Analisi di una fascetta da Treviso ad Ancona

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Fascetta Ancona-Treviso

Messaggio da francesco luraschi »

ll marchese Ghislieri risulta nato nel 1800. Non era ufficiale effettivo ma con brevetto. Le insegne che sfoggia erano quelle in uso negli anni '30 del XIX secolo, e infatti l'aspetto del personaggio è più da trentenne che da sessantenne di due secoli fa.

E così lo legge la critica artistica.

Per la precisione si commissionava quel genere di ritratto al momento della nomina, per evidenziare la stima manifestata dal sovrano che concede la decorazione. Uno poteva sfoggiare anche più ordini cavallereschi.

In quel periodo i rapporti tra la corte di Torino, dove il re Carlo Alberto seguiva una linea conservatrice, e il Papa erano di grande sintonia.

Da questo la spiegazione di un'uniforme militare straniera.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Fascetta Ancona-Treviso

Messaggio da fildoc »

Nel 1830 una certa simpatia tra papato e Savoia ci poteva anche stare....
ma dal 1848 quando i Savoia cominciarono a vedere nel papa il concorrente diretto per diventare re d'Italia i rapporti furono totalmente ostili!
A Torino non venne neppure eletto il vescovo in quel periodo
e Don Bosco viveva da vero perseguitato politico!

per cui nel 59 il marchese poteva certamente essere allineato con gli Asburgo
per poi tirar fuori la vecchia divisa nel 1861 !

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM