Del quattro rosa fui il primo a scrivere! In quell'occasione chiesi tra l'altro proprio a Benjamin di usare il suo francobollo con difetto per testimoniare uno dei criteri di identificazione. L'articolo è su un Vaccari magazine. Ricordo ,come ha detto Benjamin, che non vi sono differenze nel disegno fra 4 e 5 (quando questo ha la seconda E rotta in basso!)
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Il francobollo,annullato a Capo di Ponte dovrebbe essere classificabile come n°5b.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Oltre ai tre criteri scientifici indicati da BEnjamin, ne uso uno empirico/statistico (avendo ormai convenuto che il colore non è davvero discriminante, sebbene indicativo): la data di utilizzo! La seconda tavola fu certamente utilizzata in prevalenza nel primo semestre 1851, poi comparvero i "prodotti" della terza (ossia i numeri 5). Quindi, se lo avessi nella mia raccolta, il francobollo classificato n.4 da Sorani finirebbe senza alcun dubbio fra in numeri 5. Anche in virtù dei numerosi esemplari di n. 5 usati a Lodi nel '52 che posseggo... Roberto
Un primo tipo,seconda tavola,che più rosa di così non si può:
img222912.jpg
In particolare,l'esemplare in basso è fortemente tendente al rosa.
Essendo stati stampati insieme ai n°4 è poi normale che si trovino dei n°15a come questo:
img222913.jpg
La fornitura "rosa" è stata adoperata per i cotelés ed i rari primi o secondi tipi stampati su carta batonnée sono prevalentemente di colore molto chiaro (la coppia su lettera è stampata su carta pseudo vergata).
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Dunque, mi avete insegnato una cosa bellissima! I francobolli a luce radente sono un'altro mondo !!!! Innanzitutto ho scoperto di avere acquistato un costolato I tipo a € 2,60 e già questa cosa è da
Poi, di batonnè il fatidico Sorani non ha nulla. Però devo ammettere che non è certo uno sprovveduto e quindi lo tengo fra i 5 ma con tutta la considerazione dei 4 rosa indicati da Fildoc e Benjamin.
Terzo: qualche capello in testa mi resterà perchè a luce radente è una pacchia classificare i carta mano dai carta a macchina. Nell'attesa di trovare le fatidiche vie di mezzo di cui parla Fildoc, me la godo...
Lo so...le ingenue gioie di un bimbo. Ma in fondo rispetto al Lombardo Veneto, questo sono
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Ti ripeto, se avesso oltre 300 pezzi da controllare altro che ingenue gioie da bambino.............
Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
A proposito di colori questo 6 può essere definito un rosa rosso? Ha una stampa un pò secca...ma alcuni punti di colore (cornice, collo dell'aquila dx, foglie a dx) alquanto strane... o sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Coppia 15 cent. L'ho classificata un 20 (20a?) fino a che non sono arrivato al timbro. Un R53 senza data con L con tre lati del tipo usato su raccomandata. Si usava anche nel 1854?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario Ipocoana
(Ipox)
Ciò che ad una latitudine è uno scherzo giocoso altrove è una terribile offesa.
Ciò più della lingua è il vero limite dell'uomo.
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione sul 15 c. per una semplice domanda...il francobollo qui sotto è una prima tiratura? Sicuramente è del I tipo, visto che il 5 è staccato dal cartiglio, inoltre direi che non potrebbe essere più nitido di così! Il che mi fa pensare che effettivamente sia una prima tiratura...ma mi appello al vostro giudizio! Inoltre sapete dirmi qualcosa sull'annullo?
Grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
15 centesimi, rosso carminio, primo tipo, prima tavola, prima tiratura, Sassone n°3b.
Usato il 30 ottobre 1851 alle 3 del pomeriggio, con l'annullo ruota dentata a ore di Como, Sassone annullamenti: 8 punti.
Bel pezzo, gli amanti degli annulli e degli usi tardivi delle prime tirature si sono fatti sotto.
A mio parere ha realizzato più del suo valore su Ebay.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."