La lettera fù spedita al comandante di una nave francense a Costantinopoli,ma la stessa si era spostata a Messina e quindi la lettera venne inviato nello stretto

Moderatore: cialo

bellissima!


bravi ad entrambi
grazie per la tua risposta e complimenti per la spiegazione
.



Davvero una lettera molto interessante Antonio come anche gli interventi di Laurent
e poi ad impreziosire il tutto credo di vedere due tagli di disinfezione!

Ciccio,

AntonioCalì ha scritto:Ciao: Ciccio,
confermo i 2 tagli di disinfettazione,la lettera arrivò sicuramente a Costantinopoli e probabilmente lì fù tassata dato che con l'inchiostro nero venne barrato Costantinopoli e scritto Messine ed anche il segno di tassa mi pare opera della stessa mano.![]()

e le lettere del periodo che ho visto con tassa simile sono da Costantinopoli per Sebastopoli

AntonioCalì ha scritto:Ciao: Ciccio,
confermo i 2 tagli di disinfettazione,la lettera arrivò sicuramente a Costantinopoli e probabilmente lì fù tassata dato che con l'inchiostro nero venne barrato Costantinopoli e scritto Messine ed anche il segno di tassa mi pare opera della stessa mano.![]()

Laurent,



