Ciao a tutti, ho recuperato il pezzo “ monstre”. Le lettera é stata definita “la 26 centes” eccola:
77BEFA7D-3C63-40AA-9990-D7599B9A2BBB.jpeg
Il dettaglio
7AF506F0-DC10-4750-B021-F3B132A22C8B.jpeg
È la combinazione di questi due cliché
Il primo
7469BC08-8EBD-48E2-87ED-8BD1012941C7.jpeg
Ed il secondo ( in uno stadio di deterioramento precedente a questo e poco inchiostrato)
DD4CE5C4-CB04-4B01-BF65-7F95041AF096.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Mario,
Veramente molto bella la lettera 26 centes.
Un breve OT:
Ho visto che é indirizzata a Carlo Bonetta, un illustre Pavese dell’epoca cui é intitolata la biblioteca civica di Pavia.
Laureato in legge, cultore di numismatica e di storia, il Bonetta lasciò al Comune le sue raccolte di quadri, monete, documenti e circa quattromila libri, nonchè un capitale in denaro, al fine di costituire un museo civico di storia patria.
Cisto
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Complimenti Cisto, che bello condividere esperienze ed interessi diversi. Cisto al top della storia postale( e non) di Pavia
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Mi ero dimenticato di postare il mio difetto n°13 del Ferchenbauer:
L&V n°3f plf Ferch. 13 SD CHioggia 17 APR.png
E' vicino all'ultimo stadio, però vedo che sulla coppia di Mario la O do POST è spezzata e qui no, però le falle bianche su collo e testa sinistri dell'aquila bicipite sono più marcate.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Cercando di approfondire i difetti di cliché del 15 centesimi primo tipo, vorrei capire a cosa si riferisca il Sassone con la classifica n°3p "S rotta in alto".
Che si tratti del n°31 del Ferchenbauer?
L&V n°3ep plf Ferch. 31 SD Padova 28. OTT.png
Nel Ferchenbauer è accomunato ai n°29 e 30 difetti della S:
L&V n°3f plf Ferch. 29 RDo Como 30 8 12.png
L&V n°3g plf Ferch. 30 R Milano.png
I n°3n "Angolo rotto in basso a destra" e 3o "13 centesimi" sono già stati ampiamente illustrati ed identificati.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Sì, prima tiratura si riferisce ai francobolli in uso dal 1° giugno 1850 (per pochi mesi). Il tuo è annullato a Treviso il 10/20/30 giugno 1850. Molto bello davvero!
Roberto
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Ciao Alberto, deve essere talmente piccolo che non riesco a vederlo, comunque è un III tipo come hai detto
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte