Consigli per l'acquisto di un Penny Black

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Carissimo Moderatore,
mi hai fatto venire la voglia di indagare e studiare.
Ecco cosa avrei scoperto dopo aver ingrandito il timbro:
1. Il timbro in nero si legge così----->Yealand Conyers Penny Post.
Ora, Yealand Conyers era un piccolo villaggio della Contea di Lancaster
(nel 1901 faceva appena 267 abitanti).
Quindi è possibile che la sbarra sia stata messa appunto a Yealand Conyers
e poi a Lancaster sia stato apposto il francobollo e annullata la sbarra.
Questo ragionamento ti convince? Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Elementare Watson!!!
Bravo! :clap: :clap: :clap:

Ecco una lettera simile del Maggio 1840, il destinatario e' lo stesso!
6002.jpg


Ora cerco nei miei libri maggiori informazioni su Yealand Conyers/Penny Post.

Ancora complimenti, sei stato bravissimo :fest: :fest:.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Grazie per il complimento. :-)
Spero di diventare un tuo degno allievo. Mi sta venendo la passione per i francobolli classici del Regno Unito
(fin'ora ho collezionato Regno di Napoli e Province Napoletane).
Ho scoperto anche che i Bolden (a uno dei quali sono indirizzate le Lettere
-la tua e la mia) risiedevano nel Lancashire.
Infine, anche tenendo presente la tua lettera, è una H o una N ?
E nel caso fosse una H che vuol significare?
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Francesco,

ottima scelta i classici del Regno Unito!!! :clap: :clap:

Intanto visto che parliamo del 31 di Parliament Street ti mostro una vista di quella casa nel periodo 1838-1840
parliament-street-1838-1840.jpg

(Tratto da TALLIS London Street Views 1838-1840)

I codici delle lettere avevano un significato all'interno dell'ufficio che non saprei precisare.
Per il codice N nel libro che ho, The British County catalogue of Postal History 3 - London, viene attribuito quel significato che ti ho gia' detto.

Per gli altri codici non saprei dire ma nel libro che ho appena citato c'e' scritto che esiste la pubblicazione London Date Stamp Codes di WG Stitt Dibden del 1958 della Postal History Society.
Ristampata con correzioni nel 1979 dal London Postal History Group.

E' un argomento interessante vedro' se riesco a procurarmi questa pubblicazione.

Per il timbro Yealand Conyers/Penny Post non sono riuscito, magari mi e' sfuggito, a trovarlo nei 5 volumi del The British County catalogue of Postal History.

Come vedi dobbiamo ricercare e studiare ancora molto! :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

OK, studieremo.
L'ho già acquistata, pagata (mooolto) e mi è già stata spedita.
Speriamo bene. Ciao:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Francesco,

Ti allego il contenuto di una lettera che ho trovato; anche se e' del 1861.
Probabilmente si fa riferimento allo stesso uomo che portava, probabilmente, la mail con la horse-post, in questo caso pony-post!, da Yealand a Lancaster nel 1840!

yealand-pony.jpg


Un un direttorio del 1828-1829 non c'e' scritto come la posta arrivava e partiva da Yealand.
bolton-le-sands-1.jpg

bolton-le-sands-2.jpg


La ricerca continua!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Madonna mia!
Documenti interessantissimi. Ma dove li trovi?
Ho letto che Yealand Conyers è ad 8 miglia a Nord di Lancaster,
ho trovato Bolden John Esq. e tante altre notizie.
Grazie Andrea. Quello che stai proponendo mi piace e mi entusiasma.
Continua,ti prego.
:clap:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Francesco,

ti e' arrivata la lettera?
Mi interessa anche sapere se all'interno del documento c'e' una data.

Nel frattempo a me oggi e' arrivato un direttorio del Lancashire del 1834 dove troviamo alcuni informazioni in piu' rispetto a quelle che ho prima riportato.
bolton-le-sands-1834.jpg

La posta da Bolton-le-sands a Lancashire veniva portata nel 1834 da un pedone, foot-post, a Lancaster 3 volte la settimana.

Sempre nella stessa pagina si dice che la Royal Mail passava da Bolton-le-sands e qualcuno potrebbe chiedersi come mai la posta di Bolton-le-sands venisse consegnata a Lancaster a piedi visto che il Mail-Coach passava proprio da Bolton-le-sands!
bolton-le-sands-royal-mail-1834.jpg


Nota che c'e' solo scritto che passa attraverso Bolton.

La risposta la si trova andando a vedere che cosa succedeva a Lancaster.
lancaster-royal-mail-1834.jpg


Come vedi c'e' scritto che la Royal-Mail "chiama".
Quindi a Lancaster il Mail-Coach si ferma mentre a Bolton no!
Se noti gli orari c'e' mezzora di differenza tra gli orari di Lancaster e Bolton.
E visto che tra i due posti ci sono circa 4 miglia e se tieni conto che il Mail-Coach aveva una velocita' media di 8/10 miglia orarie allora i conti tornano!

Sugo della storia: Da Yealand a Bolton a piedi, da Bolton a Lancaster a piedi. A Lancaster prende il Mail-Coach!

Ovviamente siamo nel 1834 e non nel 1840, ma non sono riuscito a trovare un direttorio piu' vicino nel tempo.

Tra poco dovrei aver accesso ad una mappa del Lancashire del 1840 cosi' almeno si potra' fornire anche un contesto visivo dei posti di cui stiamo parlando.

La studio continua, volevo solo dare un aggiornamento parziale sul progresso degli studi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Carissimo Andrea,
la Lettera con il Penny Black FB è arrivata stamattina. Tutto OK.
Lettera intera (2 pagine fitte) spedita da J.Bolden con data 14 June '40.
In piccolissimo,sul retro, c'è un timbrino pl 2 (credo Tavola 2) e credo che la Posizione sia 62. La lineetta verticale in alto a dx non c'è. Era un effetto dello scanner ed effettivamente,a sx in alto, manca il raggio a ore 7. L'avevi plattata benissimo, da vero esperto. A rilievo,sul sigillo nero,mi sembra ci sia un drago.
La carta da lettera è piuttosto rigida con filigrana: PRugg&Hartley Settle Mill 18_9.
Quando hanno disigillato la lettera è andata via la cifra tra 8 e 9. Credo ci fosse stato un 3.Ecco la mia scannerizzazione del francobollo e della conclusione della lettera.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Francesco,

ottimo e complimenti! :clap: :clap: :clap:

Vedo che la lettera e' stata scritta da Hyning infatti ...
bolden.jpg

invece di un drago potrebbe essere una tigre ?

Solitamente, avendo le lettere, al Penny Black non si da una posizione numerica.
Tuttavia tu mi dici posizione 62 e se fai calcoli tutto torna.
Ogni riga era composta da 12 francobolli, il francobollo con le lettere FB era quindi sesta fila, colonna due.
12x5 + 2 = 62!

Il timbro ha una H od una N ?
Riesci a misurare il diametro?

Ancora complimenti per l'acquisto :fest: :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

La Lettera è H.
Misura: mm 24.
Andrea: tutte le scannerizzazioni che vuoi!!!
Allego anche l'inizio della Lettera e il Frontespizio.
Grazie: hai reso questo mio acquisto davvero interessante.
PS: il sigillo ha un essere acquatico che sputa fuoco con due cornetti.
Hyning dove si trova?
La Pos.62 l'ho calcolata io. :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Francesco Bruni il 25 settembre 2012, 12:17, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

per il sigillo io l'ho trovato qui:
http://archive.org/stream/generalarmory ... 6/mode/2up
le abbreviazioni le trovi qui:
http://archive.org/stream/generalarmory ... 9/mode/2up

guarda le prime pagine ci sono un bel po' di spiegazioni e di simboli!
http://archive.org/stream/generalarmory ... 7/mode/2up

Per quanto concerne il timbro nel mio catalogo per il diametro di 24mm ci sono solo due codici: EX ed N.
La H la troviamo solo con 23mm.
In effetti la parte centrale non e' inchiostrata molto e quindi potrebbe davvero essere una N.

La N, visto che era utilizzata per la posta proveniente con il treno, e' piu' interessante!

p.s.
Grazie a te invece per mostrarci la tua lettera!
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Andrea,
ho rimisurato. Il timbro effettivamente è 23 mm.
Complimenti! :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Francesco Bruni il 24 settembre 2012, 17:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Ottimo e grazie,
e' sempre importante che tutti i tasselli combacino!!!
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Andrea, grazie a te forever! :clap: Ciao:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Francesco Bruni ha scritto:Hyning dove si trova?

Dovrebbe, in base al google maps di oggi, trovarsi molto vicino a Yealand.
Quando mi arriva la mappa del 1840 vediamo se riusciamo a dargli una collocazione piu' precisa! :ricerca:

Francesco Bruni ha scritto:La Pos.62 l'ho calcolata io. :-)

Bravo!

p.s.
Altra piccola informazioni in piu'.

La lettera e' stata scritta il 14 Giugno del 1840 e reca il timbro di Lancaster del 14 Giugno!
14-june-1840.jpg

Era Domenica!

Il timbro di Londra e' del 15 Giugno, se fosse stato del 14 avresti trovato la lettera S ad indicare Sunday (Domenica).
In questo caso il venditore avrebbe applicato un sovraprezzo perche' qui timbri con la S sono ricercati.
Tuttavia da un punto di vista storico postale la tua lettera e' stata lavorata di Domenica anche se a Lancaster non avevano un timbro diverso per quel giorno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Grazie Andrea.
Quante cose sto imparando! Ho notato anche che nel mercato inglese
i Penny (Black,Blue,Red) non costano tanto quanto in Italia dove il Black e il Blue sono veramente inacquistabili. Ciao:
Ultima modifica di Francesco Bruni il 25 settembre 2012, 11:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Ciao:
La mappa e' stampata :desp: su tessuto e non si vede un fischio! :tri: :cry:

Questo e' il meglio che posso scansionare.
burton-lancaster.jpg


In blue ho sottlineato Burton, Bolton-le-sands e Lancaster.
In verde il percorso del Mail-Coach.
In rosso Yealand Convers e Hyning. :ehehe:
In bordo' il probabile percorso del 1837 tramite un pedone da Yealand Convers a Bolton-le-sands e poi sempre tramite pedone a Lancaster.
Nel 1840 non credo sia cambiato molto.

A questo punto da Lancaster per arrivare a londra nel 1840 ho due tabelle di orari.
carlisle1.jpg

carlisle2.jpg


Il timbro di Londra che si trova sulla tua lettera e' a singolo cerchio per indicare la Morning Duty.
Ce ne era uno a doppio cerchio che indicava la Evening Duty.
Quindi a mio avviso la lettera ha fatto il percorso che la portava a Londra alle 5 di mattina e non quello delle 2 di pomeriggio!

Io credo questo sia piu' o meno tutto quello che posso dire sulla lettera.

Rimarra' da capire come mai non e' stato catalogato il timbro con scritto PennyPost. :ricerca:
Se avro' maggiori informazioni ti faro', ovviamente, sapere!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Francesco Bruni
Messaggi: 43
Iscritto il: 10 novembre 2011, 18:51

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da Francesco Bruni »

Rimarra' da capire come mai non e' stato catalogato il timbro con scritto PennyPost.

In che senso?
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Cerco Lettera con Penny Black

Messaggio da ari »

Francesco Bruni ha scritto:
Rimarra' da capire come mai non e' stato catalogato il timbro con scritto PennyPost.

In che senso?

Il timbro c'e' ed esiste benissimo, oltre a quello sulla tua lettera ne ho mostrato un altro venduto ad una asta.

Probabilmente il villaggio era molto piccolo e quindi non credo sia cosi' comune e quindi chi ha compilato il catalogo non lo ha recensito.
Poi magari sono io che non l'ho cercato bene sul catalogo.

Quello che volevo dire e' che mi informero', quando avro' occasione, presso gli studiosi di storia postale del Lancashire per avere maggiori informazioni.

Abbiamo spaccato il capello in quattro per questa lettera e non voglio trascurare nessun dettaglio.

Pero' la presenza del timbro' e' secondo me un valore aggiunto ;-).
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM