La filigrana lettere

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da dralex_80 »

pescatorediperle ha scritto:Le lettere presenti nei francobolli della Repubblica misurano mm.7,5 eccetto quelle presenti nella serie Volta che misurano mm.12,5.
La misurazione si effettua partendo dall'inizio della lettera fino alla punta dei denti.


Ma viene preso come punto di partenza sempre lo stesso lato o cambia a seconda della disposizione delle lettere nel fb? Se ad esempio abbiamo f.l. maggiore di 10, devo partire dal lato più vicino alle lettere?
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da pescatorediperle »

Guarda la prima foto messa il 13/9 da Lorenzo.(ci sono le foto di 4 francobolli).
Nella prima vedrai a sinistra le lettere (parziali) e a destra la ruota.
La misurazione va fatta dalla base della A o dalla base della N fino ai dentelli di sinistra.
Quindi la misurazione si effettua dalla "lettera" fino ai dentelli contigui.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
pescatorediperle ha scritto:Le lettere presenti nei francobolli della Repubblica misurano mm.7,5 eccetto quelle presenti nella serie Volta che misurano mm.12,5.
La misurazione si effettua partendo dall'inizio della lettera fino alla punta dei denti.
Per esempio:
mm.7,5=10/10

Ciao: Mario


Ma , si possono considerare Repubblica anche quelli che successivamente sono stati sovrastampati per Trieste ?
Grazie
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da cirneco giuseppe »

Alberto Parrella ha scritto:Ciao Ciao:
pescatorediperle ha scritto:Le lettere presenti nei francobolli della Repubblica misurano mm.7,5 eccetto quelle presenti nella serie Volta che misurano mm.12,5.
La misurazione si effettua partendo dall'inizio della lettera fino alla punta dei denti.
Per esempio:
mm.7,5=10/10

Ciao: Mario


Ma , si possono considerare Repubblica anche quelli che successivamente sono stati sovrastampati per Trieste ?
Grazie
Alberto


Alberto,
i francobolli per Trieste fanno parte della stessa tiratura stampata per la Repubblica.
Sono gli stessi francobolli con in più una soprastampa, quindi stesse varietà di filigrana lettere.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
Buonasera Giuseppe
chiedevo , perche' ho piu' di un fb Repubblica dove la presenza di filigrana lettere supera la misura citata da Mario .
Posto un esempio : Sass. n° 740 - in questo caso la distanza dalla base della lettera al margine dei dentelli e' di circa 11,5 mm. :mmm:
Ciao: Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da cirneco giuseppe »

Per quel che so io la distanza va misurata sempre dalla parte più vicina al bordo
fillett.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Alberto, un bel rientro quella filigrana lettere, anche se il fb mi sembra avere qualche difetto, almeno dalla scansione.

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da Alberto Parrella »

Buongiorno Ciao:
Ho sempre pensato , Giuseppe ,che la misura si calcolasse dalla base della lettera , come spiegava Mario nel suo intervento :dub:
Si , Beppe , il fb ha qualche problema ma , osservandolo con un lentino si puo' vedere che e' legato alla stampa ; ci sono anche delle righe ( longitudinali ) di parziale mancanza di colore ( che non riesco ad evidenziare con lo scanner ) , l'ingiallimento in realta' e' meno vistoso. La colla invece ha effettivamente qualche problema che potrebbe far pensare a bolle d'aria nella colla successivamente " esplose " ( e' possibile ?) :dub:
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da giandri »

Alberto Parrella ha scritto:...ho piu' di un fb Repubblica dove la presenza di filigrana lettere supera la misura citata da Mario .
Posto un esempio : Sass. n° 740 - in questo caso la distanza dalla base della lettera al margine dei dentelli e' di circa 11,5 mm....
Scusatemi, ma mi pare che ci sia stato un malinteso.
Nel francobollo che ci mostri, la filigrana lettere è 10/10, cioè è intera, le lettere sono visibili nella loro interezza.
Da questo punto di vista è indifferente che la lettera sia vicina 1 mm. oppure 5 mm. dalla dentellatura: è una filigrana lettere al 100% (10/10 appunto).
Naturalmente potrà essere apprezzata di più una filigrana lettere più all'interno del francobollo piuttosto che una a filo del bordo, ma sempre 10/10 resta.
I mm. 7,5 sono l'altezza della lettera.
Ultima osservazione.
In alcuni casi i francobolli per Trieste facevano parte di una specifica tiratura.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao: Ciao:
In effetti , Andrea , io avevo capito male :-)
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da pescatorediperle »

In verita' piu' le lettere sono interne al francobollo piu' la filigrana ruota (nella Repubblica) o la filigrana corona (nel regno) tenderanno a ridursi..fino a sparire.
A questo punto il valore del francobollo "SOLO FILIGRANA LETTERE" e' di molto superiore al normale 10/10.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da dralex_80 »

ragazzi...io non ci sto a capì più niente :desp:

secondo le mie grezze conoscenze, la filigrana lettere va misurata fino alla base della lettera...come mostrato da Alberto e non già da Giuseppe. giusto? :?:

in questo caso è detta filigrana lettere 15/10 (rapporto 11,5 e 7,5 in decimi), cioè completa e interna. sbaglio? :?:

Ciao:
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da pescatorediperle »

La misurazione giusta e' quella di Alberto.
Per quanto riguarda le lettere piu' interne,abbiamo deciso di attribuire un 5% per ogni decimo (0,75 o 1,25 mm) di distanza dal bordo dentellato.
Per esempio:francobollo con 10/10 =100% del valore di catalogo.
francobollo con 18/10 (mm.13,50 o mm.22,50) =150%
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da giandri »

Quando la "lettera" (o le lettere) è completa, quando c'è tutta dentro il francobolo, è 10/10 indipendentemente che sia rasente alla dentellatura (basta che ci sia veramente tutta e non sia "mangiata" dalla perforazione) o sia nel bel mezzo.
Come detto dal pescatorediperle (Mario), ma lo avevo detto anche io più sopra ;-) , è più apprezzata una filigrana lettere più all'interno del francobollo piuttosto che una a filo del bordo, ma sempre 10/10 resta. E Mario ci ha dato un sistema di valutazione del "plus" secondo quanto più all'interno è.
Addentrandoci nel discorso poi ci sarebbero tanti altri elementi che giocano, come in questo caso (lettere su filigrana corona).
DoppieLettere.JPG
Ma non complichiamoci la vita :-))
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da luciano garagnani »

giandri ha scritto:Ultima osservazione.
In alcuni casi i francobolli per Trieste facevano parte di una specifica tiratura.
Ciao:


Esatto. Se escludiamo le soprastampe eseguite dalla Tipografia Fortuna di Trieste, i francobolli "soprastampati" AMG-FTT sono QUASI SEMPRE delle tirature appositamente effettuate per Trieste. Questo è dimostrato dalla presenza nei francobolli di Trieste di carattaristiche che non esistono in francobolli non "soprastampati".

Cito ad esempio alcuni francobolli noti solo con la "soprastampa" di Trieste: Volta 20 e 50 L. Ruota 2° tipo, Verdi 60 L. pettine con scalino in alto, Italia Lavoro 6 L. Ruota terzo tipo, Leonardo 80 L. con dentellatura a pettine 13.9 x 14.

Da precisare inoltre che, a volte, i francobolli non sono nemmeno stati soprastampati ma ottenuti utilizzando i due colori della Goebel. La 1° lastra conteneva la vignette, la 2° lastra conteneva le "soprastampe" AMG-FTT. Un esempio di questa soluzione è rappresentato dai valori rotocalcografici della serie Italia al lavoro.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da luciano garagnani »

giandri ha scritto:Quando la "lettera" (o le lettere) è completa, quando c'è tutta dentro il francobolo, è 10/10 indipendentemente che sia rasente alla dentellatura (basta che ci sia veramente tutta e non sia "mangiata" dalla perforazione) o sia nel bel mezzo.
...
ma non complichiamoci la vita :-))
Ciao:


Per l'individuazione delle filigrane in decimi possiamo dire che è un fatto "tradizionale" e non certo il massimo della chiarezza. 10/10 stà per 100%, cioè filigrana lettera completa.

Ma i collezionisti non si accontentano, del 10/10, ci sono anche i 18/10, 20/10, ecc ecc.
E' evidente che esiste una relazione tra lo spostamento verso l'interno di una filigrana lettere e la sua rarità. Pertanto è comprensibile il fatto che il collezionista cerca la "massima rarità", quella che, possibilmente, solo lui ha trovato.

Sarebbe però molto più chiaro misurare lo spostamento in termini assoluti, cioè parlare di semplici millimetri, anzichè misure relative che richiedono un calcolo per essere determinate.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da cirneco giuseppe »

pescatorediperle ha scritto:La misurazione giusta e' quella di Alberto.
Per quanto riguarda le lettere piu' interne,abbiamo deciso di attribuire un 5% per ogni decimo (0,75 o 1,25 mm) di distanza dal bordo dentellato.
Per esempio:francobollo con 10/10 =100% del valore di catalogo.
francobollo con 18/10 (mm.13,50 o mm.22,50) =150%
Ciao: Mario


Scusate,
ma una volta che la lettera è tutta dentro al francobollo non ha senso aggiungere ancora l'altezza della lettera alla distanza dal bordo.
Se è tutta intera (10/10) la sua distanza dal bordo andrà per forza misurata dal bordo alla lettera escludendo l'altezza della stessa.
Ed è questa distanza che conferirà il plus valore ai 10/10 della filigrana lettera.
Altrimenti si avrebbe disparità di attribuzione di valore fra due lettere di dimensioni diverse, visto che fra quella di 7,5 mm e quella di 12 mm ci son ben 4,5 mm di differenza.


Per quanto alle emissioni di Trieste sarà certamente come dite voi, ne so ben poco, ma trovo strano che si siano preparati due cilindri diversi di stampa; uno per la Republica ed uno appositamente per Trieste.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Filigrana lettere

Messaggio da Alberto Parrella »

ciao Ciao:
cirneco giuseppe ha scritto: quella di 7,5 mm e quella di 12 mm .

Scusate se " salto di palo in frasca " , ma la distanza tra le due file di lettere ( Poste Italiane) e' , in teoria costante e , uguale in entrambi i casi ?
Ciao:
Alberto
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da luciano garagnani »

cirneco giuseppe ha scritto:Per quanto alle emissioni di Trieste sarà certamente come dite voi, ne so ben poco, ma trovo strano che si siano preparati due cilindri diversi di stampa; uno per la Republica ed uno appositamente per Trieste.


I cilindri per la stampa della vignetta utilizzati per Trieste sono gli stessi usati per l'Italia. L'unica eccezione, ancora da chiarire completamente, è quella del Cavallino dentellatura lineare di Trieste con i bordi privi di ornato (i bordi dei cavallini Italiani hanno sempre gli ornati).
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Serie Democratica - Filigrana lettere

Messaggio da cirneco giuseppe »

luciano garagnani ha scritto: I cilindri per la stampa della vignetta utilizzati per Trieste sono gli stessi usati per l'Italia. L'unica eccezione, ancora da chiarire completamente, è quella del Cavallino dentellatura lineare di Trieste con i bordi privi di ornato (i bordi dei cavallini Italiani hanno sempre gli ornati).


Si, ricordo la discussione sul cavallino.
E che belle immagini!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM