d'oro. Chi è capace di trovare il suo francobollo?" :oo: :mmm: :oo:
Vediamo cosa riusciamo a trovare...
Per ora ho solo qualche idea sul secondo quiz.
A presto fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da sechi »

Ciao a tutti!


Vediamo :

E' per caso l'arcipelago di Hyères, un gruppo di tre isole maggiori con isolotti sparsi e disabitati :-)) :-))

Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM