Evoluzione della grande crinatura
Re: Evoluzione della grande crinatura
Invio un pezzo con grandi incrinatura molto evidente e forse la incrinatura perpendicolare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Evoluzione della grande crinatura
Direi di sì. Sarebbe meglio fotografare il pezzo spostando la fonte d'illuminazione: la luce radente deve giungere perpendicolare rispetto alla crinatura "secondaria" perché si veda meglio.

Amedeo
Re: Evoluzione della grande crinatura




Giustamente come dice Amedeo per osservare l'estensione della seconda crinatura dovresti spostare la fonte di luce radente in modo da evidenziarne meglio il rilievo.

Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
Ecco un'altra foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Evoluzione della grande crinatura

Grazie per l'immagine che ho raddrizzato e maggiormente contrastato. Come si può facilmente osservare dall'immagine la seconda crinatura appare ben sviluppata estendendosi fino all'estremità della barba.
Complimenti Ezio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
80 cent di Sardegna delle ultime tirature. Striscia di 3 con grande incrinatura tra due con piccola incrinatura. Nella grande, che arriva sino al bordo dell' ovale, mi sembra di percepire una iniziale seconda incrinatura perpendicolare. Purtroppo una brutta piega disturba il contrasto. Posto questa immagine. Se serve, posso inviare anche le due piccole. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Evoluzione della grande crinatura
L'immagine è poco nitida ma credo di intravederla. Ezio, se riesci, prova a fare una foto migliore per il mio archivio. Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
Penso che questo ti possa piacere: 5 cent di Sardegna 13 Eb con doppia effige e grande incrinatura con seconda incrinatura.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Evoluzione della grande crinatura
Ecco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Evoluzione della grande crinatura
Complimenti Ezio, seconda crinatura ben evidente.
Di un certo effetto la grande crinatura che taglia a metà l'orecchio della seconda effigie sottostante....

Di un certo effetto la grande crinatura che taglia a metà l'orecchio della seconda effigie sottostante....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
kermit ha scritto: 18 luglio 2020, 0:04 Complimenti Ezio, seconda crinatura ben evidente.
Di un certo effetto la grande crinatura che taglia a metà l'orecchio della seconda effigie sottostante....
20200718_000043.jpg
![]()


Re: Evoluzione della grande crinatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
Recente acquisto: quartina nuova mezzo tornese. Gli esemplari di destra presentano grande crinatura con marcata evoluzione. L'esemplare superiore anche due effigi ben distanziate tra loro.
Interessante anche gli addensamenti del colore verde.
Cliccare per ingrandire
Interessante anche gli addensamenti del colore verde.
Cliccare per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
Da poco sono venuto in possesso di questo piccolo blocco di 9 esemplari.
La fila di centro presenta effigi con la grande crinatura evoluta, mentre nella prima e terza fila abbiamo effigi interessate dalla piccola crinatura.
Ora, essendo effigi particolarmente ben impresse ho colto l'occasione per provare ad analizzare in luce radente anche la PICCOLA CRINATURA, che normalmente é poco visibile e poco si presta ad un'indagine visiva. Ho potuto constatare che la fessura si estende molto più in basso rispetto a tutte quelle fino ad ora analizzate, tanto da arrivare fino alla metà del collo. Fino ad ora l'avevo sempre vista fermarsi in corrispondenza dei baffi, tra l'altro punto indicato anche nei testi di letteratura.
Sebbene sia prematuro per dirlo, in quanto aspetto ulteriori casi, ma c'è la possibilità che anche la piccola crinatura abbia avuto una sua evoluzione nel tempo, seppur in modo meno marcato rispetto alla grande.
La fila di centro presenta effigi con la grande crinatura evoluta, mentre nella prima e terza fila abbiamo effigi interessate dalla piccola crinatura.
Ora, essendo effigi particolarmente ben impresse ho colto l'occasione per provare ad analizzare in luce radente anche la PICCOLA CRINATURA, che normalmente é poco visibile e poco si presta ad un'indagine visiva. Ho potuto constatare che la fessura si estende molto più in basso rispetto a tutte quelle fino ad ora analizzate, tanto da arrivare fino alla metà del collo. Fino ad ora l'avevo sempre vista fermarsi in corrispondenza dei baffi, tra l'altro punto indicato anche nei testi di letteratura.
Sebbene sia prematuro per dirlo, in quanto aspetto ulteriori casi, ma c'è la possibilità che anche la piccola crinatura abbia avuto una sua evoluzione nel tempo, seppur in modo meno marcato rispetto alla grande.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
Un 2 grana azzurro appartenente alla TAVOLA DEI CENTO FRANCOBOLLI RITOCCATI, nuovo (*). Presenza di 2 macchie fra la cornice di sinistra e la linea verticale esterna all'altezza della N = posizione n. 62 del foglio da 100. Presenza della GRANDE CRINATURA e un piccolo, ma riconoscibile accenno della crinatura ortogonale alla GRANDE (fase iniziale).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura


Alcuni esempi di grande crinatura su 40 cent di Sardegna.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Evoluzione della grande crinatura
Grazie Marino.
Giusto per tenere aggiornato il post inserisco i commenti fatti nel post inserito nella sezione Sardegna.
Da un confronto indiretto con un mio esemplare (quello a destra) si evidenzia chiaramente la presenza nei tuoi esemplari della seconda crinatura ortogonale alla grande. Non appare però ancora estesa fino agli estremi della barba.
Giusto per tenere aggiornato il post inserisco i commenti fatti nel post inserito nella sezione Sardegna.
Da un confronto indiretto con un mio esemplare (quello a destra) si evidenzia chiaramente la presenza nei tuoi esemplari della seconda crinatura ortogonale alla grande. Non appare però ancora estesa fino agli estremi della barba.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
Breve riepilogo di date:
Data piu antica conosciuta su un francobollo usato delle Province Napoletane con presenza della sola GRANDE CRINATURA: 10 Ottobre 1861 (dato rinvenuto da Pasfil su un 2 grana)
Data piu antica conosciuta su un francobollo della Province Napoletane con presenza della GRANDE CRINATURA + CRINATURA SECONDARIA ORTOGONALE: inizio 1862, rinvenuto su un 2 grana appartente alla Tavola dei 100 francobolli ritoccati, allestita agli inizi del 1862.

Data piu antica conosciuta su un francobollo usato delle Province Napoletane con presenza della sola GRANDE CRINATURA: 10 Ottobre 1861 (dato rinvenuto da Pasfil su un 2 grana)
Data piu antica conosciuta su un francobollo della Province Napoletane con presenza della GRANDE CRINATURA + CRINATURA SECONDARIA ORTOGONALE: inizio 1862, rinvenuto su un 2 grana appartente alla Tavola dei 100 francobolli ritoccati, allestita agli inizi del 1862.

Rudy


Re: Evoluzione della grande crinatura
Un altro bell'esempio su un 5 grana, forse V tavola (non sono riuscito a plattarlo).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

