I due metodi di impressione dell'effige nella IV di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Franco per l'esempio.
:abb:

Adesso che sembra più chiaro cosa guardare attendo i risultati sui vostri usati!

Saluti
Valerio
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da miki.t »

Prima di postare pezzi per confronto, per uscire subito fuori da qualsiasi dubbio sulla data da analizzare (a meno di annulli falsi), sarebbe doveroso postare solamente pezzi usati con data molto chiaramente leggibile nell'annullo, altrimenti ci portiamo dietro problemi di classificazione e di altro tipo che è meglio escludere... di nuovi certi da postare ne avrei una valanga ma è giusto escludere i nuovi da questo thread...

Ciao
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da valerio66vt »

miki.t ha scritto:Prima di postare pezzi per confronto, per uscire subito fuori da qualsiasi dubbio sulla data da analizzare (a meno di annulli falsi), sarebbe doveroso postare solamente pezzi usati con data molto chiaramente leggibile nell'annullo, altrimenti ci portiamo dietro problemi di classificazione e di altro tipo che è meglio escludere... di nuovi certi da postare ne avrei una valanga ma è giusto escludere i nuovi da questo thread...

Ciao


Concordo pienamente con Michele in merito all'annullo leggibile. ;-)

I francobolli che ho messo come esempio erano solo per dare l'idea della stampa a secco della griglia sul francobollo per il primo metodo.

Chiaramente se un utente possiede due pezzi, ad esempio del 5 centesimi impresso con il primo metodo, dato che si sta cercando una data limite basterà, credo, che posti semplicemente la data più tarda.
Viceversa per un secondo metodo la data meno tarda.

Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Una piccola precisazione, il bistro è stato impresso con entrambi i metodi (Fonte Rattone) ed infatti il foglio di Franco lo dimostra ampiamente, nessuna coppia di testine è allineata nemmeno se la analizziamo orizzontalmente una ad una, vedo anche il segno dello zoccolo, tutti fattori che mi fanno pensare, in questo caso, al I metodo.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da valerio66vt »

Giusto Giovanni

Ma il Bistro come mai è stato stampato con il primo metodo essendo un'ultima tiratura?
Valerio
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Una piccola precisazione, il bistro è stato impresso con entrambi i metodi (Fonte Rattone) ed infatti il foglio di Franco lo dimostra ampiamente, nessuna coppia di testine è allineata nemmeno se la analizziamo orizzontalmente una ad una, vedo anche il segno dello zoccolo, tutti fattori che mi fanno pensare, in questo caso, al I metodo.
Ciao:

Concordo con te Giovanni, essendo il bistro del 63 il periodo di transizione non va allora al 62 come detto da me in precedenza, ma arriva allora al 63 e la concomitanza dei due metodi si estende... anche da qui la relativa inaffidabilità della classificazione in base al metodo di impressione dell'effige
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Stefano1981 »

valerio66vt ha scritto:Primo metodo: impressione a secco realizzata per mezzo di una tavola comprendente 50 piastrine.
10 righe 5 colonne.
Alto rilevo dei particolari - Valore costante dell'inclinazione delle testine (circa 24°) lungo l'intera riga - Line a secco che contornano il francobollo -

Secondo metodo: Impressione di una coppia di testine in abbinamento orizzontale:
Scarsa evidenza dei particolari dell'effige - Guardando strisce di tre orizzontali si nota un allineamento valido solo per una coppia - nessun evidenza di linea di riquadro impresse a secco -Effige impressa su margine non tosato -

Ciao
Valerio

Grazie Valerio :abb:

Letto così, senza guardare i francobolli che ho in collezione, facendo solamente una riflessione e tenendo conto del periodo storico sarei portato a pensare che questa suddivisione sia profondamente sbagliata.

Ci sono diversi punti che non mi quadrano:
- perchè passare da un sistema di impressione di 50 effigi alla volta a sole 2? Aumentando così il lavoro di 25 volte proprio mentre la richiesta, per via delle annessioni, di questi francobolli aumenta.
- perchè l'effige impressa nel margine esiste solo sul valore da 20 cent.?
- la maggior o minor evidenza dei particolari può dipendere anche da altri fattori? Ricollegandomi alla prima domanda potrei pensare ad una minor pressione di stampa per velocizzare il lavoro.
- le linee di riquadro ci sono sempre? Guardando il foglio di Franco direi proprio di no, quindi non sono un fattore decisivo.

Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da valerio66vt »

Se, come mostrato, si hanno esempi di impressione del primo metodo finanche nel 1863 non ha senso cercare esempi annullati su francobolli impressi con il primo metodo in quanto ne troveremmo altri sicuramente.

A questo punto resta da verificare soltanto, tornando indietro nel tempo, quando si iniziano a vedere esemplari impressi con il secondo metodo.

Se tanto mi da tanto potremmo allora trovare esemplari impressi con il secondo metodo forse anche prima del 1861?
Magari allora si potrebbero trovare anche esemplari che presentano le crinature, a causa della mancanza dele cornici di supporto, anche in francobolli non delle ultime tirature?

Ciao
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da valerio66vt »

Stefano1981 ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Primo metodo: impressione a secco realizzata per mezzo di una tavola comprendente 50 piastrine.
10 righe 5 colonne.
Alto rilevo dei particolari - Valore costante dell'inclinazione delle testine (circa 24°) lungo l'intera riga - Line a secco che contornano il francobollo -

Secondo metodo: Impressione di una coppia di testine in abbinamento orizzontale:
Scarsa evidenza dei particolari dell'effige - Guardando strisce di tre orizzontali si nota un allineamento valido solo per una coppia - nessun evidenza di linea di riquadro impresse a secco -Effige impressa su margine non tosato -

Ciao
Valerio

Grazie Valerio :abb:

Letto così, senza guardare i francobolli che ho in collezione, facendo solamente una riflessione e tenendo conto del periodo storico sarei portato a pensare che questa suddivisione sia profondamente sbagliata.

Ci sono diversi punti che non mi quadrano:
- perchè passare da un sistema di impressione di 50 effigi alla volta a sole 2? Aumentando così il lavoro di 25 volte proprio mentre la richiesta, per via delle annessioni, di questi francobolli aumenta.
- perchè l'effige impressa nel margine esiste solo sul valore da 20 cent.?
- la maggior o minor evidenza dei particolari può dipendere anche da altri fattori? Ricollegandomi alla prima domanda potrei pensare ad una minor pressione di stampa per velocizzare il lavoro.
- le linee di riquadro ci sono sempre? Guardando il foglio di Franco direi proprio di no, quindi non sono un fattore decisivo.

Ciao:


Cerco di risponderti per quello che so, il resto lo lascio ai più esperti.

Le battute per il secondo metodo erano 30 per questo si ha la testina sul margine non tosato.

Non so il perchè si decise il passaggio dal primo al secondo metodo. Sulla bibliografia che posseggo non è specificato.

Forse la testina esterna si ha solo sul 20 centesimi in quanto solo di questo valore ci sono giunti fogli non tosati (ma è una mia ipotesi).

Immagino che l'evidenza dei particolari nell'incesione della testina vada diminuendo a causa principalmente per il logorio del conio.

La parola a chi ne sa di più. ;-)

Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Michele, sto osservando il Rattone e comunque direi che la cosa è molto più complessa di quanto si creda, già nel 62 esistono l'effigi con l'incrinatura, quindi riconducibili al II metodo, in questo caso ovviamente parliamo dei 10c. :-)
La cosa mi è ostica per la diversa classificazione e quindi comparazione successiva al Sassone :desp: :desp: :desp: diciamo che dal gennaio 62 abbiamo il II metodo ( i vari bistri e gli oliva fino al Dd) ma se interpreto bene nel terzo gruppo rattoniano e cioè gli aranci si torna al sistema misto, sempre se la mia interpretazione sia giusta :leggo: :leggo:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da miki.t »

Direi che qui si può chiudere il caso... l'effige impressa col primo metodo non si sa quando sia cessata, probabilmente per alcuni valori rimase valida anche oltre il 62.
Per quanto riguarda il secondo metodo la data iniziale dovrebbe essere il 61, io possiedo in collezione la variante effige incrinata a partire da un 5c (nuovo) verde oliva chiaro del 61, ma appunto essendo nuovo la data di stampa dello stesso non è sicura (ne avevamo discusso circa un anno fa di questo interessante argomento).
Per concludere il metodo di impressione dell'effige può essere d'aiuto ma non determinante nella classificazione di un pezzo essendo come detto anche da diversi "testi sacri" usata in concomitanza per entrambi i metodi.
Per la punzonatura singola/a due a due c'è un'altra teoria che preferisco non citare ma che darebbe senso al cambio nel metodo di impressione delle stesse...

Ciao
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da valerio66vt »

Mi permeto di aggiungere una piccola considerazione all'ultima affermazione di Michele.

Premetto che sono un neofita della IV e quindi sto scrivendo principalmente per capire.

Michele ha in collezione un francobollo da 5 centesimi verde oliva chiaro che presenta l'incrinatura (non so quale tipo, se piccola o grande).
Da quello che leggo sul Rigon l'emissione di questa tinta è avvenuta attorno all'agosto del 1861.

Ora alla luce di quello che sto leggendo inoltre sull'Amato tale "difetto" si è presentato in base al logorio del sistema maschio/femmina.
Quindi questo logorio, ipotizzo, che avvenga in un tempo non brevissimo e quindi potrebbe anche essere che l'introduzione del secondo metodo d'impressione della testina sia iniziato precedentemente al 1861.

Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

miki.t ha scritto: io possiedo in collezione la variante effige incrinata a partire da un 5c (nuovo) verde oliva chiaro del 61, ma appunto essendo nuovo la data di stampa dello stesso non è sicura (ne avevamo discusso circa un anno fa di questo interessante argomento).
Ciao


Interessante, il 11a verde oliva chiaro (luglio 61) :leggo: è l'unica nuance che non presenta effigi col II metodo quindi:

- il Rattone si sbagliava.......
- il tuo non è un verde oliva chiaro.....
- oppure l'incrinatura la si può trovare anche sul I metodo........

Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: mi dispiace di aver accorciato le Vs supposizioni di ricerca....ma i fatti sono questi.

Sard 5 c verde 1863 nuovo con gomma.JPG


vedi Valerio questo blocco del 5 verde del "63 non presenta nessuna battuta di lastrine nemmeno se visto dalla parte della gomma....diciamo che è pulito e perfetto, o quasi, ci sono due o tre doppie effigi....

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:Giusto Giovanni

Ma il Bistro come mai è stato stampato con il primo metodo essendo un'ultima tiratura?
Valerio


Scusami ma questo post non l'avevo proprio letto..........
Sinceramente non saprei, azzardo l'ipotesi "per lo stampare di tutto e di più" per la richiesta soverchiante, anche il 5c. riporta spesso entrambi i metodi nelle ultime tirature.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Giovanni. E' quello che credo anch'io e che sicuramente :evvai: è successo.

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: mi dispiace di aver accorciato le Vs supposizioni di ricerca....ma i fatti sono questi.

Sard 5 c verde 1863 nuovo con gomma.JPG


vedi Valerio questo blocco del 5 verde del "63 non presenta nessuna battuta di lastrine nemmeno se visto dalla parte della gomma....diciamo che è pulito e perfetto, o quasi, ci sono due o tre doppie effigi....

:abb: Franco


Ciao: Franco, ovviamente non per polemica ma per studio e passione, questo è un II metodo e le linearità delle testine a due a due lo conferma :abb: ma ciò non toglie che possa esistere anche il I metodo anche nelle tirature più tardive.
:abb: Ciao:

Poi abbiamo anche il caso opposto come il 16D ed il 16Db che presentano in piccole forniture il II metodo.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Giovanni. E' quello che credo anch'io e che sicuramente :evvai: è successo.

:abb: Franco


Scusa, ti ho letto dopo, oltretutto ri-azzardo una seconda ipotesi e cioè che "provare" il buon funzionamento del II metodo su tirature superutilizzate non conveniva e quindi si pensò a sperimentare sul 40c. (16D/16Db) questa ipotesi, poi applicata su tutte le tirature 10c. dal 62 tardivamente sull'80c. tornarono all'indietro sul 20c. visto che i cobalti del 61 sono sì, una II tavola, ma un I metodo........... ma poi si arresero :-))
Mah......tutte mie teorie notturne :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: sì avevo notato le doppie effigi a coppia e la linearità delle testine ...ma secondo me non è un sistema adatto... e non potremo sapere quali e quando sono stati usati, usurati, cambiati, cessati, riusati i metodi di impressione..... :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Impressione delle testine: primo e secondo metodo

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: sì avevo notato le doppie effigi a coppia e la linearità delle testine ...ma secondo me non è un sistema adatto... e non potremo sapere quali e quando sono stati usati, usurati, cambiati, cessati, riusati i metodi di impressione..... :abb: Franco


Concordo pienamente con quanto scritto da Te adesso e da Michele in precedenza, infatti era solo per supportarlo :-))
Mi spiace Valerio :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM