Pagina 2 di 3

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 0:32
da pennyblack24
Ringrazio tutti per l'interesse e la solidarietà che avete dimostrato e per il dibattito che si è aperto.
Non era mia intenzione dare adito a polemiche o fraintendimenti di alcun genere.
Anzi sottolineo che Paolo e Marco mi sono stati molto vicini in questa vicenda, aiutandomi a contattare Poste Italiane per intensificare le ricerche e per conoscere cosa fare per attivare i passi successivi per ottenere almeno un rimborso seppur parziale dell'importo assicurato.
Devo dire che il problema sta sicuramente in altri aspetti: Poste non assicura oltre 3.000 euro e su questi stessi applica una franchigia del 10% . C'è una specie di Carta dei Diritti del consumatore che usufruisce dei servizi postali, però sembra più a tutela delle Poste stesse che del cittadino. Ho scoperto peraltro solo a danno avvenuto che Poste non svolge DIRETTAMENTE il servizio di posta celere, ma lo commissiona ad altra società privata (AGGHIACCIANTE !!!). In altri termini le Poste italiane non sono in grado nemmeno di garantire in autonomia un servizio di consegna rapida.
E io che pensavo che Poste Italiane, sponsor di una nazionale filatelica, si facesse carico - prima di tutto a titolo di autotutela del proprio prodotto - di garantire un servizio di massima sicurezza ai collezionisti che peraltro in questa manifestazione erano tenuti a spedire non a un privato, come può essere il Commissario federale o altro delegato (come spesso avviene nelle altre manifestazioni) ma addirittura a Poste Italiane direttamente e alla Struttura Filatelia in particolare.
S
e POSTE ITALIANE non è in grado di garantire NEMMENO una consegna "INTERNA", cioè da un suo ufficio postale a un suo ufficio centrale a Roma, nelle sua sede stessa, siamo veramente messi male !!!!
Io ringrazio tutta la Federazione e Paolo in particolare e sono pressochè certo che la "sottrazione" è avvenuta nel passaggio tra Poste e corriere privato, ma mi meraviglia assai che non si sia in grado di tracciare SERIAMENTE i passaggi di mano di un pacco assicurato 3.000 euro (e diciamo la verità contenente molto di più).
Per paradosso noi collezionisti siamo indirizzati a "fidarci" di Poste Italiane, per qualcosa che riguarda il FRANCOBOLLO, cioè l'ANIMA stessa delle Poste e la spedizione (SERVIZIO FONDAMENTALE DEL CONCETTO DI POSTA) e poi ci sentiamo dire che Poste non assume responsabilità per le spedizioni di valori "postali" e che il servizio lo svolge qualcun altro ( e pure male !!!!). Insomma un bel colpo innanzi tutto a una Istituzione e a un Valore.......
Per quanto riguarda le foto spero di postarle presto... devo solo capire bene come si fa ma stasera non posso.Buona notte e ancora grazie a tutti !!!

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 9:04
da debene
Scusate se dico la mia quando vedo che la discussione si è conclusa ma ci tengo a dire questo :

- io mando in giro collezioni da poco, circa un anno, ma la prima cosa che mi è stata detta è quella di non servirmi delle Poste Italiane ma solo di corrieri, possibilmente noti e referenziati e di assicurare il materiale

- ribadisco anch'io che tutte "le scomparse" a me note sono avvenute durante il trasporto e con Poste Italiane

- il caso specifico del topic mi sembra sia stato chiarito e l'unica cosa che mi sento di dire è che a volte prima di trarre conclusioni è bene ascoltare le dichiarazioni di tutti i soggetti coinvolti, anche se poi sappiamo benissimo che lo spirito che anima Giovanni è quello di difendere la categoria

Per ultimo chiedo a Paolo, visto che l'invio delle proprie collezioni è frequente, perchè la Federazione non stipula una convenzione, che quindi poi si estende ai circoli, con un corriere dopo averlo selezionato e validato in modo che ci sia per noi collezionisti una maggiore sicurezza ?

Ciao:

sergio

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 9:14
da prefil
debene ha scritto:Per ultimo chiedo a Paolo, visto che l'invio delle proprie collezioni è frequente, perchè la Federazione non stipula una convenzione, che quindi poi si estende ai circoli, con un corriere dopo averlo selezionato e validato in modo che ci sia per noi collezionisti una maggiore sicurezza ?


Mi sembra un'ottima proposta.

Ciao: Ciao:
Luca

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 9:27
da Antonello Cerruti
Ancora meglio sarebbe la stipula di una convenzione assicurativa con una compagnia o col vettore stesso nell'ambito della quale la Federazione si facesse garante del reale valore del materiale trasportato.
Il costo sarebbe facilmente sommabile e recuperabile direttamente nella quota partecipativa della Mostra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 9:38
da torinesearoma
pennyblack24 ha scritto:Ho scoperto peraltro solo a danno avvenuto che Poste non svolge DIRETTAMENTE il servizio di posta celere, ma lo commissiona ad altra società privata (AGGHIACCIANTE !!!). In altri termini le Poste italiane non sono in grado nemmeno di garantire in autonomia un servizio di consegna rapida.
E io che pensavo che Poste Italiane, sponsor di una nazionale filatelica, si facesse carico - prima di tutto a titolo di autotutela del proprio prodotto - di garantire un servizio di massima sicurezza ai collezionisti che peraltro in questa manifestazione erano tenuti a spedire non a un privato, come può essere il Commissario federale o altro delegato (come spesso avviene nelle altre manifestazioni) ma addirittura a Poste Italiane direttamente e alla Struttura Filatelia in particolare.
S
e POSTE ITALIANE non è in grado di garantire NEMMENO una consegna "INTERNA", cioè da un suo ufficio postale a un suo ufficio centrale a Roma, nelle sua sede stessa, siamo veramente messi male !!!!


Giuseppe SDA un paio di precisazioni:
- SDA è 100% proprietà di Poste Italiane, è un'altra società ma non è un estraneo al gruppo Poste. Del tema e del servizio svolto si è parlato tante volte anche su questo Forum (ma anche in tramsissioni tv di larga audience); credo non sia necessario aggiungere altro
- tu non hai utilizzato un sistema di consegna interna ma il servizio pubblico che usano tutti; questo non giustifica nulla ma è solo per completezza di informazione.

Altra cosa: procedi subito - se non lo hai già fatto - a fare un piccolo dossier con le immagini più significative e mandalo ai commercianti e case d'asta più rilevanti. Diversi sono già stati da noi informati ma senza le immagini non è facile annussare il pezzo sottratto che venisse loro proposto.

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 9:45
da torinesearoma
Per quanto riguarda le proposte di Sergio ed Antonello, ci siamo già attivati per trovare una soluzione nella direzione da voi auspicata, che speriamo di attivare dalle nazionali del prossimo anno.
E' inutile nascondere che non pochi di coloro che usavano Poste invece di Corrieri per spedire le collezioni lo facessero per motivi di costo, dunque dobbiamo evitare aggravi eccessivi a carico del collezionista.

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 10:09
da Antonello Cerruti
torinesearoma ha scritto:Per quanto riguarda le proposte di Sergio ed Antonello, ci siamo già attivati per trovare una soluzione nella direzione da voi auspicata, che speriamo di attivare dalle nazionali del prossimo anno.
E' inutile nascondere che non pochi di coloro che usavano Poste invece di Corrieri per spedire le collezioni lo facessero per motivi di costo, dunque dobbiamo evitare aggravi eccessivi a carico del collezionista.


Caro Paolo, bisogna prevenire i problemi non cercare di chiudere il recinto dopo che i cavalli sono scappati.
Questo è il compito dei dirigenti, altrimenti si è dei semplici passacarte.
Per attivare una polizza assicurativa ci vogliono poche ore; le soluzioni - quando è possibile, come in questa ipotesi -devono essere immediate e non .... sperare di risolverle il prossimo anno.
La Federazione si è dotata di un consiglio che (per numero) fa invidia a quello di una grande multinazionale.
Sarebbe il caso che, oltre la reciproca distribuzione di medaglie, riconoscimenti e pacche sulle spalle, prevenisse i problemi che i collezionisti lamentano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 10:17
da cav_matraire
Antonello Cerruti ha scritto:Per attivare una polizza assicurativa ci vogliono poche ore; le soluzioni - quando è possibile, come in questa ipotesi -devono essere immediate e non .... sperare di risolverle il prossimo anno.
La Federazione si è dotata di un consiglio che (per numero) fa invidia a quello di una grande multinazionale.
Sarebbe il caso che, oltre la reciproca distribuzione di medaglie, riconoscimenti e pacche sulle spalle, prevenisse i problemi che i collezionisti lamentano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Credo che Paolo intendesse "il prossimo anno" solo perchè l'anno è finito e non ci sono più nazionali, a parte Cagliari per la quale agli espositori è stato consigliato caldamente di portare le collezioni di persona o affidarsi ad un Corriere.

Ciao:

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 10:31
da Antonello Cerruti
Certo, caro Aniello, era chiara la risposta di Paolo.
La soluzione "...che speriamo di attivare dalle nazionali del prossimo anno".
Il che vuol dire che - al momento - non c'è nulla di certo, cioè non è stato fatto nulla.
Un'altra assurdità che mi piace sottolineare è che le mostre vengono organizzate in stretta collaborazione con le Poste che spendono tanti soldi per promuovere non solo la filatelia ma anche la propria organizzazione eppure, come tu dici, "... agli espositori è stato consigliato caldamente di portare le collezioni di persona o affidarsi ad un Corriere".
Al di là di ogni possibile commento.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 10:40
da cav_matraire
Si d'accordo ma diciamoci chiaramente che se il malcapitato collezionista avesse imballato il pacco come Dio comanda o, senza scomodare l'aldilà, come un mimino di prudenza non si sarebbe perso nessun classificatore e nessun problema sarebbe venuto fuori.

Si può tentare di arginare un problema innanzitutto se è un problema imputabile al sistema e non alla discrezione personale..cosa si sarebeb dovuto fare inviare forse a ciascun collezionista che partecipa alle esposizioni un bel rotolo di scotch largo per pacchi e qualche foglio da imballaggio..suvvia!!!!!!!!!!!!!!

Non me ne voglia il collezionista ma siamo nell'ordine probabilmente di una perdita su qualche migliaio di collezioni inviate e poi, fino a prova contraria, si è perso un raccoglitore cosa ben diversa da è stato sottratto volontariamente e, a mio avviso, a causa proprio della mancata prudenza nel confezionamento!

Ciao:

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 10:49
da Antonello Cerruti
Il sistema postale è similein tutto il mondo.
Ma riflettete: la posta esige un pagamento per la spedizione e poi un supplemento per assicurare che la spedizione arrivi...
Praticamente X per la spedizione ed Y per rispettare il precedente contratto.
Ricorda una grande società italiana che, imposto il pagamento a 180 giorni, esigeva poi un ulteriore 1% per garantire il termine da essa stessa stabilito...
La cosa che più ci deve spaventare è che questi disservizi avvengono in qualsiasi organizzazione che peraltro, come nel caso di quella che utilizza l'abilità di Paolo, fruiscono dell'opera coscenziosa e precisa di tantissimi addetti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 11:46
da strino
permettetemi di dire forse una sciocchezza,
ma sarebbe poi possibile assicurare o "certificare" una spedizione di materiale (collezionismo e di conseguenza valore commerciale alto) del quale mi sembra sia vietata la spedizione tramite posta?
o sarebbe il classico caso (un pò italico forse), di scaricabarile, una volta che l'utente chiedesse il controvalore in denaro?

