L'interspazio di gruppo e l'impronta di spazio tipografico nei francobolli della I emissione dello Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da attalos »

ecas ha scritto:Ciao: Amedeo, vista la carta il giallo potrebbe essere giallo paglia ...
Anche la tua "pos. 6"?

Amedeo
Ciao:
Amedeo
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da greg »

Ciao,
anche il secondo francobollo giallo di Ezio mi sembra più una posizione 6 che una 56.

Avremmo due gialli in posizione 6 senza interruzione del filetto e senza l'ampia rottura nel lato sinistro della cornice esterna.

Bolaffi non classifica il giallo paglia, mentre Sassone lo classifica 4d - 1858.

Quindi, o i 2 francobolli sono 4d giallo paglia del 58 (e la nostra cronologia dei difetti funziona) oppure l'unica spiegazione plausibile è quella di Bolaffi: due tinte nel 63 - bruno e giallo cromo.

In conclusione, occorre classificare bene le tinte dei 2 gialli pos. 6.

A presto Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da attalos »

greg ha scritto:Ciao,
anche il secondo francobollo giallo di Ezio mi sembra più una posizione 6 che una 56.

Avremmo due gialli in posizione 6 senza interruzione del filetto e senza l'ampia rottura nel lato sinistro della cornice esterna.
Sì, hai ragione.
Avevo escluso la pos. 6 per l'ultimo esemplare postato da Ezio perché tratto in inganno dall'elemento cerchiato in blu. Ma impaginando le foto in un'unica immagine le coincidenze fra i due esemplari sono inequivocabili (cerchio rosso).
pont 3 baj pos 6 - ezio.jpg
Grazie per la correzione.

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da greg »

Figurati :abb:

... torniamo ai nostri ragionamenti sui due gialli posizione 6.

Ulteriori spunti di approfondimento sul giallo paglia del 1858:

Bolaffi, come detto, non lo considera
Vaccari lo classifica n. 47 carta a macchina
Sassone lo classifica n. 4d carta a mano
CEI lo classifica n. 13a carta a mano rugosa e rigida
Oliva lo classifica n. 10e carta a mano ruvida e spessa


Sul giallo cromo, invece, sono tutti pressochè d'accordo: carta a macchina


Altro elemento:
anche secondo CEI (come per Bolaffi) nel 1863 hanno stampato fogli del 3 baj sia giallo cromo sia bruno.

Come sempre... poche idee, ma confuse ! ;-)

A presto Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da ecas »

Bolaffi non classifica il giallo paglia, mentre Sassone lo classifica 4d - 1858.
Quindi, o i 2 francobolli sono 4d giallo paglia del 58 (e la nostra cronologia dei difetti funziona) oppure l'unica spiegazione plausibile è quella di Bolaffi: due tinte nel 63 - bruno e giallo cromo.
In conclusione, occorre classificare bene le tinte dei 2 gialli pos. 6.



In realtà ho alcune decine di 3 baj di colore giallo che avevo per la fretta immaginato tutti giallo cromo in quanto della stessa tonalità. Guardandoli al verso però alcuni sini su carta a mano mentre altri sembrano a macchina. Non conosco esattamente i colori giallo paglia e giallo cromo, a questo punto ne faccio delle scansioni e le valuteremo insieme.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da ecas »

Ciao: eccone alcuni. Le prime due file secondo me hanno carta rugosa, mentre la terza e quarta mi sembra più liscia, ma sostanzialmente non vedo grandi differenze di colore.
Ho isolato alcuni valori ingrandendoli ancora per una migliore (spero) valutazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da greg »

Ciao Ezio,
io a video cerco sempre di non pronunciarmi sulle tonalità dei colori.

Quello che ti posso dire è che tra tutti i francobolli postati, almeno un paio mi sembrano (sottolineo sembrano) su carta a mano.

Se avrai conferma delle mie impressioni, dal momento che per il Vaccari non esistono i gialli (paglia e cromo) su carta a mano e che per il Bolaffi non esistono i gialli paglia "tout court", forse sarebbe opportuno prendere come riferimento solo il Sassone.

Bene, ma per il Sassone i 3 baj gialli sono solo di tre tipi:

4d giallo paglia del 58 su carta a mano
4A giallo cromo del 63 su carta a macchina
4Ad giallo cromo grigiastro (non indica l'anno) sempre su carta a macchina

Quindi, secondo Sassone, i gialli su carta a mano devono essere per forza giallo paglia.

Ma, se i francobolli delle prime due file, visti dal vero, ti sembrano su carta rugosa (mano) e gli altri su carta liscia (macchina), non mi tornano più i conti poichè nelle prime due file ci sono francobolli con tinte sia diverse tra loro sia simili ai francobolli delle ultime due file.

Praticamente, per quello che vedo sul mio monitor, non noto una netta differenza cromatica tra le prime due file (mano) e le ultime due file (macchina).

Ti ricordo che è anche molto importante lo spessore della carta.

A presto Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da attalos »

Le ultime immagini inviate da Ezio sono un bel puzzle se confrontate con i cataloghi abitualmente in uso.
Rayner (The Papal States, 2008) non aiuta di più.
A p. 13 elenca le varie tonalità e sfumature della prima emissione e quando si arriva al 3 baj. nell'area dei "gialli" compaiono:

- pale chrome yellow
- brownish pale chrome yellow
- yellowy pale chrome yellow
- slightly paler pale chrome yellow
- very pale chrome yellow
- chrome yellow
- brownish chrome yellow
- yellowish chrome yellow


Credo che tutti gli esemplari di Ezio possano trovare una collocazione adeguata in questa scala di sfumature.

Rayner però non risolve tutti i problemi, perché quando arriva a trattare delle carte, per i "gialli" si appiattisce sulle classificazioni del CEI e riconosce solo l'uso di carta machine made and smooth per il generico chrome yellow.

Amedeo
Ciao:
Amedeo
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da greg »

Ciao Amedeo,
avevo visto il lavoro di Rayner che complica ancora di più le cose.

A mio parere, la soluzione migliore è quella di fare vedere i francobolli gialli palesemente su carta a mano a qualche bravo perito.

Se dovesse classificarli come carta a mano dovrebbe necessariamente attibuirgli il numero 4d - giallo paglia 1858 ;-)

A presto Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da ecas »

[quote="greg"]Ciao Amedeo,
avevo visto il lavoro di Rayner che complica ancora di più le cose.
A mio parere, la soluzione migliore è quella di fare vedere i francobolli gialli palesemente su carta a mano a qualche bravo perito.
Se dovesse classificarli come carta a mano dovrebbe necessariamente attibuirgli il numero 4d - giallo paglia 1858 ;-)



Ciao Greg, anche a me farebbe"comodo"avere classificati circa 25 fb giallo paglia su carta a mano. Il problema grosso è che la tonalità cromatica tra quelli che per me sono su carta a mano è simile se non identica con quelli su carta a macchina. In buona sostanza ancora non so quale sia il vero colore giallo paglia dal giallo cromo. Ho un solo fb classificato da Raybaudi come giallo cromo con annullo falso. Non ho però visto un giallo paglia. Ne avete qualcuno da far vedere?
Ciao: :quad:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da greg »

ecas ha scritto: In buona sostanza ancora non so quale sia il vero colore giallo paglia dal giallo cromo...
...il problema grosso è che la tonalità cromatica tra quelli che per me sono su carta a mano è simile se non identica con quelli su carta a macchina....
...ne avete qualcuno da far vedere?
Ciao Ezio,
hai ragione, ma anche se qualcuno postasse un giallo paglia certificato ci sarebbe il solito problema delle immagini a video (risposta del monitor e taratura dei colori, impostazione dello scanner, saturazione, contrasto, luminosità, ecc.) [gli esperti di fotoritocco non me ne vorranno se ho usato termini poco consoni...], per cui il colore che vedi tu potrebbe essere diverso dal colore che vedo io nonchè diverso dal colore originale del francobollo.

Oltre a questi motivi "tecnici", per alcuni francobolli del Pontificio la classificazione a video è ancora più difficile.

Ti cito un vecchio intervento di Giorgio, che condivido: "...i 3 baj ..... sono impossibili da classificare da immagine perchè la tinta non è quella superficiale, ma quella che nel complesso esce dal fronte -retro-controluce."

Come ti ho suggerito:
- dei 25 francobolli in tuo possesso potenzialmente giallo paglia su carta a mano, scegli i 3/5 che ritieni, ad un tuo esame diretto, con maggior sicurezza carta a mano e falli vedere dal vivo a qualche perito.
- se ne hai la possibilità, prova anche a misurare lo spessore dei francobolli: la carta a macchina è tendenzialmente più spessa.

Se vengono certificati carta a mano, i casi possono essere tre:

1) Esistono dei giallo cromo carta a mano (improbabile per tutti i cataloghi).
2) Quelli su carta a mano sono necessariamente giallo paglia.
3) Se non sono nè cromo e nè paglia, occorre inserire nel Sassone una nuova varietà di giallo carta a mano. ;-)

A presto Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Interspazio di gruppo nella prima emissione.

Messaggio da ecas »

Ciao Greg, è verissimo quello che dici, già dal vivo è difficile capire la tonalità dei gialli, tanto che io di solito li guardo dal retro sperando che la luce abbia creato meno problemi al colore originario. Anche la carta non aiuta, in quanto pressochè tutte quelle che ritengo con superficie ruvida, controluce non hanno la fatidica carta a traliccio :desp: :desp: Eppure alcuni sono ruvidi, altri sono lisci. Ad esempio questi visti dal retro: il primo in alto a sinistra hala carta più liscia mentre quelli inferiori è più ruvida, ma il colore mi sembra identico :preo: :dub: :cry:
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

5 bai coppia con impronta di spazio tipografico

Messaggio da pandette »

Ciao,
posto la foto di una coppia usata del 5 baj (direi su carta a macchina), in cui l'esemplare di dx mostra l'impronta di spazio tipografico, in basso sotto il 5.
Credo che in coppia non sia affatto comune. Purtroppo è assottigliata.
Buon anno,
Duccio

P.s. un grazie a Giuliano Padrin per i suoi scritti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: 5 bai coppia con impronta di spazio tipografico

Messaggio da Giuliano Padrin »

Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie a te per averli letti :abb:
E non darti pena se la coppia è assottigliata, intanto ... ce l' hai!
Buon Anno :eat: :wine: :fest: :quad:
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 5 bai coppia con impronta di spazio tipografico

Messaggio da pandette »

Giuliano Padrin ha scritto:Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie a te per averli letti :abb:
E non darti pena se la coppia è assottigliata, intanto ... ce l' hai!
Buon Anno :eat: :wine: :fest: :quad:
Giuliano,
sei gentilissimo.
Sei a conoscenza di altre coppie usate?
Ah, sentiti libero di utilizzare l'immagine come ti pare per i tuoi lavori, se ritieni ;-)
Ricambio gli auguri di buon 2016 ;-)
Avatar utente
Giuliano Padrin
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15

Re: 5 bai coppia con impronta di spazio tipografico

Messaggio da Giuliano Padrin »

Ciao: Ciao: Ciao:
Francamente non ricordo.
In ogni caso è il francobollo in sè che è interessante.
Grazie dei permessi ed ancora Buon Anno!
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Spazio tipografico?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Credo di si sul bordo superiore.
pontificio1.jpg
Ho difficoltà a plattarlo. Qualcuno ha una vista migliore della mia :-)) ?
pontificio2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Spazio tipografico?

Messaggio da Tergesteo »

Senza dubbio!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Spazio tipografico?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Mi pare proprio di si :clap: Ciao:
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Spazio tipografico?

Messaggio da strino »

pos. 7??
Immagine Marco
S T A F F
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM