Cari colleghi del forum, mi colpisce molto il fatto che nessuno di voi conosce appassionati molto giovani. In molti affermate questa cosa, ebbene, io di anni ne ho 22: mi sono avvicinato alla filatelia circa un anno fa (più o meno il tempo da cui sono iscritto al forum). Sì, proprio così, 22 e mi interessano anche le monete e i fumetti d'epoca. Mi sembra inutile che stiamo qui a ribadire i vantaggi culturali di queste passioni sempre più rare; devo confermarvi, comunque, che con i miei coetanei è impossibile anche solo iniziare a parlare di questi interessi pena il mio immediato allontanamento

Sono interessi che tengo per me (solo la passione per i fumetti Disney riesco a condividerla con altri, probabilmente perché godono ancora di una certa popolarità) e che coltivo come posso, comprando qualcosa su ebay ogni tanto, quando trovo occasioni vantaggiose. Non compro riviste perché troppo costose per quello che offrono, ho un solo catalogo dell'area italiana di qualche anno fa preso a prezzi di saldo, un album economico di una delle ditte del settore (costano più i fogli che i francobolli che riescono a contenere, è una cosa assurda), un catalogo di storia postale idem come sopra e alcuni volumi di storia postale (quelli di Filanci) che ho trovato davvero interessanti. L'interesse filatelico in me è stato sempre latente fin da ragazzino, ricordo con piacere che mi divertivo molto quando mi capitava di l'occasione di affrancare una lettera e imbucare, anche se poi finiva lì: poi, non molto tempo fa, la "scintilla" che mi ha fatto approfondire questo mondo con mia grande soddisfazione, ma la mia "collezione", diciamo così, è molto deludente. ho recuperato i francobolli nuovi delle serie ordinarie più comuni (usati per quelle più rare), come testimonianza storica della quotidianità postale, diversi tematici (in particolare la tematica "fumetto" e quella "abruzzo", la mia regione), alcune FDC, e pochissimo altro. Inizialmente, affascinato dalle emissioni di San Marino e del Vaticano degli anni '60-'70, quelle che su ebay si trovano a vagonate per 1 euro ad annata, ho pensato di raccoglierle ma mi sono accorto ben presto che stava diventando qualcosa di più grande di me: i fogli singoli generici costano molto e contengono pochi francobolli che non fanno una grande figura, avevo bisogno di un album grande con fogli specializzati e francamente, non me lo sono potuto permettere, perciò ho dato via le annate che avevo per rimandare la cosa a quando troverò un album d'occasione, magari anche già completo dei francobolli, chissà. Idem per Repubblica, mi è improponibile anche solo cercare di raccogliere le emissioni attuali visto il loro numero (e la scarsa figura che fanno gli autoadesivi) perciò mi limito ad acquistare francobolli nelle tabaccherie (qui da me non c'è lo sportello filatelico, ma le tabaccherie hanno molti commemorativi) e mi diverto ad usarli per affrancare prioritarie e raccomandate quando mi capita, magari anche spedendomi qualcosa ogni tanto se si trovo qualche francobollo che mi piace e voglio conservare su busta. Rimando il resto a quando troverò qualche occasione sul noto sito di aste o altrove e a quando avrò un reddito mio che mi consentirà di spendere qualcosa in più anche per la filatelia. Al momento mi è impossibile, un saluto