Lettere dal Regno d'Italia verso gli Stati Uniti d'America

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

049tenente
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 giugno 2013, 19:21

60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da 049tenente »

Sono a chiedere se il 60 cent. in strisce di quattro è raro e se il lilla così pallido e chiarissimo lo si identifica con un De La Rue. Oltretutto non so attribuire un valore di catalogo in considerazione allo stato della lettera e alla piegatura dell'ultimo valore sulla destra.
Premesso ai consigli che chiedo a maggiori esperti ritengo che dagli annulli Napoli Porto e Milano si dovrebbe risalire all'anno 1869.
Un anticipato grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da enrico54 »

La lettera, di tre porti instradata via Inghilterra, è sicuramente del 1869, 20 Gennaio, si legge abbastanza bene dal bollo di Napoli, Ufficio Succursale al Porto, sul fronte.

Il bollo di Napoli è di transito, perchè la lettera parte da Palermo via mare (bollo a punti 186 di Palermo Ufficio Succursale N.1 al Molo) sui francobolli e classico PD a lato) con i Piroscafi Postali Nazionali.

Successivamente da Napoli prosegue per la via di terra probabilmente attraverso la Germania diretta in Inghilterra, come si nota dal bollo dell'ambulante (riesco a leggere solo Como) a da quello di Milano al verso.

Potrebbe essere partita dal porto di Liverpool o da quello di Queenstown per New York (bollo rosso di New York del Febbraio 1869, Paid All) con la Inman Line o con la Cunard Line (ti sono sincero, ho guardato sul Volume "North Atlantic Mail Sailings 1840-75" ma ho trovato almeno 3 possibili partenze e nomi di vapore nelle date in esame, quindi non mi pronuncio).

La striscia di 4 del 60 cmi non è comune, anche se in questo caso è affetta dalla piega verticale sull'ultimo esemplare del 60 cmi; numerose sono d'altra parte le lettere dirette negli Stati Uniti indirizzate a Lawrence Giles, e spesso sono interessate da classiche pieghe verticali (in genere 2, verticali simmetriche, più di rado una orizzontale) da archiviazione. Ne ho una dello stesso archivio una cui piega verticale rovina completamente il 2 Lire.

Potrebbe essere della tiratura di Londra, ma non è possibile dirlo dalla tua immagine, di scarsa risoluzione.

Le immagini delle 2 lettere che allego (non mie) sono esemplificative (tieni conto che in questi due casi la tariffa di primo porto era ancora di 1,20 Lire e non di 80 cmi come nel tuo caso).

Fantastica è quella con la striscia di 6.

Dai anche uno sguardo alla collezione Impallomeni "Lettere dal Regno d'Italia agli USA", che trovi sul sito dell'ISSP.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Che grande competenza Enrico, e che splendide immagini !
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
049tenente
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 giugno 2013, 19:21

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da 049tenente »

Grazie per la sua autorevole consulenza
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:



per informazione

faccio seguire le tirature del valore da 60 centesimi fino a tutto il 1868 (ho messo anche il 1869 ....ma in quell'anno non vennero stampati valori da 60 c.)



60 c. tirature al 1869.jpg


mi pare molto probabile che al gennaio 1869 a Palermo si utilizzassero i francobolli stampati a Torino dall'officina carte valori


la scansione non è molto chiara ma mi pare di intravedere un certo disallineamento nella linearità della dentellatura (in particolare vedere i primi 4/5 fori dall'alto tra il primo e secondo francobollo)


secondo una mia idea perforature non ben allineate sono da attribuire alla produzione di Torino


:lente: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da enrico54 »

Caro Maurizio, un saluto prima di tutto; scusandomi in anticipo per non ricordare tutto quanto hai scritto in proposito nei post sull'argomento, nel caso specifico mi sembra giusto riferirsi ai francobolli stampati, ma se confrontiamo il numero di quelli da 60 cmi stampati nel 1864 (3.123.600) con quelli effettivamente venduti nello stesso anno (783.349 pezzi, tabella tratta dalla 3^ Relazione sul Servizio Postale in Italia, 1865), ne risulta una differenza di ben 2.340.251 pezzi.

Devo presumere che una quota di questi sia stata venduta anche negli anni successivi, unitamente a quelli poi stampati dopo il 1864, e così di seguito. In caso contrario ne sarebbe derivata una perdita economica non indifferente!

Ne viene che in un lasso di anni non definibile abbiano circolato, oltre al 60 cmi, francobolli di entrambe le tirature, al netto degli esemplari rimasti all'Amministrazione Postale per motivi vari.

Per questo motivo non mi stupirebbe trovare esemplari del 60 cmi della tiratura di Londra anche nel 1869 (ma, ripeto, nel caso in esame la foto è troppo confusa).

Ho sintetizzato molto il concetto, abbi pazienza :cin: e bacchettami se del caso (ué, il Napoli ha vinto con il Liverpool!)

Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
049tenente
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 giugno 2013, 19:21

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da 049tenente »

Ringrazio entrambi per il contributo scientifico offerto . Pubblicherò non appena pervenuta dagli Stati Uniti gli ingrandimenti dei francobolli . Da mie informazioni appare verosimile il percorso della lettera per la via di Svizzera e Germania dall’Ufficio ambulante da Milano a Camerlata e da quello da Arona a Magadino ( si riscontrano gli annulli di Milano e Como sulla lettera )
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da maupoz »

enrico54 ha scritto: 18 settembre 2019, 11:09
Ne viene che in un lasso di anni non definibile abbiano circolato, oltre al 60 cmi, francobolli di entrambe le tirature, al netto degli esemplari rimasti all'Amministrazione Postale per motivi vari.

Per questo motivo non mi stupirebbe trovare esemplari del 60 cmi della tiratura di Londra anche nel 1869 (ma, ripeto, nel caso in esame la foto è troppo confusa).

Enrico
carissimo Enrico Ciao:

anni fa avevo predisposto delle tabelline "riepilogative"

dovrei riguardarle con calma , se da riaggiornare

ne ripropongo una con beneficio di verifica ulteriore

alla fine del 1865 erano in circolazione ancora circa 1.300.000 francobolli da 60 c. (quindi tutti "londinesi")

poi ci sono le vendite degli anni '66 - '67 e 68 (la busta è de gennaio 1869) ma considerando che solo nell'anno 1865 ne erano stati venduti circa 900.000

ho calcolato la probabile "estinzione" dei De La Rue agli inizi del 1867 (da qualche parte avevo calcolato anche il mese ma ora non trovo)


vedremo comunque poi dalle scansioni della dentellatura tra esemplari uniti


certo sarebbe interessante trovare della documentazione che indichi le quantità dei vari valori distribuite ai vari compartimenti postali, almeno quelli prodotti da OCV (....fantascienza trovare la distribuzione alle province e agli uffici ??)



DLR TIRATURE 63-65 senza note.JPG



distratto....


dimenticavo




bravo Napoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
049tenente
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 giugno 2013, 19:21

Finalmente dopo 29 giorni è arrivata - allego ingrandimenti - Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New Yor

Messaggio da 049tenente »

foto2 (1).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da mikonap »

Fondino di sicurezza molto evidente

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da Antonello Cerruti »

Purtroppo sono tutti e quattro difettosi.... e torinesi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Sui 60 cent. il fondino di sicurezza evidente non è strettamente correlato alla tiratura di Londra, e infatti in questo caso si tratta di una tiratura di Torino.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
049tenente
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 giugno 2013, 19:21

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da 049tenente »

L'attribuzione delle due tirature è comunque sempre difficile....Qualche dubbio rimane... Basti solo riflettere sull'articolo di Giorgio Landmas su " L'emissione definitiva del 1863 d'Italia nelle sue due tirature di Londra e Torino" ove si parla della possibile differenza di colore più o meno vivo (come nel caso in esame -emissione londinese ); del tratteggio del viso spezzettato con zone chiare( come nel caso in esame- emissione londinese); con inchiostratura non abbondante (come nel caso in esame - emissione londinese).; la dentellatura e la migliore centratura... (qui non ho sufficienti elementi ma la trovo migliore di altri esemplari della tiratura di Torino).... Tra l'altro il noto autore definisce "veramente rare" le strisce di 4 pezzi del 60 cent. Rimane non certo di secondo piano il tragitto della corrispondenza datata nell'interno con Messina. Rimando all'articolo
https://www.ilpostalista.it/francobollisommario_20.htm
Ultima modifica di 049tenente il 19 ottobre 2019, 19:00, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Se hai visto molti esemplari nuovi di Londra dal vivo, ti assicuro che sbagliare diventa difficlie.
Il problema potrebbe emergere analizzando a video esemplari usati sciolti di alcuni valori (2 Lire e 60 cent. in particolare) se con annulli molto confusi e coprenti.

Ma l'analisi de visu toglie qualsiasi dubbio.

L'articolo di Landmans, a mio parere, può aiutare i neofiti, ma davvero solo in parte.

Dimentichiamoci del tutto, ad esempio, il discorso della solita buona centratura sui Londra, o della gomma chiara (anche i Torino la possono presentare, ma ha caratteristiche completamente diverse). Purtroppo per distinguere le 2 tirature con facilità ci vuole esperienza e aver visto un po' di materiale.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
049tenente
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 giugno 2013, 19:21

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da 049tenente »

Una cosa certa che aiuta i ricercatoti e gli studiosi è quella di non essere mai sicuri di quello che si conosce.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da maupoz »

049tenente ha scritto: 19 ottobre 2019, 19:35 Una cosa certa che aiuta i ricercatoti e gli studiosi è quella di non essere mai sicuri di quello che si conosce.
aiuta anche quanto già scritto da qualificati studiosi

a tale proposito riporto le note di Franco Filanci sul volume "De La Rue a scuola di carte valori" ....(volume "base",dal costo contenutissimo, per iniziare a capirci qualche cosa)


note che ho incollato sul retro della copertina dell'album dedicato a questa emissione


notefilanci.jpg



aggiungo


vedendo nel suo insieme la striscia dei quattro, la dentellatura appare ben allineata e i fori di diametro costante

però ingrandendo , almeno su una fila, il pettine ha gli aghi non allineati e questo, almeno per me, è un primo segnale di "barbiere torinese"


(le forniture inglesi non erano dentellate alla De La Rue ma presso l'ufficio inglese del bollo a Somerset House, a Torino la dentellatura era eseguita con un perforatore acquistato dal governo britannico che ne deteneva il brevetto e appositamente fatto realizzare a Londra)

60 c dent.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da Stefano T »

049tenente ha scritto: 19 ottobre 2019, 19:35 Una cosa certa che aiuta i ricercatoti e gli studiosi è quella di non essere mai sicuri di quello che si conosce.
Nel link cui fai riferimento Giorigio Landmans (che se non sbaglio ormai ha oltre 90 anni) non fa altro che riprendere un vecchio articolo che era stato pubblicato in una rivista che dirigeva.
Direi quindi che nelle molte decine d'anni trascorse qualcosina in più sui DLR si sia studiata e capita, inoltre molto materiale nuovo, inerente anche a prove e saggi, e ottimo per lo studio, è stato messo in vendita o reso disponibile molto più che nel passato.

Diciamo quindi che chi si è interessato all'argomento da qualche tempo ha potuto migliorare le proprie conoscenze, dando conferma o integrando quanto in precedenza scritto sull'argomento.

Ribadisco il concetto, una volta visionati degli esemplari nuovi della tiratura di Londra, risulterà molto più semplice distinguere le due tirature (o anche quella di Torino con le tavole di Londra).

Per aiutarti ti posto un DLR di Londra:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da robymi »

Che bel francobollo, Stefano!
roberto
S T A F F
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

credo che, in particolare, il 60 centesimi sia il francobollo più complicato da distinguere tra le due tirature, almeno per quelli dei primi anni dell'attività dell'officina di Torino

ti posto valori certamente De La Rue in quanto sono annullati nel 1865 (ricordando che l'attività effettiva dell'officina di Torino ebbe inizio dal gennaio 1866)


un singolo del maggio 1865


img438.jpg



questo "gruppo" di 5 ... quando ho acquistato la busta , vista la differenza tra i tipi, avevo il dubbio di qualche manipolazione , ma non credo


pensa se questi 5 valori fossero singoli ...che differenza ad esempio tra 1,2 e 3 con 4 e 5


...la data è 4 febbraio 1865



si ingrandisce


img439.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60 centesimi Striscia di 4 De La Rue . Napoli New York

Messaggio da Stefano T »

robymi ha scritto: 20 ottobre 2019, 13:12 Che bel francobollo, Stefano!
roberto
Grazie Roberto :abb:

Rev LB Nov 2020
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM