Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da lingo »

Molto interessante, complimenti e grazie per la condivisione.
Cordiali saluti
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Napoli1860
Messaggi: 437
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da Napoli1860 »

Buonasera Aurelio,
come ti avevo anticipato, ho usato il tuo pregevole lavoro per arricchire di dettagli e immagini una pagina della mia collezione:

https://aldiquadelfaro.blogspot.com/202 ... -faro.html

Ti ho di conseguenza inserito tra i riferimenti bibliografici (e direi che sei proprio in buona compagnia!)

https://aldiquadelfaro.blogspot.com/202 ... zione.html

Una precisazione, magari banale, solo per mia chiarezza, se sai dirmelo.

20.png

Questa commissione - a quel che hai potuto capire - è la stessa già creata nel gennaio del 1857 (e che rilasciò una prima relazione in aprile) di cui parla Emilio Diena a pagina 10 del suo famoso testo?

Buone feste e ancora complimenti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Si, è così.
Come si intuisce dalle premesse della prima pagina della relazione che ho mostrato, è la stessa Commissione che inizialmente si era interessata degli aspetti generali (sino alla pubblicazione del Decreto di luglio 1857) e poi, con la relazione che ho mostrato nel mio articolo, redatta nell'agosto del 1857, si è spinta nel dettaglio degli aspetti tecnici (metodo di stampa) e organizzativi (chi fa che cosa) per arrivare al Decreto del 28/9/1857 (il Regolamento).
Buone Feste anche a te e grazie per la citazione.
PS: complimenti anche a te per il blog, veramente piacevole da leggere.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM