I nostri Centes. 15 più belli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da fildoc »

la bellezza e sue qualita' aumentano negli ultimi apporti :clap: :clap: :clap: :clap:

la freschezza , l'estetica di alcuni annulli, i margini ampi,
siamo sulla buona strada...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da Tergesteo »

Secondo me la bellezza non è necessariamente sinonimo di qualità in senso filatelico.

Perché i margini ampi dovrebbero essere "belli"?

I margini, per essere belli devono essere armoniosi, il che è un altra cosa.

Sembra quasi che l'ideale ricercato sia un francobollo dall'aspetto moderno, che al giorno d'oggi viene prodotto in quantità industriale.

Il bello del francobollo "antiquariale" sta proprio nel suo aspetto vissuto che rende ogni pezzo unico.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da fildoc »

opinione interessante...
di tipo antiquariale.
Meglio la cappella sistina prima o dopo il restauro?

Nell'ottica della bellezza in effetti esiste anche una quota ascrivibile al fascino!

Per i margini ampi invece io li percepisco come un valore estetico...
forse perchè sono stati sempre enfatizzati nel giudizio di qualita'
forse perche essi imitano una cornice attorno ad un quadro...
forse perchè se ampi danno risalto alla vignetta appunto come a volte le cornici intorno ai quadri.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da Tergesteo »

In effetti, ritengo che il fascino sia parte integrante della bellezza.

Il fascino spesso nasce da qualche anomalia, da elementi intriganti, compensati tra di essi in un equilibrio.

Però il fascino sottintende la rarità. Non possiamo essere affascinati da una cosa comune.

Per i margini: un francobollo che mostri parti di altri francobolli per me è contro ogni criterio di bellezza!

Viene creato uno squilibrio, una completa disarmonia ed anche si potrebbe ritenere che vedere un moncherino di francobollo a fianco di un esemplare integro non sia il massimo.

Il bordo di foglio? Ma se è carta bianca! È bella, ha fascino la carta bianca???

La cornice di un quadro deve essere equilibrata e proporzionata al quadro stesso. Cosa ce ne facciamo di bordi quasi più grandi della vignetta. Se parliamo di bellezza, devono assolutamente essere proporzionati ed equilibrati.

La cappella sistina prima o dopo il restauro?

Domanda difficile. Una cosa è certa, la patina che si crea sulla vernice di un violino antico ha un fascino inimitabile, mentre uno strumento fresco ed intonso spesso non sa di nulla.

Stiamo attenti! Se parliamo di bellezza, non cerchiamo la "qualità Bernocchi " applicata al Lombardo Veneto. La qualità in filatelia e la bellezza sono cose che hanno certe cose in comune ma che divergono profondamente in altre...

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da lucasa »

ecco il mio ideale di 15 centesimi

2322 viennafil.jpg


bello, vissuto e irraggiungibile....

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:


P.S. Luca la leggera abrasione sarebbe una ragione per non metterlo in collezione ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da debaphil »

Questo mi sembra molto bello...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da fildoc »

Anch'io preferirei il secondo di Sermide...
il Loreo seppur raro non è di grandissima freschezza!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da Ivanooe »

gianluman ha scritto:il piu' bello in collezione

11 giugno UDINE.

Prima_emissione_giu1850.jpg



aggiungo il suo sfidante.. MENAGGIO

Menaggio_1tipo.jpg

Molto belli!!! :clap:
Sostenitore 2013
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: il 15 centesimi sciolto piu' bello chi ce l'ha?

Messaggio da sergio de villagomez »

Dei miei pezzi, ho sempre amato questo frammento
image115_opt.jpg
più che altro per la grande nitidezza in cui si nota ogni particolare del disegno.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

15 centesimi I tipo - 5 Giugno 1850?

Messaggio da Morgan68 »

Buonanotte a tutti,

secondo voi, data la nitidezza della stampa dei 2 FB, quante possibilita' ci sono che questa coppia sia stata annullata il quinto giorno d'uso?
Lo so non e' matematico, anche perche' l'annullo e' stato utilizzato per parecchio tempo, ma avevo questa curiosita' e mi piaceva conoscere il vostro punto di vista.

Ringrazio

LV 05-06.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 centesimi I tipo - 5 Giugno 1850?

Messaggio da fildoc »

99% 1850
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 15 centesimi I tipo - 5 Giugno 1850?

Messaggio da pablita64 »

confermo, e difetto nella grazia della S di CENTES dell'esemplare di destra

Rev LB Jul 2023
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM