fildoc ha scritto:in effetti il sito e' interessante!
Io mi son guardato le 19 pagine internet e ho trovato un paio di cosette degli anni trenta che mi mancavano
Anche quel Rezia del 1924 spesso citato nelle bibliografie e mai visto prima!
I francobolli del Lombardo-Veneto con valore delle differenti timbrature di ogni singolo Ufficio Postale - 1924 - Dott. Alfredo Reiza - Milano
Tornando alla raccomandata in questione al momento mi sfugge il motivo per cui, visto il peso non indifferente, venne spedita con la postalettere affrancando con francobolli e non con le diligenze pagando in contanti.
Forse la tariffa per l'interno non valeva per i Paesi della Lega postale italiana? Oppure non era conveniente?
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
posso dire che il pacco pesava 850 grammi
che la confraternita dei bergamaschi a Roma c'e' ancora
che se facevano l'invio fino al confine pontificio avrebbero probabilmente speso molto meno....
Ma quella busta l'hanno distrutta!!!!!
uno dei grandi delitti filatelici operati sul LombardoVeneto!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Secondo me non può essere che 1853. Infatti le X sul frontespizio indicano che il porto è totalmente pagato dal mittente e ciò era possibile solo in periodo di convenzione.
Questo vale almeno per le lettere semplici.
Per le raccomandate ho qualche dubbio: per quanto ne so io prima dell' ottobre 1852 era sufficiente pagare il diritto di raccomandazione lasciando il porto al destinatario, come succedeva per l'interno. Era possibile, invece, spedire verso il Pontificio una raccomandata pagando raccomandazione+ porto entrambi in francobolli??? Dubito...
In periodo di convenzione l'affrancatura preventiva in francobolli divenne obbligatoria: le raccomandate dovevano essere totalmente prepagate.
Secondo me questa è un frontespizio di raccomandata del 1853 e non c'era modo di pagare meno se non passando dalla postalettere alle diligenze.
Perché non lo fecero? Sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
La lettera era indirizzata ad un prelato di alto rango, molto probabilmente si trattava di un fascicolo, magari di un processo ecclesiastico, molto pesante.
Forse il mittente preferì le poste credendo di godere di maggior riservatezza.
Ho verificato: il pezzo della collezione Capellaro è un altro.
La didascalia scritta in tedesco racconta la storia di Mondolfo a piè pari (parla di 3$ richiesti dal bidello e di 1500$ dati da Mondolfo).
Non ci sono informazioni di natura storico postale.
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
L'asta Corinphila propone questo blocco di 16 francobolli da 45/100 già di per sé eccezionale. La particolarità sta nel fatto che è nota le lettera, o forse coperta, da cui sono stati staccati: in origine si trattava di una raccomandata per Roma affrancata con altri 32 francobolli uguali.
Poi nel tempo il blocco è stato staccato mentre del supporto e dei rimanenti 32 francobolli, due blocchi da 16, se ne sono perse le tracce.
La raccomandata ancora nella forma originale è pubblicata nel libro dello Jerger.
Una storia particolare ...
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Convertitore alla mano la lettera non è poi stata strapagata dall'americano, siamo poco sotto i 30000 euro, dato che era un pezzo unico visto anche il peso della spedizione.
Sorprende piuttosto il fatto di vedere dal Mondolfo sminuita la rarità del pezzo nel suo insieme a causa dell'annullo deturpante.
Certo che pensare di togliere gli annulli "oleosi" lavandoli in acqua è da pazzi.
Questo è il destinatario "protettore della confraternita dei bergamaschi"
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
fildoc ha scritto: 2 maggio 2021, 14:31
...del racconto mi pare strano anche che dinnanzi al bidello che gli chiedeva 2000 lire, offrisse lui "spontaneamente" piu' di un milione!!!
Se le cose sono andate effettivamente così, questo certamente depone a favore dell'onestà di Mondolfo.
Chissà, magari qualche altro commerciante avrebbe contrattato sul prezzo ...
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.