Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli
Annullo errato con lettera al contrario
Buonasera,
Vi presento una lettera spedita da Milano staz. il 9 Apr. 1875 dove la zeta è stampata al contrario!
Com'è possibile? Mi risulta che gli unici caratteri sostituibili erano quelli della data, quindi il timbro è nato sbagliato? Esistono altri casi del genere?
bye
Andrea
Vi presento una lettera spedita da Milano staz. il 9 Apr. 1875 dove la zeta è stampata al contrario!
Com'è possibile? Mi risulta che gli unici caratteri sostituibili erano quelli della data, quindi il timbro è nato sbagliato? Esistono altri casi del genere?
bye
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: datario insolito?
rjkard ha scritto:Ora che hai fatto l'ingrandimento si nota bene il puntino di separazione fra 19 e 26, come ha detto Valerio potrebbe trattarsi di un errore dell'impiegato postale nell'impostazione del guller a lunette bianche, ma la cosa potrebbe anche non essere accidentale ma voluta di proposito, purtroppo senza il documento intero non si possono che fare congetture, resta cmq nell'eventualità di un accertamento, una curiosità.
Per via delle ricerche di annulli frazionari, in questi ultimi anni mi sono fatto un'indigestione di guller. Il fatto segnalato e' piuttosto frequente. Mi sono quindi convinto che in alcuni uffici (specie se a traffico non molto elevato) gli addetti postali -come dire - si semplificassero la vita, utilizzando insieme le due cifre dell'anno e le altre due del gruppo orario per comporre l'anno in quattro cifre, senza ''perdere tempo'' a cambiare le ultime due cifre per segnare l'ora. D'altra parte spessissimo nello stesso ufficio postale e in altri uffici postali vicini erano in uso contemporaneo anche guller senza gruppo orario e la cosa non sembrava creare nessun problema grave...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: datario insolito?
somalafis ha scritto:Per via delle ricerche di annulli frazionari, in questi ultimi anni mi sono fatto un'indigestione di guller. Il fatto segnalato e' piuttosto frequente. Mi sono quindi convinto che in alcuni uffici (specie se a traffico non molto elevato) gli addetti postali -come dire - si semplificassero la vita, utilizzando insieme le due cifre dell'anno e le altre due del gruppo orario per comporre l'anno in quattro cifre, senza ''perdere tempo'' a cambiare le ultime due cifre per segnare l'ora. D'altra parte spessissimo nello stesso ufficio postale e in altri uffici postali vicini erano in uso contemporaneo anche guller senza gruppo orario e la cosa non sembrava creare nessun problema grave...
Mistero risolto!



Valerio
Re: datario insolito?
valerio66vt ha scritto:Mistero risolto!
![]()
![]()
![]()
Valerio
ok ragazzi, grazie x la vostre risposte, dall'esperienza si impara sempre.
Quindi anche l'immagine con data 8.7.-9.25. risulterebbe 8 luglio 1925.
Resto sempre compiaciuto quando si risolvono queste piccole curiosità.
Una buona giornata a tutti
Re: Milano con Z capovolta
Questa discussione mi ha fatto venire in mente due annulli di ambulante più recenti
ma che hanno ugualmente la Z rovesciata. Trattasi dell'AMB. MILANO - BOLZANO 81/-A-
e dell'AMB. BOLZANO - MILANO 82/-A- (dal 1927 circa).
Il secondo esiste anche con la Z corretta, il primo (salvo nuovi ritrovamenti) solo con la
Z rovesciata. Pur essendo annulli comuni e non difficili da trovare, a causa della Z
rovesciata sono spesso proposti nelle aste online a prezzi piuttosto elevati.
maurizio
ma che hanno ugualmente la Z rovesciata. Trattasi dell'AMB. MILANO - BOLZANO 81/-A-
e dell'AMB. BOLZANO - MILANO 82/-A- (dal 1927 circa).
Il secondo esiste anche con la Z corretta, il primo (salvo nuovi ritrovamenti) solo con la
Z rovesciata. Pur essendo annulli comuni e non difficili da trovare, a causa della Z
rovesciata sono spesso proposti nelle aste online a prezzi piuttosto elevati.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Milano con Z capovolta
Anche le cifre possono essere incise a rovescio sui timbri, non solo le lettere. Abbiamo un esempio fra i frazionari: Calascibetta aveva annulli con il frazionario 14-6 ma il primo di essi (ne abbiamo documentato l'uso fra il 1917 ed il 1921) presentava il 6 ''speculare''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Milano con Z capovolta
Posto l'impronta dell'annullo di MILANO STAZ. in data 18 agosto 1869 10 s.
Può essere utile, per capire se si tratta di un'altro timbro oppure se si tratta di un timbro modificato.
Guardandoli tutti e due mi sembrano completamente diversi una dall'altro.
Eugenio
Può essere utile, per capire se si tratta di un'altro timbro oppure se si tratta di un timbro modificato.
Guardandoli tutti e due mi sembrano completamente diversi una dall'altro.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Milano con Z capovolta
eugenioterzo ha scritto:Guardandoli tutti e due mi sembrano completamente diversi una dall'altro.
Ciao Eugenio,
confermo, si tratta di due timbri differenti.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Milano con Z capovolta
Sì, e ci sono anche ben sei anni di distanza tra uno e l'altro...ma forse il fornitore dei timbri era lo stesso, visto l'errore che si ripete...



Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Milano con Z capovolta
andy66 ha scritto:... visto l'errore che si ripete...




Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Annullo 1912 mese capovolto
Ciao a tutti, facendo una ricerca nel web in un'asta alcuni giorni fa, ho trovato una cartolina di cui allego l'immagine dell'annullo, il particolare che mi ha colpito è il mese nel datario capovolto.
Mi piace
l'ho postato anche perché non è che si vedano così spesso di quel periodo queste curiosità.
_______
Sandro
Mi piace


_______
Sandro
Re: Annullo 1912 mese capovolto
Ciao P.Sandro.
Veramente "curioso" il caso di un datario con mese capovolto di un bollo tipo "guller" ,
quindi non soggetto ad errori nella collocazione manuale delle cifre.
Non mi pare di averne mai visti prima con questa "particolarità".
Rimango anch'io in attesa di più qualificati pareri.

Revised by Lucky Boldrini - August 2016

Veramente "curioso" il caso di un datario con mese capovolto di un bollo tipo "guller" ,
quindi non soggetto ad errori nella collocazione manuale delle cifre.
Non mi pare di averne mai visti prima con questa "particolarità".
Rimango anch'io in attesa di più qualificati pareri.

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
maurizio
ANNULLO IMPERFETTO
Un singolare annullo tondo-riquadrato di Cecina (PI) con l'anno oscurato, su una Raccomandata diretta a Riparbella (PI).
L'anno era il 1913, ma curiosamente lo spazio fu coperto e reso illeggibile! Caso o dolo ?
L'anno era il 1913, ma curiosamente lo spazio fu coperto e reso illeggibile! Caso o dolo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ANNULLO IMPERFETTO
La lunetta che si nota nell’impronta del datario sembra essere il tassello con inciso l’anno applicato invertito al blocco datario, cioè con l’indicazione dell’anno non visibile.
I datari dell’epoca erano costituiti da un blocco riportante le indicazioni “non variabili” (nome dell’ufficio postale, provincia, tipo di servizio, ed eventuali segni separatori) e una parte componibile costituita da tre tasselli indicanti il giorno, il mese e l’anno, che opportunamente collocati al centro del blocco datario, servivano ad esprimere la data nell’impronta apposta.
I tasselli venivano inseriti in un incavo cilindrico presente nel blocco datario. Dall’incavo sporgeva quindi solamente la cifra esprimente il giorno, il mese e l’anno (risultando perfettamente complanari con le indicazioni “non variabili”), che al momento dell’inchiostrazione del datario trattenevano l’inchiostro del bollatoio e lo rilasciavano sulla lettera al momento dell’applicazione dell’impronta. Inserendo il tassello capovolto è naturale che la parte sporgente dall’incavo fosse una lunetta (corrispondente alla base del tassello) e che l’impronta del bollo così montato risulti una lunetta come quella della cartolina riportata.
La spiegazione dell’anomalia potrebbe essere ricercata o in un errore nel montare la data da parte dell’ufficiale postale - abbastanza grossolano e facilmente individuabile e rettificabile - o nella mancanza del tassello indicante la doppia cifra dell’anno.
Conosco altri due casi analoghi. Un tondo-riquadrato 1° tipo di PIOMBINO (PISA) apposto in partenza il 14 gennaio 1899 e un tondo-riquadrato di SASSETTA (PISA) apposto anch’esso in partenza il 9 gennaio 1905.
Tutte le impronte conosciute risultano apposte i primi giorni degli anni 1899, 1905 e 1913 (Cecina) orientandoci pertanto a favore della seconda ipotesi formulata, cioè l’uso in emergenza in attesa della fornitura del tassello indicante l’anno appena iniziato.
Da notare che l’impronta di SASSETTA non risulta riportata sul catalogo Alfani-Rinaldi dei tondo-riquadrati di Toscana e successivo aggiornamento.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
I datari dell’epoca erano costituiti da un blocco riportante le indicazioni “non variabili” (nome dell’ufficio postale, provincia, tipo di servizio, ed eventuali segni separatori) e una parte componibile costituita da tre tasselli indicanti il giorno, il mese e l’anno, che opportunamente collocati al centro del blocco datario, servivano ad esprimere la data nell’impronta apposta.
I tasselli venivano inseriti in un incavo cilindrico presente nel blocco datario. Dall’incavo sporgeva quindi solamente la cifra esprimente il giorno, il mese e l’anno (risultando perfettamente complanari con le indicazioni “non variabili”), che al momento dell’inchiostrazione del datario trattenevano l’inchiostro del bollatoio e lo rilasciavano sulla lettera al momento dell’applicazione dell’impronta. Inserendo il tassello capovolto è naturale che la parte sporgente dall’incavo fosse una lunetta (corrispondente alla base del tassello) e che l’impronta del bollo così montato risulti una lunetta come quella della cartolina riportata.
La spiegazione dell’anomalia potrebbe essere ricercata o in un errore nel montare la data da parte dell’ufficiale postale - abbastanza grossolano e facilmente individuabile e rettificabile - o nella mancanza del tassello indicante la doppia cifra dell’anno.
Conosco altri due casi analoghi. Un tondo-riquadrato 1° tipo di PIOMBINO (PISA) apposto in partenza il 14 gennaio 1899 e un tondo-riquadrato di SASSETTA (PISA) apposto anch’esso in partenza il 9 gennaio 1905.
Tutte le impronte conosciute risultano apposte i primi giorni degli anni 1899, 1905 e 1913 (Cecina) orientandoci pertanto a favore della seconda ipotesi formulata, cioè l’uso in emergenza in attesa della fornitura del tassello indicante l’anno appena iniziato.
Da notare che l’impronta di SASSETTA non risulta riportata sul catalogo Alfani-Rinaldi dei tondo-riquadrati di Toscana e successivo aggiornamento.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ANNULLO IMPERFETTO
Straordinaria la foto (tratta da Bargagli Petrucci) che Alberto ci ha riprodotto con la cassetta completa dei numerini da inserire negli annulli tondo riquadrati (un funzionamento analogo avevano anche i precedenti annulli a cerchio semplice). Essa mostra quale grande progresso ha rappresentato il passaggio ai timbri di tipo guller in cui bastava ruotare le cifre nel datario...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ANNULLO IMPERFETTO
somalafis ha scritto:Straordinaria la foto (tratta da Bargagli Petrucci) che Alberto ci ha riprodotto con la cassetta completa dei numerini da inserire negli annulli tondo riquadrati (un funzionamento analogo avevano anche i precedenti annulli a cerchio semplice). Essa mostra quale grande progresso ha rappresentato il passaggio ai timbri di tipo guller in cui bastava ruotare le cifre nel datario...
Effettivamente, un documento incredibile. Non sono ancora a un livello di pratica filatelica che mi porti a interessarmi degli annulli in modo particolare, e finora non mi ero mai posta granché il problema del guller e di ciò che l'aveva preceduto, ma davvero queste immagini sono rivelatorie. Bello! ^_^
Revised by Lucky Boldrini - August 2016

Elisa T.
ANNULLO NON AGGIORNATO
Raccomandata di servizio del Ministero della Marina da Roma, con un singolare annullamento.m Si può notare che l'annullo di partenza "MARINAPOST" del 20. 1. 1968. contiene ancora l'anno fascista ! (XXVI)
Evidentemente una innocente svista da parte dell'Ufficio Postale del Ministero.
Evidentemente una innocente svista da parte dell'Ufficio Postale del Ministero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ANNULLO NON AGGIORNATO
Il 27 giugno 1951 l'era fascista era stata sostituita, nel rocchetto del datario, da tasselli non incisi.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
- Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
- Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
- Storia postale di Piombino
- Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maurizio Lamancusa
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 23 luglio 2007, 14:08
- Località: Torino
Re: ANNULLO NON AGGIORNATO
Avrebbe più senso se la data fosse 20.1.46 ....
Maurizio
sostenitore 2009/2015
Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
sostenitore 2009/2015
Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati