Sondaggio - Come vorreste che fossero i francobolli italiani?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
rinoc
Messaggi: 52
Iscritto il: 21 agosto 2013, 14:10
Località: Emilia

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da rinoc »

ciao a tutti
ho notato che in pochi hanno sollevato il tema della grafica e del disegno.
provate a mettere in una pagina di raccoglitore queste serie:
-floreale
-s. caterina
-italia al lavoro
ora nella pagina dirimpettaia metteteci le emissioni di quest'anno.
il dilemma e' presto risolto, mancano fb BELLI che poi siano adesivi o no poco importa.
concordo sul fatto poi che piccoli paesi semisconosciuti facciano serie bellissime di flora e fauna, argomenti ahime da noi dimenticati (chissa' poi perche').
un saluto a tutti voi
rino
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da maremonti »

Fermo restando che anch'io sono del parere di diminuire l'enorme quantità di emissioni nell'anno, perchè non eliminare le cosiddette "ordinarie" (ridicoli e penosi i valori "letterina") e stampare in loro vece, con uguale tiratura, valori a tema che ricordino, per esempio, le nostre maschere della commedia dell'arte e regionali (se non sbaglio compaiono in una sola emissione nel 1974, per giunta in occasione della XVI giornata del francobollo), oppure i pesci dei nostri mari, i fari, le oasi WWF e le riserve naturalistiche in Italia, oppure i nostri innumerevoli siti archeologici ? Ci sarebbe solo da scegliere !!

Ciao: Ciao:
Michele
Clathrus Ruber

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Clathrus Ruber »

Non sono daccordo con l'eliminazione degli ordinari.
Caso mai, limiterei moltissimo i commemorativi.
Ci siamo dimenticati che i francobolli degli antichi stati erano tutti e solo ordinari?
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Erik »

Clathrus Ruber ha scritto:Ci siamo dimenticati che i francobolli degli antichi stati erano tutti e solo ordinari?

Certo che no! Ma non dobbiamo neanche dimenticare che da allora sono passati più di 150 anni ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da maremonti »

Erik ha scritto:
Clathrus Ruber ha scritto:Ci siamo dimenticati che i francobolli degli antichi stati erano tutti e solo ordinari?

Certo che no! Ma non dobbiamo neanche dimenticare che da allora sono passati più di 150 anni ;-)

Ciao:


Condivido, Erik. :evvai:
I tempi sono molto cambiati, penso che allora non li sfiorasse nemmeno l'idea dei commemorativi.
Mi sembra che la prima emissione commemorativa sia quella di 4 valori del 1910, per il 50° del Risorgimento in Sicilia e del Plebiscito Meridionale ;-)

Ciao: Ciao:
Clathrus Ruber

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Clathrus Ruber »

Erik ha scritto:Certo che no! Ma non dobbiamo neanche dimenticare che da allora sono passati più di 150 anni ;-)


Certo, Erik. Ciao: Non dimentichiamoci che 150 anni fa la posta viaggiava molto più velocemente di ora, e con una coppia di cavalli.
Crediamo che quando siamo separati da un evento da una manciata di anni siamo andati avanti, ma non è sempre così. Siamo noi che ci illudiamo di progredire.
La floreale, ad esempio, era una serie ordinaria, ma che splendore!
Se Cellini, Repettati, Mezzana, Federici fossero vivi oggi, avremmo delle serie ordinarie spettacolari.
Non è mai una cattiva idea tornare al passato e cogliere ciò che di buono ed esteticamente bello vi era.
L'uso spasmodico del commemorativo ha svilito la filatelia, ridotta ad un ammasso di figurine.

Ciao:
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da prefil »

Le serie ordinarie sono il sale degli studi filatelici tradizionali e di molte collezioni di storia postale. Dal punto di vista del filatelista, è impensabile eliminarle.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Erik »

prefil ha scritto:Le serie ordinarie sono il sale degli studi filatelici tradizionali e di molte collezioni di storia postale. Dal punto di vista del filatelista, è impensabile eliminarle.

Beh, ma mica eliminiamo quelle vecchie, quelle ormai ci sono e non ce le toglie più nessuno :-))
Se però ragioniamo solo dal punto di vista dei filatelisti il risultato sarà quello di rendere i francobolli un prodotto sempre più di nicchia.
A me invece piacerebbe che i francobolli avessero attrattiva sul pubblico in generale, che in qualche maniera la gente fosse stimolata ad usarli, non foss'altro che per motivi estetici, visto che "tecnicamente" sono ormai superati (almeno nella grande maggioranza dei casi).
Quindi francobolli di bell'aspetto, con soggetti interessanti e pratici da usare (autoadesivi e di formato e taglio adeguati), altrimenti rimarranno solo i filatelisti ad usarli (come di fatto sta già avvenendo, ma stiamo tutti dicendo che questa situazione ci piacerebbe cambiarla, no?).
Con tutto il rispetto, non credo che la soluzione possa essere quella di tornare al sistema "degli antichi stati" ;-)

Solo la mia opinione, naturalmente :abb:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Clathrus Ruber

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da Clathrus Ruber »

Il problema delle commemorative è la loro eternità.
Quando si commemorava un dato evento, in passato, il francobollo aveva una durata limitata nel tempo, finché si spegneva l'eco della commemorazione stessa. Ora invece "dobbiamo" commemorare per anni ed anni, ed in questo senso il valore (non inteso in senso commerciale) del francobollo o della serie perde qualsiasi significato.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Sondaggio: come vorreste che fossero i francobolli itali

Messaggio da prefil »

Erik ha scritto:
prefil ha scritto:Le serie ordinarie sono il sale degli studi filatelici tradizionali e di molte collezioni di storia postale. Dal punto di vista del filatelista, è impensabile eliminarle.

Beh, ma mica eliminiamo quelle vecchie, quelle ormai ci sono e non ce le toglie più nessuno :-))
Se però ragioniamo solo dal punto di vista dei filatelisti il risultato sarà quello di rendere i francobolli un prodotto sempre più di nicchia.
A me invece piacerebbe che i francobolli avessero attrattiva sul pubblico in generale, che in qualche maniera la gente fosse stimolata ad usarli, non foss'altro che per motivi estetici, visto che "tecnicamente" sono ormai superati (almeno nella grande maggioranza dei casi).
Quindi francobolli di bell'aspetto, con soggetti interessanti e pratici da usare (autoadesivi e di formato e taglio adeguati), altrimenti rimarranno solo i filatelisti ad usarli (come di fatto sta già avvenendo, ma stiamo tutti dicendo che questa situazione ci piacerebbe cambiarla, no?).
Con tutto il rispetto, non credo che la soluzione possa essere quella di tornare al sistema "degli antichi stati" ;-)

Solo la mia opinione, naturalmente :abb:

Ciao:


Ciao Enrico,
forse sono stato travisato e me ne scuso. :abb: Lungi da me tornare ad emissioni tipo ASI. Quello che intendevo dire è che le serie ordinarie devono continuare ad esistere, con soggetti più accattivanti e più caratterizzanti il paese che le va ad emettere. Non sono certo rappresentative dell'Italia le ultime ordinarie "donna nell'arte", "prioritario" e "busta che vola" (escludo gli alti valori che portano almeno un simbolo della nostra bella Italia). Erano invece più rappresentativi i castelli: si può dire di tutto su quella serie ma certamente consentiva un viaggio nel nostro paese e lo rappresentava.
Per me quindi devono coesistere una bella ordinaria e alcune, poche, commemorative per avvenimenti veramente importanti e che riguardano tutti, in Italia e all'estero.

Ciao: Ciao:
Luca

Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM