Gli annulli di Verona R50 e R51

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da fildoc »

Sì credo che il quadro si sia delineato....
Certo che con una sagace ricerca sulle offerte di internet, un po' di libri, qualche catalogo e le proprie raccolte in un pomeriggio abbiamo sviscerato un problema mai chiarito e pieno di lacune...
Lo stesso Alianello non mostrava la impronta R51 e non parlava dei due punti a sx che diventavano uno....
Forse riprendendo vecchie classificazioni si era adagiato sui tre tipi nel 50 e aveva posto la riproduzione del secondo tipo con i tre punti che dura solo un mese contro i tre mesi di quello con 2 punti....
Carino aver trovato anche il timbro R51 in arrivo identico a quello che si usava in partenza; questo ci permette di dire che i timbri a Verona ruotavano spesso.... spesso il 2CO veniva usato in partenza, ma anche in arrivo... e anche per i timbri R succedeva lo stesso.
Rimane ora solo veramente da decidere come classificare il tutto e cercare le date limite....
Il lavoro sara' abbastanza lungo perchè gli R a Verona non sono stati usati molto di frequente.............
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da fildoc »

ancora un caso di un solo punto a sx all'inizio di aprile 1851
da un'asta tedesca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da fildoc »

ed ecco R50 primo tipo in azzurro !
immagine tratta da una mitica asta Bolaffi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da francesco luraschi »

Ma no, in questo caso non sono d'accordo.

Secondo me questo è un nero mescolato con del blu, probabilmente inchiostro per scrivere, e infatti si vedono tracce del primo nel contorno. Non esiste alcun motivo tecnico per cui la direzione di Verona doveva utilizzare il blu per annullare i francobolli visto che non usava quel colore da tempo. Anche in periodo prefilatelico, la situazione era ben definita in quella sede, come Milano:

NERO (più o meno diluito) per le lettere in PA/ROSSO (più o meno inquinato) per quelle in PP.

Diverso è il discorso di Rovigo di cui è stato postato un francobollo con annullo bluastro (con riflessi neri): infatti il Vollmeier censisce il VD/AZ fino al 1850 e c'è quindi un background storico.

Poi ognuno può collezionare, classificare e pagare i colori come meglio preferisce.

Per me rimane una curiosità se non altro perchè il tono e l'impronta sono sicuramente diversi dagli altri mostrati anche per l'inchiostrazione particolarmente povera.

Opinione personale, ovviamente, e senza alcuna polemica.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da fildoc »

Ma quando mai vi furono motivi tecnici per annullare in azzurro dopo il primo giugno 1850?
E' azzurro , è originale, esiste su piu' documenti, è da censire, fine.
Posso perfino mostrarti una busta intera usata il giorno dopo
e se leggi il commento sotto in giro ve ne è un 'altra oltre a qualche frammento.....

Quanto poi alla tonalita' del colore....
Cosa dire dell'azzurro di sale Marazzino o di Monza che sono a volte ancor piu' chiari?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
marco di domenico
Messaggi: 122
Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da marco di domenico »

Buonasera a tutti.
Abbiamo da qualche parte un'immagine del timbro (inteso come attrezzo per annullare) completo?
Forse questo potrebbe risolvere il dubbio...
Marco Di Domenico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da fildoc »

No non esiste

Sono molto rari i timbri d'epoca...
Qualcuno al museo postale di Roma c'e'......

Qualche disegno
Molte ricostruzioni piu' o meno fantasiose
Qualche rara descrizione dell'epoca

Proprio Francesco in proposito ai timbri ha pubblicato un articolo molto vasto su Storie di Poste alcuni anni fa.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da francesco luraschi »

Effettivamente, come dice Massimiliano, qualcosa a Roma è rimasto e allego un doc preso proprio in quella sede.

In particolare è rimasto il tipario C1 di Cremona con relativi punzoni.

Il motivo della scarsità di materiale superstite di questa tipologia è noto: i tipari, una volta ormai inutilizzabili anche in operazioni secondarie diverse dall'annullamento dei francobolli, venivano depennati dagli archivi presenti in doppia copia sia nelle sedi periferiche sia presso l'economato della Direzione e venduti a peso. In particolare si cercava di venderli agli stessi incisori che potevano fonderli per poi riutilizzare il materiale. Ovviamente il prezzo era infimo ma in una "società del centesimo" non si buttava via nulla.

Per gli altri materiali, dai legni di posta ai corredi d'ufficio, dai candelabri alla carta vecchia venivano indette aste pubbliche.

Infine, e non è un dettaglio trascurabile, gli oggetti postali non hanno avuto quasi mai una adeguata forma di conservazione/collezionismo/studio che invece è toccata ai francobolli prima e agli annulli/bolli poi. La classica forma di collezionismo ASFE ha salvato molto materiale dalla distruzione, almeno a livello di frammento, mentre minore fortuna è toccata alle lettere integre che infatti sono una minoranza.

In questo ha inciso molto pure la scarsa diffusione, per lungo tempo, di adeguati strumenti di conservazione del doc intero a livello di lettera una volta uscito dall'archivio privato e a volte pubblico.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da arkorr »

Questa penso dimostri che l' R51 aveva 2 punti fin dalla nascita.
Verona R51 su 6+9kr - Filasta 112° asta ott 91 lotto 467.jpg


Ciao: Ciao:
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esiste un nuovo sottotipo del Verona 51 ?

Messaggio da fildoc »

I due punti c'erano evidentemente nel dicembre 1850 e quando hanno cambiato l'anno l'annullo è nato con 2 punti !

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM