La "filografia"
Re: Collezionare filografia
se alla Bolaffi vi ridanno il 50% di quanto avete pagato rivendetegli subito tutto !!! se aspettate ancora o vendete pezzo a pezzo su ebay, considerando l'invenduto, non ci arriverete mai... per sperare di riprendere quanto avete speso, con un po' di fortuna, dovete aspettare almeno 20 anni dall'acquisto... ma voglio anche precisare che un commerciante come Bolaffi non è che truffa, come può sembrare, perché se dal prezzo che avete speso ci togliete l'IVA, le spese ed un giusto guadagno sul loro originario costo d'acquisto...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: Collezionare filografia
Buongiorno ,
certamente 5 anni fa quando abbiamo iniziato la nostra collezione non balenava minimamente l'idea di poter rivendere il tutto , anche perché i pezzi acquistati sono veramente incantevoli , hanno un fascino immenso.
All'epoca il venditore ci disse che per l'eventuale ritiro loro non avevano alcun problema , anzi , erano ben felici di poterli ritirare per ripiazzarli secondo il nuovo valore acquisito .
Ma vista la Vostra esperienza nel settore , non c'è qualche altro canale di vendita che non sia il banale ebay?. anche perché piazzare un manoscritto o una tavoletta sumera dal valore di svariate decina di migliaia di euro su ebay mi pare veramente brutto .
Pensavo a qualche casa d'aste svizzera o qualche collezionista privato , booh...
Buon weekend e grazie

certamente 5 anni fa quando abbiamo iniziato la nostra collezione non balenava minimamente l'idea di poter rivendere il tutto , anche perché i pezzi acquistati sono veramente incantevoli , hanno un fascino immenso.
All'epoca il venditore ci disse che per l'eventuale ritiro loro non avevano alcun problema , anzi , erano ben felici di poterli ritirare per ripiazzarli secondo il nuovo valore acquisito .
Ma vista la Vostra esperienza nel settore , non c'è qualche altro canale di vendita che non sia il banale ebay?. anche perché piazzare un manoscritto o una tavoletta sumera dal valore di svariate decina di migliaia di euro su ebay mi pare veramente brutto .
Pensavo a qualche casa d'aste svizzera o qualche collezionista privato , booh...
Buon weekend e grazie



- Riccardo Amarante
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Collezionare filografia
una tavoletta sumera dal valore di svariate decina di migliaia di euro su ebay

http://www.ancientresource.com/lots/cyl ... seals.html
http://www.artemission.com/ViewItems.as ... up=default
Riccardo



"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"
John Lennon
Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/
Deutsches Reich all'inizio
Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley
Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

John Lennon
Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/
Deutsches Reich all'inizio
Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley
Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Re: Collezionare filografia





Re: Collezionare filografia
ma in asta Bolaffi non trattano questi articoli anche per conto terzi?




- Riccardo Amarante
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Collezionare filografia
ANTONELLO ha scritto::mmm: io leggo 10000 dollari![]()
![]()
![]()
dipende dal tipo di documento e dallo stato di conservazione, possono valere anche poche centinaia di dollari.
Riccardo



"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"
John Lennon
Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/
Deutsches Reich all'inizio
Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley
Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

John Lennon
Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/
Deutsches Reich all'inizio
Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley
Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Re: Collezionare filografia
...Sì è vero, immaginavo che ormai fossero inflazionate visto gli innumerevoli saccheggi fatti nei musei iracheni e siriani , ma piazzare quelle la vedo ben dura...(almeno credo !!)
Quelle sono opere trafugate e sicuramente piazzate al mercato nero , (sempre che non siano nelle case dei vari Marines) e certamente erano tutti pezzi schedati , i nostri sono regolarmente acquistati da una casa come la Bolaffi con tanto di Fatture , non credo siano la stessa cosa.
Infine i nostri pezzi non sono certamente quelli da decine di dollari , le nostre hanno una qualità e una conservazione ottima !!

Quelle sono opere trafugate e sicuramente piazzate al mercato nero , (sempre che non siano nelle case dei vari Marines) e certamente erano tutti pezzi schedati , i nostri sono regolarmente acquistati da una casa come la Bolaffi con tanto di Fatture , non credo siano la stessa cosa.
Infine i nostri pezzi non sono certamente quelli da decine di dollari , le nostre hanno una qualità e una conservazione ottima !!




Re: Collezionare filografia
ANTONELLO ha scritto:ma in asta Bolaffi non trattano questi articoli anche per conto terzi?
![]()
![]()
Non saprei ......so soltanto che dopo la valutazione fattami prima di rivolgermi al loro cerco anche in paradiso eventuali acquirenti




Re: Collezionare filografia
Perdonami Ilteo ma dubito fortemente che una persona che abbia la possibilità di spendere decine di migliaia di euro come avete fatto tu e tuo fratello navighi in rete alla ricerca dei pezzi pregiati.... forse è più probabile che faccia come voi, quindi che contatti un venditore Bolaffi alla ricerca di qualcosa di raro e particolare.
Penso anche che la vendita su aste sia molto rischiosa perchè in genere i lotti partono da prezzi bassi, quindi potreste addirittura ricevere meno del 50% che vi offre Bolaffi.
Ho provato diverse volte a vedere in vendita nelle aste italiane pezzi con certificati Bolaffi a prezzi davvero bassi e confrontando poi le aggiudicazioni la crescita della quotazione non è così alta.

Penso anche che la vendita su aste sia molto rischiosa perchè in genere i lotti partono da prezzi bassi, quindi potreste addirittura ricevere meno del 50% che vi offre Bolaffi.
Ho provato diverse volte a vedere in vendita nelle aste italiane pezzi con certificati Bolaffi a prezzi davvero bassi e confrontando poi le aggiudicazioni la crescita della quotazione non è così alta.



Re: Collezionare filografia
ai primi di maggio c'è un'asta Christie's a Londra anche con arte sumera.
vediti i risultati nel web. può essere un buon canale.
andrea
vediti i risultati nel web. può essere un buon canale.
andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
- Riccardo Amarante
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Collezionare filografia
ILTEO ha scritto:
...Sì è vero, immaginavo che ormai fossero inflazionate visto gli innumerevoli saccheggi fatti nei musei iracheni e siriani , ma piazzare quelle la vedo ben dura...(almeno credo !!)
Quelle sono opere trafugate e sicuramente piazzate al mercato nero , (sempre che non siano nelle case dei vari Marines) e certamente erano tutti pezzi schedati , i nostri sono regolarmente acquistati da una casa come la Bolaffi con tanto di Fatture , non credo siano la stessa cosa.
Infine i nostri pezzi non sono certamente quelli da decine di dollari , le nostre hanno una qualità e una conservazione ottima !!![]()
![]()
![]()
e infatti mi riferivo più che altro a questo sito per esempio...
http://www.artemission.com/ViewItems.as ... up=default
Riccardo



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"
John Lennon
Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/
Deutsches Reich all'inizio
Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley
Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

John Lennon
Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/
Deutsches Reich all'inizio
Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley
Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Re: Collezionare filografia
Riccardo Amarante ha scritto:... mi riferivo più che altro a questo sito per esempio...
http://www.artemission.com/ViewItems.as ... up=default
Non userei Artemission come pietra di paragone, se ne è discusso ampiamente in anni passati in forum come questo: http://groups.yahoo.com/group/Ancientartifacts/
Per IL TEO:
Pezzi autentici possono essere proposti a case d'asta come Pandolfini di Firenze (http://www.pandolfini.it/) o Gorny & Mosch di Monaco di Baviera (https://www.gmcoinart.de/Homepage.AxCMS) che battono aste di archeologia due volte l'anno.
A proposito Pandolfini ne batterà una il 13 giugno.
Christie's, Sotheby's, Bonham's, Hirsch sono altre case di riferimento.
Vendere all'estero può essere un po' noioso dal punto di vista burocratico, per via dei permessi d'esportazione che dovrai preventivamente ottenere.
Provenienza, contenuto e stato di conservazione possono fare molta differenza per la valutazione: pezzi tirati a lucido con spazzole e cere varie sono meno appetibili perché più difficili da autenticare; per le trascrizioni ... dipende da chi le ha fatte; qualcuno potrebbe chiederti un test TL (test della termoluminescenza, anche se non ha valore per i pezzi ottenuti "macinando" e "riimpastando" in nuove forme frammenti autentici ma poco vendibili).
Ci sono i venditori britannici membri dell'ADA (Antiquities Dealers Association: http://theada.co.uk/index.htm), tanto per citare qualche galleria di antichità relativamente vicina e gestita da professionisti.
Ci sono molti altri canali (legali) di vendita che si potrebbero battere, ma dipende dall'importanza dei pezzi. Puoi anche chiedere consiglio nel forum che ho indicato all'inizio del mio messaggio.
Amedeo

Amedeo
Re: Collezionare filografia
attalos ha scritto:Riccardo Amarante ha scritto:... mi riferivo più che altro a questo sito per esempio...
http://www.artemission.com/ViewItems.as ... up=default
Non userei Artemission come pietra di paragone, se ne è discusso ampiamente in anni passati in forum come questo: http://groups.yahoo.com/group/Ancientartifacts/
Per IL TEO:
Pezzi autentici possono essere proposti a case d'asta come Pandolfini di Firenze (http://www.pandolfini.it/) o Gorny & Mosch di Monaco di Baviera (https://www.gmcoinart.de/Homepage.AxCMS) che battono aste di archeologia due volte l'anno.
A proposito Pandolfini ne batterà una il 13 giugno: http://www.pandolfini.it/arte-orientale ... ogici.html
Christie's, Sotheby's, Bonham's, Hirsch sono altre case di riferimento.
Vendere all'estero può essere un po' noioso dal punto di vista burocratico, per via dei permessi d'esportazione che dovrai preventivamente ottenere.
Provenienza, contenuto e stato di conservazione possono fare molta differenza per la valutazione: pezzi tirati a lucido con spazzole e cere varie sono meno appetibili perché più difficili da autenticare; per le trascrizioni ... dipende da chi le ha fatte; qualcuno potrebbe chiederti un test TL (test della termoluminescenza, anche se non ha valore per i pezzi ottenuti "macinando" e "riimpastando" in nuove forme frammenti autentici ma poco vendibili).
Ci sono i venditori britannici membri dell'ADA (Antiquities Dealers Association: http://theada.co.uk/index.htm), tanto per citare qualche galleria di antichità relativamente vicina e gestita da professionisti.
Ci sono molti altri canali (legali) di vendita che si potrebbero battere, ma dipende dall'importanza dei pezzi. Puoi anche chiedere consiglio nel forum che ho indicato all'inizio del mio messaggio.
Amedeo
Ciao Amedeo ,
grazie mille per la tua preziosa disponibilità ........ora mi muoverò seguendo i tuoi consigli...
Gentilissimo veramente !!......
Poi appena ho modo vi posto qualche immagine !!...
Ciao grazie ancora
Il teo
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Collezionare filografia
Segnalo anche il volume edito da Allemandi (in collaborazione con Alberto Bolaffi) Elogio della Parola Scritta. Invito alla Filografia.edito nel 2008. Presentazione di Guido Davico Bonino. Torino, ril., pp. 156, 100 ill. e tavv. col., grande formato cm 24x34.
Ne ho qualche copia nuova, se interessa a qualcuno
Ne ho qualche copia nuova, se interessa a qualcuno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Collezionare filografia
attalos ha scritto:Riccardo Amarante ha scritto:... mi riferivo più che altro a questo sito per esempio...
http://www.artemission.com/ViewItems.as ... up=default
Non userei Artemission come pietra di paragone, se ne è discusso ampiamente in anni passati in forum come questo: http://groups.yahoo.com/group/Ancientartifacts/
Per IL TEO:
Pezzi autentici possono essere proposti a case d'asta come Pandolfini di Firenze (http://www.pandolfini.it/) o Gorny & Mosch di Monaco di Baviera (https://www.gmcoinart.de/Homepage.AxCMS) che battono aste di archeologia due volte l'anno.
A proposito Pandolfini ne batterà una il 13 giugno: http://www.pandolfini.it/arte-orientale ... ogici.html
Christie's, Sotheby's, Bonham's, Hirsch sono altre case di riferimento.
Vendere all'estero può essere un po' noioso dal punto di vista burocratico, per via dei permessi d'esportazione che dovrai preventivamente ottenere.
Provenienza, contenuto e stato di conservazione possono fare molta differenza per la valutazione: pezzi tirati a lucido con spazzole e cere varie sono meno appetibili perché più difficili da autenticare; per le trascrizioni ... dipende da chi le ha fatte; qualcuno potrebbe chiederti un test TL (test della termoluminescenza, anche se non ha valore per i pezzi ottenuti "macinando" e "riimpastando" in nuove forme frammenti autentici ma poco vendibili).
Ci sono i venditori britannici membri dell'ADA (Antiquities Dealers Association: http://theada.co.uk/index.htm), tanto per citare qualche galleria di antichità relativamente vicina e gestita da professionisti.
Ci sono molti altri canali (legali) di vendita che si potrebbero battere, ma dipende dall'importanza dei pezzi. Puoi anche chiedere consiglio nel forum che ho indicato all'inizio del mio messaggio.
Amedeo
Quest'oggi ho contattato la casa d'aste Pandolfini , girandogli anche alcune immagini dei pezzi con certificati.......
Vedremo che mi dicono....
Buona serata




Re: Collezionare filografia
ILTEO ha scritto: Quest'oggi ho contattato la casa d'aste Pandolfini , girandogli anche alcune immagini dei pezzi con certificati.......
Vedremo che mi dicono....
In bocca al lupo!
Amedeo
Revised by Lucky Boldrini - December 2015

Amedeo
Re: La "filografia"
Per ARCHEOLOGIA è anche attiva la casa d'aste BERTOLAMI
ROMA Palazzo Caetani Lovatelli Piazza Lovatelli, 1
Tel. +39 06 32609795 – 06 3218464
www.bertolamifinearts.com
info@bertolamifinearts.com
Si occupano di pittura e scultura antica e del XIX e XX Secolo, arte contemporanea, design e arti decorative, archeologia, monete e medaglie, gioielli, argenti e orologi.
Stanno raccogliendo opere d’arte e oggetti da collezione per le prossime aste di maggio e giugno 2017.
Ciao
Andrea
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
ROMA Palazzo Caetani Lovatelli Piazza Lovatelli, 1
Tel. +39 06 32609795 – 06 3218464
www.bertolamifinearts.com
info@bertolamifinearts.com
Si occupano di pittura e scultura antica e del XIX e XX Secolo, arte contemporanea, design e arti decorative, archeologia, monete e medaglie, gioielli, argenti e orologi.
Stanno raccogliendo opere d’arte e oggetti da collezione per le prossime aste di maggio e giugno 2017.
Ciao
Andrea
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles