Consigli per la scelta e l'uso delle taschine
Moderatore: robymi
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
A proposito,
Giandri hai poi approfondito la tua sensazione di "lucidatura" parlandone con il produttore?
Ciao
Giandri hai poi approfondito la tua sensazione di "lucidatura" parlandone con il produttore?
Ciao
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Faccio notare come una taschina doppio-lembo possa di fatto essere trasformata in una mono-lembo inserendo al di sotto del francobollo un rettangolino di carta (ad esempio carta pergamino).
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Sì.Giovanni ha scritto:A proposito,
Giandri hai poi approfondito la tua sensazione di "lucidatura" parlandone con il produttore?
Ciao
Lui sostiene che l'effetto lucidatura può essere dato solo se l'album è troppo pieno di fogli: con lo schiacciamento/strofinamento dei francobolli tra i due lembi della taschina potrebbe succedere questo.
Personalmente ho dei dubbi: non credo che si debba tenere un unico foglio per cartella


Comunque il produttore/commercializzatore di quelle taschine non ha sottovalutato il problema e mi ha assicurato che avrebbe fatto dei controlli e dei test.
Non credo però che verrò a conoscere il risultato.
L'espediente proposto da Luciano (il rettangolino di pergamino inserito) anche se non sarà molto estetico, credo sia assolutamente valido.
Magari limitandolo a francobolli di un certo pregio.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao Giandri,
anch'io non credo che ciò possa dipendere dal numero di fogli. Questo effetto con quali bolli si verifica, solo con i francobolli molto recenti o anche con quelli di inizio repubblica?
Buona giornata
Giovanni
anch'io non credo che ciò possa dipendere dal numero di fogli. Questo effetto con quali bolli si verifica, solo con i francobolli molto recenti o anche con quelli di inizio repubblica?
Buona giornata
Giovanni
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Sì, mi sono dimenticato di dirti che ciò accade con francobolli degli ultimi anni.
Lo avevo anche precisato al produttore/commercializzatore delle taschine.
Aggiungo che un fenomeno "strofinamento" potrebbe -secondo me- "lucidare" i francobolli, ma non saprei immaginarmi come ciò possa verificarsi nei miei album.
In effetti non è che la cosa mi preoccupi poi tanto, visto il valore pressoché uguale a zero dei francobolli recenti.
Il Regno riposa tranquillo, e con esso gli ASI.
Ciao

Lo avevo anche precisato al produttore/commercializzatore delle taschine.
Aggiungo che un fenomeno "strofinamento" potrebbe -secondo me- "lucidare" i francobolli, ma non saprei immaginarmi come ciò possa verificarsi nei miei album.
In effetti non è che la cosa mi preoccupi poi tanto, visto il valore pressoché uguale a zero dei francobolli recenti.
Il Regno riposa tranquillo, e con esso gli ASI.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Allora forse è per quello che io non ho avvertito qs fenomeno pur usando, credo di aver capito, le stesse taschine del medesimo produttore. Infatti la mia collezione di repubblica nuovi si ferma al 1992 e fino a quel periodo (ho controllato per scrupolo un paio di giorni fa) mi sembrano intatti senza effetti strani di lucidatura.
Ciao
Ciao
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Poche settimane fa ho ricevuto il catalogo della Filarte dove vengono presentati dei fogli trasparenti con tasche in cui inserire i francobolli al posto delle classiche taschine.
Qualcuno di voi le ha provate o le consiglia?
Qualcuno di voi le ha provate o le consiglia?
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
drzeius ha scritto:Poche settimane fa ho ricevuto il catalogo della Filarte dove vengono presentati dei fogli trasparenti con tasche in cui inserire i francobolli al posto delle classiche taschine.
Qualcuno di voi le ha provate o le consiglia?
Se sono i fogli della Filarte sono quelli della serie ex-mari:
io tempo fa' dovendo catalogare e archiviare i francobolli di Vaticano mi ero interessato a questi fogli e avevo chiesto di vederne alcuni che mi sono stati mostrati poi al negozio di Milano quando sono andato a ritirare alcuni acquisti.
Secondo il mio parere la plastica dei fogli trasparenti e' troppo fine e si piega con una facilita' estrema: e' vero che rispetto ad altri produttori costano meno ma io alla fine per i francobolli del Vaticano ho preferito l'album Leuchtturm che con la promozione non sono così tanto più cari e il risultato visivo e di qualita' e' di un'altro livello.
Se ti puo' interessare quel tipo di fogli trasparenti con le tasche ( che sono comodissimi quando si hanno francobolli con appendici e bordi di foglio ) allora puoi provare a vedere i fogli della Lindner che usano lo stesso sistema ma con ben altro spessore e resistenza della plastica.



Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.
Sostenitore dal 2009
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.
Sostenitore dal 2009
Re: Taschine monolembo o doppiolembo

Sulla monolembo solo alcune parole.
Ebbi i miei primi fogli Marini quando ero un ragazzino alle Medie, poi, con l'esperienza e i miei primi soldini da indipendente, li abbandonai schifato dal materiale delle taschine.
All'inizio degli anni '90 la Marini fece il salto di qualità e adottò taschine tedesche, rimasi perplesso e per quanto riguarda le scritte (e figure nella serie Europa) in nero sul cartoncino a diretto contatto col lato gommato del francobollo.
In una intensa discussione mi assicurarono che questi inchiostri venivano testati, in laboratori universitari, ad alte temperature.
Devo dire, a distanza di anni, che non ho mai avuto problemi, anche con iprimi fogli stampati comprati negli anni '70.

Re: Taschine monolembo o doppiolembo
salve mi serviva qualche dritta per ataccare le taschine doppio lembo perche mi fanno le onde se le inumidisco troppo se invece troppo poco non restano ataccate avete qualche consiglio da darmi??
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
rudolf83 ha scritto:salve mi serviva qualche dritta per ataccare le taschine doppio lembo perche mi fanno le onde se le inumidisco troppo se invece troppo poco non restano ataccate avete qualche consiglio da darmi??
Se usi le pregommate inumidisci solo una piccola parte della taschina, preferibilmente la parte bassa e poi, molto velocemente, trasferiscila sul foglio. Quindi passa un panno morbido, facendo una leggera pressione, sulla taschina e poi lascia riposare il foglio per qualche ora fra le pagine di una enciclopedia.
E' probabile che non ti si incolla perche nel posizionarla sul foglio perdi un po' di tempo e la gomma si è asciugata.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Se fanno le onde dipende anche dalla qualità del supporto cartaceo su cui le applichi.rudolf83 ha scritto:...mi fanno le onde se le inumidisco troppo se invece troppo poco non restano ataccate avete qualche consiglio da darmi??
In genere il cartoncino di buona qualità può anche incurvarsi leggermente quando le applichi ma poi, dopo i consigli che ti ha dato Pino di tenerle pressate e dopo essersi asciugato, il cartoncino riprende il suo stato originario.
In realtà (al di là dei buoni consigli di Pino) ti sei già risposto da solo: non le devi inumidire troppo e neppure troppo poco, e questo lo acquisirai con l'esperienza.
Personalmente io le inumidisco servendomi di un panno-spugna umido/bagnato (tipo quelli che si usano in cucina; quanto umido/bagnato? anche qui gioca l'esperienza) e poi velocemente le trasferisco sul foglio dove avevo in precedenza individuato la posizione corretta.
Una volta poggiate non si devono rimuovere per posizionarle meglio: devi centrare la posizione al primo colpo (qualche leggero segno di riferimento a matita -se non sei troppo sicuro- può essere utile: dopo lo cancelli).
Personalmente, ad evitare che della umidità possa insinuarsi tra i due lembi, a questo punto infilo un foglietto di carta di giornale (quella che trovi sui bordi, non stampata) che assorba l'eventuale possibile umidità.
Tutto il resto come ha detto Pino.
Personalmente lascio che il tutto stia ad asciugarsi per bene anche per 24 ore (sostituendo il pezzettino di carta di giornale).
In genere non infilo il foglio in una enciclopedia (o libro pesante). Preferisco stendere un giornale, sopra il foglio, poi un secondo giornale, poi il libro sopra. In questo modo il giornale sotto assorbe l'umidità proveniente dal foglio di cartoncino, quello di sopra l'umidità proveniente dalle fibre superioriori del cartoncino (e possibili tracce di umidità eccedenti dai bordi della taschina). Inoltre i giornali formano un "cuscinetto" che distribuisce uniformemente la pressione esercitata dal libro.
La disamina potrebbe continuare assumendo aspetti trascendentali: quale libro usare? Tutti i libri vanno bene?
Qui ci sono varie correnti di pensiero: l'ing. Rudolf von Steinbach ad esempio sosteneva che per i suoi francobolli degli antichi stati tedeschi bisognava usare esclusivamente libri tedeschi stampati nella regione alla quale si riferiva il francobollo e coevi all'emissione del francobollo stesso. Lui però poteva permetterselo, avendo una biblioteca di 24mila libri di edizioni anche antiche.
Naturalmente quest'ultimo è uno scherzo, per tentare di rendere meno noioso l'argomento

Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
i fogli che sto usando ora sono i trento della marini trovati all'interno dell'album e le taschine le ricavo da delle strisce comprate in pacchetto multiformato , per ora sto facendo pratica con i francobolli esteri in modo da aver abbastanza esperienza per quando incomincio con quelli della repubblica che però saranno su foglio A4 200g in modo da potermeli fare io prendendo spunto da quelli di ibolli ora per inumidire le pregommate usavo un batuffolo di cotone umido ....
Re: Taschine monolembo o doppiolembo

Sono un nuovo iscritto e questo è il mio secondo messaggio che posto.
Dunque, trentacinque anni fa, lavorando a Torino, scoprii per caso ed apprezzai molto dal lato estetico i fogli della Euralbo, che allora venivano prodotti in quella città. Avevano taschine doppio lembo (bordate da una cornicetta dorata) ed ebbi fiducia nella pubblicità che recitava già allora che quelle taschine erano sicure al 100% x la conservazione dei francobolli, soprattutto quelli nuovi. Sono andato avanti per una diecina d'anni. Poi sono tornato nella mia città d'origine ed ho dovuto abbandonare la mia passione che ho ripreso solo da pochi mesi. Non avevo mai più riaperto gli album se non sporadicamente (come fa chi qualche volta pensa ad una sua vecchia fiamma...). Oggi, dopo oltre vent'anni, controllando uno ad uno tutti i fogli, devo dire che i pezzi si sono conservati egregiamente (sono sopravvissuti anche a più di un trasloco). Nel frattempo ho aggiornato quasi tutti gli album (ne ho una trentina) con fogli della stessa marca attualmente prodotti e commercializzati dalla Zeus di Voghera. E' migliorata la carta, sicuramente anche le taschine, il lato estetico è rimasto bello come sempre ed infine... costano molto ma molto meno dei King.
Ho ereditato tempo fa degli album della Marini ed il problema minore che ho trovato è stato quello di tante taschine monolembo staccate con i f.bolli in libera uscita... Vi lascio immaginare il resto!
Per quanto riguarda la trasparenza sicuramente dipenderà dal tipo di materiale usato. Comunque, vi dirò... La maggiore trasparenza per me non è indice di maggiore qualità, ma mi fa sospettare che venga usato qualche prodotto... sbiancante come si fa con la carta!
Quali sono i migliori fogli a taschine?
Devo comprare dei fogli di Repubblica a taschine.
Non ho una buona opinione dei Fogli Marini: le taschine si staccano facimnente dai fogli.
Quale marca mi consigliereste per avere un buon rapporto qualità-prezzo?
Non ho una buona opinione dei Fogli Marini: le taschine si staccano facimnente dai fogli.
Quale marca mi consigliereste per avere un buon rapporto qualità-prezzo?

Re: Quali sono i migliori fogli a taschine?
Leuchtturm.
Ciao.
John.
Ciao.
John.

Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao Etabeta, io personalmente uso da più di 15 anni i fogli Bolaffi con taschine Kanguro. Certo, il prezzo non è dei più concorrenziali, ma la qualità delle taschine chiuse su tre lati e l'estetica generale dell'impaginazione a mio avviso sono superiori alle altre marche.
Saluti
Giovanni
Saluti
Giovanni
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
Ciao etabeta,
io uso leuchtturm e mi trovo benissimo....
io uso leuchtturm e mi trovo benissimo....
a me non piacciono proprio per questo, non mi permettono di inserire agevolmente francobolli d'angolo o bordo di foglio.Giovanni ha scritto:Ciao Etabeta, io personalmente uso da più di 15 anni i fogli Bolaffi con taschine Kanguro. Certo, il prezzo non è dei più concorrenziali, ma la qualità delle taschine chiuse su tre lati e l'estetica generale dell'impaginazione a mio avviso sono superiori alle altre marche.
Saluti
Giovanni


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- maledettotopastro
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
- Località: Cagliari
Re: Taschine monolembo o doppiolembo
A me, la taschina chiusa su tre lati ha creato anche un altro tipo di problema: l'inserimento di francobolli vecchiotti stampati su carta morbida, un po' provata dal tempo.
Qualche anno fa applicai queste taschine su alcune pagine dell'album di Malta, relative ai primi francobolli "inglesi" per l'isola; quando inserivo bolli con l'angolo basso sinistro un po' indebolito nella dentellatura, faticavo non poco per evitare "sfregature" pericolose.
Forse era/è una fissazione, non so, ma tant'è che non mi piacciono
Qualche anno fa applicai queste taschine su alcune pagine dell'album di Malta, relative ai primi francobolli "inglesi" per l'isola; quando inserivo bolli con l'angolo basso sinistro un po' indebolito nella dentellatura, faticavo non poco per evitare "sfregature" pericolose.
Forse era/è una fissazione, non so, ma tant'è che non mi piacciono

Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Re: Quali sono i migliori fogli a taschine?
etabeta52 ha scritto:Devo comprare dei fogli di Repubblica a taschine.
Non ho una buona opinione dei Fogli Marini: le taschine si staccano facimnente dai fogli.
Quale marca mi consigliereste per avere un buon rapporto qualità-prezzo?
Leuchtturm, ottimi; in alternativa ho utilizzato (per le annata più recenti) anche l'ABAFIL (ottimi).
Non mi sono piaciuti (opinione personale) quelli della Masterphil (i fogli hanno una grammatura diversa).
Antonio Falchi


---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022