Province Napoletane - Francobolli con parziale doppia stampa - "Stampa litografica sporca e/o anomala" -
Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
In merito ad alcuni aspetti delle stampe litografiche, vorrei riproporre un argomento già parzialmente discusso anni fa, ovvero quello delle stampe litografiche "anomale" che riscontriamo in alcuni francobolli delle Province napoletane.
Per il loro aspetto potrebbero essere chiamate in vari modi, stampe "sporche" litografiche, stampe "sbavate", forse anche pseudo "doppie stampe".
Tra le diverse ipotesi sulla loro genesi, che nel tempo ho raccolto da diversi esperti, ne riporto alcune:
1 - Difetti di replicazione litografica dovuti a scarsa accuratezza nella preparazione acida della pietra litografica, inefficacia della successiva umidificazione e conseguente confusa replicazione del disegno;
2 - Un insufficiente pressione del torchio litografico che provoca lo slittamento del foglio o parte di esso ed al contempo determina una sorta di stravaso di inchiostro grasso nelle immediate vicinanze creando quelle che nel gergo vengono chiamate “stampe sporche litografiche”;
3 - Un secondo contatto “accidentale” del foglio con la pietra litografica inchiostrata.
A titolo di esempio ripropongo alcune immagini di queste stampe “anomale”, sperando in un contributo da parte di qualche forumista.
Per il loro aspetto potrebbero essere chiamate in vari modi, stampe "sporche" litografiche, stampe "sbavate", forse anche pseudo "doppie stampe".
Tra le diverse ipotesi sulla loro genesi, che nel tempo ho raccolto da diversi esperti, ne riporto alcune:
1 - Difetti di replicazione litografica dovuti a scarsa accuratezza nella preparazione acida della pietra litografica, inefficacia della successiva umidificazione e conseguente confusa replicazione del disegno;
2 - Un insufficiente pressione del torchio litografico che provoca lo slittamento del foglio o parte di esso ed al contempo determina una sorta di stravaso di inchiostro grasso nelle immediate vicinanze creando quelle che nel gergo vengono chiamate “stampe sporche litografiche”;
3 - Un secondo contatto “accidentale” del foglio con la pietra litografica inchiostrata.
A titolo di esempio ripropongo alcune immagini di queste stampe “anomale”, sperando in un contributo da parte di qualche forumista.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Salve, questo il mio, frutto di recente acquisto.
Il perito lo definisce tra l'altro come "doppia stampa parziale", e "unico noto".
Cordiali saluti
F
Il perito lo definisce tra l'altro come "doppia stampa parziale", e "unico noto".
Cordiali saluti
F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Molto bello, complimenti 
Riesci a inserire un'immagine più a fuoco?

Riesci a inserire un'immagine più a fuoco?
Rudy


Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"

Pezzo davvero molto interessante.
Quel 1 grano è il n. 19cgb del Sassone con varietà Doppia stampa (parziale), unico noto.
E nel certificato del mio concittadino e collega ing. Avanzo che cura il catalogo, lo ha di sicuro ben evidenziato.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Nella Collezione del Prof. Imperato ce n’nera uno in coppia col normale 

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Il che testimonia che non non tratta di vere "doppie stampe".Giorgio Di Raimo ha scritto: 27 ottobre 2022, 16:25 Nella Collezione del Prof. Imperato ce n’nera uno in coppia col normale![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Giorgio Di Raimo ha scritto: 27 ottobre 2022, 16:25 Nella Collezione del Prof. Imperato ce n’nera uno in coppia col normale![]()

Ti ricordi l'asta e il lotto? Sarebbe interessante vederli vicini.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Salve,
scusate per la foto non ancora perfetta, ma meglio non riesco proprio ... : /
CordiaII saluti
F
scusate per la foto non ancora perfetta, ma meglio non riesco proprio ... : /
CordiaII saluti
F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
molto meglio. complimenti per questo fb.
Dieter
Dieter
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Mi spiace contraddire i molti interventi che si sono succeduti circa questo francobollo.Antonello Cerruti ha scritto: 27 ottobre 2022, 17:18Il che testimonia che non non tratta di vere "doppie stampe".Giorgio Di Raimo ha scritto: 27 ottobre 2022, 16:25 Nella Collezione del Prof. Imperato ce n’nera uno in coppia col normale![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ribadisco che non si tratta di "doppia stampa" ma di una stampa smossa dovuta ad uno slittamento del foglio.
Ricordavo di aver già visto questo francobollo ma non ricordavo dove.
Oggi, l'ho ritrovato ed il mio parere è suffragato da quello dell'ing. Alberto Diena, assai più autorevole del mio, che riproduco sotto.
L'immagine è tratta da "Il Collezionista", n. 12 del 1954
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Eccole le "parziali doppie impronte delle parti centrali, causate dal punzone che imprime l'effigie, quando detta impronta è stata applicata su fogli freschi di stampa", che spesso si accompagnano a doppie impressioni dell'effigie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"

Allora mostratemi una doppia stampa

Secondo me lo è se l'impronta è nitida, con meno inchiostrazione, distaccata da quella principale e senza strisciamenti di colore.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Non esistono doppie stampe (in senso stretto) nei francobolli delle Province napoletane stampati con il metodo litografico.
Rudy


Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Lo so Rudy, il mio intervento era ironico.kermit ha scritto: 23 novembre 2022, 15:53 Non esistono doppie stampe (in senso stretto) nei francobolli delle Province napoletane stampati con il metodo litografico.
La questione però, che riguarda essenzialmente le descrizioni nei cataloghi, è capire quello che si può definire ed interpretare, più o meno correttamente, in tale modo, dando il giusto valore anche a livello di quotazione.
Non tutte le doppie impronte sono uguali, più o meno evidenti o comuni (come ad es. l'1 grano in questione) e lo stesso Alberto Diena l'aveva sottolineato.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Le stampe "smosse" causate dallo slittamento del foglio sono poco comuni, e possono essere più o meno marcate, Quella tipo 1 grano postato è a mio avviso assai rara. Ma a differenza di quanto scrisse Alberto Diena ritengo interesanti, al pari delle stampe "smossse", anche quelle centrali dovute al punzone sporco e anch'esse molto difficili da reperire.
Rudy


Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Proprio lì volevo arrivare. Non tutte le stampe multipli sono comuni: quando si crea uno sdoppiamento nitido, ampio e ben spostato, iniziano a diventare interessanti e rare, se non uniche.kermit ha scritto: 23 novembre 2022, 16:55 Le stampe "smosse" causate dallo slittamento del foglio sono poco comuni, e possono essere più o meno marcate, Quella tipo 1 grano postato è a mio avviso assai rara. Ma a differenza di quanto scrisse Alberto Diena ritengo interesanti, al pari delle stampe "smossse", anche quelle centrali dovute al punzone sporco e anch'esse molto difficili da reperire.
E se dovesse saltare fuori un francobollo, non una prova, con la stampa speculare simile ad uno di questi? Come lo si potrebbe definire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Le stampe speculari sono decalchi, ovvero "stampe da contatto" con fogli freschi di stampa. Niente a che vedere con ipotetiche doppie stampe.
Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province napoletane - Le stampe litografiche "anomale"
Lo si potrebbe definire una "patacca" perchè, vista la pignoleria degli stampatori di questa emissione ed il fatto che dopo 160 anni non sia mai uscita una cosa simile, è impossibile che esista.Stefano T ha scritto: 24 novembre 2022, 8:15Proprio lì volevo arrivare. Non tutte le stampe multipli sono comuni: quando si crea uno sdoppiamento nitido, ampio e ben spostato, iniziano a diventare interessanti e rare, se non uniche.kermit ha scritto: 23 novembre 2022, 16:55 Le stampe "smosse" causate dallo slittamento del foglio sono poco comuni, e possono essere più o meno marcate, Quella tipo 1 grano postato è a mio avviso assai rara. Ma a differenza di quanto scrisse Alberto Diena ritengo interesanti, al pari delle stampe "smossse", anche quelle centrali dovute al punzone sporco e anch'esse molto difficili da reperire.
E se dovesse saltare fuori un francobollo, non una prova, con la stampa speculare simile ad uno di questi? Come lo si potrebbe definire?
La coppia postata sopra - un resto di stamperia privo di effigi probabilmente adoperato per un'ulteriore passaggio litografico per risparmiare la carta - è la testimonianza che questi esemplari "deformi" non vennero mai distribuiti.
Circa la domanda di arrivare ad una definizione congrua di esemplari come l'1 grano di cui stiamo dibattendo, suggerirei "occasionale sdoppiamento della cornice".
Il valore dovrebbe essere proporzionale all'entità della parte visibile della varietà.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti