I quiz di F&F - Che ne pensate di questi 4 Trittici?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Antonello, batti un colpo perché qua rischiamo di fonderci i neuroni :ris: :ris: :ris:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


per quello che vedo io ho evidenziato "qualcosa che non è uguale".... :lente:

lo spazio tra le mezze lune di A è inferiore rispetto a quello di B (poi, in B gli spazi vuoti-data sono tutti e tre uguali mentre in A lo spazio sotto la data è diverso dagli altri due)

vedere anche come il proseguimento della linea della lunetta in B coincide con la stella , in A la stella è sotto ....idem per la lettera C di CROCIERA ...ecc...

quiz 4 confronti.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Ivano,
non è un annullo facile ma se ne trovano a iosa in tutti i cataloghi d'asta...
Solo pochi Amici hanno provato a cercare la soluzione, giocando con la grafica o facendo confusione con i confronti.
Poi, come dici tu, i neuroni cominciano ad impazzire come una crema mal riuscita.
Eppure, la soluzione l'ho già fornita con l'ultimo ingrandimento: basta guardare con attenzione.
Tra poco, Stefano o io forniremo la soluzione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da ari »

Non ho seguito il thread e sono ignorante in materia e forse non ho capito la domanda ma ... stellina vuota e stellina piena ?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Maurizio, le tue elaborazioni non sono bene allineate e questo altera percezioni e conclusioni.

Caro Andrea, l'inchiostrazione non è omogenea nei due annulli e questo si presta ad equivoci; ma....

Caro "omonimo" Antonello, la tua osservazione merita sicuramente la palma della risposta più originale: la pala centrale non è stata colpita dal bollo e dunque...???
Gli annulli venivano messi in maniera precisa ma non sempre con esattezza vicina al 100%; poteva benissimo succedere che non colpissero al meglio le tre sezioni del trittico.

Controllate l'ultimo ingrandimento e, se occorre, guardatelo bene attraverso la lente che fornisce il programma.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Sparo l'ultima mia str.... ehm, osservazione.
In un paio di "sicuramente originali" tratti da internet (ammesso che lo siano :-)) ) mi sembra non ci sia traccia di un paio di lineette (tra la data e la lunetta) che invece noto nei pezzi postati da Antonello...
Ciao: Ciao: Ciao: :oo:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da maupoz »

Antonello Cerruti ha scritto: 11 marzo 2021, 15:06 Caro Maurizio, le tue elaborazioni non sono bene allineate e questo altera percezioni e conclusioni.

Caro Antonello
...allora il segno che ho indicato con LA non è il segno della linea della lunetta inferiore?


quiz confronto L.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Ivano, è ora di mettere fine alla prova, altrimenti - tra poco - la caccia ai fantasmi raggiungerà vette parossistiche.
La terza e la quarta impronta sono molto simili, anzi quasi identiche.
Solo la quarta, però, è del tutto originale.
La terza sembra originale ma è impressa con una stampante a getto d'inchiostro.
Stefano si è accorto subito degli "sbuffetti" che la stampante a getto d'inchiostro causa in ogni particolare e che tolgono precisione e pulizia alle lettere ed alle righe.
Confrontando il file "quiz 5" ed il file "quiz 6" (ripresi dalle immagini precedentemente postate), non è difficile notare come le lettere nel primo sembrano "pelose" mentre quelle nella seconda immagine appaiono meglio definite.

Spero che questi quiz dello Studio Peritale Romano rappresentino insieme un divertimento ma anche un modo per aiutare a memorizzare delle avvertenze che vi possano essere di aiuto anche in futuro.

Grazie a Stefano ed a quanti hanno partecipato e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da Antonello Cerruti »

maupoz ha scritto: 11 marzo 2021, 15:43
Antonello Cerruti ha scritto: 11 marzo 2021, 15:06 Caro Maurizio, le tue elaborazioni non sono bene allineate e questo altera percezioni e conclusioni.

Caro Antonello
...allora il segno che ho indicato con LA non è il segno della linea della lunetta inferiore?



quiz confronto L.jpg
Ciao Maurizio, ho misurato nei francobolli e non c'è differenza.
Probabilmente si tratta di errori nelle dimensioni delle riproduzioni che non corrispondono agli originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Grazie delle dritte, é molto importante apprendere i segreti per individuare gli annulli farlocchi fatti con le stampanti.
A tal proposito approfitto per una domanda ulteriore.
Sento spesso di questi annulli fatti con le ink jet, ma quasi mai ho sentito di falsi fatti con stampanti laser. Sono possibili? Come riconoscerli?
Grazie ancora per i preziosi insegnamenti :clap: :clap: :clap:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 227
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da GiorgioMastella »

Grazie Antonello per la sfida e per quello che ci hai insegnato!
Alla prossima, un saluto a tutti
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Proviamo ad indovinare

Messaggio da andy66 »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 11 marzo 2021, 16:10 Grazie delle dritte, é molto importante apprendere i segreti per individuare gli annulli farlocchi fatti con le stampanti.
A tal proposito approfitto per una domanda ulteriore.
Sento spesso di questi annulli fatti con le ink jet, ma quasi mai ho sentito di falsi fatti con stampanti laser. Sono possibili? Come riconoscerli?
Grazie ancora per i preziosi insegnamenti :clap: :clap: :clap:
Tra i due tipi certamente le inkjet sono più facili da individuare, con ingrandimenti molto spinti, tra 40X e 80X, puoi vedere i 'puntini' del getto d'inchiostro. Le laser penso siano più difficili da individuare in quanto stendono un velo più uniforme, ma non ho ancora esperienza a riguardo

Ciao:

Rev LB Apr 2022
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM