Le produzioni "filateliche" di E. Carlo Usigli

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da prefil »

Luciano Cipriani, un amico non iscritto al Forum, insegna all'Università di Firenze e nei giorni feriali abita lì. Ha dato la sua disponibilità a verificare presso la Nazionale l'integrità dell'album e la presenza completa del materiale. Una volta che Luciano avrà verificato che tutto è a posto e raccolte le nostre adesioni, si potrà procedure alla richiesta di digitalizzazione a 600 dpi. La procedura sarà curate dallo stesso Luciano.

Ciao: Ciao: Ciao:
Luca
Ultima modifica di prefil il 10 gennaio 2016, 11:41, modificato 1 volta in totale.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da prefil »

Aggiornamento da Firenze.

Luciano Cipriani ha effettuato il sopralluogo annunciato presso la Biblioteca Nazionale Centrale. Purtroppo pessime notizie... Il volume è nuovo, intonso e ha le pagine vuote, senza segni di colla.

Si era parlato di un'ipotesi londinese tempo fa: suggerirei la verifica della sua percorribilità e la richiesta di un preventivo di spesa.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da Giuliano Padrin »

Ciao: Ciao: Ciao:

Un cordiale saluto a tutti ed un grazie a Luciano Cipriani ed a Luca per la disponibilità.
Il campo delle ristampe, per quanto "di nicchia" andrebbe esplorato se non altro per non incappare in brutte sorprese.
La letteratura in materia, per quanto ne so, si ferma al lavoro del Rev. Floyd A. Jenkins del 1997 che, per quanto esaustivo, lascia ancora margini di ricerca e di studio.
Sarò grato a tutti coloro che, in possesso di fogli interi o grandi blocchi di queste ristampe, che comunque vanno doverosamente chiamati falsi, vorranno metterli a disposizione per confronti ed opinioni.
In ogni caso spero che l' argomento non si concluda qui.
Ancora grazie a chi ha voluto partecipare e a chi, fattivamente, ha collaborato dedicando parte del suo tempo.

Ciao: Ciao: Ciao:

Giuliano
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

SORPRESONA !!!!


Oggi ho ricevuto un pacco postale da nonnoalberto...........

purtroppo inizia da pagina 99.....
ma arriva a pagina 136
pag 119 è doppia ma con francobolli diversi



mancano quasi tutti gli antichi stati italiani,
ma vi sono copie dei francobolli di Spagna e Amburgo...
Almeno poi una decina di pagine di sigilli e timbri di confine....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

Ieri sera l'ho guardato un po' piu' attentamente...
è una cosa abbastanza strana....

vi sono molti francobolli di Modena e Parma nonchè Toscana
a volte singoli a volte a blocchi con molte tonalita' di colore a volte anche bizzarre...

una quantita' notevole di francobolli tedeschi tra cui la posta privata di Hamonia
(a riguardo ho trovato gli stessi francobolli in vendita su ebay a 4 euro....)

Poi molte pagine di etichette e bolli a secco spesso di frontiera o di spedizioni
anche gli Adams degli Stati Uniti
Molti sono originali (almeno credo ) perche' su carte a mano molto diverse tra loro

Alcune pagine sono ripetute in una miscellanea di difficile interpretazione
Infatti i fogli sono tuttora quasi tutti rilegati ancora con il filo....

Le ristampe non son fatte malissimo , ma sono facilmente distinguibili...

ahh dimenticavo:
i pezzi sono tutti totalmente incollati sulle pagine che hanno le dimensioni piu' o meno di un quaderno.

La scannerizzazione dei timbri a secco verrebbe certamente malissimo....

Poichè quello di Firenze è in bianco mi piacerebbe capire se era un quaderno su cui attaccare i francobolli venduti a parte o se era venduto tipo kit con i francobolli a parte
Sotto l'incollamento in trasparenza si vedono delle scritte che forse corrispondono a volte ai francobolli incollati sopra...

Sarebbe interessante fare dei confronti anche a bassa risoluzione con le pagine corrispondenti che ci sono a Londra.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da prefil »

Ritengo che la strada migliore sia quella di rivolgersi alla British Library. Non vedo al momento strade alternative dopo quanto osservato da Massimiliano su quanto ricevuto da nonnoalberto.

Certo, occorre un volontario che in loco proceda alla verifica dell'album e alla quantificazione del costo.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da Giuliano Padrin »

Ciao: Ciao: Ciao:

Un cordiale saluto a tutti ed un grazie infinito a nonnoalberto ed a Fildoc per la disponibilità e l' interessamento.
Credo comunque che a questo punto tutto sia abbastanza chiaro.
Parlo ovviamente per la parte che conosco un po', lo Stato Pontificio.
Probabilmente altri, più competenti di me, avranno già ben noto quello che io credo di aver capito da questa vicenda e dall' oggetto "misterioso" che ci è stato messo a disposizione.
Tuttavia cerco di riepilogarlo a mio beneficio ed a giustificazione del fatto di aver "scatenato" :OOO: questa "caccia".
Carlo Usigli fu quel signore che acquistò stereotipi e matrici dei francobolli dello Stato Pontificio requisiti dal Regno d'Italia dopo la presa di Roma ed inviati alla Direzione delle Poste Italiane in Firenze.
L' impiego che ne fece stampando prove, foglietti o fogli fu, probabilmente, finalizzato alla vendita (al dettaglio?) di questi per completare l' album in questione che egli stesso produsse ("Catalogo di francobolli, marche e curiosità iconografiche ed artistiche che possono collocarsi nel nuovo album da me pubblicato").
Questo spiegherebbe anche le strane composizioni che fece stampando, in alcuni casi , in un unico foglietto francobolli di diverso valore nominale.
Un antesignano, se vogliamo, delle "collezioni Panini".
I francobolli che stampò (parlo sempre limitatamente a quelli dello Stato Pontificio) essendo stampati mediante gli stereotipi originali e conservando, unici fra le ristampe che poi si susseguirono nel tempo, le linee di separazione fra i francobolli in maniera simile a quelle dei fogli originali (orizzontali continue e verticali interrotte), sono pericolosi e difficili da distinguere, fatti salvi i casi macroscopici di utilizzo di carte e colori diverse da quelle usate dalla Stamperia della Reverenda Camera Apostolica.
La mia speranza era quella di reperire, qualora l' album fosse stato completo sia nel numero dei fogli sia nell' insieme dei francobolli inseriti, il maggior numero di immagini di questa sua produzione.
Purtroppo non è andata così.
Spero che Fildoc, con l' autorizzazione di nonnoalberto, faccia l' ultimo sforzo per mettere in linea le immagini delle pagine che ha ricevute anche per coloro che sono interessati ad altri Stati vista la dovizia di francobolli di Modena, Parma e Toscana. Francobolli che, a questo punto, e senza togliere nulla all' impressione di autenticità che ha rilevato Fildoc, meriterebbero un esame attento anche a fronte di quanto detto per le ristampe dei francobolli dello Stato Pontificio.
Grazie ancora a tutti in attesa del seguito.

Ciao: Ciao: Ciao:
Giuliano Padrin
glücklich sammler

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da glücklich sammler »

E prima di quelli pontifici, era riuscito a procurarsi una settantina di cliché dei francobolli di Romagna, che usò per stampare i cosiddetti saggi, ovvero impressioni di singoli valori in cornici nere (ci sono nella prima pagina di questo thread): fu costretto a questo sotterfugio perché i cliché erano danneggiati e le stampe che ne derivavano erano palesemente diverse dai francobolli. E per i valori singoli, nascose i difetti annullandoli con griglie originali.
Fortunato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

Interessanti gli ultimi interventi....

Quindi il libro era di fatto un album da completare!


Probabilmente gli acquirenti poi vi attaccavano quello che volevano....

nelle pagine di nonnoalberto vi sono alcune pagine dedicate a "saggi e curiosita' postali."


pag 99francobolli di Parma
pag 100 francobolli di Modena a grandi blocchi
pag 101 ancora Modena sempre a grandi blocchi
pag 102 idem
pag 103 idem
pag 104 sempre Modena singoli con difetti vistosi

poi ancora pag 101 con etichette varie anche straniere un francobollo pony express ed uno pontificio da 80 cent
pag 102 con francobolli varidi ASI (sotto una striscia di 5 del mezzo tornese vi è stampato proprio quello!
qindi le posizioni erano almeno guidate!)

pag 105 i bajocchi di romagne con le grandi cornici
pag 106 miscellanea con anche i saggi Berone e Lasachè di Sicilia
pag 107 con etichette spagnole e americane (mentre sotto ho intravisto scritto "Serbia-saggi"
pag 108 con ancora etichette americane (sotto una di esse sono riuscito a leggere "da esigere 3 crazie con doppio contorno)


poi ancora pagina 105 con francobolli antichi stranieri e un posto mancante dove è scritto sotto 2 baiocchi
(anche in altri posti sotto intravedo la scritta bajocchi
e a pag 106 questa volta francobolli antichi di San Marino, Toscana, saggi Barone e Lasachè di Sicilia e francobolli spagnoli
pag 107 francobolli di toscana ed etichette oltre a impronte di timbri toscani in ovale da esigere 3 crazie
pag 108 francobolli di toscana
pag 109 idem ma anche un 50 bajocchi giallo!

pag 110 vi è un articolo di giornale di un discorso del papa del 1872
(sotto si intravede la scritta"Italia- varieta' di ............ autografi

pag 127 etichette americane
pag 128 idem
pag 129 ritagli di elaborazioni di lettere dell'alfabeto
(sotto si intravedono scritte con Napoleone, Carlo V, Enrico IV ed altre....)

pag 130 inizia una nuova parte deicata alle antiche barriere...
vi sono alcuni ritagli di timbri di cui almeno un paio sembrano autentici
pag 131 ancora timbri ed etichette di cui alcune chiaramente autentiche
pag 132 idem

di nuovo pag 129 un articolo sull'ultimo papa re
pag 130 bolli di censura religiosa (repliche e alcuni autentici)
pag 131 bolli a secco, timbi ed etichette (alcune certtamente autentiche)
pag 132 idem
pag 133idem (sotto si intravedono scritte di localita' non corrispondenti....)
pag 134 idem
pag 135 idem (qui sotto alcuni bolli a secco che mi sembrano repliche vi sono le lettere giuste!
pag 136 bolli a secco, timbi ed etichette
pag 137 idem
idem pag 138 idem

Ancora di nuovo pag 133 (non corrispondenti alle scritte sotto)
pag 134 idem
pag 135 idem
pag 136 idem

poi torniamo a pag 119! che si chiama uffici particolari di Amburgo
e qui i francobolli sono giusti al loro posto belli ordinati!
e così sono a pag 120, pag 121, 122, 123, 124 (dove ci sono quelli di Hamonia),

poi si torna a pag 117!!! con etchette americane
pag 118 idem
pag 119 uguale alla precedente 119 (qui si puo' chiaramente vedere che i colori dei francobolli hanno colori simili ma non esattamente eguali!
pag 120 uguale all'altra 120 con francobolli con colori perfettamente eguali

poi pag 125 con francobolli di Amburgo in bell'ordine
e infine pag 126 parzialmente incollata ad una controcopertina azzurra
in essa in alto coperta da una etichetta si legge "i re d'Italia"
la pagina è coperta da due vignette satiriche tipo "ne uccide piu' la gola che la spada!"
Ultima modifica di fildoc il 24 febbraio 2016, 18:08, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

In conclusione nonnoalberto ha due album dell'Usigli!
Ma purtroppo solo l'ultima trentina di pagine....

L'album doveva avere una parte introduttiva, dove c'erano francobolli da incollare, ma forse anche dell'altro!
da pag 99 vi erano certamente francobolli degli ASI, ma non solo...
a pag 107 vi erano francobolli serbi e qua la' ho trovato incollati nei posti sbagliati fac-simili di francobolli francesi e spagnoli....
(E' ragionevole pensare che vi fossero pagine dedicate anche ai francobolli inglesi, svizzeri ed altro!)

da pagina 110 dovevano esserci delle repliche di autografi
da pagina 119 vi erano per una decina di facciate i francobolli di Amburgo
a pag 126 una pagina deicata ai re d'Italia
poi a pag 127 e seguenti vi erano francobolli e etichette americane
a pag 129 vi era una pagina dedicata a personaggi famosi
Da pag 130 iniziava la parte dedicata alle impronte doganali
fino a pag 138.

anche l'Album vuoto sarebbe utile per conoscerne gli argomenti trattati.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

colgo l'occasione per fare delle prove di trasmissione....
ho scannerizzato a 600 dpi la pagina di cui sopra sui saggi di Romagna...
una pagina a 600 dpi pesa piu di 30 mega
e per ogni pagina ci vogliono parecchi minuti....
un francobollo 15!

quando lo riduco a un cm sempre a 600 dpi
ma non è piu' a grandezza naturale pesa 1 e lo posso caricare sul forum...

da meditare...

al di la' di queste note tecniche ecco il francobollo per un confronto con il saggio verde:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da lucasa »

Ciao:
Avevamo già organizzato la cosa prima di intraprendere la strada Fiorentina
I due volumi sono in Storage nel nord Inghilterra e vanno richiesti per poter essere visionati
Un mio collega essendo presidente della società geologica inglese e consulente del governo inglese ha la possibilità di poter richiedere qualsiasi volume presso la biblioteca della British geologi al society ed essendo membro della associazione filatelica inglese ed grande collezionista di antichi stati e colonie italiane credo sia l unica persona che può realmente non solo accedere ai volumi ma anche fornirci tutte le informazioni necessarie
come potete immaginare è una persona piuttosto impegnata ma mi ha promesso che una sera delle prossime settimane lo farà perché la cosa interessa molto anche a lui

Naturalmente se la cosa andrà a buon fine credo che il minimo sarà regalargli l'eventuale copia digitale


Luca
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao: Ciao:


purtroppo non grandi notizie da Londra. Il libro della british library è una copia . Ma lo notizia peggiore è che si tratta anch'esso di una copia dell'album senza i francobolli . Ci sono una cinquantina di pagine di testo con una parte che sembra essere un racconto di viaggio in Italia mentre il resto pare un catalogo di francobolli vero e proprio .

Copio quanto scrive il mio amico per completezza

Not the best of news, I’m afraid. The version in the British Library is a photocopy of the original – not that it is a problem, it is a very good copy. Perhaps it is a copy of the one in Italy. However, it does not contain any stamps – and as far as I am able to tell, the original never contained any stamps either (no evidence of stamp hinges etc. from mounting). Most of the book is an album with space for stamps from various parts of the world. There are about 50 pages of text that, I suspect, describe the stamps & postal history of the different countries – and, at least in the case of Italy, different cities.

di seguito le foto che ha fatto per vostri commenti

a questo punto purtroppo non vale la pena scomodare la copia inglese avendo l'originale a Firenze
usigli 1.jpg
usigli 2.jpg
usigli 3.jpg
non me ne ha mandate tante altre che comunque posterò domani

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

Non si capisce se Usigli vendeva i suoi francobolli per buoni o per copie come di fatto erano!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

Mi viene da pensare che sia da ascriversi nel numero dei citati da un numero del Collezionista:
il tipografo torinese Erasmo Oneglia tra il 1897 e il 1907 si specializzò nelle emissioni del Canada. Negli stessi anni il ginevrino François Fournier (1846-1917) produsse migliaia di copie (che lui considerava oggetti d’arte) per migliaia di collezionisti che volevano colmare le proprie caselle mancanti. Fournier, che fondò anche una “clinica filatelica” specializzata nella rimozione di annulli e sovrastampe e nella rigommatura, affidò la propria pubblicità al periodico Le Fac-Simile. Dopo la sua morte l’Union Philatélique de Genève acquistò l’intero archivio per rivenderlo dopo aver marchiato i pezzi come faux e fake.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

Diverso pero' in parte da Oneglia
Dal postalista:
http://www.ilpostalista.it/sp_si_25.htm
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da lucasa »

non so se il listino si riferisce alla vendita di copie o di originali o di entrambi.

Dalle poche foto fatte di straforo nella reading room manca la pagina iniziale del listino dove forse c'è anche la legenda del significato delle due colonne .

Aggiungo questo particolare perchè è interessante la classificazione dei colori della IV di Sardegna e forse farebbe pensare in questo caso alla vendita di francobolli originali
Lo stesso vale per Modena dove ad esempio c'è un prezzo per il 5 centesimi verde ed un prezzo per l'lolivastro
IMG_3889.jpg
modena.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da strino »

io VOGLIO il 10 centesimi "pavonazzetto" :-))

forse quel "gli stessi ristampati" sopra la IV vuol dire qualcosa?
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da lucasa »

hai ragione ho trovato la pagina prima
IMG_3888.jpg
IMG_3889.jpg

quindi come ipotesi

il 5 centesimi del 1855 verde chiaro costava 10 lire originale e lo stesso ristampato verde 2 lire ?

Ciao: Ciao: Ciao:

se questa ipotesi fosse confermata avendo una copia del listino si potrebbe capire quali francobolli sono stati ristampati e messi in vendita

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: piccolo album saggi & curiosità..

Messaggio da fildoc »

Quindi Usigli proponeva un album per francobolli ed altre curiosità postali

Poi vendeva originali o fakes a scelta!

I primi ovviamente costavano piu' dei secondi...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM