I colori del Centes. 30 I emissione
Moderatore: fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Quanti sono i collezionisti di LV che seguono l'Huber? 1? 5? 10? Facciamo 50, una minima percentuale dei collezionisti di LV. Tutti gli altri seguono il Sassone.
Quindi la lingua ufficiale é quella del Sassone e se io voglio parlare con queste persone devo parlare la lingua che conoscono.
Tu parli di tavole, ma nessun catalogo a parte l'Huber parla di tavole, e magari quelle poche volte sbagliando, ma parlano tutti di colori. I collezionisti quindi usano la lingua dei colori del Sassone la quale, per sbagliata che sia, é la lingua ufficiale in Italia.
I 50 nominati prima parlino pure la lingua dell'Huber, ma tra di loro, con gli altri bisogna parlare la lingua che capiscono.
Fausto
Quindi la lingua ufficiale é quella del Sassone e se io voglio parlare con queste persone devo parlare la lingua che conoscono.
Tu parli di tavole, ma nessun catalogo a parte l'Huber parla di tavole, e magari quelle poche volte sbagliando, ma parlano tutti di colori. I collezionisti quindi usano la lingua dei colori del Sassone la quale, per sbagliata che sia, é la lingua ufficiale in Italia.
I 50 nominati prima parlino pure la lingua dell'Huber, ma tra di loro, con gli altri bisogna parlare la lingua che capiscono.
Fausto
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Ti ho già scritto che il Sassone per la prima emissione del Lombardo Veneto è COPIATO dall'Huber/Dirnberger.Quanti sono i collezionisti di LV che seguono l'Huber? 1? 5? 10? Facciamo 50, una minima percentuale dei collezionisti di LV. Tutti gli altri seguono il Sassone.
Quindi la lingua ufficiale é quella del Sassone e se io voglio parlare con queste persone devo parlare la lingua che conoscono.
Tu parli di tavole, ma nessun catalogo a parte l'Huber parla di tavole, e magari quelle poche volte sbagliando, ma parlano tutti di colori. I collezionisti quindi usano la lingua dei colori del Sassone la quale, per sbagliata che sia, é la lingua ufficiale in Italia.
I 50 nominati prima parlino pure la lingua dell'Huber, ma tra di loro, con gli altri bisogna parlare la lingua che capiscono.
Fausto
I colori sono presi da questo catalogo dove sono tradotti IN ITALIANO.
T'invito ad aprire il catalogo Sassone ed a leggere la pagina 14 dell'edizione 2021 vi è scritto T E S T U A L M E N T E:
"30 CENTESIMI Tipo II. Pallina inferiore del "3" rotonda. Punta destra dell'ornato inferiore, sotto lo stemma corta e schiacciata. Questo tipo si trova nella seconda (n°8) T A V O L A, nella terza T A V O L A (n°9) e nella carta a macchina...
Tutti i collezioni di classici d'Austria seguono l'Huber, magari inconsapevolmente.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
la catalogazione del Sassone è oramai antiquata e superata
anche alcune osservazioni di Huber e della scuola di Linz sono state nel tempo superate
certamente il catalogo piu' avanzato è l'ultima edizione del Ferchenbauer (che anche lui in qualche dettaglio è migliorabile)
Pensa che tuttora il Sassone omette molti colori anche se Mario Serone pazientemente convince periodicamente Pino Vitale ad inserire nuovi colori
sul 30 centesimi esistono dei dati di fatto
il numero 8 e il numero 9 si distinguono per il tipo di clichè!
Noi stessi in 10 anni qui sul forum a furia di studiare e confrontarci abbiamo fatto molti progressi
soprattutto confrontandoci con gli studiosi austriaci in primis Otto Voetter
anche alcune osservazioni di Huber e della scuola di Linz sono state nel tempo superate
certamente il catalogo piu' avanzato è l'ultima edizione del Ferchenbauer (che anche lui in qualche dettaglio è migliorabile)
Pensa che tuttora il Sassone omette molti colori anche se Mario Serone pazientemente convince periodicamente Pino Vitale ad inserire nuovi colori
sul 30 centesimi esistono dei dati di fatto
il numero 8 e il numero 9 si distinguono per il tipo di clichè!
Noi stessi in 10 anni qui sul forum a furia di studiare e confrontarci abbiamo fatto molti progressi
soprattutto confrontandoci con gli studiosi austriaci in primis Otto Voetter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Se ho ben capito questi fb sono dei n.8
mentri questi sotto sono dei n.9
Fausto
mentri questi sotto sono dei n.9
Fausto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Se ho ben capito questi fb sono dei n.8
Sì, giusto!mentri questi sotto sono dei n.9


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Bene, talvolta capisco qualcosa anch'io.
Adesso li sistemo secondo i colori, tre per gruppo, e li propongo per vedere se tutto va bene.
Fausto
Adesso li sistemo secondo i colori, tre per gruppo, e li propongo per vedere se tutto va bene.
Fausto
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Buongiorno
dopo aver letto e cercato di capirci su qualche cosa di più, non sono più così certo che questo francobollo da 30 Cent. della prima emissione sia effettivamente un n. 21 ... ero abbastanza certo fosse un carta a macchina, ma dato che mi sembra decisamente un bruno Lillaceo a questo punto dovrebbe rientrare tra i n. 9.... o sbaglio ?
dopo aver letto e cercato di capirci su qualche cosa di più, non sono più così certo che questo francobollo da 30 Cent. della prima emissione sia effettivamente un n. 21 ... ero abbastanza certo fosse un carta a macchina, ma dato che mi sembra decisamente un bruno Lillaceo a questo punto dovrebbe rientrare tra i n. 9.... o sbaglio ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Ci potrebbe stare!dopo aver letto e cercato di capirci su qualche cosa di più, non sono più così certo che questo francobollo da 30 Cent. della prima emissione sia effettivamente un n. 21 ... ero abbastanza certo fosse un carta a macchina, ma dato che mi sembra decisamente un bruno Lillaceo a questo punto dovrebbe rientrare tra i n. 9.... o sbaglio ?
La definizione dei punti dello scudo dei carta a macchina ricorda il n°8, rarissimamente il n°9.
Se il tuo francobollo è stampato su carta spessa e rugosa come la maggior parte della produzione della terza tavola, è certamente un n°9!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Quale completamento d'informazione posto i tre colori censiti da Sassone del n°8:
-n°8 bruno scuro:
n°8a bruno grigiastro (difficile da reperire anche se il catalogo gli attribuisce una plus valenza minima):
n°8b bruno rossiccio:
Benjamin
-n°8 bruno scuro:
n°8a bruno grigiastro (difficile da reperire anche se il catalogo gli attribuisce una plus valenza minima):
n°8b bruno rossiccio:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Ciao Benjamin,
metto lo scan di quelli che secondo la mia sensazione siano i colori corretti.
Sopra i numeri otto e sotto i numeri nove.
Fausto
metto lo scan di quelli che secondo la mia sensazione siano i colori corretti.
Sopra i numeri otto e sotto i numeri nove.
Fausto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Ciao Fausto,Ciao Benjamin,
metto lo scan di quelli che secondo la mia sensazione siano i colori corretti.
Sopra i numeri otto e sotto i numeri nove.
Con i n°8 siamo a posto!
Nei n°9 manca il n°9b, il C1 Venezia è una versione carica e scura della tinta base mentre il Toscolano è un bruno lillaceo un pochino sbiadito.
Tra quelli che hai postato ieri c'è un C1 Milano che potrebbe essere un bruno cioccolato.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
OK tutto sistemato.
Grazie mille di tutto
Fausto
Grazie mille di tutto
Fausto
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
ma nello scudo vi è un difetto molto vistoso o è un'abrasione?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Ciao Massimiliano immagino ti sia riferito al 30 cent. che ho postato io, sinceramente non riesco a capire.fildoc ha scritto: 20 novembre 2021, 19:25 ma nello scudo vi è un difetto molto vistoso o è un'abrasione?
dalla scansione si intravedono sotto i segni della vignetta, più che una abrasione sembrerebbe qualcosa che sta sopra alla vignetta in semitrasparenza .... francamente non saprei dire. Tu che oppinione ti sei fatto ?
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
riposto l'immagine con una migliore e particolareggiata definizione
ciao e a presto
ciao e a presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Sembra più della carta incollata sopra, secondo me con dell'acqua viene via 

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
Ciao Alessandro,Aleroma ha scritto: 21 novembre 2021, 15:53 Sembra più della carta incollata sopra, secondo me con dell'acqua viene via![]()
a breve proviamo a fare il bagnetto
Ciao e grazie
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione
sì
potrebbe essere un frammento di carta assorbente usata per asciugarlo dopo averlo staccato dalla busta...
potrebbe essere un frammento di carta assorbente usata per asciugarlo dopo averlo staccato dalla busta...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
30 c. Aiuto Benjamin
Ciao,
ho bisogno di aiuto sui numeri 7.
I primi tre, a b c, mi sono stati dati da Zanaria molti anni fa, non ricordo se da Daniele o da Mario.
I prossimi quattro, d e f g, li ho classificati io ma non so se siano corretti.
I prossimi otto sono fb che ho dai quali poter attingere per correggere i miei errori e per scegliere un 7 bruno generico.
Scusami se ti disturbo ma era ora che sistemassi la mia collezione
Fausto
ho bisogno di aiuto sui numeri 7.
I primi tre, a b c, mi sono stati dati da Zanaria molti anni fa, non ricordo se da Daniele o da Mario.
I prossimi quattro, d e f g, li ho classificati io ma non so se siano corretti.
I prossimi otto sono fb che ho dai quali poter attingere per correggere i miei errori e per scegliere un 7 bruno generico.
Scusami se ti disturbo ma era ora che sistemassi la mia collezione
Fausto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.