sorry, non l'avevo visto.vikingo68 ha scritto:Ciao Bruno, questa è una tassata basta vedere le ore dei timbri sul recto, impostata alle 5 della sera e tassata alle ore 8
della sera.![]()
Saluti, Carlo.![]()
Utilizzo del Segnatasse Cent. 10 del 1870 come francobollo ordinario
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Spero che vi piaccia
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Bella Giuseppe.
Un salutone, Carlo.



Un salutone, Carlo.


Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Grazie Carlo, un cordiale
ed un
Giuseppe




Giuseppe
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario

Dal 1 Gennaio 1875 (legge nr. 1983 del 14.06.1874 e annesso regolamento) la franchigia non era più prevista per la corrispondenza tra sindaci per cui era obbligatoria l'affrancatura, cosa che fu esperita utilizzando un segnatasse da 10 centesimi.
Spero che sia di vostro gradimento come posso assicurarvi che lo è stato per me








Un cordiale



Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Ho un indicatore postale e telegrafico del 1891. Collevecchio ha ufficio Postale, così come Stimigliano.
Tarano no.
Ritengo che data la vicinanza si appoggiasse a Stimigliano......non potrebbe essere un porto assegnato?
La lettera di Napoli per me è un porto assegnato......

Tarano no.
Ritengo che data la vicinanza si appoggiasse a Stimigliano......non potrebbe essere un porto assegnato?
La lettera di Napoli per me è un porto assegnato......

Ultima modifica di filippo_2005 il 13 febbraio 2016, 18:35, modificato 1 volta in totale.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario



Giuseppe
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Io ho dei dubbi.....il segno di tassa non è certo una discriminante...ce ne sono tantissime che non lo presentano
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Poi se non ricordo male la tariffa sindaci era "TRA" comuni o sindaci (mittente E destinatario) o DA sindaci a autorità o uffici governativi.... In questo caso chi è il mittente?
Per me sono tutte e due lettere per il distretto tassate 10 c.

Per me sono tutte e due lettere per il distretto tassate 10 c.

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Scusami ma quali sono i tuoi dubbi, per regolamento postale il segnatasse apposto sulla busta doveva essere colpito da un annullo in cartella e/o linerare con la scritta annullato, qualora l'ufficio postale non era in possesso di tale timbro doveva essere annullato col timbro di arrivo in quanto all'atto della spedizione dall'ufficio mittente doveva essere apposto sulla sovrascritta il segno di tassa corrispondente.
Ricordo cge a partire dal gennaio 1875 per la corrispondenza tra i sindaci non era più prevista la franchigia pertanto la busta doveva essere affrancata per 10 centesimi.
Giuseppe
Ricordo cge a partire dal gennaio 1875 per la corrispondenza tra i sindaci non era più prevista la franchigia pertanto la busta doveva essere affrancata per 10 centesimi.
Giuseppe
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario


Collevecchio e Tarano (che è un piccolo centro ancora oggi) sono a pochissimi kilometri uno dall'altro, comunque nello stesso distretto. La tariffa è di 5 centesimi, 10 centesimi se tassata. Perché un sindaco ne dovrebbe pagare 10??



Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Io di dubbi non ne ho....le 2 lettere che mostri sono normali corrispondenza del distretto tassate di conseguenza. ....comunque per definire che un segnatasse è stato usato come francobollo DUBBI NON DEVONO ESSERCI. Zanaria Serra in non so quanti anni di studi hanno censito la famosa lettera di Manerbio. ..ufficio famoso per questo tipo di utilizzi. ....e una ricevuta di ritorno con una coppia al posto di un francobollo da 20 c . Non ti pare strano averne trovate 2 in pochi mesi? Ripeto. .il segno di tassa non è affatto una discriminante! !
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Volendo utilizzare il tuo metro di valutazione mi chiedo come mai a Manerbio siano state trovate così tanti esempi di segnatasse utilizzati come francobolli, a partire dal 2 al 5 al 10, tutti dallo stesso ufficio ed anni diversi, non credi che i francobolli ordinari fossero arrivati a Manerbio? Intanto le missive da me postate non presentano manipolazioni di sorta pertanto mi fanno propendere per l'originalità dei due pezzi, poi chi ti dice che quella di Napoli non sia un doppio porto anzichè una lettera in porto assegnato, la seconda rispetta tutte le caratteristiche della spedizione di plichi tra amministrazioni comunali.
Vedi capisco che alle volte uno voglia fare l'avvocato del diavolo, ma ogni tanto un pò di obiettività in più non guasta mai.
Giuseppe
Vedi capisco che alle volte uno voglia fare l'avvocato del diavolo, ma ogni tanto un pò di obiettività in più non guasta mai.


Giuseppe
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Ci rinuncio 

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario


ho riguardato la letterina da Stimigliano al sindaco di Tarano...
non è una corrispondenza tra sindaci, altrimenti dovrebbe essere evidenziato al recto il motivo della corrispondenza per accedere al servizio agevolato

Mi sembra una spiegazione lineare, non credete?




Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Mi spiace per Giuseppe ma io davvero non cercherei più di acquistare lettere senza la certezza che i segnatasse siano davvero usati in partenza come francobolli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario


Un cordiale saluto
Giuseppe
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
gipos ha scritto:![]()
grazie per i vostri interventi ma con i se ed i ma non si arriva da nessuna parte, le supposizioni restano tali, con tutto il rispetto per le vostre interpretazioni o presunte tali rimango dell'idea che lo studio diretto del pezzo, da chi o da quale ente fu inviata, periodo e peso della stessa, sia la cosa migliore, poi rifacendomi ad un detto molto in voga tra gli iscritti al Forum, credo che miglior perito o specialista sia il diretto proprietario della lettera.
Un cordiale saluto
Giuseppe


OK, contento te....




Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- filippo_2005
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
A volte hai mostrato pezzi molto belli sui quali non c'è da discutere. ...parlavano da soli. Altre volte hai chiesto tu stesso un parere...Però mettere un pezzo sul forum e non accettare alcun tipo di contraddittorio non ha un gran senso....la stessa cosa è successa per il secondo treno ambulante. ...per l'annullo nero /azzurro su lettera....ti sono stati dati pareri diversi dal tuo di cui non hai tenuto conto....perché tanto solo tu sei in grado di giudicare la tua lettera. Quindi direi che è perfetta la chiusura di Aurelio.Ti auguro di trovare altre decine di porti assegnati da comprare su Ebay e Delcampe a 5 /10 Euro da considerare personalmente come rarità assolute. .....quando proverai a rivenderle come tali dacci almeno il merito di averti avvertito..... Non penso che il parere/consiglio di Antonello sia da considerare "presunto tale"....magari il mio....ma di un perito di esperienza pluriennale potresti fidarti. ..o quanto meno farti venire qualche dubbio...cmq contento tu siamo veramente contenti tutti. Buona collezione.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: 10 centesimi segnatasse usato come francobollo ordinario
Inserisco il testo spedito dal Comune di Collevecchio al sindaco di Tarano, il testo venne scritto in data 16 Maggio 1876 postalizzato il 18 da Stimigliano quindi di fatto corrispondenza tra sindaci dove era prevista l'affrancatura obbligatoria per 10 centasimi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.