L'uso multiplo del Lire 50 Imperiale nelle affrancature della corrispondenza verso l'America

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Filatelica ?

Messaggio da enrico54 »

Ecco le scansioni delle due lettere cui facevo cenno.

Ovviamente non è mia intenzione stabilire alcuna gerarchia di importanza tra le diverse lettere; per farlo occorrerebbe avere un campione di affrancature con il 50 lire molto più ampio e suddiviso per periodo, è solo un contributo per quello che ricordavo di aver visto.

Le lettere appartengono a due collezioni diverse.

E' mio parere personale che in casi come questi, compreso quello della lettera con 6 pezzi del 50 lire, eventuali difetti - peraltro più che comprensibili visto il formato delle lettere e la loro destinazione - siano poco significativi ai fini dell'esposizione del pezzo; diverso naturalmente è l'aspetto commerciale, per il quale rarità e condizione devono trovare il giusto equilibrio.

http://i60.tinypic.com/9rrcz6.jpg
9rrcz6.jpg


http://i58.tinypic.com/2wr1079.jpg
2wr1079.jpg


Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da ingegné »

Oliviero ha scritto:Non ho capito se ritieni di più alto livello quella in questione o quelle pubblicate nel 2011....

La prima che hai detto.

D'altra parte quelle mostrateci da Enrico sono sicuramente esteticamente più gradevoli. Ciao:
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Sono due pezzo super davvero splendidi...
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

Qualche amico dalla grande pazienza mi potrebbe fare il calcolo della tariffa se si trova perfettamente ??
Grazie in anticipo Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Filatelica ?

Messaggio da enrico54 »

Occorrerebbe conoscere il peso della busta; forse alcune indicazioni utili sono già segnate nella parte destra in basso, a matita o a penna leggera.

Potresti scurire quella parte e renderla più leggibile, così si può verificare se è evidente anche il numero dei porti e di conseguenza il peso o viceversa, e ricostruire la tariffa (per esempio l'11,75 che si legge potrebbe essere, devo verificare perchè non sono le tariffe del periodo che colleziono, la sovratassa per la corrispondenza aerea per gli USA per ogni 5 grammi di peso).

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da ingegné »

Oliviero ha scritto:Qualche amico dalla grande pazienza mi potrebbe fare il calcolo della tariffa se si trova perfettamente ??
Grazie in anticipo Ciao: Ciao: Ciao:

Oltre alla pazienza deve avere una grande competenza in materia di posta aerea.

In quel periodo le tariffe erano molto complicate e ogni destinazione ne aveva diverse a seconda della rotta seguita.

Mi pare sia già stato detto che il trasporto via Sud America effettuato con gli aerei della LATI era più caro di quello effettuato dai Clipper della Pan American in partenza da Lisbona.

Però il passaggio attraverso paesi amici garantiva che la posta non venisse censurata dagli Inglesi, o addirittura sequestrata, quando gli idrovolanti della PanAm facevano scalo alle Bermuda.

Puoi trovare notizie in questa bellissima collezione esposta ad AICPMnet 2014 a partire da pagina 83

P.S. ho ritrovato il riferimento
somalafis ha scritto:... ben 19,75 lire di supplemento aereo ogni 5 grammi! Questa via era pero' scelta da mittenti italiani (e sovente dai mittenti tedeschi) per evitare l'esame della censura britannica che veniva operato (credo) alle Bermude.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da ingegné »

Oliviero ha scritto:Qualche amico dalla grande pazienza mi potrebbe fare il calcolo della tariffa se si trova perfettamente ??
Grazie in anticipo Ciao: Ciao: Ciao:

Ho molto esitato prima di scrivere di nuovo perché, se c'è una cosa che non sopporto è la pigrizia, soprattutto quando si applica alle cose che si fanno per piacere personale, come la storia postale, che è essenzialmente studio e ricerca. E mi pare tu abbia tutti gli elementi necessari per verificare se l'affrancatura è o no in perfetta tariffa.

Però io sono curioso e non ho resistito alla tentazione di verificare e, visto che ormai l'ho fatto, ti comunico i risultati cui sono arrivato.

Se la tariffa aerea indicata da Somalafis è esatta, la risposta è :not:

Infatti il valore totale dell'affrancatura (neanche questa hai calcolato per comunicarcela), salvo miei errori di lettura, è:
1 x 0,75 + 1 x 1,00 + 5 x 2,00 + 2 x 5,00 + 11 x 10,00 + 6 x 50,00 = 431,75 Lire

Considerando 19,75 lire ogni 5 grammi di sopratassa aerea, ci stanno dentro solo 21 porti (105 grammi), cui corrisponderebbero 6 porti ordinari.
Avremmo quindi: 1,75 (primo porto) + 5 x 0,75 (porti successivi) + 1,50 (raccomandazione) + 21 x 19,75 (porti aerei) = 421,25 Lire, con una differenza di 10,50 Lire.

Visto però che sulla busta c'è scritto 11,75 e pare che il mittente abbia calcolato con cura quali e quanti francobolli applicare (vedi il 75 centesimi), applicando questa sopratassa l'affrancatura sarebbe corretta per una lettera del peso di 180 grammi:
Avremmo quindi: 1,75 (primo porto) + 8 x 0,75 (porti successivi) + 1,50 (raccomandazione) + 36 x 11,75 (porti aerei) = 431,75 Lire. Bingo!
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Filatelica ?

Messaggio da enrico54 »

Se la sovratassa per via aerea è di 11,75 Lire per ogni 5 grammi (devo ancora trovare il riferimento esatto che me lo confermi, ma in basso a destra della lettera in questione si leggono chiaramente 36 ed 11,75 - anche se non so se siano stati scritti all'epoca o successivamente), la lettera è di 36 porti aerei.

36 x 11,75 fa 423 Lire

La lettera peserebbe 180 grammi, per cui i primi 20 grammi sono pari a 1,25 lire (tariffe per l'estero R.D. 8 Dicembre 1941 n.1658, vedi pag. 275 del volume AICPM, valevoli dal 31.3.1935 al 31.12.1941) ed i rimanenti 160 sono pari ad 8 porti da 20 grammi ognuno x 0,75 lire, pari a 6 Lire.
Quindi questa parte tariffaria vale 1,25 + 6,00 Lire = 7,25 Lire

Il diritto di raccomandazione è pari a 1,50 Lire

Totale: 423,00 +
7,25 +
1,50 =
---------
431,75 Lire

Salvo errori ed omissioni.

Le due tabelle allegate danno qualche indicazione, sono tratte dalla "Rassegna delle Poste e dei Telefoni del 1939 fascicolo 7" http://www.issp.po.it/rassegna/1939fascicolo7.pdf

http://i59.tinypic.com/14cql1d.jpg
14cql1d.jpg


http://i57.tinypic.com/34r7uc3.jpg
34r7uc3.jpg


Cordiali saluti

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Filatelica ?

Messaggio da enrico54 »

Ovviamente mentre facevo i conti non avevo letto l'ultima parte del post precedente del mio collega ingegnere, che era arrivato alla mia stessa conclusione.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

ingegné ha scritto:
Oliviero ha scritto:Qualche amico dalla grande pazienza mi potrebbe fare il calcolo della tariffa se si trova perfettamente ??
Grazie in anticipo Ciao: Ciao: Ciao:

Ho molto esitato prima di scrivere di nuovo perché, se c'è una cosa che non sopporto è la pigrizia, soprattutto quando si applica alle cose che si fanno per piacere personale, come la storia postale, che è essenzialmente studio e ricerca. E mi pare tu abbia tutti gli elementi necessari per verificare se l'affrancatura è o no in perfetta tariffa.

Però io sono curioso e non ho resistito alla tentazione di verificare e, visto che ormai l'ho fatto, ti comunico i risultati cui sono arrivato.

Se la tariffa aerea indicata da Somalafis è esatta, la risposta è :not:

Infatti il valore totale dell'affrancatura (neanche questa hai calcolato per comunicarcela), salvo miei errori di lettura, è:
1 x 0,75 + 1 x 1,00 + 5 x 2,00 + 2 x 5,00 + 11 x 10,00 + 6 x 50,00 = 431,75 Lire

Considerando 19,75 lire ogni 5 grammi di sopratassa aerea, ci stanno dentro solo 21 porti (105 grammi), cui corrisponderebbero 6 porti ordinari.
Avremmo quindi: 1,75 (primo porto) + 5 x 0,75 (porti successivi) + 1,50 (raccomandazione) + 21 x 19,75 (porti aerei) = 421,25 Lire, con una differenza di 10,50 Lire.

Visto però che sulla busta c'è scritto 11,75 e pare che il mittente abbia calcolato con cura quali e quanti francobolli applicare (vedi il 75 centesimi), applicando questa sopratassa l'affrancatura sarebbe corretta per una lettera del peso di 180 grammi:
Avremmo quindi: 1,75 (primo porto) + 8 x 0,75 (porti successivi) + 1,50 (raccomandazione) + 36 x 11,75 (porti aerei) = 431,75 Lire. Bingo!


Nel ringraziarvi volevo precisare che anche io ero arrivato alla stessa conclusione di 421,75 e non 421,25 lire avendo come spunto il riferimento scritto da Somalafis, non avevo assolutamente fatto caso alla scritta sulla lettera che riporta i porti e la tariffa, e solo per questo motivo ho chiesto aiuto ho sbagliato a non riportare i calcoli gia fatti in precedenza, avevo iniziato a sommare 19,75 arrivando a 414,75 ovvero 21 porti che moltiplicati per 5 uguale a 105 g ovvero 6 porti ordinari quindi 1,75 lettera estero + 5*0,75 ovvero i restanti per arrivare a 105 e fino a 120 6° scaglione di peso + la raccomandazione 1,50 e quindi 414,75+1,75+0,75*5+1,50 uguale 421,75 e non 421,25 e non riuscivo a capire la differenza di 10 lire esatte, allorché pensai anche a un errore nell'incollare i francobolli sulla busta perché trattandosi di 10 lire esatte magari un imperiale da 10 era finito in più vista la mole di francobolli applicati tutto qua, da quanto si può leggere trattasi in maniera assoluta di non pigrizia ma di mancanza cronica di tempo nello scrivere tutto il ragionamento eseguito, se potessi starei dietro alla mia collezione giorno e notte......
Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7706
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Filatelica ?

Messaggio da somalafis »

Cari amici, mi reintrometto per rettificare un'indicazione tariffaria errata da me fornita: per un semplice refuso di disattenzione :ko: ho infatti indicato la tariffa LATI per il nord america (passando per il Brasile) in 19,75 lire ogni 5 grammi mentre quello che in realta' volevo scrivere era 16,75 lire ogni 5 grammi.
Anche cosi' l'affrancatura non risulterebbe esatta ed ha allora ho controllato un po' piu' accuratamente le date: secondo Flavio Riccitelli (Il servizio postale regolare della LATI, Vaccari Magazine) e il Micheli (posta aerea 1926-2000, ed. Vaccari), e' con l'inizio del 1941 che viene esplicitamente prevista la rotta LATI tra Roma- Rio de Janeiro- Buenos Aires, Santiago e costa pacifica fino agli USA con la relativa tariffa di 16,75 lire ogni 5 grammi
La tariffa di 11,75 lire ogni 5 grammi (che con tutta evidenza e' stata applicata) era quella che fino al settembre 1941 era prevista in particolare per i paesi del centro-america: via LATI fino in Brasile e poi instradamento da Recife via Panair o Panam.
La lettera di cui parliamo e' stata spedita nel dicembre 1940, quindi prima della formalizzazione di una tariffa per l'instradamento LATI per gli USA attraverso il sudamerica. Da quello che sono riuscito a vedere sui testi, fino al febbraio 1941 la corrispondenza diretta negli USA ma avviata sui voli LATI per il Brasile poteva recare la tariffa aerea per il Brasile (9,75 lire di supplemento aereo) e l'indicazione ''par avion jusq'à Recife'', da dove proseguiva il suo viaggio. Presumibilmente questa volta invece e' stata pagata la soprattassa che permetteva il trasporto aereo sino in centro america da dove la lettera poteva proseguire il suo viaggio fino a destinazione negli USA. Puo' darsi che questa possibilita' fosse prevista in qualche circolare ma non ne ho trovato traccia da nessuna parte.
In ogni caso l'obiettivo di questo cospicuo aggravio tariffario (le corrispondenze aeree dirette per il Nord america sui clipper della Pan Am da Lisbona pagavano solo un supplemento di 2,75 lire ogni 5 grammi) era quello di evitare la censura britannica delle Bermude (che spesso non si limitava a esaminare la posta ma sequestrava i plichi).
Rinnovo le mie scuse a tutti per il refuso nell'indicazione tariffaria...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Filatelica ?

Messaggio da enrico54 »

Un'altra lettera con 8 pezzi dell'imperiale da 50 lire, con relativa tariffa:

http://i62.tinypic.com/zt93kp.jpg
zt93kp.jpg


Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Oliviero

Re: Filatelica ?

Messaggio da Oliviero »

enrico54 ha scritto:Un'altra lettera con 8 pezzi dell'imperiale da 50 lire, con relativa tariffa:

Immagine

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue


411,25 / 35 uguale 11,75 ogni porto aereo ....

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM