Intendevo che se il primo firmato da Sottoriva ha ingannato un perito, altri meglio fatti, come un paio di quelli mostrati da Antonello, potrebbero ingannare una gran parte dei collezionisti a parte gli esperti del settore . Tra altro molti Verona in circolazione, spacciati e firmati come autentici , hanno di solito caratteri molto spessi rispetto a dei Brescia (sottili e precisi) ma anche rispetto a quello autentico mostrato da Antonello. Questa eterogeneita' dei presunti Verona e' un ulteriore elemento di confusione.Stefano T ha scritto: 18 ottobre 2020, 12:44giampi ha scritto: 18 ottobre 2020, 12:20 Inoltre dei pezzi che mostri il 3°falso e' piuttosto insidioso e ben fattoNon mi sembra che sia così ben fatto.
Basta vedere la forma arrotondata in basso a destra della N vicino al punto (per non parlare di molti altri particolari).
GNR L.10 PA sopr. falsa.jpg
Peraltro quello firmato (?) Sottoriva ha una soprastampa falsa che davvero non si avvicina agli originali.
L'inchiostrazione abbondante e grassa già basta e avanza per identificarlo come tale.
I quiz di F&F - Soprastampe GNR: quale delle due è autentica?
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Re: Uno dei due ha sbagliato
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Uno dei due ha sbagliato
giampi ha scritto: 18 ottobre 2020, 17:34 Intendevo che se il primo firmato da Sottoriva ha ingannato un perito, altri meglio fatti, come un paio di quelli mostrati da Antonello, potrebbero ingannare una gran parte dei collezionisti a parte gli esperti del settore . Tra altro molti Verona in circolazione, spacciati e firmati come autentici , hanno di solito caratteri molto spessi rispetto a dei Brescia (sottili e precisi) ma anche rispetto a quello autentico mostrato da Antonello. Questa eterogeneita' dei presunti Verona e' un ulteriore elemento di confusione.

Per questo ho scritto che è difficile sbagliarsi su quel pezzo in particolare.
E un perito che emette certificati sull'argomento non dovrebbe avere molti dubbi, se ha delle basi solide nel settore.
Che poi i Verona, sulla serie di PO, presentino varie "sfumature" in termini di inchiostrazione, questo è abbastanza noto ed evidente.
Per questo, come in tutti i settori della filatelia, conviene sempre




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Uno dei due ha sbagliato
Ciao che tu sappia questo vale anche per gli altri valori di PA?Stefano T ha scritto: 18 ottobre 2020, 18:23 I 10 Lire PA di Verona, di cui si stava parlando, hanno una soprastampa abbastanza regolare, sottile, precisa e l'inchiostrazione non è piena (oltre ai vari particolari sulle lettere che li identificano come originali).
Per questo ho scritto che è difficile sbagliarsi su quel pezzo in particolare.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Uno dei due ha sbagliato
Per chiarezza mostro le immagini dei pezzi nell'ordine: Oliva, Wolf, Sottoriva in comparazione ed allineate il più' possibile. Quella Sottoriva appare completamente diversa e non rispetta le distanze fra le lettere dei Verona. Comunque anche dal raffronto fra il firmato Oliva (il primo) e quello Wolf (il secondo) si apprezzano differenze con il primo che ha stampa più' pesante e punti più' grandi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Uno dei due ha sbagliato
Buongiorno,
da profano assoluto di GNR ma da grafico come formazione, si nota subito la differenza sostanziale nell'occhiello interno della R del terzo rispetto agli altri due oltre ad altre differenze meno marcate.
La tuttologia che imperversa in taluni studi peritali da questi frutti: che fare?

da profano assoluto di GNR ma da grafico come formazione, si nota subito la differenza sostanziale nell'occhiello interno della R del terzo rispetto agli altri due oltre ad altre differenze meno marcate.
La tuttologia che imperversa in taluni studi peritali da questi frutti: che fare?


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Uno dei due ha sbagliato
Buon giorno Sergio, si per il pezzo firmato da Sottoriva quasi tutto non torna; ad esempio la N appare più' bassa di un 10%. Piuttosto ti pare di notare significative differenze tra i primi due?sergio de villagomez ha scritto: 19 ottobre 2020, 12:32 Buongiorno,
da profano assoluto di GNR ma da grafico come formazione, si nota subito la differenza sostanziale nell'occhiello interno della R del terzo rispetto agli altri due oltre ad altre differenze meno marcate.
La tuttologia che imperversa in taluni studi peritali da questi frutti: che fare?
![]()
![]()
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Uno dei due ha sbagliato
Ci provo.
Ingrandendo l'immagine sono moltissime le differenze tra le prime due sovrastampe.
Ingrandendo l'immagine sono moltissime le differenze tra le prime due sovrastampe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: Uno dei due ha sbagliato
Ciao l'importante e' capire quali differenze siano dovute a una diversa inchiostrazione e/pressione nella stampa e quante ad oggettive differenze dei cliché'.albi_patti ha scritto: 19 ottobre 2020, 13:41 Ci provo.
Ingrandendo l'immagine sono moltissime le differenze tra le prime due sovrastampe.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Uno dei due ha sbagliato
Giustissima osservazione, Giampiero. Purtroppo non sono abbastanza ferrato in materia, ma dalle differenze evidenziate, mi sento di dire che sembrerebbero due cliché diversi. Ci sono troppe differenze.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: Uno dei due ha sbagliato
Ciao Alberto anch'io credo che certe cose non possano spiegarsi con la maggiore inchiostrazione. Ad esempio i punti nel primo francobollo sono troppo più' grandi. Le lettere corrispondenti anch'esse avrebbero dovuto essere particolarmente più spesse cosa che non ' in proporzione.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Uno dei due ha sbagliato
Altro certificato sbagliato . Sempre un falso Verona. Casomai questo falso vorrebbe imitare un Brescia. Il Perito evidentemente non lo sa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Uno dei due ha sbagliato
80 centesimi P.A. sovrastampato G.N.R.Rev LB Nov 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.