20)
31 dicembre 1975, da Francavilla al Mare a Pescara lettera 1° porto, affrancata con L. 100 Boccaccio (possibile affrancatura dal 22 al 31 dicembre)
TOP F&F 2019 - FINALE - Documenti postali
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 7a settimana - Documenti postali dal 1951 ad oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 7a settimana - Documenti postali dal 1901 al 1950
21)
Lettera recuperata e consegnata (!!!) dopo il disastro ferroviario di San Pietro a Maida.
Fra le pochissime recuperate dai sacchi trasportati dall’ambulante postale che a causa del crollo del ponte per le terribili condizioni atmosferiche precipitò nel torrente a San Pietro a Maida il 25 ottobre 1921; reca ancora i francobolli (a causa dell'umidità quasi tutte quelle "salvate" ne erano prive).
Fu recapitata in Svizzera al destinatario 7 mesi dopo il 23 Maggio del '22 a testimonianza dell'importanza che l'Amministrazione Postale attribuiva al servizio.
Lettera recuperata e consegnata (!!!) dopo il disastro ferroviario di San Pietro a Maida.
Fra le pochissime recuperate dai sacchi trasportati dall’ambulante postale che a causa del crollo del ponte per le terribili condizioni atmosferiche precipitò nel torrente a San Pietro a Maida il 25 ottobre 1921; reca ancora i francobolli (a causa dell'umidità quasi tutte quelle "salvate" ne erano prive).
Fu recapitata in Svizzera al destinatario 7 mesi dopo il 23 Maggio del '22 a testimonianza dell'importanza che l'Amministrazione Postale attribuiva al servizio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 8a settimana - Documenti postali fino al 1900
22)
1882, Italia Regno, Lettera raccomandata di 8 porti per l'Australia, affrancata con 4 francobolli da 40 cent., 3 francobolli da 60 cent. dell'emissione del 01.01.1863 ed un francobollo da 10 cent. Umberto I, per un totale di Lire 3.50. Porto effettivo: 8 porti a 40 cent. + diritto di raccomandazione 25 cent. = 3.45 Lire, Il plico è sovraffrancato di 5 cent.
1882, Italia Regno, Lettera raccomandata di 8 porti per l'Australia, affrancata con 4 francobolli da 40 cent., 3 francobolli da 60 cent. dell'emissione del 01.01.1863 ed un francobollo da 10 cent. Umberto I, per un totale di Lire 3.50. Porto effettivo: 8 porti a 40 cent. + diritto di raccomandazione 25 cent. = 3.45 Lire, Il plico è sovraffrancato di 5 cent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 8a settimana - Documenti postali dal 1901 al 1950
23)
Lettera Re Faruk in occasione del volo speciale Bepitec del 1949



Lettera Re Faruk in occasione del volo speciale Bepitec del 1949


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 8a settimana - Documenti postali dal 1951 ad oggi
24)
Plico per stampati spedito da Castel dell'Alpi (Bologna) a Oriago nel Novembre 1989. affrancato 20 valori (2 striscie da 10) castelli in bobina da 100 lire e altri 20 valori castelli in bobina da 50 lire piu' complementare castelli lire 200.
L'impiegato probabilmente non conosceva l'esistenza dei castelli in bobina e non ritenne valida l'affrancatura. per cui annullo' solo l'esemplare da 200 lire e appose timbro di tassazione (2 volte) per l'importo coperto dalle striscie.
Nell'ufficio postale di arrivo l'affrancatura venne ritenuta valida e non fu richiesta nessuna tassa.
Plico per stampati spedito da Castel dell'Alpi (Bologna) a Oriago nel Novembre 1989. affrancato 20 valori (2 striscie da 10) castelli in bobina da 100 lire e altri 20 valori castelli in bobina da 50 lire piu' complementare castelli lire 200.
L'impiegato probabilmente non conosceva l'esistenza dei castelli in bobina e non ritenne valida l'affrancatura. per cui annullo' solo l'esemplare da 200 lire e appose timbro di tassazione (2 volte) per l'importo coperto dalle striscie.
Nell'ufficio postale di arrivo l'affrancatura venne ritenuta valida e non fu richiesta nessuna tassa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 9a settimana - Documenti postali fino al 1900
25)
Carta postale bollata anno 1819 Cavallino 25 c
Il monopolio postale negli Stati di Terraferma del Regno di Sardegna era molto rigido.
L’EDITTO del 12 agosto 1818 al capitolo Del servizio delle Poste sanciva:
L’esercizio del diritto regale di trasportare lettere suggellate ed anche aperte è riservato esclusivamente alla Direzione generale delle Poste, è quindi espressamente proibito a chicchessia di fare questo trasporto .....
Chiunque vorrà portare o spedire lettere per mezzo di pedoni o d’altre occasioni estranee agli Uffizi della Posta, dovrà preventivamente presentare o fare presentare all’Uffizio di Posta locale le lettere che desidera di spedire …..
Purtroppo non tutti i centri abitati disponevano di un Ufficio Postale
A togliere questi inconvenienti sorse l’idea semplice e geniale di introdurre una “carta da lettere preventivamente bollata” con bolli di vario valore a seconda della distanza, e dare alle lettere scritte su questa carta la libera circolazione per qualunque mezzo senza bisogno di altra formalità e registrazioni.
Le lettere scritte sulla detta carta potranno essere portate da chicchessia, purché siano semplici, cioè di un solo foglio …..
Questi fogli, ora abitualmente chiamati “Cavallini” consistono in un foglio ripiegato con impresso al centro della prima facciata un contrassegno formato da un Genietto che suona il corno su di un cavallo galoppante e racchiuso in un contorno variante per ciascun valore.
Contorno rotondo per il 15 centesimi, ovale per il 25 centesimi e ottagonale allungato per il 50 centesimi.
Furono eseguite due emissioni.
La prima, provvisoria, non essendo ancora approntata la speciale carta filigranata, utilizzando partite di carta commerciale reperita localmente e stampando il contrassegno in turchino con un bilanciere.
Essa restò in vigore solamente per l’anno 1819.
Qui viene presentato il “cavallino”da 25 cent senza la consueta piega sul bollo.



Carta postale bollata anno 1819 Cavallino 25 c
Il monopolio postale negli Stati di Terraferma del Regno di Sardegna era molto rigido.
L’EDITTO del 12 agosto 1818 al capitolo Del servizio delle Poste sanciva:
L’esercizio del diritto regale di trasportare lettere suggellate ed anche aperte è riservato esclusivamente alla Direzione generale delle Poste, è quindi espressamente proibito a chicchessia di fare questo trasporto .....
Chiunque vorrà portare o spedire lettere per mezzo di pedoni o d’altre occasioni estranee agli Uffizi della Posta, dovrà preventivamente presentare o fare presentare all’Uffizio di Posta locale le lettere che desidera di spedire …..
Purtroppo non tutti i centri abitati disponevano di un Ufficio Postale
A togliere questi inconvenienti sorse l’idea semplice e geniale di introdurre una “carta da lettere preventivamente bollata” con bolli di vario valore a seconda della distanza, e dare alle lettere scritte su questa carta la libera circolazione per qualunque mezzo senza bisogno di altra formalità e registrazioni.
Le lettere scritte sulla detta carta potranno essere portate da chicchessia, purché siano semplici, cioè di un solo foglio …..
Questi fogli, ora abitualmente chiamati “Cavallini” consistono in un foglio ripiegato con impresso al centro della prima facciata un contrassegno formato da un Genietto che suona il corno su di un cavallo galoppante e racchiuso in un contorno variante per ciascun valore.
Contorno rotondo per il 15 centesimi, ovale per il 25 centesimi e ottagonale allungato per il 50 centesimi.
Furono eseguite due emissioni.
La prima, provvisoria, non essendo ancora approntata la speciale carta filigranata, utilizzando partite di carta commerciale reperita localmente e stampando il contrassegno in turchino con un bilanciere.
Essa restò in vigore solamente per l’anno 1819.
Qui viene presentato il “cavallino”da 25 cent senza la consueta piega sul bollo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 9a settimana - Documenti postali dal 1951 ad oggi
26)
Busta raccomandata viaggiata nel giorno del compimento del primo anno di pontificato di Papa Francesco 13 marzo 2014 e affrancata con i francobolli degli ultimi 7 papi e TPlabel a completamento tariffa.
Pezzo probabilmente unico.
Busta raccomandata viaggiata nel giorno del compimento del primo anno di pontificato di Papa Francesco 13 marzo 2014 e affrancata con i francobolli degli ultimi 7 papi e TPlabel a completamento tariffa.
Pezzo probabilmente unico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Top di F&F 2019 - Esposizione 9a settimana - Documenti postali dal 1901 al 1950
27)
Un'infinità di baci al VOLO!
Cartolina illustrata, NON filatelica, inviata con il volo di ritorno Roma-Torino del 20 Maggio 1917
Un'infinità di baci al VOLO!
Cartolina illustrata, NON filatelica, inviata con il volo di ritorno Roma-Torino del 20 Maggio 1917
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato