Ciao Luca,
complimenti per l'interessante articolo.
In base a quanto descritto, stabilito che si tratta di un bollo privato, secondo te è corretto inserirlo nei cataloghi?
Saluti
Gianluca
Il bollo "Franca" dell'Ordine di Malta
Re: Il Bollo FRANCA dell'ORDINE di MALTA
Gianluca Carnicchia
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Il Bollo FRANCA dell'ORDINE di MALTA
Ciao Gianluca,
Assolutamente si.
La mia posizione sulla questione e' netta in quanto, a mio avviso, questi bolli pur essendo privati e non totalmente attinenti al servizio postale in senso stretto, non ne sono completamente avulsi perché si riferivano alla necessità di affrancare la lettera per la spedizione.
Luca
Assolutamente si.
La mia posizione sulla questione e' netta in quanto, a mio avviso, questi bolli pur essendo privati e non totalmente attinenti al servizio postale in senso stretto, non ne sono completamente avulsi perché si riferivano alla necessità di affrancare la lettera per la spedizione.

Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Il Bollo FRANCA dell'ORDINE di MALTA
Buonasera,
il catalogo Sassone annullamenti da punteggio R1 al timbro su francobolli della terza emissione.
Ma secondo voi per essere R1 deve colpire i francobolli oppure basta che sia sulla busta ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
il catalogo Sassone annullamenti da punteggio R1 al timbro su francobolli della terza emissione.
Ma secondo voi per essere R1 deve colpire i francobolli oppure basta che sia sulla busta ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Il Bollo FRANCA dell'ORDINE di MALTA
Buonasera,
il catalogo Sassone annullamenti da punteggio R1 al timbro su francobolli della terza emissione.
Ma secondo voi per essere R1 deve colpire i francobolli oppure basta che sia sulla busta ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
A mio parere, da come è riportato sul Sassone annullamenti, basta che il timbro sia presente sulla busta.
La valutazione R1 è molto alta.
Il Burgisser " Stato Pontificio bolli ed annullamenti postali " attribuisce a questo annullo un punteggio molto più modesto...5 su un totale di 19 ( senza contare quelli veramente rari che vengono classificati con RR e RRR )..
Chi avrà ragione?
ecco una altra busta tratta da alcune recenti vendite...
Guido
il catalogo Sassone annullamenti da punteggio R1 al timbro su francobolli della terza emissione.
Ma secondo voi per essere R1 deve colpire i francobolli oppure basta che sia sulla busta ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
A mio parere, da come è riportato sul Sassone annullamenti, basta che il timbro sia presente sulla busta.
La valutazione R1 è molto alta.
Il Burgisser " Stato Pontificio bolli ed annullamenti postali " attribuisce a questo annullo un punteggio molto più modesto...5 su un totale di 19 ( senza contare quelli veramente rari che vengono classificati con RR e RRR )..
Chi avrà ragione?
ecco una altra busta tratta da alcune recenti vendite...

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Il Bollo FRANCA dell'ORDINE di MALTA
Buonasera,Guido Morolli ha scritto: 27 dicembre 2017, 16:09 A mio parere, da come è riportato sul Sassone annullamenti, basta che il timbro sia presente sulla busta.
la ringrazio per la risposta.
Io, invece, ho sempre creduto che in generale il punteggio Sassone annullamenti nella sezione Stato Pontificio si riferisse ad annulli che colpiscono i francobolli.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Il Bollo FRANCA dell'ORDINE di MALTA
Secondo me se parliamo di timbro sulla lettera non annullatore R1 e' esagerato e 5 su una scala di oltre 20 valori e' poco. Detto questo io non mi ricordo di averlo visto come annullatore.... 

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Il Bollo FRANCA dell'ORDINE di MALTA

La butto li'...
Dissociandoci per un momento dalla storia postale in se per se, magari il mittente non pagava direttamente l'importo dell'affrancatura ma le poste pontificie avevano un'apertura di conto in favore dell'ordine, che poi saldava con una frequenza stabilita, per esempio settimanalmente.
Questo potrebbe spiegare l'uso dell'annullo come unico elemento per facilitare le poste pontificie nello stabilire l'importo totale che l'ordine avrebbe dovuto saldare di volta in volta.
Magari é solamente un'idea strampalata ma, considerando anche che lo stato pontificio già impiegava simili metodi per facilitare le sue operazioni contabili (Roma Circondario), l'utilizzo dell'annullo privato avrebbe un suo senso contabile.
Buon proseguimento.
Andrea
Rev LB Aug 2019