
Adesso che sembra più chiaro cosa guardare attendo i risultati sui vostri usati!
Saluti
Valerio
Moderatore: spcstamps
miki.t ha scritto:Prima di postare pezzi per confronto, per uscire subito fuori da qualsiasi dubbio sulla data da analizzare (a meno di annulli falsi), sarebbe doveroso postare solamente pezzi usati con data molto chiaramente leggibile nell'annullo, altrimenti ci portiamo dietro problemi di classificazione e di altro tipo che è meglio escludere... di nuovi certi da postare ne avrei una valanga ma è giusto escludere i nuovi da questo thread...
Ciao
Giovanni Salvaderi ha scritto:Una piccola precisazione, il bistro è stato impresso con entrambi i metodi (Fonte Rattone) ed infatti il foglio di Franco lo dimostra ampiamente, nessuna coppia di testine è allineata nemmeno se la analizziamo orizzontalmente una ad una, vedo anche il segno dello zoccolo, tutti fattori che mi fanno pensare, in questo caso, al I metodo.
valerio66vt ha scritto:Primo metodo: impressione a secco realizzata per mezzo di una tavola comprendente 50 piastrine.
10 righe 5 colonne.
Alto rilevo dei particolari - Valore costante dell'inclinazione delle testine (circa 24°) lungo l'intera riga - Line a secco che contornano il francobollo -
Secondo metodo: Impressione di una coppia di testine in abbinamento orizzontale:
Scarsa evidenza dei particolari dell'effige - Guardando strisce di tre orizzontali si nota un allineamento valido solo per una coppia - nessun evidenza di linea di riquadro impresse a secco -Effige impressa su margine non tosato -
Ciao
Valerio
Stefano1981 ha scritto:valerio66vt ha scritto:Primo metodo: impressione a secco realizzata per mezzo di una tavola comprendente 50 piastrine.
10 righe 5 colonne.
Alto rilevo dei particolari - Valore costante dell'inclinazione delle testine (circa 24°) lungo l'intera riga - Line a secco che contornano il francobollo -
Secondo metodo: Impressione di una coppia di testine in abbinamento orizzontale:
Scarsa evidenza dei particolari dell'effige - Guardando strisce di tre orizzontali si nota un allineamento valido solo per una coppia - nessun evidenza di linea di riquadro impresse a secco -Effige impressa su margine non tosato -
Ciao
Valerio
Grazie Valerio![]()
Letto così, senza guardare i francobolli che ho in collezione, facendo solamente una riflessione e tenendo conto del periodo storico sarei portato a pensare che questa suddivisione sia profondamente sbagliata.
Ci sono diversi punti che non mi quadrano:
- perchè passare da un sistema di impressione di 50 effigi alla volta a sole 2? Aumentando così il lavoro di 25 volte proprio mentre la richiesta, per via delle annessioni, di questi francobolli aumenta.
- perchè l'effige impressa nel margine esiste solo sul valore da 20 cent.?
- la maggior o minor evidenza dei particolari può dipendere anche da altri fattori? Ricollegandomi alla prima domanda potrei pensare ad una minor pressione di stampa per velocizzare il lavoro.
- le linee di riquadro ci sono sempre? Guardando il foglio di Franco direi proprio di no, quindi non sono un fattore decisivo.
miki.t ha scritto: io possiedo in collezione la variante effige incrinata a partire da un 5c (nuovo) verde oliva chiaro del 61, ma appunto essendo nuovo la data di stampa dello stesso non è sicura (ne avevamo discusso circa un anno fa di questo interessante argomento).
Ciao
valerio66vt ha scritto:Giusto Giovanni
Ma il Bistro come mai è stato stampato con il primo metodo essendo un'ultima tiratura?
Valerio
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: mi dispiace di aver accorciato le Vs supposizioni di ricerca....ma i fatti sono questi.
vedi Valerio questo blocco del 5 verde del "63 non presenta nessuna battuta di lastrine nemmeno se visto dalla parte della gomma....diciamo che è pulito e perfetto, o quasi, ci sono due o tre doppie effigi....
Franco
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Giovanni. E' quello che credo anch'io e che sicuramenteè successo.
Franco
Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: sì avevo notato le doppie effigi a coppia e la linearità delle testine ...ma secondo me non è un sistema adatto... e non potremo sapere quali e quando sono stati usati, usurati, cambiati, cessati, riusati i metodi di impressione.....Franco