Pagina 2 di 58
Re: Che strane aste
Inviato: 23 febbraio 2008, 18:13
da ArthurS
Scusate, ma non vedo che male c'è se Michele fa notare alcune contradizioni sulle aste ed il materiale in vendita.
Sarà pure incalzante e attento a questo argomento, ma credo che è stato sino ad ora molto opportuno e utile.
Non ci vedo proprio nulla di male se un partecipante al Forum che sia anche venditore dia spiegazioni sulle vendite. Tutto ciò aiuta non solo chi compra, ma anche chi vende a rendere il tutto più trasparente.
Invito Michele a continuare con lo stesso stile che lo sta contraddistinguendo che non mi pare fuori luogo.

Giampaolo
Re: Che strane aste
Inviato: 23 febbraio 2008, 18:33
da vikingo68

......è questione di sensibilità.....
Un salutone.
Carlo.
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 11:21
da fausto1947
Ciao Antonello,
non sono assolutamente d'accordo con te su quanto hai scritto, se un francobollo ha un timbro chiaramente falso esso è da cestinare e basta, quindi non tirare in ballo le stupidate che dicono i cataloghi che vanno bene solo per i commercianti.
Ciao pacartoby,
te l'ho già scritto sull'altro forum, tu hai lanciato l'amo e speri che qualche pesce abbocchi.
Fausto
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 11:41
da Antonello Cerruti
fausto1947 ha scritto:Ciao Antonello,
non sono assolutamente d'accordo con te su quanto hai scritto, se un francobollo ha un timbro chiaramente falso esso è da cestinare e basta, quindi non tirare in ballo le stupidate che dicono i cataloghi che vanno bene solo per i commercianti.
Ciao pacartoby,
te l'ho già scritto sull'altro forum, tu hai lanciato l'amo e speri che qualche pesce abbocchi.
Fausto
Ciao Fausto, sono lieto di vedere che le nostre idee non sono sulla stessa linea.
Il giorno che non fosse così, sarei veramente preoccupato.
Non lo dico per fare una battuta; sono davvero convinto di quanto affermo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 11:48
da Massimo Bernocchi
Concordo su un fatto
quando un francobollo anche se originale viene artefatto con un annullo falso
è chiaramente solo da cestinare
può essere tenuto solo a titolo di studio
diventa solo un elemento ignobile e non più da collezionare

Massimo
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 12:03
da pacartoby
fausto1947 ha scritto:Ciao Antonello,
non sono assolutamente d'accordo con te su quanto hai scritto, se un francobollo ha un timbro chiaramente falso esso è da cestinare e basta, quindi non tirare in ballo le stupidate che dicono i cataloghi che vanno bene solo per i commercianti.
Ciao pacartoby,
te l'ho già scritto sull'altro forum, tu hai lanciato l'amo e speri che qualche pesce abbocchi.
Fausto
Infatti ti ha già risposto qualcun'altro, che la persona non si misura solo perchè vende un paio di esemplari con annulli chiaramente falsi, che sia da condannare, e da mettere alla gogna,
perchè vedi sui venditori io personalmente, guardo tutto, non solo lo spillo nel pagliaio come fai tu, ma osservo anche le cose positive e magari posso inserire frasi di apprezzamento e di complimenti,
detto da un altro qui presente nel forum: Senza entrare nel merito, mi sembra che tu e qualcun'altro siete un pò troppo incalzanti e presenti solo nelle discussioni dove c'è qualcosa da "censurare"...i francobolli e i collezionisti ti interessano anche in positivo??? Ma tu dato che sei molto esperto di Antichi Stati, ma ci vai alle aste pubbliche, li ricevi i cataloghi Nazionali ed Internazionali, e allora li non ce ne sono magagne, è tutto perfetto ????
Oppure come già ti ho risposto, che fai, telefoni per sapere chi è il venditore o chi è l'acquirente, o ti metti ad emettere sentenze sui francobolli che sono presentati con la frase "annulli e soprastampe non garantiti" lotto con "presenza di falsi" ecc. ecc.
e allora? da quando sono stati emessi i francobolli sia i falsi che gli annulli falsi ci sono e ci saranno, basta dirlo, se all'asta "xxxxx" viene detto annullo non garantiro che significa che il banditore CONOSCIUTISSIMO "xxxxx" sta violando la legge???
Un'altra domanda il giorno che nel mio negozio non vedrai più quelle "magagne" che fai troverai altre pecche, ma certo, oppure sarai così umile da scrivere una frase di apprezzamento, ma non per me, poco mi interessa, cerca di essere più costruttivo ed amichevole con la gente. Senza usare parole offensive.
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 12:18
da Antonello Cerruti
La filatelia è studio, ricerca, libertà di collezionare quanto interessa.
Se c'è qualcuno che ha dei soldi da spendere per acquistare anche ciò che non è perfetto o originale, credo che sia nel suo pieno diritto farlo.
I francobolli con annulli falsi o quelli riparati non interessano?
Basta non acquistarli!
Andare, invece, a censurare i venditori che li offrono in vendita descrivendo esattamente quello che offrono è uno sport poco utile ed poco intelligente.
Peraltro, e qui riconosco che a volte sono troppo intransigente, non credo sia giusto [da parte mia] negare il diritto di parlare a vanvera a chi non è in grado di fare altro.
Quindi, leggerò con [finto] interesse altri interventi come alcuni di quelli precedenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 12:41
da Massimo Bernocchi
Antonello Cerruti ha scritto:La filatelia è studio, ricerca, libertà di collezionare di quanto interessa.
Se c'è qualcuno che ha dei soldi da spendere per acquistare anche ciò che non è perfetto o originale, credo che sia nel suo pieno diritto farlo.
I francobolli con annulli falsi o quelli riparati non interessano?
Basta non acquistarli!
Andare, invece, a censurare i venditori che li offrono in vendita descrivendo esattamente quello che offrono è uno sport poco utile ed poco intelligente.
Peraltro, e qui riconosco che a volte sono troppo intransigente, non credo sia giusto [da parte mia] negare il diritto di parlare a vanvera a chi non è in grado di fare altro.
Quindi, leggerò con [finto] interesse altri interventi come alcuni di quelli precedenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
I francobolli riparati o con annullo falso
vanno venduti come tali
altrimenti non ci siamo, mi sembra il minimo
Massimo
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 13:09
da Antonello Cerruti
Massimo Bernocchi ha scritto:Antonello Cerruti ha scritto:La filatelia è studio, ricerca, libertà di collezionare di quanto interessa.
Se c'è qualcuno che ha dei soldi da spendere per acquistare anche ciò che non è perfetto o originale, credo che sia nel suo pieno diritto farlo.
I francobolli con annulli falsi o quelli riparati non interessano?
Basta non acquistarli!
Andare, invece, a censurare i venditori che li offrono in vendita descrivendo esattamente quello che offrono è uno sport poco utile ed poco intelligente.
Peraltro, e qui riconosco che a volte sono troppo intransigente, non credo sia giusto [da parte mia] negare il diritto di parlare a vanvera a chi non è in grado di fare altro.
Quindi, leggerò con [finto] interesse altri interventi come alcuni di quelli precedenti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
I francobolli riparati o con annullo falso
vanno venduti come tali
altrimenti non ci siamo, mi sembra il minimo
Massimo
Mi sembra di aver messo in neretto lo stesso concetto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 13:13
da 4_mori
Credo che non esista un solo tipo di collezionista, così come non esiste un solo tipo di venditore.
A meno che non si voglia estremizzare il discorso sulla filatelia, e prendere come riferimento un Venditore e/o Acqurente Ideale al quale tutti devono mirare.
E' evidente che non è così.
C'è chi colleziona pezzi rari, impeccabili; chi invece si accontenta di vedere solo le figure.
Chi fa affidamento sulla propria esperienza, e chi invece si deve affidare a dei periti.
Chi può spendere pochi euro, e chi invece non ha limiti.
Ma una cosa in genere accomuna la maggior parte degli interessati, ed è la passione con la quale collezionano.
Che ciascuno faccia quello che si senta di fare, in libertà; evitiamo di criticarne i comportamenti, i modi di agire o di collezionare.
Divertiamoci e basta; ho sempre collezionato per il piacere di farlo e non mi sono mai piaciute le discussioni su chi colleziona bene o chi colleziona male.
Lo trovo diseducativo oltre che invadente.
Ma la mia è solo una opinione

Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 14:12
da cirneco giuseppe
Mi era sembrato di capire che in questo topic si dovesse parlare principalmente di venditori e non di collezionisti e di come e cosa collezionano.
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 14:19
da vikingo68
Buona domenica a Tutti.
Tutto giusto 4_Mori, ma qui stanno crocefiggendo un collezionista che è anche venditore.... rinomato per serietà.
Questi processi andrebbero evitati, rispettandoci togliamoci pure gli eventuali sassolini ma non è tollerabile questa lapidazione.
Un salutone.
Carlo.
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 14:27
da Giovanni Salvaderi

Mi sono letto tutto il topic e posso solo dire che io da Roberto ho acquistato, mi sono trovato benissimo e lo ritengo un venditore serio ed affidabile.
Il C.L.N. d'Aosta postato da me, nei top del Forum, è una sua vendita. ad esempio.
Non aggiungo altro.

Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 14:53
da pacartoby
Anche io una volta mi rodevo il fegato nel vedere certe cose in vendita, ma poi alla fine mi sono reso conto della realtà dei fatti. Avevo 6 anni quando mi sono cominciati a piacere i francobolli, e sapete come? Anche se ho ereditato dal nonno e da mio papà il pallino di collezionare, mio nonno collezionava tutto quello che era argento, rame, piombo, che ai quei tempi si vendeva molto bene, mio padre collezionava monete ed ancora tutt'ora colleziona. Non ricordo bene la marca forse la Zuegg che vendeva la marmellata a quadretti con una bustina che conteneva un francobollo, da quella volta ho sempre accumulato, ora ho ristretto la collezione, accumulo solo area Italiana, mi piace la Repubblica, tutta con i servizi. Il sottoscritto si sforza di essere trasparente sotto tutti gli aspetti e se poi chi acquista da me ha qualche dubbio la porta è sempre aperta, finche vivo e finchè resisto su ebay mi troverete sempre,
a casa mia sono venuti anche dei commercianti a fare acquisti, fino ad ora mi pare di non aver rubato a nessuno.
Per esempio questa lezione l'ho imparata nei confronti dei bambini. Perchè è da piccoli che si impara in base a quello che si riceve dagli adulti.
Cosa interessante, spesso i genitori notano che esprimere fiducia nei figli ha pure un buon effetto. Riconoscendo l’importanza dell’ubbidienza spontanea — del desiderio cioè di andare oltre la semplice esecuzione degli ordini — i genitori possono accordare ai loro figli una certa dignità. I comandi o le richieste dei genitori, quando è possibile, dovrebbero essere espressi con un tono di voce gentile e amorevole. Si deve mostrare empatia ed è bene spiegare le ragioni. I genitori dovrebbero lodare di cuore i loro figli quando la lode è meritata e non essere troppo critici nei loro confronti, specialmente in pubblico. E questo vale anche tra persone adulte.
Spero che tutti i "nemici virtuali", ma che considero potenziali clienti o scambisti di considerarci uniti anche davanti a delle magagne che esistono nel collezionismo. Sono sempre pronto a ricevere consigli o suggerimenti in privato e non attaccare in pubblico, perchè le riprensioni non fanno bene a nessuno, ne a chi le fa, ne a chi le riceve, e neanche a chi le legge.
Un caro saluto a tutti Renato
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 14:58
da cirneco giuseppe
vikingo68 ha scritto:Buona domenica a Tutti.
Tutto giusto 4_Mori, ma qui stanno crocefiggendo un collezionista che è anche venditore.... rinomato per serietà.
Questi processi andrebbero evitati, rispettandoci togliamoci pure gli eventuali sassolini ma non è tollerabile questa lapidazione.
Un salutone.
Carlo.
Scusami ma qui stiamo parlando di un venditore.
Che poi il venditore sia anche collezionista, potrebbe non interessarci.
E nessuno lapida nessuno.
Semplicemente se un annullo è falso, è falso e basta.
L'aggettivo
raro non ha alcun senso in questo caso.
Anche io ho comperato un oggetto da questo venditore con piena soddisfazione, ma ciò non toglie che quel
raro riferito ad un annullo falso stoni moltissimo.
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 15:01
da fausto1947
Ciao Antonello,
stando alle tue affermazioni, ho davanti il Sassone ASI 2004 dove il n. 6 del LV linguellato è valutato 2000 euro, il fb annullato Crespino falso vale una cifra simile!
Sono ben felice di non ragionare come te, classico ragionamento da " commerciante ".
D'altronde, stando agli interventi sul forum, sei in netta minoranza cosa che mi fa pensare che i veri filatelici non commercianti siano molti di più di quel che pensassi.
D'altronde ti capisco perchè tu coi fb ci magni mentre noi spendiamo.
Fausto
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 15:09
da vikingo68
Ciao Pino

, io credo che la segnalazione fosse dovuta così come i primi chiarimenti, ma dopo insistere, presumere imbrogli linguistici etc, diventa un processo alle intenzioni.
Siccome il venditore comunque ha specificato nella descrizione dell'asta che l'annullo è falso, l'annullo originale è RARO, tutto gli altri interventi rischiano di diventare opinioni opinabili e quindi, a mio parere, sterili se non foriere di attriti che sarebbe meglio evitare.
Un salutone.
Carlo.
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 15:13
da vikingo68

........come volevasi dimostrare.....
Antonello non si merita queste parole in libertà.....
Un saluto a Tutti.
Carlo.
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 15:27
da albatros300
amici del forum,
sono dispiaciuto che i soci scellino e vikingo pensino che io sia troppo insistente; se non mi piacessero i francobolli non mi permetteri di fare osservazioni; d'altronde questa sezione si chiama "che strane aste" e io scrivo solo cose che leggo su aste pubbliche, non sono mie considerazioni personali ma solo elementi scritti su aste pubbliche.
Poi non voglio proprio lapidare nessuno, ci mancherebbe altro, ma quando vedo che un socio esperto rileva un falso approfondisco e cerco di capire. Questo è sbagliato?
Se poi il venditore in questione vuole difendere quello che ha scritto nella sua stessa asta è molto giusto, ma è anche giusto, io penso, avere la possibilità di esprimere un eventuale parere diverso motivandolo. Questo significa essere seccatori o invadenti? Se la pensate così allora veramente sbaglio a scrivere.
Ora al socio pacartoby e ai soci esperti chiedo cosa ne pensate di questa asta?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0206741410E' scritto nell'asta - ripeto non lo dico io- che il venditore pensa che l'annullo non sia originale anche se il francobollo è firmato da Diena;la valutazione fatta è poi quella sul francobollo usato e non sul linguellato come ha sempre detto in questo forum il venditore quando il timbro non è originale; l'asta si è chiusa con una vendita.
Ma il timbro è originale o no?
Perchè pur essendo firmato da un famoso perito il venditore dichiara che per lui il timbro non è originale?
E' una domanda legittima o sbaglio di grosso nel farla?
Ciao a tutti.michele
Re: Che strane aste
Inviato: 24 febbraio 2008, 15:34
da 4_mori