Il cliché C164 non ha nessuna peculiarità rilevante.
Se ne discuteva soltanto rispetto alla sua collocazione certa nella composizione.
Il francobollo che mostri non si può definire come C scalpellata, ma appena danneggiata durante l'operazione di sostituzione del 30 col 45.
E' un cliché C24, distanza 0,4mm. Ha per contro d'interessante di avere l'intera cifra 45 alta.
Non credo sia la variante più rara, ma è interessante.
Era un cliché molto ballerino, sia come distanza tra la 5 ed il C che in altezza, è conosciuto con distanza 0,5mm e 45 molto alto.
Purtroppo leggermente difettoso per margine.
Per parlare di C scalpellata, bisogna aver a che fare con un cliché simile, dove la C è stata proprio tagliata per non toccare la C e risulta molto "magra":
img578.jpg
Cliché C308, la C più tagliata di tutte.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
E su un azzurro (10) Tutti e due hanno il cartiglio superiore rotto in alto in due punti sopra EMP di Stempel, hanno la L di Stempel rotta in basso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Questo è il C 300 in diverse gradazioni, tutti hanno una macchia di colore sotto la N di Centes che colpisce il riquadro inferiore e il cartiglio inferiore; il cartiglio superiore è interrotto sopra ST di Stempel in due punti e nella voluta superiore dx sopra la seconda E di Stempel; la seconda E di Stempel è rotta nella grazia inferiore a dx.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
ho apeena acquistato questo 45c che mi sembra un primo tipo .
La particolarità sta nel fatto che è annullato con il C1 di Milano che è stato usato alcuni giorni del settembre 1852 e poi dal giugno 1853
$_12.JPG
gli esperti delle tirature mi possono aiutare a stabilire se si tratta del 1852 oppure del 1853 . Mi sembra che ils econdo tipo sia comparso nel febbraio del 82 e quindi in ogni caso si tratterebbe di un uso tardivo ?
grazie luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' un azzurro scuro, Sassone n°10d, stampato con la seconda composizione.
Si tratta del cliché C128 ad uno stadio molto avanzato.
Addirittura il Voetter non menziona la vistosa spaccatura del riquadro esterno in basso!
Se non fosse per i margini avari, sarebbe veramente un pezzo di grande interesse.
Quanto all'uso tardivo, anche se fosse del 53, non ci sarebbe nulla di sorprendente.
Ecco una lettera con data certa del 29/05/1854 da Padova (comunque un grande centro) a Codogno, affrancata con un cotelé, azzurro scuro, n°17a, cliché C2:
img222162.jpg
Anche se il secondo tipo uscì nel 1852, il primo tipo ebbe vita molto lunga.
Non c'era questo grande smercio di 45 centesimi, usati o per la corrispondenza estera o per i rapporti Lombardia-Veneto (non così frequenti) e pochi casi di città molto distanti dal capoluogo regionale (Ostiglia-Milano per esempio).
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Confermo l'uso protratto. La mia lettera piu' tarda con un 10 centesimi primo tipo è del 2 dicembre 1853 usata a Milano. E i cotele' spesso furono usati per ultimi...quindi anche nel 1854.
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
chiedo aiuto agli esperti per la calssificazione dei tre 45 cents carta a mano che ho appena ricevuto
milano feb 51 001.jpg
milano feb 51 back 001.jpg
il primo è usato a milano nel febbraio del 1851 e penso che si possa definire una prima tiratura
credo che si possa classificare come 45 tutto in basso con la C scalpellata ma non sono sicuro
presenta un decalco ? mi chiedevo se i resti di carta che si vedono sono residui della busta e se vale la pena tentare di toglierli
milano c1 6 001.jpg
questo dovrebbe essere un secondo tipo carta a mano ardesia ???
milano c1 21 10 002.jpg
l'ultimo sempre carta a mano ha un annullo per primo periodo ( tipi 1,2 o 3) ma piuttosto tardo . dovrebbe essere quasi certamente un terzo tipo non saprei dire quale è il colore
saluti Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il primo certamente è da lavare per migliorare il decalco le prime tirature del 45 sono in genere meno belle rispetto agli altri valori perchè partivano da clichè gia' usati e scalpellati.... pertanto puoi considerarlo una prima tiratura anche se esistono pezzi migliori
il secondo lo hai inquadrato bene
il terzo mi sembrerebbe essere unterzo tipo ardesia, ma a monitor in genere io faccio fatica...
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Il primo esemplare e' un C 313 del Voetter, non è però un 45 basso. Si può definire prima tiratura, anche se al limite. Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Sul primo esemplare, confermo tutto quanto scritto sopra.
Gli altri due sono al secondo tipo, Sassone n°11.
Come classifica del colore siamo su l'ardesia scuro che rientra nel n°11.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Esistono solo due clichés col 45 nella posizione più bassa possibile , il C47 ed il C169, sono delle rarità.
Otto Voetter li considera come più rari della massima distanza classica!
Ma meno dell'"unikat".
Quindi in ordine d'importanza, ecco i tre particolari stati di cliché più rari del 45 centesimi primo tipo:
img222941.jpg
img986.jpg
In questo caso, si tratta del C47
img222980.jpg
Attenzione! Mentre per il terzo (il C10), il cliché reca prevalentemente la massima distanza (0,7mm) nella prima composizione (nella seconda torna alla distanza normale di 0,4mm), il 45 basso e la massima distanza per il C82 sono stati eccezionali del cliché.
Del C82 massima distanza si conoscono al momento 5 esemplari, mentre del C10 un centinaio scarso. Del C47 col 45 basso, non ho idea, ma credo si contino sulle dita di una mano, al massimo delle due mani. Io ne conosco soltanto 3.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Tergesteo ha scritto:Esistono solo due clichés col 45 nella posizione più bassa possibile , il C47 ed il C169, sono delle rarità.
Otto Voetter li considera come più rari della massima distanza classica!
Del C47 col 45 basso, non ho idea, ma credo si contino sulle dita di una mano, al massimo delle due mani. Io ne conosco soltanto 3.
Benjamin
No ce ne sono di piu', ecco i miei; il cliche' è lo stesso(C47) e la cifra 45 era ballerina, soprattutto nelle ultime tirature si abbassa al massimo:
1,7-4 (47).jpg
3,1-4 (47).jpg
10,2-2 (47).jpg
10,6-4 (47).jpg
19,3-3 (47).jpg
19,4-3 (47).jpg
45 basso e macchia scudo venezia 13 (47).jpg
45 cent montanari 2-1-3 (47).jpg
macchie bianche scudo da venezia col vapore 23 (47).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pablita64 il 15 maggio 2014, 9:05, modificato 1 volta in totale.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
L'altro cliche' con il 45 basso è il C169 ecco la mia rappresentanza:
(169) 45 cent annulli buoni 3.3.jpg
(169) 45 cent lettere mie 1.4.jpg
8,1-5 (169).jpg
12,4-2 (169).jpg
20,4-5 (169).jpg
21,1-5 (169).jpg
riq dx def legnago 14-.. (169).jpg
Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
No ce ne sono di piu' ecco i miei, il cliche' è lo stesso(47) e la cifra 45 era ballerina, soprattutto nelle ultime tirature si abbassa al massimo:
E perché non ce ne dovrebbero essere degli altri?
Certamente, lo sprofondamento della cifra si è verificato nelle ultime tirature, dove il cliché palesa un logorio importante.
Due di quelli mostrati da Mario sono papabili come 45 basso, il secondo, di Milano e l'ultimo "Da Venezia col vapore".
Complimenti
Quindi ora, ne conosco 5.
Hai anche il C169?
Io no.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Dei C169, credo che soltanto il Legnago possa aspirare al titolo (forse anche il Venezia. ma l'annullo copre dei punti sensibili).
Voetter lo ritiene altrettanto raro del C47 (con questa altezza peculiare della cifra).
E' interessante notare la macchia bianca sviluppatasi sullo scudo a destra poco prima dello sprofondare della cifra.
Non era segnalata sul Voetter.
E' presente sul mio esemplare, ma non sapevo se fosse occasionale o costante, oggi abbiamo la prova che è costante.
Su quest'interessantissimo francobollo, c'è ancora molto da scoprire.
Se riscrivessimo l'articolo oggi, avremmo molto altro da aggiungere e far vedere (anche se il C47 basso c'era già).
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
E adesso che guardo meglio, la rottura del riquadro esterno, in basso a destra è una falla costante indice del l'ultima tiratura e conseguente 45 basso.
Questa è già segnalata dal Voetter, ma non la riconduce direttamente alla posizione bassa.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
E' interessante notare la macchia bianca sviluppatasi sullo scudo a destra poco prima dello sprofondare della cifra.
Non era segnalata sul Voetter.
E' presente sul mio esemplare, ma non sapevo se fosse occasionale o costante, oggi abbiamo la prova che è costante.
Su quest'interessantissimo francobollo, c'è ancora molto da scoprire.
Se riscrivessimo l'articolo oggi, avremmo molto altro da aggiungere e far vedere (anche se il C47 basso c'era già).
Benjamin[/quote]
Quando iniziamo? Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte