Assodato che si tratta di un I Tipo per entrambi i francobolli, passiamo al discorso dell'altezza tra le sbarrette e la scritta Cent. 25.
Non ho idea se esistono diverse soprastampe del I Tipo, quello che di sicuro posso affermare è che tale distanza non è costante, al pari dello spessore e della lunghezza delle sbarrette (le tollerenze di cui parlavo prima).
Qui trovi un esempio su alcuni usati:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
Ok, quindi possiamo dire che esistano diverse tavole per la soprastampa di questo valore, oppure che all'interno della stessa tavola ci siano soprastampe diverse? Lo stesso problema avviene anche per altri soprastampati del periodo?
Mi pare strano che mai nessun catalogo abbia classificato queste differenze, così evidenti, a prescindere dal loro effettivo valore.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Potrebbe anche essere che semplicemente la composizione della tavola delle soprastampe tipo I non sia stata molto curata.
Sia nella realizzazione (sbarrette con lunghezze e spessori leggermente variabili) che nel posizionamento (distanza tra i gruppi di sbarrette in alto e scritta Cent. 25 in basso).
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
Non ho idea di come venissero predisposte le tavole di soprastampa e se quindi potessero essere soggette a queste differenze. Se avessimo queste differenze sullo stesso foglio dovrebbero essere giunti fino a noi coppie o multipli che le mostrano. Sarebbe strano che lo stesso problema non si verificasse anche con tutti gli altri Michetti soprastampati del periodo.
Effettivamente per quanto riguarda i soprastampati fascetti in RSI ci sono tante posizioni di foglio ben conosciute, però riguardano più difetti di stampa che non tipologie di stampa diverse.
Trovo strano che nessuno ad oggi si sia mai interessato della cosa.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Visto che la discussione proseguiva ho pensato di fotografare le misure. Scusate se la qualità non è il massimo ma penso che le misure si vedano. Ho misurato prima la distanza tra le sbarre (sotto e sopra). E poi la lunghezza delle sbarre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andy66 ha scritto: 22 marzo 2020, 15:10
Non ho idea di come venissero predisposte le tavole di soprastampa e se quindi potessero essere soggette a queste differenze. Se avessimo queste differenze sullo stesso foglio dovrebbero essere giunti fino a noi coppie o multipli che le mostrano.
Eccola qua, in vendita presso la Collit:
Coppia vert. soprast. spostate.jpg
Come vedi in entrambi i francobolli a ridosso della dentellatura in alto si vede solo la prima sbarretta inferiore del gruppo, ma la distanza tra la scritta Cent. 25 e le sbarrette in alto è minore nell'esemplare sotto.
Come ho scritto in precedenza è una cosa che si riscontra con relativa, anche se non elevata, frequenza.
Rev LB Apr 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna