I francobolli britannici per le ex colonie italiane

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da francesco.abbate »

Riprendo, ora che ho di nuovo il pc semi-funzionante, questa discussione di qualche tempo fa...


robindebois82 ha scritto:
Paolo Miroddi ha scritto:Mi inserisco anch'io in questo argomento, dato che una quindicina di giorni fa l'avevo messo nella sezione REGNO UNITO ED IRLANDA, perchè era quella la sola sezione dove avevo trovato cenno.
Anch'io ho dei francobolli MEF di cui non riesco a capire la classificazione, sia per mancanza di strumenti appositi che (sicuramente) per mia impreparazione.
Da quanto avevo visto sul Sassone completo, non riesco a definire Nairobi, Cairo, ecc..
Allego anche qui lo scan di quanto in mio possesso.
ciao
Paolo

scusa Paolo ma questi non sono francobolli della emissione di Londra ( Sassone 6-13) ? I valori del Cairo e Nairobi non sono piu' accesi ?
Anche quelli che posto mi sembrano della seconda tiratura...
Un cordiale saluto Albert


Se non vado errato, per i francobolli postati da albert, visto che il puntino è vicino alla lettera M, dovrebbe trattarsi di emissioni di Londra. La data dell'annullo, non farebbe pensare con certezza a niente, visto che comunque è successivo alle date di cui ci ha informati Riccardo...
somalafis ha scritto: Eritrea: dal 2-3-42 al 31-12-42 distribuzione contemporanea delle tirature del Cairo e di Nairobi; dall'i-1-43 distribuzione della tiratura di Londra
Somalia: dal 13-4-42 al 14-1-43 distribuzione delle tiratura del Cairo
Tripolitania: dall'1-6-43 tiratura di Londra
Cirenaica: dal 21-6-43 tiratura di Londra
Egeo: dal 21-5-45 tiratura di Londra


I colori accesi quindi sarebbero pure una driscriminante... :mmm: :mmm:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da ingegné »

Non sono un esperto del ramo, per cui non mi avventurerò in classificazioni, ma posso contribuire alla vostra discussione postando alcene lettere che, per data e ufficio di provenienza, potrebbero esservi di aiuto.
Ho fatto le scansioni a 300 dpi così', se necessario, potrete ingrandire il dettaglio dei francobolli.

mef.JPG

mef0001.JPG

mef0002.JPG

mef0003.JPG

mef0004.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da francesco.abbate »

Grazie ingegnè!
ti posso chieder una cortesia? :pray:

Mi potresti dire per piacere, la lunghezza delle soprastampe dei francobolli della prima busta che hai pubblicato?

grazie in anticipo e scusami il disturbo
:abb:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da ingegné »

Non sono bravo con i decimi di millimetro, per cui ti rimando la scansione con sovrapposto l'odontometro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Francobollo Occupazione Tripolitania

Messaggio da Giampaolo »

Buonasera a tutti e un saluto ai moderatori. Complimenti per questo sito che mi sta aiutando molto. Mi sono appena iscritto dopo aver catalogato dei francobolli che mia nonna teneva in un armadio in cantina (tutti viaggiati su cartoline o lettere) e che avevo anch'io accantonato da almeno 20 anni. Ebbene ho già un quesito per chi avrà la cortesia di rispondermi: ho un francobollo inglese con l'effigie di Giorgio VI sovrascritto di cui vi mando la foto. Ho visto che anche il sito non ha l'immagine (ovviamente provvedo subito ad inviarla) per cui ritengo che sia difficile da reperire. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più e che valore possa avere? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Francobollo Occupazione Tripolitania

Messaggio da chilandro »

Buona sera Gian Paolo,
benvenuto! Ciao:
Ti posso assicurare che sei nel posto giusto; non esitare a fare domande, troverai di certo qualcuno in grado di risponderti esaurientemente.
Non sono un esperto, ho però molti anni di collezionismo sulle spalle, e posso dirti che il francobollo che hai postato è molto comune. E' il numero 8 dell'emissione per la ex colonia di tripolitania (esistono anche simili emissioni per eritrea e somalia) da parte delle autorità britanniche; è quotato 1,25€ (il che vuol dire che il suo valore effettivo è centesimale, dato che le quotazioni del catalogo sono irreali e, se va bene, si arriva al massimo al 20%). C'è comunque un però: sono discretamente ricercate le corrispondenze (lettere, cartoline ed altro) con questi francobolli. Ci dici che in cantina c'è un armadio con lettere e cartoline... ti auguro di trovarne di molto interessanti! Oggi il collezionismo è infatti indirizzato più alla storia postale, documentata appunto da lettere, cartoline ad altro (specialmente altro... :-)) ) che al singolo francobollo, anche se raro.
Il primo consiglio che mi sento di darti quindi è quello di togliere tutto il materiale dalla cantina (non immagini che danni può arrecare ai francobolli, specie se con gomma, il clima cantinesco...), e poi di dividerlo secondo il paese di partenza ed il periodo d'uso, dopodiche sei pronto per nuove domande agli amici del forum.
sergio
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Francobollo Occupazione Tripolitania

Messaggio da Giampaolo »

Grazie per la risposta. :-) Seguirò certamente il tuo consiglio, anche se temo che il tempo abbia già fatto parecchi danni...sto mettendo a posto più per amor proprio che per cercare fortune immeritate (poi se capita... :-)) ) anche perchè con le quotazioni dei francobolli non ci ho capito ancora praticamente nulla!! Grazie ancora.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7693
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Francobollo Occupazione Tripolitania

Messaggio da somalafis »

Il francobollo di cui ci hai chiesto notizie, ancorche' un po' malconcio, e' un classico esempio dell' interesse storico che anche francobolli di infimo valore possono avere. E' un piccolo testimone della complessa sistemazione del territorio libico dopo la sconfitta italiana nella seconda guerramondiale. Gli acronomi che compaiono sul francobollo significano rispettivamente: B.M.A. = British Military Administration e M.A.L.= Military Administration Lira. In Tripolitania infatti resto' in uso la lira, mentre in Cirenaica si adotto in pratica il sistema monetario egiziano (con una lira o sterlina divisa in 1000 mills); al sud, nel Fezzan, era in uso il franco francese. Quando nel dicembre 1951 fu costituito il Regno indipendente di Libia, la prima emissione - realizzata soprastampando i francobolli dell'amministrazione autonoma senussita della Cirenaica - fu prodotta in tre versioni in attesa dell'unificazione monetaria del paese: i francobolli erano denominati in mills per la Cirenaica, in franchi per il Fezzan e il M.A.L. per la Tripolitania.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Francobollo Occupazione Tripolitania

Messaggio da Giampaolo »

Molto interessante, infatti mi chiedevo cosa significassero quelle sigle. Quindi si tratta di un francobollo inglese a tutti gli effetti e come tale va catalogato nella mia collezione. Io pensavo che la sovrascritta fosse opera italiana...E' proprio vero che attraverso i francobolli si impara la storia, anche quella minore. Grazie per queste utili informazioni. :evvai:

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da arrgianf »

Io ho trovato questo frammentino. Il timbro dovrebbe essere di Asmara, confrontandolo con uno della pagina prima (1 febbraio 1947), ma mi ha incuriosito l'1 p rosso con la soprastampa: M ed E con il punto quadrato e la F con il punto rotondo.
Esiste questa varietà? Sul sassone non c'è

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: I francobolli britannici per le ex colonie italiane

Messaggio da eugenioterzo »

Possiedo diverse lettere delle occupazioni, vorrei sapere se sono interessanti oppure è materiale comune
img819.jpg
-
img820.jpg
-
img821.jpg
-
img822.jpg
-
img823.jpg
-
img824.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 354
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: I francobolli britannici per le ex colonie italiane

Messaggio da Thenewguy »

Salve Eugenio,

Non sono delle rarità, ma sono poco comuni e decisamente interessanti.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I francobolli britannici per le ex colonie italiane

Messaggio da andy66 »

Chiaramente vanno valutate singolarmente in base all"affrancatura e alla tariffa, cosa che non sono in grado di fare perché non è il mio campo. Comunque ho visto vendere oggetti simili del periodo a diverse decine di euro

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: I francobolli britannici per le ex colonie italiane

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Andy.

Rev LB Nov 2022
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM