Debito e Credito austriaco
Moderatore: fildoc
Re: Debito e Credito austriaco
Questa è quella mia che ho in collezione, anch'essa considerata un A1 - S2, prima distanza austriaca e seconda distanza regno di Sardegna, è possibile che questi arrotondamenti in eccesso a favore dei sardi sia avvenuto per il maggiore tragitto compiuto dalla missiva, e quindi più lavoro per i postali del regno di Sardegna?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Debito e Credito austriaco
L'arrotondamento favorevole è sempre stato uso abituale di tutte le amministrazioni postali. Nulla di eccezionale. Era prassi comune. Nel periodo in questione da parte degli stati sardi fu fatto sistematicamente. Esso era a scapito del singolo utente destinatario...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Debito e Credito austriaco
Qualche considerazione:
1) Gli arrotondamenti per eccesso li facevano anche gli austriaci, eccome.
2) Quanto ai calcoli all'epoca li facevano molto più semplicemente. Per i sardi a) consideravano le proprie competenze, 13 o 28/100 che fossero in base all'ufficio di arrivo nelle zone S1 o S2. b) Leggevano il credito/debito austriaco e moltiplicavano per 2,5 e quindi non guardavano neppure il timbro di partenza. I vari bolli A1,A2,A3 in questo caso erano inutili, tornavano invece fondamentali nel caso delle lettere in porto assegnato. c) Sottraevano (a-b). d) Arrotondavano ai 5/100 superiori.
Il decreto Vigliani stabiliva il rapporto soldo austriaco/centesimo italiano= 2,5 mentre in verità era leggermente inferiore.
3) Nel caso della lettera da Mantova a Pavia il porto austriaco è pari a 5 soldi e quindi è sovraffrancata per 5 soldi come scritto sul frontespizio. Fosse stata affrancata per 5 soldi gli austriaci avrebbero messo il bollo N.A. e sul frontespizio avremmo trovato la tassa 3.
Francesco
1) Gli arrotondamenti per eccesso li facevano anche gli austriaci, eccome.
2) Quanto ai calcoli all'epoca li facevano molto più semplicemente. Per i sardi a) consideravano le proprie competenze, 13 o 28/100 che fossero in base all'ufficio di arrivo nelle zone S1 o S2. b) Leggevano il credito/debito austriaco e moltiplicavano per 2,5 e quindi non guardavano neppure il timbro di partenza. I vari bolli A1,A2,A3 in questo caso erano inutili, tornavano invece fondamentali nel caso delle lettere in porto assegnato. c) Sottraevano (a-b). d) Arrotondavano ai 5/100 superiori.
Il decreto Vigliani stabiliva il rapporto soldo austriaco/centesimo italiano= 2,5 mentre in verità era leggermente inferiore.
3) Nel caso della lettera da Mantova a Pavia il porto austriaco è pari a 5 soldi e quindi è sovraffrancata per 5 soldi come scritto sul frontespizio. Fosse stata affrancata per 5 soldi gli austriaci avrebbero messo il bollo N.A. e sul frontespizio avremmo trovato la tassa 3.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Debito e Credito austriaco


se a qualcuno può tornare utile, tempo fa mi ero fatto il seguente specchietto per il periodo 1863-66:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Debito e Credito austriaco
Altro esempio di arrotondamento.
Francesco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
