Le ho provate tutte, ma continuo a non capire!
Se il francobollo fosse costolato (ed in questo caso sarebbe una rarità, i 6 kreuzer cotelés sono rarissimi, non come i 30 centesimi) sarebbe al primo tipo b.
Questo è al primo tipo a: 6 chiuso da una pallina e seconda E di STEMPEL difettosa.
Non esistono colori rari.
Magari è filigranato, ma non costituirebbe un grande pregio.
La falla di stampa principale (punto bianco sopra la testa destra dell'aquila) è presente nel Ferchenbauer col n°30.
E' ad uno stadio iniziale. Viene valutata 60€...
La data non è particolare (presumibilmente 14 maggio 1851).
In alto a destra, il francobollo è strappato nel margine, al limite del difettoso...
Che al momente in cui Emilio Diena lo firmò, egli credesse che un 6 kreuzer d'Austria usato nel Lombardo Veneto fosse una grande rarità (a Venezia poi!)...
Sono sempre pezzi accattivanti, ma io ne potrei mostrare tanti, e non sono sicuramente delle rarità:
img222973.jpg
2 gennaio 1851, annullato col muto di Venezia e colpito parzialmente dal bollo di distribuzione 1 di Verona.
img222973.jpg
img222952.jpg
10 febbraio 1851, usato a Verona più uno sciolto,
img222973.jpg
16 aprile, frammento bicolore da Padova,
img222953.jpg
Lettera dell' 8 aprile 1851 da Venezia per Napoli.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno