Roma Succursali n. 14, 15, 16 e 17 - 1890/1954
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
ROMA SUCCURSALE N 17
Il 1° agosto 1890 apriva ufficialmente, senza servizio al pubblico, la Succursale 17 presso il Ministero degli Affari Esteri,
all’ epoca ospitato nel Palazzo della Consulta in Piazza del Quirinale.
Ebbe vita breve. Il 1° settembre 1891 l’Ufficio di 1a classe veniva soppresso.
Presumibilmente nel 1901, l’ ufficio succursale veniva riattivato in VIA DEI SERPENTI.
Già U 2a (1896-1900) e ancor prima ROMA succ. 10.
27 7 99 ROMA (VIA DEI SERPENTI) - C U 2a classe
da delcampe: 23 2 06 ROMA 17 (VIA DEI SERPENTI) - C
dal web: 28. 6. 15 ROMA 17 (VIA DEI SERPENTI) - DCLV
28. 8. 25 ROMA 17 VIA DEI SERPENTI - C
....................
Il 1° agosto 1890 apriva ufficialmente, senza servizio al pubblico, la Succursale 17 presso il Ministero degli Affari Esteri,
all’ epoca ospitato nel Palazzo della Consulta in Piazza del Quirinale.
Ebbe vita breve. Il 1° settembre 1891 l’Ufficio di 1a classe veniva soppresso.
Presumibilmente nel 1901, l’ ufficio succursale veniva riattivato in VIA DEI SERPENTI.
Già U 2a (1896-1900) e ancor prima ROMA succ. 10.
27 7 99 ROMA (VIA DEI SERPENTI) - C U 2a classe
da delcampe: 23 2 06 ROMA 17 (VIA DEI SERPENTI) - C
dal web: 28. 6. 15 ROMA 17 (VIA DEI SERPENTI) - DCLV
28. 8. 25 ROMA 17 VIA DEI SERPENTI - C
....................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
.................
Nel 1927 (?) ancora un cambio di sede da Via dei Serpenti alla limitrofa VIA DEL BOSCHETTO
19. 7. 27 ROMA 17 VIA DEL BOSCHETTO - DCLV
….Quindi nel 1929 ancora un trasferimento e conseguente cambio di denominazione in
ROMA 17 VIA PARMA dove ancora risultava ubicata, in un Elenco di Uffici postali, nel 1954.
da delcampe: 24. 5. 30 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 1
10. 10. 31 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 2
21. 11. 34 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 3
-4. 6. 41 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 4
-4. 2. 46 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 2
In Repubblica:
delcampe: 10. 10. 51 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 3

Nel 1927 (?) ancora un cambio di sede da Via dei Serpenti alla limitrofa VIA DEL BOSCHETTO
19. 7. 27 ROMA 17 VIA DEL BOSCHETTO - DCLV
….Quindi nel 1929 ancora un trasferimento e conseguente cambio di denominazione in
ROMA 17 VIA PARMA dove ancora risultava ubicata, in un Elenco di Uffici postali, nel 1954.
da delcampe: 24. 5. 30 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 1
10. 10. 31 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 2
21. 11. 34 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 3
-4. 6. 41 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 4
-4. 2. 46 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 2
In Repubblica:
delcampe: 10. 10. 51 ROMA 17 VIA PARMA - DCLV 3

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
E vi era ancora ubicato negli anni '60 e negli anni '90cesare ha scritto: 18 gennaio 2023, 12:19 .................
….Quindi nel 1929 ancora un trasferimento e conseguente cambio di denominazione in
ROMA 17 VIA PARMA dove ancora risultava ubicata, in un Elenco di Uffici postali, nel 1954.
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
ecco le date ufficiali dei trasferimenti, 26.7.1927 via del boschetto (timbro presentato è anteriore di una settimana
) via Parma. 23.5.1929 


Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
...........
Grazie Riccardo del contributo.
Grazie anche a te ricercatore di funghi.
La data del trasferimento dell' ufficio in Via del Boschetto, ovvero il 26.7.1927, mi era già nota in quanto riportata in un elenco di uffici aperti di già nel 1928.
La contraddizione con il bollo del 19.7.27 mi ha indotto a pensare che quanto riportato ufficialmente possa essere stato frutto di un errore tipografico....
Non vedo altra spiegazione, a parte dubitare della genuinità del bollo in questione.
Per questo ho posto un punto interrogativo.
Molto probabile esistano datazioni precedenti.....
Nel 1926 L'Indicatore Postale e telegrafico indica la S. 17 ancora in Via dei Serpenti.
Nel pdf introduttivo sono riportate alcune altre indicazioni oltre la localizzazione topografico dell'ufficio.....Mi pare pochi lo abbiano notato.

Grazie Riccardo del contributo.
Grazie anche a te ricercatore di funghi.
La data del trasferimento dell' ufficio in Via del Boschetto, ovvero il 26.7.1927, mi era già nota in quanto riportata in un elenco di uffici aperti di già nel 1928.
La contraddizione con il bollo del 19.7.27 mi ha indotto a pensare che quanto riportato ufficialmente possa essere stato frutto di un errore tipografico....
Non vedo altra spiegazione, a parte dubitare della genuinità del bollo in questione.
Per questo ho posto un punto interrogativo.
Molto probabile esistano datazioni precedenti.....
Nel 1926 L'Indicatore Postale e telegrafico indica la S. 17 ancora in Via dei Serpenti.
Nel pdf introduttivo sono riportate alcune altre indicazioni oltre la localizzazione topografico dell'ufficio.....Mi pare pochi lo abbiano notato.

maurizio
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
Può essere un errore tipografico della rivista postale OD un errore materiale di composizione del datario del timbro ! (senza ricorrere all estrema ratio di un timbro falso ......
)

Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
ROMA SUCCURSALE N 14 1890-1954
Buona giornata a tutti.
Segnalo una correzione apportata a un precedente errore di digitazione:
"Gli uffici postali di 2a classe elencati nell'Indicatore Postale del 1900 erano 24."
Mi stupisco come nessuno non mi abbia prontamente "strigliato".
Anche se sappiamo come le cose più difficili da vedere siano più che le molto piccole le molto grandi.
Di nuovo, sempre in relazione alla s 14:
Un oggetto postale di particolare interesse per noi "marcofili" sono i libretti di risparmio.
Ad ogni operazione di deposito o rimborso veniva apposto un bollo dall' ufficio postale in cui era stato aperto.
Questo ci permette di osservare i vari bolli in dotazione, a volte nell'arco di alcuni decenni.....
i bolli: Sono tutti della medesima tipologia ovvero quelli con parentesi.
Paiono identici.
Forse no......
volete scovare il "diverso"... se c 'è?

Buona giornata a tutti.
Segnalo una correzione apportata a un precedente errore di digitazione:
"Gli uffici postali di 2a classe elencati nell'Indicatore Postale del 1900 erano 24."
Mi stupisco come nessuno non mi abbia prontamente "strigliato".
Anche se sappiamo come le cose più difficili da vedere siano più che le molto piccole le molto grandi.
Di nuovo, sempre in relazione alla s 14:
Un oggetto postale di particolare interesse per noi "marcofili" sono i libretti di risparmio.
Ad ogni operazione di deposito o rimborso veniva apposto un bollo dall' ufficio postale in cui era stato aperto.
Questo ci permette di osservare i vari bolli in dotazione, a volte nell'arco di alcuni decenni.....
i bolli: Sono tutti della medesima tipologia ovvero quelli con parentesi.
Paiono identici.
Forse no......
volete scovare il "diverso"... se c 'è?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
Le correzioni vanno sempre bene! Se poi sono proprie rettifiche di errori fatti dimostrano la consapevolezza intellettuale di chi scrive. 

-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
e senza aspettarsi sempre l imbeccata di qualcuno. 

Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
Mi sembra che l'annullo dell'8-2-11 e quello del 5-2-12 siano differenti, se si prolungano le ''corde'' delle lunettecesare ha scritto: 16 marzo 2023, 11:18 ROMA SUCCURSALE N 14 1890-1954
....
Sono tutti della medesima tipologia ovvero quelli con parentesi.
Paiono identici.
Forse no......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: ROMA SUCCURSALE N 14-15-16-17 1890-1954
Anche per me "l'estraneo"
è il bollo del 1912.....
che sia lo stesso timbro ancora usato nel 1942?
..............
è il bollo del 1912.....
che sia lo stesso timbro ancora usato nel 1942?
..............
maurizio