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 11:53
da Alberto Del Bianco
Che SDA non sia al 100% affidabile è cosa oramai nota. Quando mi è stata restituita da Romafil la mia collezione l'incaricato della consegna ha suonato al mio campanello. Io trovandomi al piano superiore della mia abitazione ho impiegato circa un minuto per scendere ed andare ad aprire la porta....se ritardavo alcuni secondi il suddetto incaricato si era già premunito per lasciare il pacco davanti alla porta della mia abitazione scarabocchiando una firma nel suo modulo di consegna e fortunatamente non pioveva!!

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 14:25
da vitarx
L'argomento è ostico e da forze di polizia, possibilmente non postale. Sicuramente è auspicabile pubblicizzare il materiale in modo che chi lo ha non lo potrà mai sfoggiare, né tanto meno vendere.
A parte le varie soluzioni sulla spedizione, tutte più o meno valide, credo che il problema sia alla fonte. Cambiare la metodologia d'esposizione. In un mio breve scritto visibile sul link sottostante:
http://www.ilpostalista.it/editoriali_36.htm
ho espresso il personale modo di vedere la problematica alla luce delle nuove acquisizioni tecnologiche.
Sarà corretto?
Cari saluti a tutti gli amici del forum
Gianni Vitale



Storia postale con Democrati8ca

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 14:36
da Giovanni Piccione
vitarx ha scritto:L'argomento è ostico e da forze di polizia, possibilmente non postale. Sicuramente è auspicabile pubblicizzare il materiale in modo che chi lo ha non lo potrà mai sfoggiare, né tanto meno vendere.
A parte le varie soluzioni sulla spedizione, tutte più o meno valide, credo che il problema sia alla fonte. Cambiare la metodologia d'esposizione. In un mio breve scritto visibile sul link sottostante:
http://www.ilpostalista.it/editoriali_36.htm
ho espresso il personale modo di vedere la problematica alla luce delle nuove acquisizioni tecnologiche.
Sarà corretto?
Cari saluti a tutti gli amici del forum
Gianni Vitale



Storia postale con Democrati8ca

Complimenti a Gianni.
E' proprio in questo senso ci stiamo muovendo anche noi con una iniziativa che partirà a breve.
Ciao: Ciao: Ciao:

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 21:16
da cirneco giuseppe
vitarx ha scritto:L'argomento è ostico e da forze di polizia, possibilmente non postale. Sicuramente è auspicabile pubblicizzare il materiale in modo che chi lo ha non lo potrà mai sfoggiare, né tanto meno vendere.
A parte le varie soluzioni sulla spedizione, tutte più o meno valide, credo che il problema sia alla fonte. Cambiare la metodologia d'esposizione. In un mio breve scritto visibile sul link sottostante:
http://www.ilpostalista.it/editoriali_36.htm
ho espresso il personale modo di vedere la problematica alla luce delle nuove acquisizioni tecnologiche.
Sarà corretto?
Cari saluti a tutti gli amici del forum
Gianni Vitale



Storia postale con Democrati8ca


Assolutamente contrario!

Sarebbe come far vedere, agli amici che mi vengono a trovare, un bel CD su uno schermo da 20 pollici mentre i francobolli se ne stanno a marcire in banca.
E dov'è il fascino?
E dov'è il piacere?
L'asetticità della tecnologia virtuale non mi è mai piaciuta.

Che si voglia fare esposizioni anche virtuali mi sta bene ma anche e non solo.

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 22:47
da pennyblack24
cav_matraire ha scritto:Si d'accordo ma diciamoci chiaramente che se il malcapitato collezionista avesse imballato il pacco come Dio comanda o, senza scomodare l'aldilà, come un mimino di prudenza non si sarebbe perso nessun classificatore e nessun problema sarebbe venuto fuori.

Si può tentare di arginare un problema innanzitutto se è un problema imputabile al sistema e non alla discrezione personale..cosa si sarebeb dovuto fare inviare forse a ciascun collezionista che partecipa alle esposizioni un bel rotolo di scotch largo per pacchi e qualche foglio da imballaggio..suvvia!!!!!!!!!!!!!!

Non me ne voglia il collezionista ma siamo nell'ordine probabilmente di una perdita su qualche migliaio di collezioni inviate e poi, fino a prova contraria, si è perso un raccoglitore cosa ben diversa da è stato sottratto volontariamente e, a mio avviso, a causa proprio della mancata prudenza nel confezionamento!

Ciao:


Voglio soltanto precisare per il forum che il mio imballaggio era stato fatto "come Dio comanda", in quanto è stato usato un pacco giallo VENDUTO da Poste Italiane e sigillato intanto con gli appositi sigilli blu adesivi FORNITI E VOLUTI sempre da Poste Italiane. Come credo si sappia i pacchi Poste Italiane sono fatti proprio in modo da garantire una perfetta chiusura "a scatola". A maggior sicurezza tutti i bordi erano stati rinforzati con dell'apposito nastro adesivo a sigillo. Inoltre in sede di spedizione è stato chiesto all'impiegato se ritenesse "sufficiente" la resistenza dell'imballaggio e mi è stato risposto che era "perfetto".
Ritengo quindi che il pacco sia stato "volutamente" sconfezionato e poi riconfezionato con nastro adesivo marcato SDA. Il pacco ce l'ho ancora per l'ipotesi che la Polizia Postale ne volesse verificare lo stato. Certo avrei potuto imballarlo con la volgare carta con cui si imballa un cosciotto di prosciutto, ma certamente non credo di essere stato un incauto a utilizarre una scatola VENDUTA da Poste Italiane e - sottolineo - SPEDITA a Poste Italiane.
Mi permetto ricordare che anche un giurato nazionale qualche anno fa non ha visto mai recapitarsi la sua collezione premiata con medaglia d'oro (per inciso nel mio piccolo mi permetto di dire che anche la mia collezione, in parte trafugata, ha ricevuto l'oro alla Romafil, tanto perchè non si pensi che stiamo parlando di una collezione - pur sempre rispettabile - da diploma di partecipazione). Non credo che un giurato nazionale possa considerarsi uno "sprovveduto".
Quindi mi permetto di dire - da umile espositore a giurato delegato di federazione - che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo e che non credo il collezionismo e l'incoraggiamento a partecipare alle esposizioni - FORTEMENTE VOLUTO DALLA FEDERAZIONE - trovi riscontro nella battuta dello scotch e dei fogli di imballaggio, che francamente mi lasciano solo meravigliato !!!
Forse anche il collezionista che ha trovato miracolosamente la sua collezione lasciata per terra davanti casa è uno sprovveduto. Avrebbe potuto dormire davanti il portone per giorni aspettando il postino .....
Mi scusi Sig. Veneri, ma a lei chi ha detto che il mio pacco era confezionato "male" e sulla base di che cosa ritiene che io sia un "malcapitato collezionista" di "mancata prudenza" ????
Comincio a capire a cosa si potesse riferire uno dei commentatori di questo forum quando faceva riferimento alla paura di denunciare fatti come questo, che a quanto pare sono molto meno rari di come si vorrebbe far pensare. Invece della solidarietà o di valide proposte di soluzione a livello di Federazione si ricevono "consigli per gli acquisti" (nastro adesivo e carta da imballaggio). Che tristezza !!!

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 23:04
da pennyblack24
Provo a iniziare la pubblicazione delle foto dei pezzi. Sono le scansioni dei fogli da esposizione. Grazie a tutti coloro che mi dedicheranno la loro attenzione.

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 23:09
da pennyblack24
Lira 068 001.jpg

Re: Sottrazione di un classificatore con 36 fogli da esposiz

Inviato: 15 novembre 2012, 23:17
da pennyblack24
Lira 066 001.jpg