Le ristampe dei francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Francobollo per giornali 6 k testa di Mercurio giallino
Buona sera amici....ho acquistato in mercatino un piccolo raccoglitore di francobolli...tra i tanti vi era questo...ma sinceramente non so se sia originale o una ristampa.....so che di ristampe se ne sono fatte tantissime...vi chiedo una mano per capire meglio...grazie..buona serata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Francobollo per giornali 6 k testa di Mercurio giallino
Direi proprio ristampa.
Alessandro
Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Francobollo per giornali 6 k testa di Mercurio giallino
ristampa, ristampa...
Un mercurio giallo originale non si trovera' mai al mercatino!
Addirittura bisogna temere quando te lo propongono a 20.000 euro con i certificati!!!!
Un mercurio giallo originale non si trovera' mai al mercatino!
Addirittura bisogna temere quando te lo propongono a 20.000 euro con i certificati!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Francobollo per giornali 6 k testa di Mercurio giallino
Grazie a tutti..
Rev LB Jan 2021
Rev LB Jan 2021
Ristampe Prima Emissione
Come si riconoscono le ristampe annullate della Prima emissione LV?
Ad esempio solo dalla carta sottile?
Grazie
Ad esempio solo dalla carta sottile?
Grazie
Re: Ristampe Prima Emissione
In primis si riconoscono dagli annulli falsi!
Poi quelle più comuni da 5 centesimi sono al terzo tipo, cosa impossibile per gli originali, stampati unicamente con cliché dallo stemma originario quindi al primo tipo.
Le difficoltà maggiori possono sorgere per i 10 centesimi, confondibili con gli esemplari stampati su carta a macchina per i non esperti.
Ma a fare la differenza sono ovviamente gli annulli.
Non ho mai visto i valori da 15, 30 e 45 centesimi ristampati annullati con timbri falsi essendo di loro piuttosto rari e di maggior pregio rispetto agli originali usati.
Per le quattro emissioni dentellate non si pone il problema, la dentellatura diversa sia nel tipo che nei vari passi tradendo immediatamente le ristampe!
Comunque lo spessore della carta non è una discriminante affidabile, mentre, sì il tipo di carta è diverso tra originali e ristampe.
Le ristampe recano una carta a macchina di vario tipo a seconda dell'anno di realizzazione, ma diversa da quella usata per la stampa dei n°19 a 22.
Benjamin
Poi quelle più comuni da 5 centesimi sono al terzo tipo, cosa impossibile per gli originali, stampati unicamente con cliché dallo stemma originario quindi al primo tipo.
Le difficoltà maggiori possono sorgere per i 10 centesimi, confondibili con gli esemplari stampati su carta a macchina per i non esperti.
Ma a fare la differenza sono ovviamente gli annulli.
Non ho mai visto i valori da 15, 30 e 45 centesimi ristampati annullati con timbri falsi essendo di loro piuttosto rari e di maggior pregio rispetto agli originali usati.
Per le quattro emissioni dentellate non si pone il problema, la dentellatura diversa sia nel tipo che nei vari passi tradendo immediatamente le ristampe!
Comunque lo spessore della carta non è una discriminante affidabile, mentre, sì il tipo di carta è diverso tra originali e ristampe.
Le ristampe recano una carta a macchina di vario tipo a seconda dell'anno di realizzazione, ma diversa da quella usata per la stampa dei n°19 a 22.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ristampe Prima Emissione
aggiungo
le ristampe sono sempre del terzo tipo
e con un po' di pratica si distinguono facilmente
solo la ristampa del 10 cent puo' essere difficile da distinguere nei confronti di n19
la chiave comunque , seppur non facile sta nella cornice interna e soprattutto nella puntinatura
per la carta aggiungo che a volte si puo' trovare una filigrana simile a quella usata per la quinta emissione
le ristampe sono sempre del terzo tipo
e con un po' di pratica si distinguono facilmente
solo la ristampa del 10 cent puo' essere difficile da distinguere nei confronti di n19
la chiave comunque , seppur non facile sta nella cornice interna e soprattutto nella puntinatura
per la carta aggiungo che a volte si puo' trovare una filigrana simile a quella usata per la quinta emissione
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ristampe Prima Emissione
ma la vera difficolta' è sui Mercuri......
dove c'è una tiratura perfino con la carta colorata con il succo di tabacco...
così dicono gli austriaci!!!
dove c'è una tiratura perfino con la carta colorata con il succo di tabacco...
così dicono gli austriaci!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ristampe Prima Emissione
Grazie! Per riconoscere la I emissione, oltre quanto citato, è possibile farlo anche da un'eventuale diversità dei caratteri?Tergesteo ha scritto: 19 gennaio 2021, 18:52 In primis si riconoscono dagli annulli falsi!
Poi quelle più comuni da 5 centesimi sono al terzo tipo, cosa impossibile per gli originali, stampati unicamente con cliché dallo stemma originario quindi al primo tipo.
Le difficoltà maggiori possono sorgere per i 10 centesimi, confondibili con gli esemplari stampati su carta a macchina per i non esperti.
Ma a fare la differenza sono ovviamente gli annulli.
Non ho mai visto i valori da 15, 30 e 45 centesimi ristampati annullati con timbri falsi essendo di loro piuttosto rari e di maggior pregio rispetto agli originali usati.
Per le quattro emissioni dentellate non si pone il problema, la dentellatura diversa sia nel tipo che nei vari passi tradendo immediatamente le ristampe!
Comunque lo spessore della carta non è una discriminante affidabile, mentre, sì il tipo di carta è diverso tra originali e ristampe.
Le ristampe recano una carta a macchina di vario tipo a seconda dell'anno di realizzazione, ma diversa da quella usata per la stampa dei n°19 a 22.
![]()
![]()
Benjamin
Re: Ristampe Prima Emissione
Per la prima emissione, i valori da 10, 15 ,30 e 45 centesimi delle ristampe sono perfettamente identici agli originali del terzo tipo (al netto di colori e varietà di stampa).Grazie! Per riconoscere la I emissione, oltre quanto citato, è possibile farlo anche da un'eventuale diversità dei caratteri?
L'unica ristampa distinguibile dalla grafia è il 5 centesimi (come scritto sopra) perché al terzo tipo e anche dalla N di CENTES staccata dalla T.
Ristampa:
Originale:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ristampe Prima Emissione
E' possibile capire se questo 19 annullato col 2CO di Lodi è una ristampa con annullo falso?
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di AndreaRM il 12 febbraio 2021, 14:55, modificato 1 volta in totale.
Re: Ristampe Prima Emissione
Ottimo! Grazie per la bella notizia

Re: Ristampe Prima Emissione
Per maturare qualsivoglia certezza ci vorrebbe un'immagine leggibile.
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ristampe Prima Emissione
Le ristampe ufficiali della I emissione sono quelle del 1866, 1870, 1884, 1887, 1894 più quella del 60 cent del 1907?
Nelle ristampe la filigrana l’hanno solo quelle del 1870 e 1884 (filigrana “BRIEF-MARKEN”) e quella del 1894 (filigrana “ZEITUNGS-MARKEN”)?
Grazie
Nelle ristampe la filigrana l’hanno solo quelle del 1870 e 1884 (filigrana “BRIEF-MARKEN”) e quella del 1894 (filigrana “ZEITUNGS-MARKEN”)?
Grazie
Re: Ristampe Prima Emissione
sì ma la filigrana interessa solo pochi francobolli a meta' foglio....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ristampe Prima Emissione
Ristampa?
In vendita in un importante asta internazionale come originale
In vendita in un importante asta internazionale come originale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Ristampe Prima Emissione
certamente ristampa e pure ossidata!!!
Rev LB Jul 2023
Rev LB Jul 2023
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc