http://www.lafilatelia.it/numerali/sche ... num=71&n=1

andy66 ha scritto:Andrea61 ha scritto:valerio66vt ha scritto:La lettera è Piacenza per città?
Se fosse così credo sia un trucco.
Infine, la foggia di quel numerale 71 (Cuneo) non mi convince per niente.
Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?
aurelio ha scritto:................... Quindi X71
![]()
![]()
![]()
aurelio ha scritto:andy66 ha scritto:Andrea61 ha scritto:valerio66vt ha scritto:La lettera è Piacenza per città?
Se fosse così credo sia un trucco.
Infine, la foggia di quel numerale 71 (Cuneo) non mi convince per niente.
Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?
Chiarito il primo punto (la lettera è taroccata!), per ciò che riguarda ora l'annullo, vi invito a guardarlo con più attenzione in relazione alle proporzioni dei numeri: a me sembra che il numero dell'annullo sia di tre cifre, e non di due. Quindi X71
![]()
![]()
![]()
andy66 ha scritto:aurelio ha scritto:andy66 ha scritto:Andrea61 ha scritto:valerio66vt ha scritto:La lettera è Piacenza per città?
Se fosse così credo sia un trucco.
Infine, la foggia di quel numerale 71 (Cuneo) non mi convince per niente.
Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?
Chiarito il primo punto (la lettera è taroccata!), per ciò che riguarda ora l'annullo, vi invito a guardarlo con più attenzione in relazione alle proporzioni dei numeri: a me sembra che il numero dell'annullo sia di tre cifre, e non di due. Quindi X71
![]()
![]()
![]()
Può essere che il numero sia stato di tre cifre, ma a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni
[/quote]aurelio ha scritto:andy66 ha scritto:aurelio ha scritto:andy66 ha scritto:
Questo mi interessa.
La forma dei numeri degli annulli numerali erano uguali per TUTTI?
Chiarito il primo punto (la lettera è taroccata!), per ciò che riguarda ora l'annullo, vi invito a guardarlo con più attenzione in relazione alle proporzioni dei numeri: a me sembra che il numero dell'annullo sia di tre cifre, e non di due. Quindi X71
![]()
![]()
![]()
Può essere che il numero sia stato di tre cifre, ma a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni
scusami Andy66, se ho utilizzato il tuo post per intervenire, ma mi interessava solo evidenziare che, dato che il timbro 71 (o ..71) è stato utilizzato postumo per creare quel tarocco, vuol dire che può essere stato usato moltre altre volte in modo illeggittimo su altre buste che sono magari in circolazione, e sarebbe quindi utile individuarlo e segnalarlo per bene.
Per il tuo quesito, invece, posso dirti che sicuramente vi sono fogge diverse tra le migliaia di numerali in circolazione. Potrebbe essere una bella idea per un nuovo studio.......![]()
![]()
![]()
![]()
andy66 ha scritto:.....a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni
maupoz ha scritto:andy66 ha scritto:.....a me interessava sapere se la forma, ad esempio di un 1 o di un 5, negli annulli numerali italiani era uguale per tutti i comuni oppure se esistevano fogge diverse, realizzate magari nel corso degli anni
andy![]()
come già detto da Aurelioi numerali , nel caso specifico quelli a punti (poi ci sarebbero quelli a sbarre!!), sono migliaia, chissà quale è l'ultimo attribuito (sempre tra quelli a punti)
ne ho pescati alcuni a caso, tra quelli più leggibili ............. per ora mi sembrano uguali.......
![]()