Parzialmente vero .... ma bisogna fare dei distinguo altrimenti si rischia di fare pessima informazione !TazDevil ha scritto: Ben diverso è infatti l'interesse per soprastampe "compiacenti" ma effettuate nel periodo di validità di questi francobolli rispetto a soprastampe postume tirate ad arte per immettere nuove rarità sul mercato filatelico del dopoguerra.
Se ci si riferisce alle G.N.R. e Fascetti, sovrastampati nel periodo, non esistono sovrastampe "compiacenti". Sono sovrastampe eseguite a fini politici, regolarmente autorizzate che nulla hanno a che fare con i favoritismi. Per ciò che venne sovrastampato nel dopoguerra, i cosi detti "saggi", i fini speculativi e filatelici hanno fatto da padrone. Si parla spesso di questo settore ma altrettanto spesso senza la dovuta informazione.

Inizia a postare anche il retro di entrambi i valori, perché se "stabiliamo" due differenti fogli semplicemente guardando la centratura della vignetta e la battuta della sovrastampa, siamo assolutamente fuori strada.TazDevil ha scritto: Conoscere la storia dei tre valori qui postati potrebbe dare una risposta a questo interrogativo, soprattutto perché si tratta di tirature di Genova, notoriamente rare.
Avete mai preso un foglio dell'imperiale e avete mai notato che le vignette si posizionano a scendere o a salire a seconda del foglio ?
Avete avuto modo di studiare la "struttura" della lastra in uso per sovrastampare quei francobolli ?
Avete verificato la tipologia della gomma e la posizione della filigrana ?
Se non è stato fatto nulla di tutto questo prima si fanno le dovute verifiche e poi si tirano le conclusioni.
Un caro saluto
Luca