Adesso qualcuno mi deve spiegare per quale motivo il mondo filatelico ( non tutto fortunatamente ) non pensa che questi pezzi possano avere pari dignità in una collezione !
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Quella qui illustrata voleva essere una caravella stilizzata....
pi.jpg
ping.jpg
L'impronta e' del Comitato Organizzatore di Genova '92: bei tempi quando le manifestazioni filateliche avevano cospicui mezzi finanziari!!! L'impronta reca ''Roma'' nel datario ma in realta' la busta e' stata spedita da Genova a Roma. La cospicua affrancatura (12.000 lire) e' giustificata dal fatto che e' stata inviata in Postacelere Interno, che era piuttosto caro: lo confermano non solo il timbro blu obbligatorio, ma anche al retro la tasca in plastica autoadesiva che conteneva il modulo riempito dal mittente (un po' come succede oggi con i pacchi), il cui margine deborda dalla busta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Non ci sono navi, ma visto che cercando la busta che vi ho mostrato poco sopra mi e' capitata fra le mani anche quest'altra busta, ve la mostro. Anche Italia 98 aveva un'affrancatrice meccanica
IMG_20160805_0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi mostra in tema due specimen AICAM del lontano 1987.
Questi specimen vengono creati appositamente per le manifestazioni AICAM e poi la matrice viene distrutta.
Sono normalmente un ricordo per i soci o un invio ad amici da parte del socio.
In questo caso la manifestazione era la 6° Esposizione Nazionale di A.M. svoltasi a Spotorno.
Nel primo che è catalogato come il n. 20 ( a tutt'oggi siamo arrivati quasi a quota 300 )
è raffigurato ( cito da sito AICAM ) un Brigantino a palo 'Spotorno' di 684 t.s.l. Fu la prima nave costruita da G. B. Cadenaccio, nel 1866, sulla spiaggia di Spotorno.
La seconda ve la mostro perchè la trovo solo splendida nell'incisione anche se poi nella baia è disegnata comunque una piccola imbracazione a vela !
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Buongiorno, ho recentemente acquistato l'allegata cartolina di Napoli edita
in Germania che pubblicizza crociere nel mediterraneo da parte della
società "Hamburg-America Line".
La cartolina è resa franca da una particolare targhetta rossa del 24.02.1930 con il profilo
di un transatlantico dell'epoca.
s-l1600.jpg
s-l1600.jpg
Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.