Storia Postale del XXI secolo (ovvero le perle di Poste Italiane...)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Italiane

Messaggio da Fiore »

Approfittando del fatto che ieri ho trovato il tempo di mettermi a fare un po' di scansioni, ho pensato di condividere un po' delle "curiosità" trovate tra le buste in arrivo in azienda.
Sono andato a pescare tra le cose raccolte più o meno nell'ultimo anno, ma ho, nella "scatola delle stranezze" anche tante altre cosucce messe da parte negli anni scorsi.
Va bene, cominciamo.

- La TPLabel "manuale": un ritorno alla prefilatelia... addirittura senza il "bollo"...

tplabel_1.jpg


tplabel_2.jpg


tplabel_3.jpg


tplabel_4.jpg


tplabel_5.jpg


tplabel_6.jpg


tplabel_7.jpg


tplabel_8.jpg


tplabel_9.jpg


tplabel_10.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da Fiore »

Le nuove tariffe
Come tutti sappiamo, dal 1 gennaio 2013, la "prioritaria" costa 70 centesimi.
E infatti:
60c.jpg


E, allora, spesso e volentieri, al francobollo da 60 c si aggiunge una TPLabel o un "francobollino" da 10 c.
Sì, ma solo quando il francobollo è da 60, non facciamoci prendere dalla foga...
80c.jpg


Alle volte viene applicata una tariffa di favore, estremamente conveniente:
non affrancata.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da Fiore »

- Gli annulli
Oh, passiamo a un argomento che sta a cuore a molti, c'è chi addirittura colleziona solo quelli. Come si "combinano", con TPlabel e tariffe che cambiano?
Vediamolo.

Che una busta possa sfuggire all'annullo, ci sta, specialmente se è affrancata non in tariffa:
mancati annulli_2.jpg


Ma che un francobollo sfugga all'annullamento quando è passato per le mani dell'impiegato all'ufficio...:
mancati annulli.jpg


Quindi è ovvio che ci sia chi riutilizza, soprattutto se l'impiegato postale da il suo beneplacito:
riutilizzi_3.jpg


Addirittura ci sono framncobolli che la fanno franca per due volte!
riutilizzi_1.jpg


Ma c'è anche chi esagera un po, nei "riutilizzi"... d'altra parte, se le ineffabili Poste non trovano irregolarità...:
riutilizzi_4.jpg


riutilizzi_2.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da Fiore »

- Gli annulli (continua)

E' anche vero che alcuni francobolli, infami, fanno di tutto, pur di sottrarsi alla giusta obliterazione:
annulli sicuri_no.jpg


annulli sicuri_no_2.jpg


Ma, di contro, c'è anche chi fa coscienziosamente il proprio dovere, andando a cercare il bollo ovunque:
annulli sicuri_2.jpg


Colpendolo ripetutamente...:
annulli sicuri.jpg


... affogandolo, per sterminarlo! Soprattutto se non è in tariffa...:
annulli sicuri_riutilizzo.jpg


... o se è un "riutilizzato":
annulli sicuri_riutilizzo_2.jpg


Poi c'è chi vuol stare sul sicuro in ogni caso, e allora annulla anche la TPLabel:
tplabel annullata.jpg


... oppure USA la TPLabel "integrativa" per annullare...
TPlabel annullante_1.jpg


... oppure tuttte e due!
TPlabel annullante_2.jpg


A onor del vero, c'è ancora chi usa il timbro "Affrancatura insufficiente" o "Privo di affrancatura", e rimanda la busta al mittente che provvede prontamente:
privo di affrancatura.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da Fiore »

- UPO (Unidentified Philatelic Object)
Qui potrebbe anche essere l'ignoranza di chi scrive, ma queste non le avevo mai viste:
Affrancatura stampata.jpg


affrancatura ignota.jpg


Bene, per oggi ho finito :-)) .
Appena troverò il tempo di fare qualche altra scansione, vi diletterò con due altri argomenti:
- Tutti i modi per far 70 (centesimi): ovvero, le combinazioni di francobolli ideate dopo il cambio di tariffa.
- Tutti i modi per spedire qualcosa con una tariffa diversa (superiore o inferiore) a quella definita da Poste Italiane.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da minty »

fildoc ha scritto:Secondo lui è stato apposto a causa delle nuove bilance con tplabel che funzionano abbastanza male....
In pratica quando l'etichetta esce difettosa solo il direttore la puo' annullare.


Due righe, due cose assurde che fan cascare le braccia. Evviva le Poste Italiane! :grr:
(Ma poi, perché può annullare etichette solo il direttore? Mica stiamo parlando dei documenti della CIA... :??: :??: :??: )
:-)
Elisa T.
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da minty »

Fiore ha scritto:... affogandolo, per sterminarlo! Soprattutto se non è in tariffa...:
annulli sicuri_riutilizzo.jpg



:uah: :uah: :uah:

Comunque quello natalizio col doppio timbro è proprio bello, esteticamente! :clap: :clap: :clap:

Post interessantissimi e divertenti, Fiore, grazie! :-)
:-)
Elisa T.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da francesco.abbate »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

post da applausi!

Bellissime le lettere affrancate con francobolli annullati ed ancora sul vecchio supporto!

Farò qualche prova adesso!

Se vuoi te le invio e vediamo cose ne esce fuori! :mrgreen:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
atg
Messaggi: 2104
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da atg »

:what:


conserva tutto e tra 20 30 anni puoi fare una bella collezioncina di storia postale
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da Fiore »

minty ha scritto:Comunque quello natalizio col doppio timbro è proprio bello, esteticamente! :clap: :clap: :clap:


Sì sembra fatto apposta, le onde che si sovrappongono formano a loro volta un motivo che a sua volta sembra un albero di Natale...

Comunque è da qualche anno che raccolgo queste "curiosità", e ce ne sono più di quello che ci si aspetti... come forse avrete potuto notare della buste (ho cancellato l'indirizzo, ma è poi un segreto da poco... :-)) ), è tutta corrispondenza che arriva in ufficio, quindi nulla di "creato" ad arte... tutta "roba genuina"! :-)) :-)) :-))
Mi fa piacere che ci sia chi ha gradito, se in questo post volete aggiungere le vostre (francesco.abbate, aspettiamo le tue prove... :-)) ) curiosità, ben vengano!

Altrimenti, per chi avrà la cortesia di leggere, proverò ad aggiungere qualcos'altro ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7693
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da somalafis »

Gli amici dell'associazione filatelica che mi hanno spedito questa busta si sono scordati di affrancarla. Pero' ci avevano applicato un erinnofilo che deve avere ''attivato'' le macchine obliteratrici del CMP di Bologna. In questa lavorazione deve essere stata ''raddrizzata'' la busta (in realta' capovolgendola) e sono poi stati inseriti i codici a barre. Il tutto e' giunto a casa mia serenamente (in soli 3 giorni) e ad un prezzo decisamente conveniente......
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da fildoc »

raz ha scritto:
fildoc ha scritto:Sono stato dal direttore dell'ufficio postale Verona 3...
Secondo lui è stato apposto a causa delle nuove bilance con tplabel che funzionano abbastanza male....
In pratica quando l'etichetta esce difettosa solo il direttore la puo' annullare.
Se il direttore è impegnato in un'altra cosa e non puo' fare la procedura di annullamento, l'impiegato in crisi chiude sommariamente l'affrancatura a penna e registra l'incasso (giustamente pagato) regolarizzando la cassa alle 14 alla chiusura dell'ufficio.

Secondo lui comunque non è una procedura corretta e consentita anche se plausibile.

Secondo lui sono affrancature originali e senza truffa alcuna, solo con procedura anomala e sempre secondo lui comunque molto irregolari.

Se qualcuno ha tovato cose simili le mostri!
Mi sembrano un segno di piena deregulation, tipico dei tempi attuali !


Venerdì scorso mi è capitata una cosa in parte simile.
Allo sportello per spedire una raccomandata r.r., la macchina stampatrice della tp label si è inceppata, dopo che il sistema aveva già registrato la raccomandata: in pratica, al terminale la raccomandata risultava presa in carico, ma la targhetta adesiva non è uscita dalla macchina stampatrice.

A quel punto, l'addetto, dopo un consulto col direttore dell'U.P., ha scritto qualcosa (che non ho avuto modo di leggere, purtroppo) sulla busta lì dove avrebbe dovuto esserci la tp label, ha apposto la propria firma e - manualmente - il timbro dell'U.P.

Ciao:


Ed ecco cosa ho trovato !!!!
ora sappiamo cosa potrebbe aver scritto l'impiegato che ha visto raz !!!!!

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da albi_patti »

somalafis ha scritto:......Il tutto e' giunto a casa mia serenamente (in soli 3 giorni) e ad un prezzo decisamente conveniente......

Fortunatamente, per Poste Italiane, c'è chi abbonda con l'affrancatura. 2,00€ anzichè 1,90.
Ma in questa busta mi ha incuriosito l'annullo. E' la prima volta che ne vedo uno simile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da albi_patti »

Altra curiosità.
Una tariffa da 76 cent.
Esiste?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
@bviteritti
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 marzo 2014, 21:42
Località: Corigliano Cal. (CS)
Contatta:

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da @bviteritti »

albi_patti ha scritto:Altra curiosità.
Una tariffa da 76 cent.
Esiste?

Forse non avevano resto a sufficienza, ed hanno arrotondato :-))
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da ingegné »

Vado leggermente O.T., ma credo che nella storia postale del XXI secolo entreranno a pieno titolo le affrancature figlie dei francobolli in lire ancora in corso e del "si assicura affrancatura filatelica" tanto caro a molti venditori su ebay e Delcampe.
tanti tanti.JPG

Chissà se Poste Italiane ha qualche addetto a controllare l'esattezza di queste affrancature?
Tra l'altro, questa è stata annullata a mano (era raccomandata e non poteva essre diversamente) mente altre simili che ho ricevuto non sono state annullate affatto. Com'è possibile che la macchina non abbia apposto neanche un annullo?
Una aveva ben 17 francobolli, compresi 8 da 2 e 3 centesimi di euro che non capisco bene a cosa dovrebbero servire, ma purtroppo non posso postarla perché sono tra quelli che recuperano e riutilizzano i francobolli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da Fiore »

Procediamo con la carrellata; adesso parliamo di affrancature totalmente inammissibili perché realizzate con francobolli... non italiani.
Alcuni anni fa un amico mi inviò la busta seguente; purtroppo nessuno si prese la briga di annullarla, ma, forse rassicurato dalla presenza della "Donna nell'arte" nessuno si accorse nemmeno che i "Lei" non hanno corso legale in Italia...
Straniere_2.jpg


Quest'altra è invece più recente (arrivata ieri :-)) :-)) :-)) ) e anche decisamente più subdola: infatti l'affrancatura è perfettamente in tariffa, peccato che 6/7 di quanto pagato non sia stato riscosso dall'Amministrazione postale italiana... c'è anche grande mimetismo tra questa busta e la "gemella" italiana, per cui difficoltà elevata, ma...
Straniere_1.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
arbulent
Messaggi: 357
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da arbulent »

Ciao:
Questa l'ho ri-trovata per caso :-)) , non riesco a capire se il timbro è 1/1/13 :uah: :uah: , ma sembra 11/1/13, ma è in tariffa con gli aumenti di inizio 2013.
Cosa ne dite :evvai: :ris: :ris:
Ciao: a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Storia postale del XXI s., ovvero le perle di Poste Ital

Messaggio da francesco.abbate »

arbulent ha scritto:Ciao:
Questa l'ho ri-trovata per caso :-)) , non riesco a capire se il timbro è 1/1/13 :uah: :uah: , ma sembra 11/1/13, ma è in tariffa con gli aumenti di inizio 2013.
Cosa ne dite :evvai: :ris: :ris:
Ciao: a tutti


certo, 60 + 10 = 70 :D :D :D
è in tariffa



























:uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Verbo
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 maggio 2011, 10:58
Località: Alessandria

Re: Una strana busta

Messaggio da Verbo »

albi_patti ha scritto:A parte il fatto che a febbraio 2014 si vedono ancora buste affrancate solamente con 60 cent.....


Altro che febbraio, ieri è arrivata una lettera dalla Russia affrancata con il posta ordinario da 60 centesimi italiano, mi chiedo è possibile?
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM